Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota stampa a firma del vice sindaco di Morcone, Alessandro Delli Veneri.
“Ho letto con vivo interesse il comunicato stampa di Giuseppe Solla che annuncia la sua candidatura. Pensavo di leggere le indicazioni programmatiche che propone per il futuro di Morcone ed anche quali iniziative mettere in campo per ridare centralità all’Alto Tammaro.
Abbiamo dovuto prendere atto che Solla fornisce, invece, una semplice ricostruzione del passato con molti vuoti di memoria. Si parte dal 2008 e dalla situazione disastrosa dal punto di vista del bilancio che hanno trovato al loro insediamento.
Ricordo a Solla che lui è stato eletto nel 2006 ed ha ricoperto ruoli di primo piano nella precedente amministrazione per cui, se le sue affermazioni sono vere, è stato compartecipe della disastrosa situazione dei conti e quindi farebbe meglio a non ricandidarsi (insieme al suo candidato sindaco che dal 2001 era assessore).
Se la sua affermazione è falsa allora non si dovrebbe candidare per rispetto dei cittadini. Strano anche che la situazione disastrosa descritta non sia stata rilevata dal commissario prefettizio che, dal 2007 al 2008, ha amministrato il comune.
Altro vuoto di memoria sulla Fiera di Morcone, di cui è stato per oltre tre anni presidente. Come si può affermare di aver fatto: “una gestione oculata” senza spiegare i debiti che hanno portato alla chiusura dell’Ente Fiera Alto Tammaro, gestita proprio da Costantino Fortunato, e senza spiegare i debiti verso l’erario accumulati durante la sua gestione per oltre 100.000 euro (la gestione oculata consisteva nel non pagare l’IVA e i tributi per poi far arrivare un mare di cartelle esattoriali).
Potremmo parlarne noi, con carte alla mano e non a chiacchiere, di tutto quello che avete lasciato sul Comune e alla Fiera (debiti fuori bilancio per oltre 1 milione al Comune e 152 mila euro alla Fiera).
Colgo l’occasione per annunciare anche io la mia candidatura con l’obiettivo di continuare il lavoro che stiamo facendo per dare a Morcone, e a tutto l’Alto Tammaro, una prospettiva di crescita. Lo faccio con la voglia di continuare ad informare i cittadini su tutto quello che accade nel nostro territorio e con la convinzione che amministrare correttamente sia un bene per tutta la popolazione.
Non voglio rinfocolare polemiche ma, se necessario, potremmo parlare di Cammo, di tributi comunali non pagati, di indennità pignorate, ed altre questioni che riguardano la realtà morconese. Giuseppe Solla dimentica troppe cose, forse ci vogliono amministratori con la mente un po’ più lucida alla guida della nostra comunità”.
Faicchio| In programma un evento per la tutela e valorizzazione dei territori GAL Titerno ed Alto Tammaro
Il 18 Febbraio 2023 alle 16:00 presso la Sala Consiliare di Faicchio (BN) si terrà un importante evento “Recuperare e Salvaguardare la qualità dei Suoli“.
Questo progetto, promosso da RE.QUAl.SOL in collaborazione con Comune di Pietraroja ,Comune di San Lorenzello, Comune di Faicchio, Associazione Agronomi senza Frontiere Campania, Università del Sannio e ANPA; che ha l’obiettivo di ridurre gli impatti dei cambiamenti climatici sull’ambiente rurale dell’area appenninica.
La proposta di intervento si sviluppa nel territorio del GAL Titerno e Alto Tammaro, nella sua parte occidentale e fa riferimento al sistema a dominante rurale e culturale.
Quest’area è inclusa nel Parco Regionale del Matese, che conserva un elevato patrimonio naturale, storico e culturale.
Inoltre, i territori coinvolti (Faicchio, Pietraroia e San Lorenzello) ricadono nell’area SIC IT8020009 “Pendici meridionali del Monte Mutria“.
Il progetto mira a tutelare e valorizzare la biodiversità del territorio, promuovendo produzioni agricole tipiche di alta qualità.
Tuttavia, la sfida principale è mantenere e migliorare i livelli di sostanza organica dei suoli, che sono spesso messi a rischio da eventi climatici anomali.
Per questo motivo, è fondamentale conoscere l’assetto geomorfologico e i processi erosivo-deposizionali che modellano questo territorio, comprese le aree a pericolosità di frana e inondazione.
Inoltre, la gestione delle risorse idriche rappresenta un altro fattore critico per la qualità dei suoli.
La vulnerabilità potrebbe essere causata da una non corretta gestione delle acque di ruscellamento o dalla dispersione non idonea dei reflui zootecnici.
Questo potrebbe incidere significativamente sulla qualità dei suoli e sui prodotti agricoli.
Il progetto coinvolgerà aziende che per il 50% ricadono nelle aree tematiche 5 ed 1, che includono rispettivamente le Aree dei Parchi Regionali e quelle della Aree Natura 2000.
Alto Tammaro, incontro tra i sindaci e il Presidente della Provincia: tutti i temi affrontati
Il Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, ha incontrato i Sindaci di Morcone, Luigino Ciarlo, di Santa Croce del Sannio, Antonio Zeoli, di Sassinoro, Luca Apollonio, e di Pontelandolfo, anche nella sua qualità di Presidente della Comunità Montana del Tammaro – Titerno, Gianfranco Rinaldi.
Al centro della riunione, svoltasi presso il Municipio di Morcone, numerosi argomenti di interesse per la collettività dell’Alto Tammaro.
In primo luogo sono stati affrontati i problemi riguardanti la viabilità locale con l’esposizione da parte dei Sindaci e del Presidente della Comunità Montana delle più rilevanti criticità sul territorio. A tale proposito il Presidente Lombardi ha annunciato che gli interventi previsti dalla Provincia nell’Accordo di Programma Quadro con la Regione, già predisposto dall’Amministrazione in carica con il Presidente Antonio Di Maria, sono ormai pronti per essere appaltati e che le gare verranno indette nei prossimi giorni.
Si è anche discusso sull’invaso di Campolattaro sul fiume Tammaro e la potabilizzazione ai fini irrigui e civili degli oltre 85 milioni di metri cubi d’acqua: Governo e Regione Campania investiranno oltre 500 milioni di Euro, essendo stata definita “strategica” nell’ambito del PNRR l’opera di potabilizzazione. Sindaci del comprensorio dell’Alto Tammaro e Presidente della Provincia hanno convenuto sulla necessità che si confermino presso la Regione Campania le opzioni connesse all’approvazione del Contratto di lago richiesto dalla Provincia nonché ai ristori ambientali ed economici alle comunità locali.
Altro argomento nella riunione di Morcone è stato quello dell’edilizia scolastica e precisamente degli strutture di proprietà dell’Ente Provincia che insistono sul territorio e che necessitano di interventi straordinari per i quali il Presidente Lombardi ha assicurato il suo massimo interessamento.
Infine è stato affrontato il tema dei trasporti pubblici locali in particolare per quanto attiene i servizi agli studenti pendolari che viaggiano tra i Comuni del comprensorio e che, a differenza dei loro colleghi che raggiungono il capoluogo, non si vedono riconosciute le agevolazioni. Un’azione di sensibilizzazione sul problema specifico è stata concordata dagli amministratori locali.
Morcone, nasce il nuovo circolo di Fratelli di Italia “Alto Tammaro”
A Morcone nasce il nuovo Circolo di Fratelli d’Italia “Alto Tammaro”. Approvata all’unanimità l’investitura di Giuseppe Solla quale presidente, con Lucio Di Sisto, consigliere comunale di Sassinoro, che ricoprirà il ruolo di segretario.
Giuseppe Solla, attuale consigliere comunale in carica, già Presidente della fiera di Morcone e già vicesindaco, dichiara attraverso un comunicato: “È giunto il momento di capitalizzare il risultato delle elezioni anche nel Tammaro ed estendere il tesseramento a quanti più cittadini si vorranno avvicinare a Fratelli D’Italia. Desidero con determinazione che l’Alto Tammaro torni ad essere protagonista della scena politica sannita.
Con l’apertura di questo circolo – spiega Solla – vogliamo essere un riferimento per chi crede in un possibile cambiamento della Nazione e del territorio. Sicuramente la strada è ancora lunga ma crediamo che la nostra leader Giorgia Meloni, insieme alla nuova squadra di Governo che si sta formando, sarà pronta a dare una svolta alla Nazione. Infine, vorrei rivolgere un augurio speciale al neoeletto Senatore Domenico Matera , con il quale sono certo ci sarà dialogo e serietà nell’affrontare i problemi che riguardano il territorio”.
Dal 7 ottobre via alla XXXIV edizione del Festival Internazionale di Mongolfiere
Promosso dall’Amministrazione Comunale di Fragneto Monforte (BN) è in programma per i giorni 7, 8 e 9 ottobre 2022 il “Festival Internazionale di Mongolfiere” Edizione 2022 .
La manifestazione, appuntamento ormai fisso per il 2° fine settimana di ottobre nei cieli e nei luoghi dell’Alto Tammaro, giunto ormai alla trentaquattresima edizione, costituisce un evento di straordinaria rilevanza non con numeri sempre crescente di visitatori e di aeromobili.
Per presentare il “Festival Internazionale di Mongolfiere” Edizione 2022 è stata indetta una Conferenza Stampa per le ore 10 di lunedì 3 ottobre 2022 presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori di Benevento, sede della Provincia.
Parteciperanno il Sindaco di Fragneto Monforte, Luigi Facchino, ed il Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi
Presentata la 47a edizione della Fiera di Morcone e dell’Alto Tammaro
La 47a edizione della Fiera di Morcone e dell’Alto Tammaro riparte dopo due anni di fermo dovuto al COVID: i battenti nel quartiere fieristico di Morcone saranno aperti dal 21 al 26 settembre 2022.
La cerimonia inaugurale è fissata alle ore 16,00 del 21 settembre.
L’evento è stato presentato alla Rocca dei Rocca dei Rettori, sede della Provincia di Benevento, dai Sindaci Luigino Ciarlo, di Morcone, e Antonio Zeoli, di S. Croce del Sannio, da Giovanni Bao, Presidente del Consiglio di Amministrazione dalla nuova Azienda speciale “Fiera di Morcone e dell’alto Tammaro”, e dal Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
L’esposizione fieristica di Morcone si estende su una superficie 40.000 metri quadrati e coinvolge oltre 200 espositori, ma si spera di giungere anche a 300, numero, dunque, in linea con le precedenti edizioni, nonostante le difficoltà e i problemi registrati nella congiuntura economica di questi ultimi anni. I comparti produttivi interessati sono: Agricoltura e zootecnia, Wedding e arredamento, Energia e impiantistica, Gastronomia, Arredo giardini ed esterni, Galleria commerciale (vendite al dettaglio).
Una delle iniziative che i promotori della Fiera 2022 hanno voluto assumere è stata la gratuità degli ingressi in Fiera. L’intento è quello di rilanciarne attività espositive e fieristiche e dare un segnale di viva attenzione circa i problemi che stanno vivendo i cittadini e le stesse Imprese espositrici
La manifestazione prevede un nutrito programma di eventi collaterali che si terranno ogni giorno, escluso il 26 settembre, presso la Sala Convegni del Pala Verde su temi rilevanti sia a livello locale che globale: energia, ambiente e transizione ecologica, prospettive di sviluppo per le aree interne nel 2022 connesse a tematiche trasversali come la legalità, le filiere economiche e l’innovazione tecnologica con il coinvolgimento di profili istituzionali e religiosi, associazioni di categoria e professionisti, il mondo universitario, quello scolastico e dello sport.
La Fiera di Morcone, appuntamento tradizionale e di rilevante e positivo impatto sull’economia non solo dell’area geografica dell’Alto Tammaro, ma anche di tutto il Sannio, nacque nel 1974, prima Fiera Campionaria organizzata in Campania, quale naturale evoluzione dell’antichissima fiera che si teneva annualmente in onore di San Michele Arcangelo.
Da quest’anno essa viene gestita attraverso una Azienda Speciale costituita con il vicino Comune di Santa Croce del Sannio, con l’obiettivo, com’è stato più sottolineato da due Sindaci, di rafforzare l’unità di tutto il Tammaro consentendo a quella collettività di affrontare insieme i problemi sul tappeto e di unire le forze per cogliere le opportunità e gli obiettivi strategici di sviluppo. E su tali coordinate, come ha dichiarato il Presidente Lombardi, la Provincia di Benevento intende muoversi offrendo il proprio apporto ed auspicando che tutti i comprensori sappiano cogliere le opportunità con la medesima lungimiranza.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.