“Con la nuova azienda che si occuperà del servizio scuolabus, tra un mese, la città avrà un servizio più moderno, sicuro ed ecologico: è un miglioramento che gioverà agli studenti e alle famiglie su un versante che consideriamo prioritario”, è quanto comunicano in una nota il sindaco Clemente Mastella e l’assessore ai Trasporti Luigi Ambrosone.
“Con la nuova gestione, a bordo di ogni mezzo un accompagnatore qualificato vigilerà sulla sicurezza e sul benessere dei bambini. Un applicazione, facilmente scaricabile sullo smartphone, consentirà alle famiglie di essere costantemente aggiornati su tragitti, orari e posizionamento degli scuolabus.
Il parco vetture sarà rinnovato con mezzi di ultima generazione, dotati di videocamere interne ed esterne e moderni avvisatori acustici. Saranno mezzi, euro 6, a basso impatto ambientale”, spiegano il sindaco e l’assessore.
“Ringraziamo il settore e il dirigente Perlingieri: otterremo un miglioramento sensibile nel settore del servizio scuolabus con servizi e tecnologie mai sperimentati prima in città”.
Benevento| Festival del Pomodoro: un ponte tra minori stranieri e il territorio ospitante
Un ponte di interscambio culturale tra i ragazzi accolti nell’ambito del progetto SAI MSNA (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati) ed il territorio ospitante.
E’ questo il fulcro della 2° edizione del Festival del Pomodoro che si è svolto questa mattina a Palazzo Paolo V.
Come hanno sottolineato la presidentessa del Consorzio Matrix Rosa Milano e il coordinatore SAI MSNA di Benevento Carmine Ruotolo, il progetto finanziato dal Ministero dell’Interno ha attivato un sistema di accoglienza integrata per 25 ragazzi minori per favorirne l’integrazione nel tessuto socio-economico locale. 16 di essi sono stati accolti presso la comunità “Radici”, 4 presso la comunità “Welcome” e 5 la comunità “Ubuntu”.
L’assessore alle Politiche Sociali Carmen Coppola, l’assessore alle Attività Produttive Luigi Ambrosone e il dirigente del Settore Servizi Sociali Gennaro Santamaria a loro volta hanno illustrato le attività pensate per accompagnare la crescita dei giovani ospiti: attività di studio per supportare e approfondire le conoscenze scolastiche, laboratori di varia natura (musica, giardinaggio, cucina), uscite di interesse socio-culturali per far toccare con mano il tessuto economico e sociale, attività ludico motorie per insegnare il valore dello sport e il rispetto delle regole.
Gli interventi del rappresentante della Comunità di S. Egidio Celestino De Marco, del presidente di Confagricoltura di Benevento Antonio Casazza, del presidente della CIA di Benevento Carmine Fusco e del presidente della Coldiretti di Benevento Gennaro Masiello hanno infine evidenziato come il Festival del Pomodoro, coinvolgendo i ragazzi nelle attività connesse alla trasformazione del pomodoro fino ad arrivare alla produzione artigianale delle conserve, abbia contribuito all’integrazione culturale facendogli toccare con mano una parte importante della tradizione italiana, ossia quella della produzione originale della salsa di pomodoro, ingrediente tipico della dieta mediterranea.
Benevento, via libera della Giunta per il trasferimento del mercato in via Delcogliano
La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Clemente Mastella, questa mattina ha approvato l’atto di indirizzo per il trasferimento temporaneo del mercato di piazza Risorgimento in via Delcogliano nell’area frontale dell’Università Giustino Fortunato ed in quella laterale all’edicola esistente per l’espletamento del mercato nelle giornate di mercoledì e venerdì.
La decisione dello spostamento del mercato a via Delcogliano è stata assunta dal Sindaco, d’intesa con l’assessore alle Attività produttive Luigi Ambrosone e con il consigliere delegato alle politiche scolastiche Marcello Palladino che hanno interloquito costantemente con le parti in causa, dopo un’attenta valutazione di tutte le componenti. L’opportunità di evitare lo spostamento a via Pascoli-Salvemini è stata decisa al fine di tutelare la mobilità nell’area e a tutela delle famiglie, alle quali si raccomanda, tuttavia, di non congestionare l’area attigua all’ingresso presso le scuole della zona.
Lo spostamento del mercato bisettimanale a via Delcogliano consente di utilizzare, in concomitanza con l’avvio dei lavori di riqualificazione, l’area della Provincia a piazza Risorgimento che garantirà un ampio numero di posti per la sosta auto.
Benevento | Vicenda mercato-scuola, De Pierro: “Dovere bilanciare le diverse esigenze, con reciprocità tollerante convivenza è possibile”
l bilanciamento dei legittimi interessi in campo e la ricerca di soluzioni operative per contemperare le differenti esigenze sociali ed economiche sono un dovere della politica e dell’Amministrazione. E’ quello che è accaduto per la questione del mercato a via Salvemini-via Pascoli: per sole due volte a settimana consentiamo a dei lavoratori di svolgere l’attività che permette loro di vivere dignitosamente. Siamo sicuri che attraverso la collaborazione e lo spirito civico, le scuole e l’attività mercatale potranno convivere nella stessa area di una Città dove occorre avere anzitutto la reciprocità tollerante, base dello svolgimento delle diverse attività”, lo scrive in una nota il vicesindaco Francesco De Pierro.
“C’è stata una riunione, con il sindaco Mastella, l’assessore alle Attività Produttive Ambrosone e il presidente della Commissione Attività produttive Greco – continua il vicesindaco. in cui questa dislocazione è stata pienamente condivisa con gli ambulanti. Un metodo collegiale impeccabile. L’ironia sulle scuole è davvero di cattivo gusto. Noi le rendiamo sicure, come nessuno aveva fatto prima, di fronte ad una vulnerabilità certificata, in una città dove il rischio di calamità è elevatissimo, come ribadito in un incontro odierno, cui il Sindaco ha partecipato in Prefettura”.
“Un mercato bisettimanale in uno slargo non è un colpo alla scuola, se non in un’ottica strumentale e motivata da contrapposizione politica. Abbiamo predisposto, nei giorni di mercato, un servizio permanente della Polizia municipale, proprio per un approccio di previdente attenzione. Il diritto all’istruzione è pienamente garantito – conclude De Pierro – è stato solo conciliato con quelli al lavoro e alla libera iniziativa economica, egualmente protetti e garantiti dalla Carta Costituzionale”.
Montesarchio, le congratulazioni dell’amministrazione comunale a Livia Savignano
L’amministrazione comunale di Montesarchio si congratula vivamente con l’atleta Livia Savignano che si è laureata campionessa europea (con due medaglie d’oro, in due diverse categorie) nella 14esima edizione Wukf European Karate & Kobudo Championships 2024, che in questi giorni si tiene in Polonia.
Il sindaco Carmelo Sandomenico si è così espresso sulla bella vittoria dell’atleta montesarchiese: “Livia ha già dato lustro a Montesarchio laureandosi più volte campionessa italiana e del mondo, il trionfo in Polonia è un ulteriore tassello in una carriera fulgida che, sono certo, la vedrà portare a casa altre importanti vittorie. A casa perché Livia ha scelto come base Montesarchio dove insegna il karate, e soprattutto i sani valori dello sport ai ragazzi e ai bambini: un dato assolutamente meritorio, e per questo colgo l’occasione di invitarla in Comune al più presto per ringraziarla delle vittorie, che ci portano orgoglio, e della sua importante opera valoriale per la comunità”.
E il consigliere delegato allo sport, Nico Ambrosone prosegue: “E’ un bellissimo momento per lo sport montesarchiese e il successo di Livia Savignano è un preziosissimo suggello per quanto la nostra comunità sta esprimendo. Faccio le mie più sentite congratulazioni, e ringrazio sinceramente un’atleta che rappresenta a tutti gli effetti un esempio per la nostra comunità”.
Al Comune di Benevento incontro con i venditori ambulanti: ok allo spostamento da piazza Risorgimento a via Salvemini
Il sindaco Mastella, collegato in videoconferenza e l’assessore alle Attività produttive Luigi Ambrosone hanno incontrato oggi le sigle rappresentative del commercio ambulante presso gli uffici di via del Pomerio.
“E’ stato – spiegano il Sindaco e l’Assessore – un confronto estremamente proficuo e costruttivo al termine del quale si è concordata una soluzione operativa e soddisfacente per il trasloco del mercato di piazza Risorgimento”.
Esso sarà trasferito, contestualmente all’avvio dei lavori, presso l’area adiacente al McDonald’s in via Salvemini e si terrà sempre bisettimanalmente nei tradizionali giorni di mercoledì e venerdì. E’ una opzione che ha soddisfatto i rappresentanti degli ambulanti e che coniugherà le loro legittime esigenze con quelle legate alla mobilità e alla sosta in un momento di importante riqualificazione urbana nel centro”, continuano il Sindaco e l’Assessore alle Attività produttive.
“Sui mercati stiamo svolgendo un importante lavoro, tanto che siamo una delle 7 città campane, su oltre 550, a poter mettere a bando, previo avviso regionale, tutti gli stalli liberi per aver applicato, entro il 30 giugno 2024, i parametri previsti dal Milleprororoghe 2023 circa il rilascio e il rinnovo delle autorizzazioni di tutti gli operatori commerciali su aree pubbliche. Il riassetto delle aree mercatali prosegue dunque con esiti positivi e pienamente soddisfacenti”, concludono Mastella e Luigi Ambrosone.
Evento all’Area Eventi dell’Hortus, Ambrosone: “Non è stata violata nessuna regola, rispettate le regole”
“Sull’evento andato in scena all’Area eventi dell’Hortus conclusus, durante l’ultima edizione di Città Spettacolo, devo registrare inesattezze da parte dei gruppi di opposizione, ai quali rivolgo l’invito ad approfondire meglio il quadro normativo in tema di pubblici spettacoli e relative procedure di autorizzative”, lo scrive in una nota l’assessore alle Attività produttive Luigi Ambrosone.
“Nel caso specifico l’evento non rientrava e non si configurava come pubblico spettacolo e quindi – in materia di commissione pubblici spettacoli – non rientrava nel relativo campo di applicazione del Decreto Ministeriale 96, né del Decreto Piantedosi. Non era né un concerto, né un evento di dimensioni che richiedesse più di quello che i promotori di questo momento di riflessione e intrattenimento hanno messo in campo. Si è trattato di un prestigioso convegno, con importanti associazioni tra cui Sannio Valley del professor Carlo Mazzone eccellenza nel campo dell’insegnamento, con un’appendice enogastronomica delle eccellenze tipiche locali e sottofondo musicale svolto in un’area ideata appositamente per ospitare eventi di questo tipo. C’era una delibera di Giunta con cui il Comune autorizzava il programma di Città Spettacolo, di cui l’evento in questione faceva parte, così come pianificato dalla stessa Fondazione.
L’unica procedura amministrativa da mettere in atto era, appunto, la Scia per somministrazione temporanea di cibi e bevande. Non c’era bisogno di altro, di nessun’altra procedura e nessuna regola è stata calpestata. La minoranza, forse strumentalmente, scrive in questo caso inesattezze. Non avremo nessun problema a chiarire gli stessi punti, anche sotto il profilo giuridico, anche in Consiglio, perché il convegno, con certezza, ha rispettato le norme in materia di procedure amministrative e in particolar modo sulla sicurezza, così come sempre attuato da questa amministrazione, sia su questo convegno, che in altri casi, rispettando le regole e agendo sempre nella massima trasparenza”, conclude l’assessore Ambrosone.
Festeggiamenti Madonna delle Grazie, Mastella e Ambrosone: “Bilancio positivo: scelta luna park a piazza Risorgimento positiva e apprezzata”
“Il bilancio dei festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie è largamente positivo. E’ stata ancora una volta una straordinaria festa di popolo. Siamo particolarmente soddisfatti del successo riscosso dalla nuova formula che ha coinvolto anche la zona alta della città con l’allocazione del luna park in piazza Risorgimento: una scelta che si rivelata assolutamente positiva e apprezzata sia in termini di sicurezza che in termini commerciali”, lo scrivono in una nota il sindaco Mastella e l’assessore alle Attività produttive Ambrosone.
“E’ stata un’ottima occasione di legittimo guadagno sia per il commercio ambulante che per quello stanziale e il lavoro del settore Attività produttive, che ringraziamo, nell’organizzazione dell’evento è stato ancora una volta esemplare. Lo stesso finale con lo spettacolo dei fuochi da viale Vittime di Nassiriya è stato suggestivo e basti vedere le immagini riprese dal drone per apprezzarlo ulteriormente: salutiamo dunque i festeggiamenti 2024 con soddisfazione”, concludono il Sindaco e l’Assessore.
Apertura Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, Mastella chiede alla Regione collegamento bus da Benevento
“L’apertura dell’Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, in programma per l’undici luglio, è una significativa opportunità anche per le aree interne della Regione Campania, a patto che senza indugi vengano rafforzati i collegamenti su gomma”, lo scrivono in una nota il sindaco Mastella e l’assessore ai Trasporti Luigi Ambrosone.
“Per questa ragione abbiamo scritto una lettera al presidente della Commissione consiliare trasporti Cascone e al Direttore generale Mobilità Carrannante affinché sia istituito un collegamento diretto, attraverso la società Air che già effettua servizi extraurbani da Benevento per l’Università di Fisciano, dal capoluogo sannita verso lo scalo aeroportuale di prossima apertura. Le fasce interessate dalla richiesta sono quelle mattutine, pomeridiane e serali e il target potenziale di riferimento è costituito da cittadini non solo del Beneventano, ma anche dell’Alto Casertano e da alcuni Comuni molisani. Siamo certi che tanto la Regione Campania quanto l’Air accoglieranno, in tempi ragionevolmente rapidi, questa nostra richiesta che amplierebbe ulteriormente i benefici prodotti dall’apertura dell’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi”, concludono il sindaco Mastella e l’assessore Ambrosone.
Abrosone: “Ruota panoramica, ottimo successo di pubblico e benefici per l’economia”
“Circa la vicenda della Ruota panoramica installata a piazza Risorgimento, sento la necessità di precisare che il bilancio di quest’iniziativa è considerato dall’amministrazione ampiamente positivo. Come avevamo preventivato, la valenza turistica di questa proposta privata è pienamente confermata dai numeri che ne attestano l’attrattività e l’appeal: fino al 24 dicembre erano più di seimila i ticket staccati e ad oggi risultano essere più di diecimila”, lo scrive in una nota l’assessore alle Attività Produttive Luigi Ambrosone. “Il volume di affluenza testimonia in maniera evidente che la Ruota panoramica ha potenziato l’offerta turistica e ludico-ricreativa della Città che è esattamente la ratio che sorregge anche i provvedimenti deliberativi adottati dall’Esecutivo guidato dal sindaco Mastella”, prosegue Ambrosone.
“Chiarisco che nell’applicare uno sgravio percentuale alla società Hsc Event per la tassa di occupazione del suolo pubblico, la Giunta ha esercitato una facoltà normativa pienamente contemplata dalla Legge e dal Regolamento comunale vigente che all’articolo 23 contempla chiaramente riduzioni – e perfino esenzioni- qualora si ravvisino fattori di beneficio e di utilità per la collettività cittadina. Elementi che abbiamo individuato in questo caso specifico, in ragione dell’originalità dell’iniziativa e del potenziale turistico della Grand Roue (la terza più grande d’Italia) che peraltro costituisce anche uno straordinario fattore di promozione della bellezza cittadina, grazie alla possibilità, non comune, di ammirare il paesaggio cittadino da 34 metri di altezza. E infatti tanto i nostri concittadini quanto i visitatori sono accorsi in migliaia per godersi questo particolare spettacolo. La società privata ha mostrato particolare sensibilità offrendo tour gratuiti ai ragazzi con disabilità e a prezzo dimezzato per gli studenti, accolgliendo l’invito che le era stato rivolto dal sindaco Clemente Mastella”.
“A fronte dei molteplici fattori positivi, apprendiamo di controlli della Polizia Municipale che hanno riscontrato uno sforamento rispetto alla superficie autorizzata. Sono fatti di natura tecnico-gestionale, di nessuna rilevanza politica e mostrano chiaramente come gli iter procedurali e le regole valgano naturalmente per tutti. Infatti, i funzionari e dirigente del Settore Attività produttive, cosi come previsto da ogni procedura autorizzativa, trasmette la planimetria che ogni società allega alla richiesta di autorizzazione, alla Polizia Municipale che poi risulta deputata ai controlli insieme alla società di riscossione tributi, compiendo e definendo l’iter di accertamento. Pertanto la società di riscossione provvederà al recuperero della somma, nel caso ci fosse non conformità a quanto dichiarato, secondo il perimetro reale e del previsto procedimento. Ma ciò non inficia la bontà dell’iniziativa: la Ruota ha riscosso un ottimo successo di pubblico e ha incrementato il potenziale di attrazionue della città, a beneficio delle attività commerciali, dell’indotto e di tutta l’economia cittadina”, conclude Ambrosone.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.