FOTO E VIDEO – Scalo merci Ponte Valentino, firmato protocollo operativo

FOTO E VIDEO – Scalo merci Ponte Valentino, firmato protocollo operativo

Politica
Un passo avanti per la logistica: questa mattina la firma dell’accordo.

È stato firmato oggi, presso la sede di Confindustria Benevento, il protocollo d’intesa per la definizione di un modello di gestione dello scalo merci a Ponte Valentino.

L’accordo è stato siglato dal presidente di Confindustria Benevento, Oreste Vigorito, dal presidente del Consorzio Asi, Domenico Vessichelli, e dai rappresentanti di Assofer, Armando De Girolamo, e della Federazione degli Autotrasportatori, Felice Santoriello. Alla firma era presente anche il Sindaco di Benevento, Clemente Mastella.

Questo nuovo protocollo segue quello istituzionale sottoscritto alcune settimane fa con il Comune e la Provincia, assumendo ora una connotazione più operativa.

Il contesto logistico della Campania

Nonostante la Campania rappresenti il 9,5% della popolazione e contribuisca per il 6,1% al PIL nazionale, solo il 3,6% dei treni merci in Italia ha origine o destinazione nella regione, una percentuale che scende al 3% in termini di massa lorda trasportata.

La regione conta circa 1.400 km di rete ferroviaria (di cui 1.100 km per il traffico ferroviario), con il 60% a doppio binario e l’80% elettrificati. Le principali direttrici per il traffico merci sono:

  • Napoli – Roma via Formia, asse fondamentale nord-sud.
  • Caserta – Benevento – Foggia, la principale linea trasversale verso la Puglia.

Tuttavia, la Campania sconta ancora un deficit di accessibilità ferroviaria in tutte le direzioni.

Il traffico stradale e la necessità di un’alternativa ferroviaria

La rete stradale campana si estende per circa 25.000 km, con il traffico merci che rappresenta in media il 6% del totale. Tuttavia, in alcune aree, come lungo la SS 90 bis che serve la zona industriale di Ponte Valentino, la quota sale al 12%, con picchi del 21%.

Inoltre, il casello autostradale di Benevento registra oltre 450.000 movimenti annui di mezzi pesanti, nonostante l’area presenti un’elevata difficoltà di accesso alla rete autostradale, con tempi medi superiori ai 40 minuti per raggiungere le principali arterie.

L’ampliamento dell’accesso al trasporto ferroviario merci, sfruttando in particolare la futura linea AV/AC Napoli-Bari, permetterà di connettere più efficacemente il Sud con il Nord Italia e con destinazioni internazionali attraverso un corridoio ferroviario merci a standard europeo. Questo non solo contribuirà alla riduzione del traffico su gomma, ma favorirà anche lo sviluppo delle aree interne, bilanciando il sovraccarico delle zone costiere.

Tonnellate di merci movimentate in Campania e impianti abilitati al trasporto ferroviario

Fonte: Piano Regionale del Trasporto Merci e della Logistica (luglio 2024)

Anno 2021 78,3 milioni di tonnellate Merci movimentate tra Campania e Italia(50% in entrata e 50% in uscita)
Anno 2021 22,8 milioni tonnellate Merci movimentate all’interno della Campania – nessuna su ferro
Anno 2022 6,38 milioni di tonn. di cui3,38 milioni di tonn. in arrivo3,00 milioni di tonn. in partenza Campania – merci movimentate su ferro per scambi interregionali
Anno 2021 5,96 milioni di tonn. di cui3,24 milioni di tonn. in arrivo2,72 milioni di tonn. in partenza Campania – merci movimentate su ferro per scambi interregionali

Anche se la Campania rappresenta il 9,5% della popolazione e il 6,1% del PIL nazionale, solo il 3.6% dei treni merci circolanti in Italia ha origine o destinazione in Campania, percentuale che scende al 3% se riferita alla massa lordo trasportata.

Attualmente sono 5 gli impianti abilitati al traffico merci in Campania:

Impianto Metri quadrati Numero Binari Lunghezza Binari Milioni di tonnellate da e per la Campania 2022
Maddaloni Marcianise * 1 milione 17 Da 590 a 697 metri 4,9
Nola Interporto 2 milioni 6 Da 739 a 798 1,2
Pontecagnano(Raccordo con terminal Automar per autoveicoli 55.000100.000 46 Da 351 a 750 0,262
Napoli Traccia 78.000 8 Da 320 a 435 0
Acerra 18.000 4 650 0

*Treni di lunghezza superiore a 520 metri richiedono sempre il taglio del materiale

Scalo merci in progettazione (stima)

Benevento/Paduli 12.000 (di cui 2.500 coperti) 3 + 1 asta di manovra 550 0,9

Scenario attuale

In Campania sono presenti 1.400 km di rete (1.100 km per traffico ferroviario) di cui il 60% a doppio binario e l’80% elettrificati.

Le linee più rilevanti per il traffico ferroviario merci sono le direttrici nord/sud Napoli – Roma via Formia e la Caserta – Benevento – Foggia principale linea trasversale verso la Puglia.

La Campania sconta un gap di accessibilità ferroviaria in tutte le direzioni.

Trasporto stradale

La rete stradale in Campania copre all’incirca 25.000 km.

Il traffico dei veicoli per il trasporto merci rappresenta in media il 6% del totale, ma su alcune direttrici tra le quali la SS 90 bis che interessa l’area industriale di Ponte valentino c’è una incidenza del 12% con punte del 21%.

Da notare, inoltre, che il casello di Benevento è nella fascia più alta per numero di mezzi pesanti in entrata e in uscita superiori a 450.000 movimenti all’anno, nonostante l’area di Benevento registri un deficit di accessibilità autostradale elevato. Infatti le aree ASI nella provincia di Benevento presentano tempi di accesso alla rete autostradale mediamente superiori ai 40 minuti.

Si ritiene pertanto che l’aumento della capillarità di accesso del trasporto ferroviario merci al territorio produttivo, sfruttando in particolare le opportunità offerte dalla costruenda linea AV/AC Napoli Bari che consentirà di raggiungere il NORD Italia e destinazioni internazionali con un corridoio ferroviario merci a standard europeo, possa non solo ridurre il traffico su gomma ma anche incentivare lo sviluppo delle aree interne a beneficio di un riequilibrio rispetto al sovraffollamento delle aree costiere.

IDNAMIC inserisce in organico 4 allievi del corso dell’ITS Energy LAB

IDNAMIC inserisce in organico 4 allievi del corso dell’ITS Energy LAB

Economia

Idnamic Italia srl, azienda socia dell’ITS Academy Energy Lab e leader nel settore dell’installazione, manutenzione e gestione di torri per la misurazione del vento, a partire dal 31 marzo, ha inserito nel proprio organico quattro allievi del corso dell’ITS Energy LAB Tecnico superiore per la manutenzione di impianti ad energie rinnovabili , avviato a novembre 2023 con conclusione a settembre 2025.

Fondamentale in questo percorso il ruolo di Confindustria Benevento, attivamente impegnata nella promozione dei corsi di studio offerti dall’ITS Energy Lab, nelle proprie attività di supporto del tessuto produttivo nella ricerca di figure professionali idonee.

Allo scopo di rendere fisicamente vicini il mondo della formazione e quello produttivo, oltre che rafforzare la collaborazione con ITS Energy Lab, un’intera ala dello stabile di Confindustria e ANCE di Piazza Risorgimento sarà adibita ad ospitare aule, laboratori ed uffici dell’ITS Energy Lab.

“Il Sannio è una eccellenza nel comparto energetico delle rinnovabili e la possibilità di formare figure professionali altamente specializzate da poter inserire nel comparto rappresenta una leva strategica di sviluppo in grado di potenziare e professionalizzare il settore, spiega Claudio Monteforte, A.D. della Idnamic Italia srl. Partecipare attivamente alla formazione di specialisti del settore rappresenta una grande opportunità per il territorio e le imprese che in esso insistono”.

“Nell’esprimere grande soddisfazione – dichiara Gabriele Fasano, Presidente dell’ITS Academy Energy Lab – è doveroso ringraziare Claudio Monteforte , CEO & Co-Founder di Idnamic, il quale ha sposato il nostro progetto ed ha mostrato da subito grande attenzione ai nostri ragazzi, realizzando ciò che veramente è l’unico grande obiettivo di tutta la nostra attività: finalizzare la formazione al concreto inserimento nel mondo del lavoro dei nostri giovani”.

“Stiamo facendo un grande sforzo – continua il Presidente – per dare risposte concrete ai giovani ed alle famiglie che hanno creduto e credono nel percorso offerto dall’ITS Academy. Ci stiamo impegnando tutti i giorni affinché si costruisca quel solido ponte tra istruzione e lavoro, che sappia accompagnare i nostri ragazzi verso il futuro che sognano e che certamente meritano”.

VIDEO – Vigorito: “Il Sannio mi ha dato tanto, ora voglio ridare qualcosa a questo territorio”

VIDEO – Vigorito: “Il Sannio mi ha dato tanto, ora voglio ridare qualcosa a questo territorio”

Economia

In attesa dell’inaugurazione ufficiale, in programma il prossimo 8 maggio alla presenza del presidente nazionale di Confindustria, questa mattina il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha visitato la nuova sede degli industriali sanniti.

Come ormai noto, infatti, Confindustria Benevento e Ance si sono trasferite negli uffici di piazza Risorgimento, nella struttura che precedentemente ospitava la Banca d’Italia. A fare gli onori di casa, ovviamente, il presidente Oreste Vigorito, accompagnato dal presidente di Ance Benevento, Flavian Basile e del suo predecessore, Mario Ferraro.

Era un peccato avere una struttura come questa al centro della città che non avesse più vita. La nuova sede di Confindustria sarà aperta a tutti, industriali e comuni cittadini. Questa città ha bisogno di tutti: della politica, del venditore ambulante, dell’industriale.

Abbiamo trovato – sottolinea il presidente Vigorito – nell’Amministrazione comunale una partecipazione alla nostra idea e la presenza del sindaco lo testimonia. Speriamo che le Istituzioni possano avere in noi non solo un motivo di orgoglio ma anche di aiuto per lo sviluppo dell’intera provincia sannita“.

Vigorito che poi si concentra sul Patto Territoriale: “Il Patto Territoriale l’anno scorso ha avuto finanziamenti per oltre 12 milioni di euro. Oggi ci sarà una proposta al sindaco affinché questo patto possa ampliarsi ad altri soggetti interessati e aggredire quelli che sono i finanziamenti futuri portando risorse a questo territorio sul piano turistico e culturale. Abbiamo la necessità di aprirci al Mondo. Ho visto in questi anni che piano piano gli sforzi cominciano a dare i risultati“.

In questa città io ho oltre 250 dipendenti ma vorrei averne 500 se non di più perché significa che stiamo dando del lavoro anche agli altri e io sento il dovere di ridare qualcosa a un territorio che mi ha dato grandi soddisfazioni. Io sono qui non solo perché sono il proprietario del Benevento Calcio ma perché voglio restituire qualcosa che mi è stato dato dal Sannio“, conclude il presidente Vigorito.

Giovani ANCE, Rubano si congratula con gli eletti: “Pronto un tavolo con il Vice Ministro alle Imprese”

Giovani ANCE, Rubano si congratula con gli eletti: “Pronto un tavolo con il Vice Ministro alle Imprese”

Politica

“Rivolgo i miei migliori auguri di buon lavoro alla neoeletta Presidente dei Giovani ANCE Benevento, Stefania Santucci, al Vice Presidente Luca Esposito, ai consiglieri Fabiana Barone, Almerino Maturo, Giuseppe Pirozzi, Simona Sgueglia e a tutti i giovani imprenditori che compongono il gruppo dirigente. La loro energia, la visione moderna e la volontà di fare squadra sono un valore aggiunto per il territorio sannita e per l’intero comparto edile”.

Lo dichiara il deputato e capogruppo di Forza Italia in Commissione Ecomafie, Francesco Maria Rubano.

“Con il presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito – aggiunge Rubano – avvieremo a breve, un tavolo di confronto tra gli industriali sanniti e il Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, coinvolgendo anche Ance e i Giovani Ance. 

L’obiettivo è portare all’attenzione del Governo le esigenze delle imprese del comparto edilizio, semplificare le procedure e favorire politiche attive di sviluppo, formazione e innovazione”.

“Il mio impegno – conclude Rubano – sarà massimo per supportare gli imprenditori e i giovani imprenditori che rappresentano il futuro produttivo del nostro Paese.”

VIDEO – Confindustria Benevento, presentata la Rete d’Impresa “Sannio da Gustare”

VIDEO – Confindustria Benevento, presentata la Rete d’Impresa “Sannio da Gustare”

Economia

Promuovere le eccellenze del Sannio sui mercati nazionali ma anche internazionali, condividere competenze, servizi e risorse senza rinunciare alla propria individualità.

Incrementare produttività e competitività e moltiplicare conoscenze e competenze, in modo da razionalizzare i costi di gestione beneficiando di economie di scala.

Sono questi gli obiettivi che si è prefissata la Rete d’impresa Sannio Da Gustare, costituita da eccellenze produttive alimentari del Sannio. Sannio da Gustare è, infatti, il marchio collettivo di Confindustria Benevento, registrato nei 27 paesi UE, volto a valorizzare le produzioni alimentari di eccellenza del Sannio.

Possono essere concessionari del marchio solo prodotti realizzati nel Sannio con materie Prime sannite o italiane. Ad oggi sono concessionarie del marchio 7 Aziende con 47 referenze di prodotti.

Questa mattina, presso la nuova sede di Confindustria e ANCE Benevento, in piazza Risorgimento, la conferenza stampa di presentazione. 

Apollosa, sabato 8 marzo conferenza stampa per il nuovo macchinario di dermocosmesi di Delta Biotech

Apollosa, sabato 8 marzo conferenza stampa per il nuovo macchinario di dermocosmesi di Delta Biotech

Eventi

L’innovativo macchinario di dermocosmesi, unico nel suo genere, è stato sviluppato nell’ambito del Patto Territoriale della Provincia di Benevento.

Convocata presso Delta Biotech (Sede Consorzio Sanniotech; Piazza San Giuseppe Moscati 5, Apollosa 82030 (BN)), per il prossimo sabato 8 marzo alle ore 11.00, la Conferenza Stampa di presentazione di un macchinario di Dermocosmesi sviluppato grazie al sostegno di Confindustria Benevento e al supporto del Patto Territoriale della Provincia di Benevento 

A presentare il progetto:

  • Avv Oreste Vigorito, Presidente di Confindustria Benevento e del Patto Territoriale;
  • Prof. Pasquale Vito – Università degli studi del Sannio;
  • Dott. Piero Porcaro e Dott. Gaetano Cardinale CEO e Direttore Scientifico di Delta Biotech;

La tecnologia sviluppata nell’ambito della collaborazione tra ricerca impresa e territorio, è unica nel suo genere nel panorama italiano e aggiunge e costituisce elemento di eccellenza nella ricerca applicata alla salute, dermocosmesi e nutraceutica. 

Nella stessa mattinata, per celebrare la Festa della Donna, verrà dedicato uno spazio speciale alla salute della pelle con un open day.

Nasce “Le Città di Diomede”, l’app che porta alla scoperta del Sannio attraverso la voce della storia

Nasce “Le Città di Diomede”, l’app che porta alla scoperta del Sannio attraverso la voce della storia

AttualitàBenevento Città

È disponibile Le Città di Diomede, la nuova app che offre un’esperienza innovativa per scoprire le città e i borghi del Sannio, immergendosi nelle loro storie millenarie attraverso un viaggio interattivo guidato dall’intelligenza artificiale conversazionale.

Realizzata da “The thinking clouds” nell’ambito del Progetto Pilota SITUS, promosso dal Patto Territoriale della Provincia di Benevento e supportato da Confindustria Benevento, l’app rappresenta un passo avanti nella valorizzazione del patrimonio culturale e turistico del territorio, con l’obiettivo di rendere la scoperta del Sannio più accessibile e coinvolgente. 

Grazie a un’interfaccia intuitiva e all’integrazione di tecnologie avanzate, Le Città di Diomede permette agli utenti di:

  • Esplorare città e borghi attraverso percorsi tematici interattivi.
  • Interagire con personaggi che raccontano leggende, curiosità e aneddoti locali
  • Utilizzare mappe, immagini, video e podcast per un’esperienza completa
  • Scoprire la storia in modo immersivo, trasformando ogni visita in un racconto vivo

In costante aggiornamento, l’app ospiterà nuovi contenuti supportati dalla community. 

“Il nostro obiettivo è creare un ponte tra il passato e il presente, offrendo ai visitatori un modo nuovo e coinvolgente di esplorare il Sannio. L’innovazione digitale è uno strumento potente per la valorizzazione del territorio e questa app ne è la dimostrazione”.

L’app è disponibile gratuitamente su Google Play Store e Apple App Store:

🔗 Android: https://lnkd.in/dJQagsJp
🔗 iOS: https://lnkd.in/dMBnV6gt

Per maggiori informazioni: www.lecittadidiomede.it

Foto di: Wikipedia

Nasce “Conversazioni Audaci”, il podcast realizzato dai Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento e dagli studenti dell’ ITI Bosco Lucarelli 

Nasce “Conversazioni Audaci”, il podcast realizzato dai Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento e dagli studenti dell’ ITI Bosco Lucarelli 

AttualitàBenevento Città
“Conversazioni AUDACI”: il podcast per i talenti che osano.

“Conversazioni AUDACI: Talenti che osano” è il progetto realizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento e dall’Istituto Tecnico Industriale Bosco Lucarelli.

Il progetto è uno spin-off di un podcast già realizzato dall’Istituto Lucarelli e prevede la creazione di videopodcast progettati e prodotti dagli studenti dell’istituto, supportati dal docente Armando Calabrese e da Alessio Zollo, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento.

Attraverso uno strumento comunicativo ed un linguaggio vicino ai giovani si intende far conoscere il  territorio, le sue imprese e le potenzialità di sviluppo, dando voce ad imprenditori, professionisti e talenti che hanno saputo distinguersi nei rispettivi settori, offrendo spunti concreti per il futuro delle nuove generazioni.

 “Conversazioni AUDACI” è un format che si prefigge di sensibilizzare i giovani sulle opportunità offerte dal territorio evitando di spingerli a cercare altrove le prospettive di crescita professionale prendendo, invece, in considerazione le opportunità straordinarie peresenti nel Sannio. 

“Conversazioni AUDACI – spiega Alessio Zollo Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento, è un’iniziatva fortemente sostenuta dal Gruppo Giovani in quanto rappresenta un’occasione per avvicinare i giovani del nostro territorio al mondo dell’impresa e dell’innovazione. Sosteniamo con convinzione questo progetto, certi che raccontare storie di talento, coraggio e determinazione possa offrire spunti concreti e stimoli preziosi per le nuove generazioni”.

“Il nostro territorio – aggiunge – offre innumerevoli occasioni ma è fondamentale conoscerle anche attraverso le esperienze di chi ha scelto di investire e costruire qui il proprio futuro a livello locale. Questo format vuole accendere una luce su queste realtà, dimostrando che il Sannio può essere una terra di opportunità e crescita. Siamo orgogliosi di essere al fianco degli studenti del Lucarelli Podcast in questa avventura. Ringrazio  il Dirigente scolastico dell’Istituto Lucarelli  Giovanni Marro per averci consentito di lavorare al progetto”

Le interviste realizzate saranno disponibili sui canali YouTube ufficiali:

“Conversazioni Audaci” e sui canali social di “Confindustria Benevento” e del “Lucarelli Podcast”.

Giornata informativa sugli ITS Accademy – opportunità di istruzione specialistica post diploma

Giornata informativa sugli ITS Accademy – opportunità di istruzione specialistica post diploma

AttualitàDalla Provincia
I giovani al centro dell’agenda di Confindustria.

Una folta presenza di giovani diplomati dai 18 ai 34 anni ha preso parte alla giornata informativa sugli ITS Academy promossa da Confindustria Benevento e organizzata in collaborazione con il Centro per l’Impiego di Sant’Agata de’ Goti, presso l’azienda COSMIND a Limatola.

Gli ITS, Istituti Tecnologici Superiori, offrono una formazione gratuita ad alta specializzazione tecnologica della durata di due anni rivolta a ragazzi dai 18 ai 34 anni che abbiano conseguito un diploma di scuola superiore. Ciò che li caratterizza è la forte presenza delle imprese già dalla fase di aula e un approccio molto operativo nei metodi di apprendimento.

Per il Presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito è prioritario stare vicino ai giovani affinchè affrontino in maniera consapevole il percorso di formazione e inserimento nel mondo del lavoro. Gli ITS sono in grado di offrire delle risposte significative in questa direzione sia per i giovani che per le imprese e le giornate di approfondimento consentono di conoscere e divulgare le opportunità presenti.

“Istruzione e formazione sono temi strategici – ha spiegato Clementina Donisi Vice Presidente di Confindustria Benevento e promotrice dell’incontro – e riteniamo siano trasversali per una pluralità di soggetti che, in forme e modi diversi, possono lavorare INSIEME per innalzare la qualità formativa e occupazionale delle nostre AREE INTERNE.

La giornata di oggi è stata strutturata su tre concetti chiave: Conoscenza, Sinergia, Rotta.

Far conoscere le nostre realtà produttive consente ai nostri giovani di scegliere in maniera consapevole il loro futuro di studio, lavorativo e di vita, che non necessariamente deve essere lontano dalla loro terra, grazie alla presenza di aziende serie, qualificate e qualificanti. Allo stesso tempo è necessario che il territorio, le famiglie, le istituzioni locali comprendano lo sforzo che il sistema industriale sta compiendo per trovare una risposta concreta ai fabbisogni formativi emergenti che riteniamo possa essere garantito dagli ITS Academy. Da questa sinergia territoriale, istituzionale, imprenditoriale è possibile camminare insieme su un sentiero unico, avendo una ROTTA comune per far sì che il nostro territorio sia maggiormente resiliente rispetto ai sempre mutevoli scenari economici globali che siamo chiamati ad affrontare”.

L’ITS Energy lab, attraverso la Fondazione – spiega il Presidente Gabriele Fasano – realizza percorsi biennali di istruzione terziaria professionalizzante nell’Area “Efficienza Energetica/Ambito “Processi e impianti ad elevata efficienza e a risparmio energetico” finalizzati alla formazione di tecnici altamente qualificati, in grado di rispondere alla domanda di occupazione proveniente da uno dei settori emergenti strategici dell’economia italiana ed europea. Dal 2023, grazie al PNRR, gli ITS sono stati potenziati attraverso l’implementazione di laboratori specifici e l’ampliamento dell’offerta formativa. Ad oggi l’ITS Energy LAB ha completato cinque corsi biennali, registra un placement dei diplomati pari all’85% ed entro il 2026 ha programmato la pubblicazione di ulteriori sette bandi di selezione.”

“Per Gerardo Canfora Presidente dell’ITS ICT Campus, nonché Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, gli ITS rispondono ad un bisogno concreto di formazione per chi desidera acquisire competenze tecniche specializzate e immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. La loro funzione è complementare a quella delle Università, poiché offrono percorsi più mirati alla professionalizzazione, mentre l’istruzione universitaria fornisce una preparazione più ampia e trasversale, utile a sviluppare capacità di analisi e progettazione.”

Un focus specifico, nel corso della giornata, è stato dedicato al settore edile che si è dotato di un ITS ad hoc a livello regionale. “Il mondo dell’edilizia si è scoperto privo di figure specialistiche fondamentali per rispondere agli imponenti lavori infrastrutturali che stanno interessando il nostro paese” ha spiegato Mario Ferraro Presidente di Ance Benevento “creare una scuola ad hoc per la formazione di queste professionalità è un modo per avvicinare i giovani ad un mondo che è profondamente cambiato grazie ai progressi tecnologici e che offre interessanti opportunità di crescita personale e professionale”.

“L’incontro di oggi, spiega Raffaele Archivolti, Presidente ITS Academy CASA CAMPANIA, è una preziosa occasione per presentare l’ITS CASA anche in provincia di Benevento”. L’ITS CASA ha infatti avviato già corsi in provincia di Napoli, Caserta e Salerno ma è volontà del sistema ANCE realizzare corsi come tecnici superiori per la conduzione del cantiere in tutta la Regione. I prossimi corsi partiranno a luglio e verranno realizzati presso il Formedil locale, nel quale, grazie ai fondi PNRR, stiamo realizzando un laboratorio dedicato alla progettazione, ai rilievi dei fabbricati ed al monitoraggio del cantiere.”

L’introduzione è stata affidata ad Eugenio Ascione della Scuola “La Tecnica”. A portare i saluti, l’Assessore alla Formazione della Regione Campania, Armida Filippelli, il vice sindaco di Limatola Pina d’Angelo e il presidente della Cabina di regia ITS Bruno Scuotto.

Apice, Castello dell’Ettore: il 17 gennaio convegno  dal titolo “Dalle Fonti di Finanziamento tradizionale a quelle alternative”

Apice, Castello dell’Ettore: il 17 gennaio convegno dal titolo “Dalle Fonti di Finanziamento tradizionale a quelle alternative”

Eventi

E’ programmato per il prossimo 17 gennaio con inizio alle ore 9.00, presso il Castello dell’Ettore ad Apice il Convegno titolato: “Dalle Fonti di Finanziamento tradizionale a quelle alternative”.

L’iniziativa è organizzata dalla Miwa Energia s.p.a. in collaborazione con Confindustria Benevento ed Università degli Studi del Sannio allo scopo di analizzare il ruolo della finanza complementare nell’accesso al credito per le pmi.

Obiettivo è quello di analizzare le tematiche sia economico-finanziarie che normative, afferenti l’accesso al credito, attraverso la partecipazione di qualificati relatori.

L’iniziativa si prefigge lo scopo di fornire agli imprenditori utili strumenti per approcciarsi alla finanza alternativa che offre una serie di vantaggi significativi, consentendo alle imprese di diversificare le fonti di finanziamento e di accedere a capitali privati in modo più flessibile e innovativo, pur non prescindendo da un rapporto efficiente e strutturato con un sistema finanziario che resta necessariamente “banco centrico”.

L’iniziativa offrirà una disamina di casi reali ed il confronto con relatori qualificati appartenenti al sistema imprenditoriale ed al mondo bancario.

Hanno patrocinato l’iniziativa: 

ARTE – Associazione Reseller e Trader Energia; Miwa Energia; Confindustria Benevento; Università degli Studi del Sannio; Sannio Valley digital inside; SEI Sannio.

Il Programma:

Ore 9.00
Registrazione dei Partecipanti

Ore 9.30
Apertura Lavori
Dott. MICHELE ZULLO – CEO Miwa Energia s.p.a.

Ore 9.45
Saluti Istituzionali

Ore 10.00
Intervento
Dott. SANTE ATTOLINI – Consulente Finanziario d’impresa

Ore 10.30
InterventoDott. DIEGO PELLEGRINO- Portavoce ARTA – Associazione Reseller e trader dell’energia

Ore 11.00
Tavola Rotondadott. FILIPPO LIVERINI – CFO Mangimi Liverini spa

Dott. NICOLA OCCHINEGRI – CEO Finanza TECH

Dott. LUIGI BRANDOLANI – Area Manager Corporate Campania Nord UNICREDIT

Dott. EZIO MAZZARO – Responsabile Banco BPM Area Campania

Moderatore

Prof. ANTONELLA MALINCONICO – Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari – Università degli Studi del Sannio

Ore 12.45
Chiusura Lavori
Dott. MICHELE ZULLO