Campo da golf, Mastella: “Successo dell’Amministrazione, da quasi tutta la minoranza becero ostruzionismo”

Campo da golf, Mastella: “Successo dell’Amministrazione, da quasi tutta la minoranza becero ostruzionismo”

Politica

“Si è consumata, oggi in Consiglio comunale, una pagina di cronaca politica per nulla esemplare da parte dell’opposizione. Ad eccezione del contegno corretto, sia dal punto di vista istituzionale sia sul piano della dialettica politica, tenuto dalla consigliera De Stasio, la restante parte dei consiglieri di minoranza ha addirittura abbandonato l’aula, senza neppure curarsi di ascoltare gli interventi di alcuni consiglieri di maggioranza e del Sindaco. Un atteggiamento grave e irrispettoso, un’autentica sgrammaticatura. Il tutto concepito esclusivamente al fine di porre enfasi su dubbi pretestuosi e riserve tendenziose a fronte di un ennesimo obiettivo centrato dall’amministrazione in carica”, lo scrive in una nota il sindaco Mastella. 

“Si è praticato per settimane, fino alla seduta odierna, un becero e cieco ostruzionismo verso un progetto che la maggioranza, a questo punto come si legge anche dai fatti in aula, ha l’orgoglio di rivendicare come proprio successo epocale, sul piano politico, istituzionale e promozionale. Una straordinaria opportunità per lo sviluppo della città. La critica è degna di nota se ed in quanto costruttiva. Oggi, invece, si è debordato a tal punto da negare, soprattutto in alcuni interventi, addirittura dai toni volgari, i principi basilari della buona amministrazione (in primis l’economia degli atti e delle attività della pubblica amministrazione), a proposito  della contestazione della scelta di far approvare in sede di ratifica gli emendamenti che, secondo qualche zelante consigliere, avrebbero reso necessaria una nuova adunanza consiliare, da convocare appositamente per riapprovare l’intero progetto o il testo dell’accordo di programma.

E, a proposito di consiglieri zelanti, vi è chi, e tutti sanno a chi mi riferisco, non avendo altri argomenti concreti per bollare un progetto la validità del quale è sotto gli occhi di tutti – se sgombri dal pregiudizio -, si è cimentato, con un non meglio precisato e improvvido riferimento ad “altre dinamiche”, in un pericoloso paragone dell’iniziativa in esame al fenomeno che accade nel mondo, quando grandi imprenditori fanno speculazioni sulla povertà, acquistando a prezzo ridotto ettari ed ettari di proprietà fondiaria a scapito della popolazione locale e senza ricadute sui reali bisogni. Se investire fondi privati in progetti di pubblico interesse è speculare sulla povertà, allora la domanda sorge spontanea sul significato da attribuire al fenomeno inverso, meno diffuso, di chi investe fondi pubblici per fare del bisogno un utile e non investire il proprio utile a favore del bisogno”, conclude il Sindaco.

Campo da golf, l’opposizione: “L’amministrazione non smette di stupirci con pezze a colori sugli errori”

Campo da golf, l’opposizione: “L’amministrazione non smette di stupirci con pezze a colori sugli errori”

Politica

“Questa Amministrazione non finisce mai di stupirci. Ormai i continui rimaneggiamenti degli atti amministrativi, come pezze a colori per coprire le imbarazzanti falle, sono all’ordine del giorno.  Oggi in Commissione Urbanistica abbiamo ricevuto la “nuova” delibera (la terza) sul progetto Campo da Golf, che cerca di rimediare agli svarioni che pure con spirito di collaborazione avevamo puntualmente segnalato.

Sono dovute le modifiche scaturenti dalla conferenza dei servizi, anzi dobbiamo insistere nel rilevare che non ci sembra si sia tenuto pienamente conto delle importanti osservazioni della Provincia. Non si comprendono, invece, tutte le ulteriori modifiche tanto al cronoprogramma dell’intervento quanto alle modalità di realizzazione”. Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali Giovanna Megna, Angelo Miceli, Francesco Farese, Giovanni De Lorenzo e Rosetta De Stasio.

“Per “ragioni tecniche”, senza specificare neppure con quale atto, ma con una relazione fatta ex post solo il 25 maggio all’atto della nuova firma, l’Assessora viene notiziata dei motivi che giustificherebbero le modifiche che ha scoperto direttamente in consiglio grazie ai rilievi dell’opposizione.

Ancora una volta la politica delega ad un Dirigente la decisione rispetto a cosa rientri o meno nell’interesse pubblico, bypassando le valutazioni dei consiglieri comunali.

Se riavvolgiamo il nastro all’aprile del 2023, abbiamo un privato che propone di realizzare il più grande campo da Golf del Mezzogiorno (18 buche) nel secondo anno rispetto ai quattro previsti per completare l’intero intervento e si impegna a che le strutture ricettive siano eseguite contestualmente alla realizzazione del campo da golf “senza il quale le stesse opere ed impianti non saranno realizzabili in via autonoma”.

Ebbene, per “ragioni tecniche”, si è deciso in autonomia, senza neppure rimettere cautelativamente la decisione al Consiglio Comunale, che Benevento non deve avere un campo da Golf a 18 buche tra due anni, ma che il privato deve realizzare la Villa Eventi “Tierra Domus” all’anno 1, anziché al completamento del campo da Golf, all’anno 2 si possono fare 9 delle 18 buche, per poi completare le altre 9 buche solo all’anno 3. 

La seduta è stata interessata da una serie di ulteriori rilievi che saranno oggetto di più approfondito dibattito in sede di consiglio, oggi ci limitiamo a commentare la risposta, anche se parziale, alla nostra interrogazione relativa proprio alle modifiche improvvisamente comparse nell’Accordo di Programma, di cui non si riscontrava alcun aggancio con il procedimento. 

Ci chiediamo però – concludono i consiglieri di opposizione Megna, Miceli, Farese, De Lorenzo e De Stasio –  cosa ne pensano di tutto questo i consiglieri di maggioranza che hanno votato l’interesse pubblico sulla scorta di quell’accordo di programma e ipotizzando anche di poter vedere già tra due anni, finalmente, la città polo attrattivo per golfisti provenienti da tutto il mondo.

Farese, Megna e De Longis sui lavori alla scuola di Cretarossa: “L’amministrazione faccia chiarezza”

Farese, Megna e De Longis sui lavori alla scuola di Cretarossa: “L’amministrazione faccia chiarezza”

Politica

“L’Amministrazione Comunale faccia chiarezza sui lavori alla scuola di Cretarossa il cui termine era previsto per dicembre scorso, poi prorogato a gennaio, dopo annunciato a febbraio, da ultimo a metà marzo mentre ora resta un mistero…”.

Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali di Benevento Francesco Farese, Giovanna Megna e Raffaele De Longis.

“Trasparenza e rispetto istituzionale imporrebbero una comunicazione chiara ai cittadini, alle 200 famiglie dei bambini trasferiti a settembre, al personale scolastico. Assistiamo invece – proseguono i consiglieri di minoranza – a continui rinvii senza indicazioni certe sulla riapertura del plesso.

Lo scorso 7 febbraio si è tenuta, a seguito di richiesta della minoranza prontamente accolta dal presidente Scarinzi, una seduta di commissione consiliare Lavori Pubblici sul tema. In quella seduta è pervenuta comunicazione da parte del Settore sulla fine dei lavori prevista per metà marzo. Avevamo proposto pertanto di effettuare il trasferimento durante i giorni di chiusura per Pasqua, evitando così sospensioni della didattica.

Anche questo termine purtroppo è decorso ma lo stato di avanzamento dei lavori, come può notare chiunque passi per via Kolbe, appare ancora fermo al palo.

L’Amministrazione nei mesi scorsi ha motivato il ritardo con la necessità di una variante per la riparazione di perdite dal tetto emerse in corso d’opera. Di questa variante tuttavia agli atti del Comune non vi è traccia. Per questo motivo a febbraio il consigliere Farese ha presentato una richiesta di accesso agli atti per ottenere l’approvazione della variante, gli elaborati tecnici e progettuali e la copertura economica, trattandosi di opere non coperte dal finanziamento Pnrr.

A distanza di oltre un mese anche a questa richiesta l’Amministrazione non ha dato alcuna risposta. Qualcuno a Palazzo Mosti batta un colpo e racconti la verità sullo stato dei lavori al plesso di Cretarossa – concludono De Longis, Megna e Farese – è un dovere non verso i consiglieri di minoranza ma verso 200 famiglie, decine di docenti e personale scolastico che attendono risposte certe”

Telese Terme, Caporaso: “Unità di intenti e amore per Telese, forza della nostra squadra”

Telese Terme, Caporaso: “Unità di intenti e amore per Telese, forza della nostra squadra”

Politica
Riunione operativa della compagine di governo cittadino.

Tempi di bilanci per l’amministrazione comunale di Telese Terme guidata dal sindaco Giovanni Caporaso, dopo aver superato metà del suo mandato. Ma soprattutto, un momento per fare il punto su quanto realizzato del programma elettorale e per mettere in campo nuove idee e nuovi progetti.

Così, in un ristorante della città, i componenti della squadra di governo di Caporaso si sono incontrati anche su input della capo gruppo in consiglio Comunale, Lorenza Di Lello. 

“In qualità di Capo gruppo di maggioranza ho sentito l’esigenza di un incontro con tutti i consiglieri per fare il punto della situazione a tre anni dall’insediamento – ha affermato la consigliera Di Lello -. Alla presenza del nostro Sindaco Giovanni Caporaso, ogni consigliere ha preso la parola, riferendo cosa è stato fatto in base alle proprie deleghe e cosa intenderà fare a scadenza mandato. Il consigliere Antonio Troiano si è collegato da remoto da Milano. Unanime il proposito e la volontà di seguire il nostro Sindaco. Avere a capo della comunità una persona umana, seria, che agisce non per il proprio tornaconto personale, ma per il bene della comunità, è e sarà per noi motivo di orgoglio e sprone a fare sempre meglio. In questi tre anni, chi più e chi meno, in base alle proprie possibilità, ha contribuito alla crescita della nostra cittadina – ha concluso Di Lello -. Siamo e saremo Tutti Telese”.

Giovanni Caporaso è stato eletto sindaco nella tornata elettorale del 20 e 21 settembre 2020, riportando oltre 3mila voti (con uno scarto di 1400 voti sulla lista avversaria) e una percentuale del 65,2%. Nonostante le numerose restrizioni e, quindi, le pesanti difficoltà imposte dalla pandemia, la compagine è riuscita da subito a incidere nella vita amministrativa e politica della città termale, impegnandosi a reperire fondi per la realizzazione di progetti a beneficio della collettività. I risultati sono arrivati nel corso dei mesi successivi: dalla pubblica illuminazione al risanamento di strutture sportive, dalla realizzazione di parchi cittadini alla ricostruzione di edifici pubblici (come l’asilo nido e l’ex scuola delle suore), dalla riapertura dei campi da tennis alla prossima riapertura dello stadio comunale, dalle piste ciclabili al parco giochi per cani, dalla locomotiva storica alle fontanine pubbliche. Accanto alla lunga serie di opere e di interventi, sono state ricordate operazioni strategiche importanti per Telese, come quella del Distretto Commerciale.

“Sono stati anni di grande lavoro da parte di tutta la squadra – ha dichiarato Caporaso -. Abbiamo operato in sintonia con vero spirito di squadra, animati dal nostro amore per Telese e io sono particolarmente orgoglioso per la stima e la gratitudine che i consiglieri mi hanno riservato. L’altra sera ci siamo trovati d’accordo anche sulla nuova progettualità che dovrà interessare la seconda parte del nostro mandato. Vi sono ancora tante cose da realizzare, alcune in itinere ed altre da cantierare. E sono certo che riusciremo a portare avanti tutte le nostre idee con la forza che ci è data dalla compattezza e dalla unità di intenti di questa grande squadra”. 

Vertice Osl-Amministrazione: pronta la delimitazione della massa passiva, dissesto alle battute finali

Vertice Osl-Amministrazione: pronta la delimitazione della massa passiva, dissesto alle battute finali

Politica

Stamane a Palazzo Mosti il sindaco Mastella ha incontrato il presidente dell’Osl Maurizio Bruschi e i componenti Giulia Collosi e Francesco Gaudiano.

Alla riunione hanno partecipato l’assessore alle Finanze Mariacarmela Serluca, il segretario generale Riccardo Feola, il dirigente alle Finanze Raffaele Ambrosio.

Dall’incontro è emerso che è ormai pronta la delibera di delimitazione della massa passiva. Sarà trasmessa dall’Organismo alla Giunta; sarà poi l’Esecutivo a deliberare l’ammissione alla procedura semplificata che darà il via al pagamento effettivo dei creditori.

Il sindaco Mastella ha chiesto e ottenuto che i creditori siano pagati nella massima percentuale consentita dalla normativa sul dissesto.

“Con la riunione odierna possiamo dire che la procedura di dissesto del Comune di Benevento si avvia alla conclusione”, dicono il Sindaco e l’assessore alle Finanze. 

Arpaise, primo consiglio comunale del nuovo mandato amministrativo: insediata l’Amministrazione Forni Rossi

Arpaise, primo consiglio comunale del nuovo mandato amministrativo: insediata l’Amministrazione Forni Rossi

Politica

Si è tenuto Lunedì 29 Maggio alle ore 19.00 presso la sala Consiliare del Comune di Arpaise, il primo consiglio comunale in cui si è svolta la cerimonia di giuramento del Sindaco eletto e della nuova giunta.

Si è proceduto anche all’espletamento di varie fasi del consiglio in merito alle elezioni comunali del 14 e 15 maggio scorso per l’inizio del mandato, alla presenza del segretario comunale verbalizzante Dott. Mario Maio, del segretario provinciale del Partito Democratico Giovanni Cacciano, dei dipendenti e della numerosa cittadinanza, tra cui all’ordine del giorno: il controllo e la verifica dell’eleggibilità, della compatibilità del Sindaco eletto e dei Consiglieri comunali, il Giuramento del Sindaco, la nomina dei componenti della Giunta Comunale e del vice-sindaco, il conferimento di deleghe ai consiglieri comunali, la presa d’atto dei Capigruppo Consiliari, la nomina della Commissione Elettorale Comunale e dei componenti della Commissione per la formazione degli elenchi dei giudici popolari, e l’approvazione del programma amministrativo del quinquennio 2023-2028 presentato nel corso della campagna elettorale. 

Dal consiglio comunale risultano eletti con relative deleghe i seguenti:

Vincenzo Forni Rossi Sindaco;

Giovanni Lizza vice-sindaco (Con delega lavori pubblici viabilità e politiche comunitarie);

Amato Iuliano (Con delega alla protezione civile, Volontariato, Associazionismo, Agricoltura, sport e legalità);

Deleghe ai consiglieri:

Luigi Iuliano: Salvaguardia del territorio, ambiente, turismo;

Armando Tuccia: bilancio, risorse economiche, tributi, cimitero;

Mattia Parrella: Cultura, arte e spettacolo;

Concetta (Titti) Covino: – Capogruppo di maggioranza – Politiche sociali e del lavoro, Cooperazione, Gentilezza e inclusione;

Panaggio Rosaria: Politiche educative e della famiglia. 

Commissione Elettorale Comunale: 

Membri effettivi Concetta Covino, Tuccia Armando, Pignatiello Antonio, 

Membri supplenti Panaggio Rosaria, Iuliano Luigi, Donisi Antonia;

Componenti della Commissione per la formazione degli elenchi dei giudici popolari:

Mattia Parrella, Donisi Antonia.