Edilizia scolastica, Piazza (FI): “Imbarazzante e cinica l’accusa di Mastella verso De Luca sui tagli al Sannio”

Edilizia scolastica, Piazza (FI): “Imbarazzante e cinica l’accusa di Mastella verso De Luca sui tagli al Sannio”

Politica

“É con il sorriso, ormai, che segniamo sul calendario nella prima decade del 2025, l’ennesima piroetta del viandante (così si auto definisce il sindaco Clemente Mastella) ormai fisiologicamente isolato da tutti i partiti dell’arco costituzionale”, lo dichiara Angelo Piazza, Responsabile Politiche Giovanili di Forza Italia, che aggiunge:

“Alcuni si pongono la naturale domanda: come può rinnegare (anche) Vincenzo De Luca, colui il quale gli ha consentito di vincere le elezioni comunali a Benevento? E come può farlo dopo l’appoggio incondizionato offerto nella rielezione di De Luca in Campania svendendo di fatto il voto dei cittadini beneventani alle aree costiere? La spieghiamo in breve: in una sola cosa Mastella conserva costanza o linearità, nella irriconoscenza verso chi, con generosità o buona fede, lo risuscita politicamente. Sul tema, basta ricorrere alla sua storia politica, fatta più di ombre che di luci”.

“Riteniamo – continua Piazza – che dopo la profonda crisi ospedaliera sannita, il grave e purtroppo “scontato” taglio dei fondi sull’edilizia scolastica decretato qualche giorno fa dalla Regione Campania traduca nei fatti l’ennesimo fallimento dell’alleanza Mastella – De Luca, più volte rivendicata dallo stesso Sindaco di Benevento. D’altro canto é sotto gli occhi di tutti, basta scorrere le tante graduatorie pubblicate negli ultimi mesi, come il Sannio sia costantemente attenzionato e quindi destinatario di ingenti finanziamenti dal Governo di Centro Destra, chiaro segnale dell’intenso lavoro portato avanti dagli esponenti presenti al governo e in parlamento grazie al quale il territorio sannita si é consolidato sempre più tra le priorità dell’agenda politico – programmatica”. 

“Presto la filiera istituzionale sarà ulteriormente potenziata dalla vittoria che il centro destra segnerà alle prossime elezioni regionali e alle successive amministrative per il rinnovo degli organi politici della Rocca dei Rettori e di Palazzo Mosti. Quello che garantiremo al Sannio, con un impegno vincolante nei confronti dei nostri concittadini, sarà finalmente un buon governo di tutti gli Enti che a breve saremo chiamati ad amministrare, con particolare attenzione alle famiglie, ai giovani, alle imprese e ai professionisti, con rispetto delle regole e della dignità altrui, oggi troppo spesso mortificata, ma soprattutto senza liste di proscrizione come attualmente in vigore. Ci siamo, solo pochi mesi all’alba”, conclude Piazza. 

Vitulano, Antenne 5G: il Comitato SOS sanità Valle Vitulanese presenta formale richiesta di accesso agli atti

Vitulano, Antenne 5G: il Comitato SOS sanità Valle Vitulanese presenta formale richiesta di accesso agli atti

AttualitàDalla Provincia

Il Comitato SOS sanità Valle Vitulanese, vista l’azione di 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚 𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 svolta dallo stesso comitato, al sensi della legge n.241/1990 smi, al fine di esercitare quel controllo democratico utile a verificare la correttezza, l’imparzialità e la trasparenza su tutti i momenti e i passaggi in cui si esplica l’operato della Pubblica Amministrazione

In merito alla realizzazione di una 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐢𝐧𝐟𝐫𝐚𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐈𝐌𝐏𝐈𝐀𝐍𝐓𝐎 𝐃𝐈 𝐓𝐄𝐋𝐄𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐌𝐔𝐋𝐓𝐈𝐆𝐄𝐒𝐓𝐎𝐑𝐄 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞𝐭à 𝐝𝐢 𝐈𝐍𝐖𝐈𝐓 𝐒.𝐩.𝐀. da realizzarsi in C/O 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 nel 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐭𝐮𝐥𝐚𝐧𝐨 mediante la posa in opera di un 𝐩𝐚𝐥𝐨 𝐦𝐞𝐭𝐚𝐥𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐠𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐧𝐞, 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢 𝐚 𝟑𝟔.𝟎𝟎 𝐦, 𝐝𝐨𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐧𝐧𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝟑 𝐦. in sommità sul quale saranno successivamente installate antenne ricetrasmittenti, necessarie all’espletamento del servizio radio erogato dai Gestori che saranno ospitati sull’infrastruttura 

𝐇a 𝐢𝐧𝐨𝐥𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐒𝐮𝐚𝐩 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐭𝐮𝐥𝐚𝐧𝐨, unitamente alle 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐫𝐩𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚 in merito e ai pareri espressi durante l’iter autorizzativo

Inoltre, p𝐨𝐢𝐜𝐡è 𝐥’𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 é 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐮𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭. 𝟏𝟒𝟐 𝐜.𝟏 𝐝𝐞𝐥 𝐃.𝐥𝐠𝐬. 𝐧°𝟒𝟐/𝟐𝟎𝟎𝟒 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞, 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐢𝐬𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚:

𝐟) 𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢, 𝐧𝐨𝐧𝐜𝐡é 𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢;

Ha provveduto a richiedere copia 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐞𝐫𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐩𝐫𝐚𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐫𝐭𝐢 𝐞 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨

𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐂𝐚𝐬𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐄𝐧𝐭𝐞 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐓𝐚𝐛𝐮𝐫𝐧𝐨 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐨𝐬𝐚𝐮𝐫𝐨

Unitamente alle oltre cento firme depositate da un gruppo di concittadini presso la casa comunale nella giornata di oggi, questa richiesta ha come fine ultimo quello di aprire un pubblico dibattito relativamente al tema in questione.

Ben consapevoli della stringente esigenza di superare quel digital divide avvertito maggiormente proprio nelle aree interne, riteniamo come progetti con un così alto impatto debbano essere trasparenti e pienamente condivisi dall’intera comunità. Confermiamo dunque, ancora una volta, la piena disponibilità al dialogo e al confronto con tutti gli enti interessati.

Piazza (FI): “Riorganizzazione del servizio 118, premiato dialogo nell’interesse delle comunità”

Piazza (FI): “Riorganizzazione del servizio 118, premiato dialogo nell’interesse delle comunità”

Politica

“In un quadro reso complesso da difficoltà oggettive cui si é stati costretti a confrontarsi, la proposta di riorganizzazione del servizio di emergenza 118 approvata all’unanimità dall’Organismo Paritetico, testimonia un importante lavoro di sintesi rispetto le esigenze e le sollecitazioni del territorio”. Così Angelo Piazza, Dirigente Provinciale di Forza Italia. 

“Tale approccio garantirà infatti l’impiego dell’attuale contingente medico su sette postazioni mobili (quattro ambulanze e tre automediche) e tre postazioni fisse (due PSAUT e una COT) restituendo così un totale di dieci postazioni medicalizzate cui si aggiungono le sette ambulanze infermieristiche per il soccorso avanzato e l’ambulanza medicalizzata CMR, per un totale di 15 postazioni mobili e 3 postazioni fisse.

Un risultato – continua Piazza – che segue un lavoro costante e puntuale sui tavoli, e per il quale ringrazio il Direttore Generale dell’Asl Gennaro Volpe, per il dialogo e la disponibilità dimostrata in questi mesi, le diverse istituzioni sensibili al tema nonché le parti civiche con cui abbiamo lavorato dimostrando di essere una reale risorsa per il territorio”.

Conclude Angelo Piazza: “Come coordinamento provinciale esprimiamo piena soddisfazione in merito all’indirizzo tracciato dalle recenti decisioni dell’Azienda Sanitaria Locale”.

Piazza (FI): “Terrae è un modo di intendere la politica come servizio per un territorio così complesso come quello sannita”

Piazza (FI): “Terrae è un modo di intendere la politica come servizio per un territorio così complesso come quello sannita”

Politica

“Il successo riscontrato nel primo incontro di ‘Terrae’, il progetto lanciato dall’Onorevole Francesco Maria Rubano, inaugurato lo scorso venerdì nei comuni dell’Alto Tammaro, ma che presto toccherà tutte le realtà della provincia Beneventana, ben rappresenta quel sentimento di partecipazione che per anni ha guidato la politica vera, quella dei territori, ma che negli ultimi tempi ha vissuto un vero e proprio vuoto che ha allontanato e disilluso intere generazioni”.

Così Angelo Piazza, Responsabile Provinciale delle Politiche Giovanili di Forza Italia. “Terrae rappresenta una visione, un modo di intendere l’impegno politico come servizio nei confronti di un territorio così complesso come quello sannita. Terrae – continua Piazza – non é la solita passerella a favor di telecamere, come si é visto troppo spesso in passato, ma un modo per avvicinare le reali esigenze dei cittadini agli ambienti parlamentari, cuore pulsante dell’Italia e del Sannio che sarà.  É solo tramite questi appuntamenti che la politica, spesso percepita come lontana e distante, si fa più vicina e a portata di cittadino”.

Afferma ancora Angelo Piazza: “Questa sensibilità e questo legame così forte con il territorio, ancora una volta sentimenti evidenti nell’azione dell’On. Rubano, rappresentano un’occasione per l’intero Sannio, al di là delle singole tessere di partito. Con questo spirito, e con la medesima visione prendo atto e ringrazio l’On. Francesco Rubano per lo spazio riservato in questa bellissima occasione di condivisione e partecipazione, anche alla parte più giovane del partito, – conclude – sempre attenta e riserva di idee e proposte, resa ancora una volta, protagonista sui propri territori”.

Cusano Mutri| Tra solidarietà e sensibilizzazione: successo per la “passeggiata rosa”  

Cusano Mutri| Tra solidarietà e sensibilizzazione: successo per la “passeggiata rosa”  

AttualitàDalla Provincia

“Ancora un successo per l’iconica Walk for the Cure, la passeggiata rosa a sostegno dei progetti di Komen Italia, organizzazione attiva da oltre 25 anni nella lotta ai tumori del seno, stavolta nella suggestiva cornice di Cusano Mutri. 

In un clima di solidarietà e di festa decine di magliette bianche, simbolo dell’iniziativa, hanno attraversato il borgo sannita per recarsi dinanzi alla Chiesa di Santa Croce al Monte Calvario, per una speciale lezione di stretching ed un momento di convivialità. 

“La tappa di Cusano rappresenta per l’intero comitato campano di Komen Italia, un importante successo, la prova che il tumore del seno fa oggi meno paura, se lo si affronta con la prevenzione e la ricerca. La bellissima mattinata che abbiamo condiviso, rappresenta il primo di una lunga serie di eventi che Komen ha intenzione di portare a Cusano e nelle comunità limitrofe, oltre che nell’intera provincia di Benevento”, così Angelo Piazza, referente provinciale di Komen Italia.

“Ringrazio Imma Petrillo – aggiunge Piazza – per la passione che ha garantito la realizzazione di questa giornata, l’amministrazione comunale, le associazioni ASD Cusanamente, UsAcli Benevento, Salute e Territorio, Rotary club Valle Telesina, l’Asd Tesolina Dance s, la Protezione Civile e le Parrocchie di Cusano Mutri”.

“Il ricavato dell’iniziativa sarà, come sempre, interamente devoluto e sosterrà i progetti di Komen Italia sul territorio campano e nazionale, per la prevenzione, la ricerca, e il supporto delle tante donne che oggi stanno affrontando un tumore del seno”, conclude il referente provinciale di Komen Italia.

Walk for the Cure Cusano Mutri, una camminata per combattere i tumori del seno

Walk for the Cure Cusano Mutri, una camminata per combattere i tumori del seno

AttualitàDalla Provincia

Nemmeno il tempo di smaltire le bellissime emozioni della prima Race for the Cure a Benevento, scandita da centinaia di visite ed esami gratuiti per tutte le donne arrivate a Piazza Castello, che riparte l’iconica passeggiata rosa di Komen Italia, questa volta in un borgo unico, come quello di Cusano Mutri. 

Un’occasione importante per sostenere concretamente i tanti progetti di Komen Italia, da oltre 25 anni in prima linea nella lotta ai tumori del seno, e con oltre 30 milioni di euro investiti dal 2000 in prevenzione e ricerca.

Appuntamento dunque fissato per Domenica 17 novembre ore 10 in Piazza Orticelli nella bellissima cornice di Cusano, per una passeggiata che proseguirà verso Monte Calvario. Le iscrizioni sono già aperte, con due giornate dedicate, dalle 16 alle 20: mercoledì 13 novembre presso La Dolce Sosta, e Venerdì 15 novembre presso l’Infopoint in Piazza Orticelli. Con una piccola donazione di 10€ sarà possibile ricevere la maglia dell’iniziativa sostenendo concretamente l’operato di Komen sui territori.

La tappa di Cusano Mutri chiude un percorso avviato nel mese di luglio con la prima Walk in Provincia di Benevento e che da allora non si é mai arrestato, coinvolgendo decine di realtà e migliaia di persone. Sensibilizzare circa un tumore che colpisce una donna su nove, é importante, specie se, dati alla mano, le possibilità di guarigione sono ben oltre il 90% se diagnosticato in tempo. – Così Angelo Piazza, Referente per la Provincia di Benevento di Komen Italia – “Dunque l’invito non solo alla stupenda comunità di Cusano che per la prima volta ci accoglie, ma all’intera provincia di Benevento, tutti uniti per la prevenzione e la ricerca. Un grazie particolare va ad Imma Petrillo per la straordinaria volontà di portare Komen a Cusano, insieme ad USAcli Benevento, all’associazione ASD Cusanamente, l’Amministrazione Comunale e le Parrocchie di Cusano Mutri, l’associazione Salute e Territorio, il Rotary Club Valle Telesina, la Dolce Sosta e Tesolina Dance S. A domenica!

Forza Italia, Angelo Piazza nominato Responsabile provinciale delle politiche giovanili

Forza Italia, Angelo Piazza nominato Responsabile provinciale delle politiche giovanili

Politica

Angelo Piazza è stato nominato Responsabile Provinciale delle Politiche Giovanili di Forza Italia. Piazza avrà il compito di coordinare le iniziative volte a sostenere i giovani promuovendo politiche inclusive e al passo con le sfide contemporanee.

Angelo Piazza è la persona giusta al posto giusto. Con la sua passione, competenza e attenzione ai bisogni delle nuove generazioni, sono certo che saprà dare un contributo significativo allo sviluppo delle nostre politiche giovanili. Questa nomina rappresenta il nostro impegno concreto per costruire un futuro migliore per i giovani, un futuro che valorizzi il loro talento e le loro ambizioni“, ha dichiarato il deputato e segretario provinciale di Forza Italia, Francesco Maria Rubano.

Sono onorato di poter contribuire al percorso di crescita e formazione delle nuove generazioni. Il mio obiettivo sarà quello di lavorare a stretto contatto con i giovani del territorio per ascoltarne le esigenze e costruire insieme politiche concrete ed efficaci“, ha commentato Angelo Piazza.

Depuratore Contrada Scafa, le osservazione del Comitato SOS Valle Vitulanese

Depuratore Contrada Scafa, le osservazione del Comitato SOS Valle Vitulanese

Politica

“In mattinata sono state notificate al Commissario unico straordinario, al ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, alla prefetto di Benevento, nonché al Presidente della Regione Campania, della Provincia di Benevento e al Sindaco Clemente Mastella, le osservazioni alla progettazione della fattibilità tecnica ed economica e definitiva per la realizzazione degli impianti di depurazione a servizio del Comune di Benevento (BN) in Contrada Scafa. 

Nell’allegato di seguito risultano evidenziate le criticità riscontrate relative all’area individuata, tra cui: 

➢ l’area individuata in Contrada Scafa dista dalla città di Benevento circa 10 chilometri, ciò
comporta un notevole investimento di spesa specie in relazione ai progetti più volte avanzati in
zone poste in prossimità della stessa città, che dunque configurerebbero un minore impatto sulla
spesa presente e futura.
➢ Trattasi di un’area ad elevato rischio idrogeologico
➢ Il lotto ove dovrebbe sorgere l’opera è già stato oggetto di diverse esondazioni del fiume Calore,
come da rilievi fotografici allegati di seguito
➢ L’impianto di depurazione sarà realizzato a ridosso della Stazione Ferroviaria di Vitulano (BN)
interessata dalle opere di adeguamento/modernizzazione della linea Napoli-Bari
➢ L’opera sorgerà a ridosso del Parco Regionale Taburno Camposauro ed in particolare a ridosso
dell’Oasi denominata “Zone Umide Beneventane”
➢ L’opera sarà realizzata in un’area fortemente interessata da attività di pastorizia, minando un
habitat ideale per diverse specie di volatili protetti, anche acquatici.
➢ L’opera sarà realizzata a ridosso di vigneti biologici che rappresentano la fonte di sostentamento
di diverse aziende agricole e cantine che potrebbero risentire, non per ultimo a livello di
immagine, della contestuale presenza di impianti del genere

In tale notifica risulta inoltre una denuncia dello stato di abbandono dell’impianto di depurazione in Cda Mascambruni, a circa 800 metri da C.da Scafa, che oltre a determinare uno spreco di fondi pubblici, rappresenta una situazione di serio pericolo da affrontare nell’immediato.

  In ragione di quanto innanzi esposto e documentato e per l’azione svolta di salvaguardia e tutela della salute pubblica e dell’ambiente come da relativi statuti, i Comitati Sos Sanità – Valle Vitulanese e Paesaggio Sannita Scafa desiderano essere portati a conoscenza dei pareri acquisiti dalle associazioni ambientali interpellate nonché dei pareri dei tecnici redattori del progetto di fattibilità ai sensi della Legge n.241/1990 smi al fine di verificare l’esercizio di quel controllo democratico su tutti i momenti ed i passaggi in cui si esplica l’operato della Pubblica Amministrazione, al fine di verificarne la correttezza, l’imparzialità, la trasparenza e l’economicità.

I comitati scriventi chiedono di essere portati a conoscenza di tutte quelle indagini ambientali, archeologiche, geologiche e geotecniche del sito, preliminari all’Approvazione del Progetto di Fattibilità Tecnica, anche in ragione delle problematiche evidenziate e segnalate, comprese quelle appena concluse avviate in data 25 marzo 2024. 

La summenzionata richiesta si rende necessaria, altresì, per preservare l’incolumità dei residenti oltre che delle aziende agricole localizzate in Contrada Scafa di Benevento, quale area individuata idonea alla realizzazione del suddetto impianto di depurazione. La richiesta assume carattere di urgenza specie considerando quella inevasa risalente al 25.01.2023.  

La sinergia con il comitato PAESAGGIO SANNITA SCAFA nel nome del presidente Ernesto Mazzarelli ha garantito un rendiconto puntuale sullo stato dei fatti oltre che una collaborazione essenziale per garantire non solo a contrada Scafa ma a tutto il comprensorio, maggiore chiarezza circa un’opera così complessa”. 

Emergenza Sanità, Piazza (FI): “Da Mastella e De Luca ancora menzogne e promesse disattese”

Emergenza Sanità, Piazza (FI): “Da Mastella e De Luca ancora menzogne e promesse disattese”

Politica

“Abbiamo letto con attenzione l’intervento del sindaco di Benevento sull’Ospedale San Pio. Purtroppo non possiamo che constatare come la realtà continui a raccontare di una sanità allo stremo. Basterebbe recarsi al pronto soccorso di Benevento per verificare il calvario quotidiano che pazienti e personale sanitario sono costretti a vivere.

È ormai evidente come le promesse elettorali del governatore Vincenzo De Luca, alleato del Sindaco di Benevento, in particolare quelle legate all’attuazione del decreto 41/19 per l’ospedale di Sant’Agata, siano rimaste lettera morta. A tal proposito ci chiediamo che fine abbia fatto l’incontro con De Luca sull’emergenza ospedaliera di Sant’Agata dei Goti annunciato, con spavalderia, dal sindaco.

Quell’incontro mancato è l’ennesima menzogna costruita sulla pelle dei cittadini e il segnale dello scarso peso politico del primo cittadino sullo scacchiere regionale. E’ ormai espulso dallo scenario politico perché monotematico: il potere per la famiglia.

Quanto all’Autonomia Differenziata, ci stupisce l’allarme sollevato dal sindaco. E’ sorprendente che proprio lui, che ha sostenuto e votato l’autonomia nel 2001, quando era un esponente del governo Amato, ora la demonizzi. Ma egli è già nella storia proprio per le sue patologiche contraddizioni.

Il Sindaco di Benevento ha avuto molte occasioni per portare avanti gli interessi del nostro territorio, ma ha sempre preferito trattare su notorie questioni di potere.

I cittadini lo hanno capito bene, ecco perché siamo anche convinti che preferiscano un giovane parlamentare, che ha a cuore solo gli interessi del territorio, a chi continua a lavorare per inseguire e assecondare ambizioni di famiglia”, così Angelo PIazza, dirigente di Forza Italia.

Vitulano, la passeggiata rosa raccoglie oltre 1.500 euro destinati a sostenere i progetti di Komen Italia 

Vitulano, la passeggiata rosa raccoglie oltre 1.500 euro destinati a sostenere i progetti di Komen Italia 

AttualitàDalla Provincia

Ammonta a millecinquecentocinquanta euro la cifra raccolta nel corso della “Walk for the cure” organizzata la scorsa domenica per le strade di Vitulano. 

Un successo segnato dalle tante presenze e da un rinnovato senso di comunità, tanto forte da assicurare a Komen Italia, associazione da anni in prima linea nella lotta ai tumori del seno, una donazione importante, che sarà di certo il primo tassello di una collaborazione continua volta ad intensificare, in modo particolare, la prevenzione oncologica non solo nella valle Vitulanese, ma anche grazie alla collaborazione con altre realtà, nell’intera provincia beneventana. 

 “Vitulano in rosa nonostante i limiti di una prima edizione, é stata in grado di unire una comunità, che é riuscita ad emozionarsi e divertirsi anche dinanzi a qualcosa che notoriamente incute non poco timore, come un tumore del seno, che però oggi appare meno scuro, grazie ad una comunità più consapevole e più orientata alla logica della prevenzione. 

 É solo il primo passo, con l’obiettivo di rendere questa manifestazione un appuntamento fisso, garantendo la disponibilità di consulti medici ed esami strumentali gratuiti per tutte le donne del nostro territorio. Solo questa é la chiave giusta, quella in grado di salvare la vita” afferma Angelo Piazza, Presidente Sos Sanità Valle Vitulanese.