Nasce Imprenditori Sanniti INSIEME SRL: la società che consentirà a Confindustria di acquistare l’ex sede della Banca d’Italia

Nasce Imprenditori Sanniti INSIEME SRL: la società che consentirà a Confindustria di acquistare l’ex sede della Banca d’Italia

Eccellenza

Imprenditori Sanniti INSIEME SRL è il nome della società nata ieri  (24 luglio) in Confindustria Benevento con l’obiettivo di acquistare una casa per l’imprenditoria sannita.

53 i soci effettivi, ma oltre 160 gli aderenti al progetto che hanno consentito di raggiungere una dotazione economica iniziale di un milione e mezzo di euro.

L’ex sede della Banca d’Italia, l’immobile oggetto dell’investimento, una sede dall’alto valore simbolico sia per la funzione istituzionale che per la posizione strategica ricoperta.

Decisivo nell’operazione il supporto di Ance Benevento, la sezione costruttori di Confindustria, che acquisterà fino al 20% della società immobiliare oggi detenuta per il 51 per cento da Confindustria.

“Si tratta di un traguardo storico” ha dichiarato Oreste Vigorito, presidente di Confindustria Benevento “al quale tutti hanno contribuito, e che è stato raggiunto nel tempo, grazie anche alla visione di chi mi ha preceduto.

Lo sforzo della mia presidenza è stato quello di portare in luce le tante eccellenze dell’imprenditoria sannita che lavorano molto spesso lontane dai riflettori, ma alle quali è riconducibile molto del benessere e dell’occupazione di questa provincia.

Dotarle di una casa comune di proprietà (per la prima volta nella storia di Confindustria Benevento) significa rafforzare il loro legame con il territorio, favorire il networking, renderle più unite per affrontare insieme le tante sfide che ci attendono. Significa anche diventare sempre di più un punto di riferimento per le istituzioni, per le scuole, per le università e per i giovani ai quali si può dire che anche in questo territorio è possibile costruirsi un futuro.

Il mio sincero grazie va ai tanti colleghi che hanno creduto nell’iniziativa e ad Ance Benevento per aver sposato il progetto. Un progetto che, come si evince dal nome scelto per la società, poteva avere un significato solo con la partecipazione condivisa. Una partecipazione che sento esserci stata a prescindere dagli importi versati e che dimostra la volontà di far diventare questa casa un vero e proprio hub per condividere processi di innovazione, partnership e progetti sviluppo.

Soddisfatto il Presidente di Ance Benevento Mario Ferraro “Ho sempre lavorato all’insegna dell’unione e della condivisione perché sono convinto che solo facendo squadra il nostro territorio può crescere e dare la possibilità ai giovani di non andare via e di costruire il loro futuro nella propria terra”.

Nella seduta è stato anche eletto il CDA formato da Oreste Vigorito (Presidente), Mario Ferraro (Vice Presidente), Filippo Liverini, Luigi Sgueglia e Domenico Abbatiello. E il sindaco unico nella persona di Luigi Ferrara.

VIDEO – Teoria e Pratica nel Restauro, Ferraro: “Concluso percorso senza precedenti”

VIDEO – Teoria e Pratica nel Restauro, Ferraro: “Concluso percorso senza precedenti”

AttualitàBenevento Città
Questo pomeriggio, presso il Centro Formazione e Sicurezza di Benevento, l’ultimo appuntamento gemmato dal “Cantiere Scuola”.

Con l’appuntamento odierno si conclude il percorso dedicato a “Teoria e Pratica nel Restauro” gemmato dal “Cantiere Scuola” ed orientato a formare maestranze qualificate per il restauro architettonico e a porre le basi sul restauro.

L’iniziativa è stata organizzata da Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, Arcidiocesi di Benevento, ANCE Benevento, Confindustria Benevento, Ordine Architetti e il CFS (Centro Formazione e Sicurezza – ente bilaterale del settore edile) operanti nel territorio della provincia di Benevento.

L’ultimo appuntamento presso il centro di Formazione e sicurezza in via Pacifico  Benevento è stato incentrato sui materiali e sulle tecniche costruttive nell’edilizia storica del restauro.

Puntiamo a tramutare questo progetto in un appuntamento annualespiega Mario Ferraro Presidente di ANCE Benevento. “Abbiamo concluso un percorso importante mettendo in campo una iniziativa senza precedenti. Per la prima volta è stato dedicato un intero mese al tema del restauro considerandone varie aspetti e creando un sistema di interrelazioni tra operatori e professionisti del settore. E’ un segnale importante per un territorio come il nostro in cui il patrimonio artistico e culturale assume un ruolo significativo. Il Restauro è una tecnica di lavorazione che coinvolge aziende e professionisti e che richiede di essere valorizzata anche attraverso una formazione specifica. 

Si tratta però di un settore che richiede professionalità specifiche e competenze non sempre riconosciute. Come ANCE abbiamo sposato e fortemente creduto nel progetto presentando progetti e prodotti dall’alto tasso tecnologico e innovativo, penso alla riproduzione, sia in versione tattile che nella realtà aumentata, della porta in bronzo del Duomo di Benevento o l’utilizzo di Nanomateriali per la conservazione e protezione del patrimonio Architettonico, sia per le facciate che per gli interni. Per noi non si tratta di una iniziativa spot, bensì di un percorso che ha visto per ora solo la fase di start.”.

Il numero uno di Ance anticipa anche la volontà di creare una sinergia con le Catacombe di Napoli, per dar vita a un percorso comune per chi intende visitare San Gennaro, santo che unisce le due comunità.

 “Parlare di restauro vuole dire riferirsi ad un’attività pratica, in cui l’esperienza e le competenze di chi opera rappresentano il presupposto fondamentale per la salvaguardia di un bene”.  Spiega Albano della Porta Presidente CFS. “E’ proprio nella consapevolezza di quanto il bagaglio culturale e la corretta qualificazione delle risorse umane rappresentino gli elementi determinanti per il successo e il buon esito di un intervento di restauro, che il ruolo del CFS diventa chiave in questo percorso. Noi dal canto nostro come ente di formazione proveremo ad inserire questo percorso nell’ambito delle attività patrocinate e finanziate dal nostro ente nazional FORMEDIL, che da sempre è sensibile a questa tematica e con cui abbiamo partecipato quest’anno alla fiera del restauro a Ferrara.”

“L’iniziativa “Teoria e Pratica del restauro”– spiega l’arch. Amata Verdino –  ha rappresentato una tappa significativa nel dibattito sulla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, storico ed archeologico anche della nostra città. Ideato come attività di divulgazione del “Progetto Cantiere Scuola” nato dalla interazione tra sei soggetti istituzionali, il progetto ha visto nella fase organizzativa l’appoggio e il coinvolgimento di divere Istituzioni ed Enti che ne hanno sposato le motivazioni e condiviso l’ideazione. In fase esecutiva, grazie soprattutto alla presenza di relatori qualificati, la manifestazione ha suscitato interesse e registrato un buon afflusso di pubblico. In qualità di curatori ci riteniamo soddisfatti dei risultati ottenuti in queste 5 giornate e riteniamo che il principale punto di forza della manifestazione sia da ricercare nel format che ha voluto indagare e divulgare criteri e modelli di intervento in materia di conservazione e recupero del patrimonio culturale illustrando un percorso che parte da una fase preliminare teorica (progetto) e si conclude con il momento della pratica in cantiere (esecuzione).”

Ascoltiamo le parole del presidente di Ance Benevento, Mario Ferraro, e della coordinatrice dell’evento, Arch. Amata Verdino, ai microfoni di BeneventoNews24.it.

Bandi completamento Fondovalle Vitulanese, respinti i ricorsi di ANCE

Bandi completamento Fondovalle Vitulanese, respinti i ricorsi di ANCE

CronacaProvincia
“Pertanto – sottolinea il presidente della Provincia Lombardi -, fatti salvi eventuali prosecuzioni nei giudizi da parte dei ricorrenti, tutti gli atti sono pienamente validi ed efficaci”.

Il presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi, in riferimento a notizie di Stampa circa due giudizi del Tar Campania su ricorsi presentati per altrettante opere pubbliche stradali, precisa quanto segue.

Il Tar Campania ha comunicato formalmente agli Avvocati costituiti della Provincia di Benevento che, nei giudizi di merito, sono stati respinti i ricorsi presentati dall’Ance Campania e Ance Benevento sui bandi di gara, i disciplinari e gli atti per l’affidamento della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dell’intervento di completamento della Fondovalle Vitulanese per un importo di 31.410.116 euro, nonché per l’affidamento dell’esecuzione dei lavori inerenti la realizzazione della Strada di collegamento area interna del Fortore con SS 90 bis per un importo di 30.664.017 euro.

Pertanto, fatti salvi eventuali prosecuzioni nei due giudizi da parte dei ricorrenti ANCE Campania e Ance Benevento, tutti gli atti predetti sono pienamente validi ed efficaci.

VIDEO – Modifiche al nuovo codice degli appalti: convegno alla Rocca

VIDEO – Modifiche al nuovo codice degli appalti: convegno alla Rocca

AttualitàBenevento Città
L’ANCE Benevento pronta a tramutarsi in laboratorio per Imprese e Stazioni Appaltanti.

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la Rocca dei Rettori, il Focus di approfondimento “Le Modifiche al nuovo codice degli Appalti”, evento organizzato da ANCE Benevento in collaborazione con Confindustria Benevento e Provincia di Benevento.

“Abbiamo una grande responsabilità  – ha spiegato Mario Ferraro  presidente di ANCE Benevento– spendere nei tempi richiesti le risorse a disposizione.

Per farlo ci occorrono gli strumenti giusti e la riforma del codice degli appalti può certamente rappresentare una prima risposta.

Il nostro obiettivo è quello di essere in grado di anticipare ed evitare le criticità che potrebbero derivare da paradigmi rinnovati e per fare ciò abbiamo ritenuto opportuno mettere i diversi attori coinvolti in questo percorso, allo stesso tavolo di confronto.

In più abbiamo anche dato vita ad uno sportello che offre consulenza legale al fine di evitare l’insorgere di frizioni guardando prioritariamente al risultato.

Il nuovo codice degli appalti mette in campo le precondizioni affinchè si possa lavorare con celerità partendo dalla semplificazione delle procedure.

Basti pensare che ad oggi occorrono 16 anni per realizzare un’opera pubblica sopra i 100 milioni di euro e circa 5 per quelle meno complesse.

Il nuovo codice degli appalti avrà un impatto significativo in  Campania in quanto gli appalti fino a 5 milioni, ossia quelli che subiranno le maggiori semplificazioni, rappresentano il 98% del mercato.

Insomma si mira a raggiungere un vero e proprio patto di fiducia tra pubblica amministrazione ed imprese che avrà come obiettivo finale la realizzazione di opere in tempi rapidi più vicino a quelli degli altri partner europei.

In questo percorso ANCE Benevento si candida a divenire un laboratorio per stazioni appaltanti ed imprese per un nuovo confronto sui lavori pubblici trasparente ed efficiente.

L’incontro rappresenta il primo di una serie di appuntamenti che ci vedrà presenti nelle varie macroaree della provincia attraverso focus itineranti  al fine di sensibilizzare e aggiornare gli interlocutori di riferimento sulle novità che riguardano gli appalti.

Ringrazio tutti i presenti e soprattutto le Amministrazioni Comunali che saranno i nostri compagni di viaggio in questo nuovo percorso che ci apprestiamo a intraprendere.”

Ascoltiamo, ora, le dichiarazioni del presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, e del numero uno di ANCE Benevento, Mario Ferraro, ai microfoni di BeneventoNews24.it, nell’intervista realizzata dal direttore, Gerardo De Ioanni.

Ance, lunedì approfondimento sulle “Modifiche al nuovo codice degli Appalti”

Ance, lunedì approfondimento sulle “Modifiche al nuovo codice degli Appalti”

Economia

E’ in programma per il prossimo 19 giugno con inizio alle ore 17.00, presso la Rocca dei Rettori,  il Focus di approfondimento “Le Modifiche al nuovo codice degli Appalti”, evento organizzato da ANCE Benevento in collaborazione con Confindustria Benevento e Provincia di Benevento.

Come vivono le amministrazioni e le imprese le modifiche introdotte dalla riforma del Codice degli appalti?

L’iniziativa del 19 giugno mira a dare delle prime risposte e a favorire la divulgazione e la conoscenza delle novità in vista dell’attuazione delle disposizioni previste per il prossimo 1 luglio rivolgendosi ai principali destinatari della riforma: imprese, amministrazioni e ordini professionali.

Un primo momento di confronto diretto a costruire un percorso in cui ciascuno si senta protagonista, sia in grado di affrontare in anticipo le criticità che potrebbero conseguire dalle novità introdotte ed evitare così l’insorgere di possibili contenziosi.

L’attuale riforma del Codice degli appalti deve, infatti, rappresentare il primo passo per favorire le capacità di spesa e raggiungere così il principale obiettivo per il quale è stata messa in campo.

Nel corso dell’incontro sarà focalizzata l’attenzione sulle prime fondamentali novità con alcuni concreti spunti operativi soprattutto sul nuovo sistema di qualificazioni delle Stazioni appaltanti e Centrali uniche di committenza.

Tramite lo sportello legale sarà offerta consulenza volta a favorire il periodo transitorio in cu vigerà l’ultrattività di alcune disposizioni precedenti, con la previsione di appositi incontri di studio e approfondimento itineranti su tutta la provincia.

Il programma dei lavori

Ore 17.00 registrazione partecipanti

Ore 17:15 Saluti

Dott. Nino Lombardi  – Presidente Provincia di Benevento

On clemente Mastella – Sindaco Comune di Benevento

Ore 17.30 Introduzione

Arch. Mario Ferraro – Presidente Ance Benevento

Intervengono:

Ing. Ivan Verlingieri – Presidente Ordine Ingegneri

Arch. Diodoro Tommaselli – Presidente Ordine degli architetti

Geom- Giampaolo Biele – Presidente Collegio Geometri

Prof Gerardo Canfora – Rettore Università degli studi del Sannio.

Ore 18.30 Presentazione sportello legale ANCE Benevento

Avv. Oreste di Giacomo

Confindustria e Ance al fianco degli studenti

Confindustria e Ance al fianco degli studenti

AttualitàBenevento Città

Confindustria ed Ance Benevento saranno presenti lunedì  29 maggio 2023 dalle 8.30 alle 13.00 a piazza Roma in occasione della manifestazione della Consulta Provinciale degli Studenti di Benevento nella presentazione dell’edizione 2023 della Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca (GACS).

Confindustria Benevento, ed Ance  essendo partner dell’evento, disporranno di uno spazio riservato.

In particolare nello Stand di Confindustria Benevento saranno presenti l’associazione Anev (Associazione Nazionale Energia del Vento) e l’azienda MUGA ICT.

L’associazione ANEV farà una dimostrazione pratica di SIMULWIND (simulatore in realtà virtuale per la manutenzione di impianti eolici) e sarà possibile provare in prima persona il simulatore, mentre l’azienda MUGA ICT mostrerà ai ragazzi come si costruisce un piano social. Invitiamo tutte le aziende associate alla rete di Confindustria Benevento a partecipare alla manifestazione e ad ammirare il lavoro svolto dagli studenti, i veri protagonisti della giornata.

Nello Stand di ANCE Benevento saranno presentate le attività messe in campo a supporto di giovani e in favore della filiera edili.

CampaniAlleva Expo, Abbate: “Evento importante per il territorio e le sue eccellenze”

CampaniAlleva Expo, Abbate: “Evento importante per il territorio e le sue eccellenze”

AttualitàBenevento Città

“Ho preso parte, questa mattina, a CampaniAlleva Expo, la più grande fiera zootecnica del Sud Italia, ospitata a Benevento, presso il Cecas Consorzio Agroalimentare Sannita in contrada Olivola, e ne sono rimasto particolarmente affascinato e colpito per la perfetta riuscita ed organizzazione”. A dichiararlo il consigliere regionale Luigi Abbate.

“In primis desidero complimentarmi con i fautori di tale imponente sfida, rappresentati dall’Associazione Allevatori Campania Molise. Evento che ha ricevuto anche il patrocinio della Regione Campania.

Una manifestazione dai numeri imponenti con circa 300 aziende, coinvolte da 7 regioni del centrosud, 600 animali in esposizione, 3 mostre nazionali, 2 mostre interregionali, 3 mostre regionali, 4 esposizioni, 5 ring per valutazioni morfologiche e prove attitudinali.

Per la prima volta, in Campania, una grande fiera di settore che ha avuto la capacità di racchiudere la vasta biodiversità presente nel Sud Italia, con animali di tante specie e razze. Un appuntamento utile alla contaminazione di idee, alla crescita personale e professionale che il confronto tra esperti del settore è in grado di stimolare.

La nostra è una terra ricca di eccellenze con un’acclarata produzione di qualità da promuovere e valorizzare come carne, latte e formaggi. I nostri allevatori – ha concluso – maritano attenzione e rispetto per il grande impegno che quotidianamente mettono nel loro lavoro”.

Contest Edifici in legno resistenti ai terremoti: ANCE premia gli studenti delle scuole superiori

Contest Edifici in legno resistenti ai terremoti: ANCE premia gli studenti delle scuole superiori

AttualitàBenevento Città
Primo premio al “Carafa Giustiniani” di Cerreto Sannita.

Sono 112 gli studenti delle scuole superiori delle province di Benevento ed Avellino che hanno partecipato questa mattina al Contest organizzato dal DING dell’Ateneo degli Studi del Sannio.

L’iniziativa si è tenuta presso il Complesso Sant’Agostino con l’obiettivo di presentare i progetti di Edifici in legno resistenti ai terremoti.

Si tratta di 33 modellini testati su un tavolo vibrante volto a simulare il terremoto dell’Irpinia dell’80.
“Collaboriamo con l’Università ed in particolare con la facoltà di ingegneria civile con l’obiettivo di motivare i giovani degli istituti superiori spingendoli a mettersi in gioco con l’obiettivo di formare la classe di tecnici e dirigenti del nostro Paese – ha spiegato Mario Ferraro Presidente di ANCE Benevento.

L’esercizio degli studenti coinvolti nel contest ha offerto l’occasione di confrontarsi con le sfide del futuro entrando in contatto con coloro che sono interessati a portare avanti progetti di formazione e orientamento. Nella nostra provincia la totalità di comuni si trova in zona sismica 1 e 2 e il 70% degli immobili è costruito prima degli anni ’80. Questi dati mettono in luce l’importanza di intervenire sul patrimonio immobiliare attraverso la formazione e l’inserimento nel mercato del lavoro di professionalità specifiche. Abbiamo deciso, insieme ad i colleghi di ANCE Avellino di finanziare questa competizione in quanto riteniamo indispensabile offrire il nostro contributo a tutti i livelli ed in particolare di premiare il merito”.

1° premio 600,00 euro è stato concesso al Carafa Giustiniani Cerreto – studenti: Angelo Maturo; Simone Orsino; Francesco Petrillo

2° premio 400,00 euro De Sanctis D’Agostino Avellino – studenti Errico Caso; Carmelo Follo; Marica Mariano; Sabrina Romano

3° premio 200,00 euro Carafa Giustiniani Cerreto – studenti Marco Fasulo; Lorenzo Fasulo, Giuseppe Iannotti; Vincenzo di Cerbo.

Il Premio per il modello architettonicamente più performante di 300,00 Euro se lo è aggiudicato l’I.S.I.S. DE SANCTIS – D’Agostino di Avellino – studenti Colucci Maria Teresa, Luciano Umberto, Melillo Luca.

Ferraro (ANCE): “Bisogna scongiurare il blocco dell’acquisto dei crediti da parte degli enti pubblici”

Ferraro (ANCE): “Bisogna scongiurare il blocco dell’acquisto dei crediti da parte degli enti pubblici”

AttualitàDall'Italia

Il blocco dell’acquisto dei crediti da parte degli enti ha lasciato sgomento l’intero sistema edile“, spiega Mario Ferraro Presidente di ANCE Benevento.

ANCE Benevento si associa all’accorato appello promosso dal sistema nazionale per scongiurare quest’azione del Governo in quanto lo strumento potrebbe rappresentare una soluzione allo stallo delle cessioni dei crediti che sta ingessando il settore.

Siamo fiduciosi e convinti che il benessere del sistema imprenditoriale sia una delle priorità del Governo e confidiamo in un ripensamento rispetto alla paventata ipotesi appresa in queste ore.

Bisogna lavorare su questo fronte per trovare delle risposte e delle soluzioni ad una questione che rischia di avere ripercussioni gravissime sul sistema edile e sull’intero indotto”.

Se il Governo blocca l’acquisto dei crediti da parte degli enti pubblici, che si stanno facendo carico di risolvere un’emergenza sociale ed economica sottovalutata dalle amministrazioni centrali, senza aver individuato ancora una soluzione strutturale, migliaia di imprese rimarranno definitivamente senza liquidità e i cantieri si fermeranno del tutto con gravi conseguenze per la famiglie”, spiega la Presidente Ance, Federica Brancaccio, commentando le notizie di stampa secondo le quali l’Esecutivo starebbe per inserire nel decreto legge sul Pnrr una norma che di fatto bloccherebbe la facoltà degli enti pubblici di acquistare i crediti incagliati derivanti dai bonus edilizi.

Spero che si tratti di un errore. Non posso credere che il Governo pensi di fermare il processo di acquisto dei crediti da parte delle Regioni senza prima aver individuato una soluzione strutturale che eviti il tracollo”, richiama la Brancaccio.

“E’ da ottobre che aspettiamo di capire come si pensa di risolvere una situazione che è diventata drammatica: non ci rendiamo conto delle conseguenze devastanti sul piano economico sociale di una decisione del genere”.

Una notizia che ha colto di sorpresa tutto il sistema Ance già in allarme per il protrarsi di una situazione di stallo che sta mettendo in ginocchio l’economia di interi territori visto il coinvolgimento di tutta la filiera dell’edilizia motore insostituibile del mercato interno.

Senza un segnale immediato da parte del Governo su una soluzione concreta e strutturale per sbloccare i crediti rischiamo una reazione dura da parte di cittadini e imprese disperati. Abbiamo il dovere di dare risposte e di individuare una soluzione. Come Ance ci siamo già fatti carico insieme ad Abi di individuare un’efficace via d’uscita compatibile anche con la recente pronuncia di Eurostat. Dobbiamo intervenire: non c’è più tempo”, conclude la Brancaccio.

Futuridea all’Ance: “L’innovazione tecnologica nelle aziende fattore chiave. Collaboriamo”

Futuridea all’Ance: “L’innovazione tecnologica nelle aziende fattore chiave. Collaboriamo”

Economia

Anche Francesco Nardone, responsabile delle relazioni istituzionali di Futuridea, ha partecipato pochi giorni fa all’Assemblea Provinciale di ANCE. “Ho condiviso la relazione del presidente dell’Ance Mario Ferraro e del Presidente di Confindustria Oreste Vigorito i quali, oltre a ringraziare Futuridea per il lavoro che svolge sul territorio, hanno sottolineato l’importanza dell’innovazione tecnologica nelle imprese.”. Cosi Francesco Nardone all’indomani dell’Assemblea Ance di Benevento. “L’uso dell’innovazione tecnologica nelle aziende è diventato un fattore chiave – continua Nardone -. Nelle imprese che si affacciano al mercato globale e alla competizione mondiale l’elemento appare assolutamente chiaro e incontrovertibile la necessità di organizzare la ricerca continua dell’innovazione che è l’unico vero elemento in grado di garantire il successo all’impresa nel mercato globale. 

L’idea sostanziale – afferma Francesco Nardone – è di lavorare su una dimensione dell’innovazione utile e sostenibile e, possibilmente, originale. Si pensi solo a un dato: al Nord la propensione alla brevettazione, espressione della capacità di rinnovamento del tessuto produttivo, si attesta poco sopra le 100 domande di brevetto per milione di abitanti; al Sud la media di domande di brevetto è nove volte inferiore, con sole 8,6 richieste per milione di abitante. Occorre quindi orientare i territori verso strategie continue di implementazione dell’ innovazione e di accompagnamento orientato ai giovani, alle start up, alle imprese strutturate, alla pubblica amministrazione, magari attraverso la realizzazione di centri di competenze territoriali (Cit. Futuridea – Svimez).

Di qui le conclusioni: “Il concetto d’innovazione non può essere circoscritto alla dimensione tecnologica, ma deve necessariamente essere concettualmente allargato ai temi organizzativi, sociali, di sostenibilità ambientale e di marketing territoriale. Futuridea – conclude Francesco Nardone – è pronta sin da subito a collaborare con ANCE, nell’ ottica di una strategia di sviluppo eco-sostenibile e di una governance dell’innovazione creando interazioni di idee e di eccellenze e favorendo azioni in grado di facilitare il trasferimento tecnologico alle imprese e alle società”.

COMUNICATO STAMPA