VIDEO – Costruire il futuro: speciale PMI DAY 2024

VIDEO – Costruire il futuro: speciale PMI DAY 2024

Economia

Costruire è il tema del PMI DAY 2024. Costruire consapevolezza delle proprie aspirazioni e delle opportunità per realizzarle. Costruire le giuste competenze per il lavoro di oggi e quello di domani. 

Costruire innovazione ponendo i nuovi strumenti digitali e costruire ponti tra scuola e impresa per costruire insieme il futuro.

Dinanzi a una platea di oltre 500 studenti particolarmente motivati si è concluso, al Teatro Comunale di Benevento, il PMI Day 2024: un’occasione preziosa per conoscere le eccellenze locali, ascoltare storie di imprenditorialità e scoprire come la passione e l’impegno sostengono quotidianamente il tessuto produttivo della nostra provincia.

PMI DAY, l’incontro tra Vigorito e gli studenti sanniti chiude l’edizione 2024

PMI DAY, l’incontro tra Vigorito e gli studenti sanniti chiude l’edizione 2024

Economia

Dinanzi ad una platea di oltre 500 studenti particolarmente motivati si è concluso questa mattina il PMI Day 2024, manifestazione nel corso della quale il Presidente di Confindustria Benevento nonché Presidente del Benevento Calcio, Oreste Vigorito, ha avuto modo di raccontare l’esperienza del Benevento Calcio ed il suo impegno per i giovani anche attraverso lo sport.

Un confronto ad ampio raggio culminato con l’invito del Presidente Vigorito a tutti gli studenti aderenti al PMI DAY di presenziare gratuitamente, previa registrazione presso la società, alla partita Benevento – Audace Cerignola che si disputerà il prossimo 30 novembre allo Stadio Ciro Vigorito.

Il PMI DAY è l’iniziativa realizzata per avvicinare i giovani al mondo dell’impresa offrendo agli studenti l’opportunità di visitare le realtà produttive del territorio attraverso incontri e visite guidate.

Un’occasione preziosa per conoscere le eccellenze locali, ascoltare storie di imprenditorialità e scoprire come la passione e l’impegno sostengano quotidianamente il tessuto produttivo della nostra provincia.

Il tema di questa edizione, costruire, ha trovato perfetta espressione nelle realtà imprenditoriali visitate: costruire consapevolezza delle proprie aspirazioni e delle possibilità per realizzarle; competenze per affrontare il lavoro di oggi e di domani, e innovazione grazie ai nuovi strumenti digitali e all’intelligenza artificiale. Costruire significa anche incentivare il dialogo e lo scambio tra culture diverse, promuovere la sostenibilità per il benessere delle nuove generazioni e rafforzare il ponte tra scuola e impresa, essenziale per costruire il futuro.

 “Il PMI DAY si conferma un evento consolidato tra le attività di Piccola Industria, una manifestazione ormai ben rodata che contribuisce in modo concreto e positivo allo sviluppo del territorio e alla diffusione della cultura d’impresa tra i giovani, fondamentali per il futuro del tessuto economico locale. Spiega Claudio Monteforte Presidente Piccola Industria Confindustria Benevento. Il PMI Day rappresenta un’occasione preziosa per avvicinare i giovani al cuore pulsante dell’economia e alle sfide dell’impresa moderna. Le aziende del territorio, eccellenze nel panorama produttivo nazionale ed internazionale, confermano il loro impegno a costruire un ponte tra presente e futuro, offrendo ai ragazzi gli strumenti per diventare protagonisti del cambiamento.

Anche quest’anno il PMI DAY si è completato con la somministrazione di un questionario  sottoposto ai ragazzi dopo le visite aziendali volto a raccogliere le impressioni deli studenti. A presentare l’indagine Ioanna Mitracos, Consigliere Piccola Industria Confindustria Benevento che ha mostrato con delle Slide come percepiscono i giovani le imprese, come ritengono che le stesse possano comunicare meglio le proprie attività ma soprattutto quali possono essere i motivi che spingono una persona a scegliere di fare impresa.

Dopo i saluti dell’On. Clemente Mastella, Sindaco di Benevento e della e della professoressa Filomena Rapuano, Docente comandato presso l’Ambito Territoriale di Benevento l’introduzione è stata affidata a Mario Rosa Delegato al PMI DAY.

Subito dopo è stato chiamato sul palco ad illustrare il progetto ITS CASA Campania il presidente di Ance Benevento Mario Ferraro.

Le aziende che hanno aperto per un giorno le porte agli studenti che sono:  Antum srl; Benevento Calcio srl;  B.For Pet srl Società Benefit; Cyclopes srl; Consorzio Telese scarl; Euvitis 21 Agricoltura, Territorio e Sviluppo srl (Ocone Vini); Fabbriche Riunite Torrone Benevento spa; Gruppo I.V.P.C. srl; La Reinese; Tecnobios srl; Ottopagine srl;  Ottochannel.

Gli Istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa: Liceo Classico P. Giannone ; Il Liceo Scientifico Gaetano Rummo; IIS “Galilei Vetrone” – Liceo Scientifico; IIS “Galilei Vetrone”– Indirizzo Agrario; IIS “Galilei Vetrone” – CAT (ex Geometra); IPSAR “Le Streghe”; ITI “G. Bosco Lucarelli”; IIS A. Lombardi  – Airola; Istituto Superiore Palmieri Rampone Polo.

La giornata si è conclusa con soddisfazione sia per gli studenti, che hanno potuto vivere un’esperienza formativa unica, sia per le aziende, sempre più convinte del valore di queste iniziative. A moderare i lavori la giornalista, Sonia Lantella.

Al termine della manifestazione sono stati consegnati gli attestati di partecipazione alle imprese che hanno aperto agli studenti le porte delle proprie aziende. Estratto a sorte l’Istituto IPSAR “Le Streghe” che con 20 studenti parteciperà al PMI DAY in programma il  29 novembre a Napoli.

Confindustria Benevento, PMI DAY 2024 in programma il prossimo 22 novembre

Confindustria Benevento, PMI DAY 2024 in programma il prossimo 22 novembre

Eventi

“E’ programmata per il prossimo 22 novembre, con inizio alle ore 9.30 presso il Teatro Comunale Vittorio Emanuele a Benevento l’evento conclusivo del PMI DAY 2024 organizzato da Confindustria Benevento Piccola Industria.

Il PMI DAY è un’iniziativa, realizzata su scala nazionale, giunta alla quindicesima edizione, che ha lo scopo di aprire, al mondo scolastico, per un giorno le porte del sistema produttivo.

Il format messo in campo dalla Territoriale di Benevento prevede un percorso di visite aziendali  realizzate dal 6 al 20 novembre e la conclusione dei lavori nell’ambito di un convegno, programmato per il 22 novembre, anche alla presenza degli studenti coinvolti durante le visite aziendali al fine di avere un feedback sull’esperienza vissuta e di chiudere un percorso conoscitivo.

Destinatari dell’iniziativa sono gli studenti ma la protagonista del PMI DAY è l’impresa che fa conoscere alle nuove generazioni le opportunità che la stessa è in grado di offrire, i valori che la ispirano e l’impegno che quotidianamente profonde sul territorio.

“Il PMI DAY, – spiega Claudio Monteforte, Presidente Piccola Industria Confindustria Benevento – è l’occasione concreta per avvicinare gli studenti al sistema produttivo locale. Attraverso visite strutturate facciamo conoscere il funzionamento di un’azienda e consentiamo ad un numero sempre più significativo di studenti di guardare le imprese quali occasioni per il proprio lavoro. Il coinvolgimento attivo del sistema produttivo favorisce la partecipazione delle scuole che aderiscono sempre più numerose all’iniziativa, comprendendone lo scopo e apprezzandone le finalità”.

Il tema Costruire ha consentito una ampio coinvolgimento grazie ai molteplici significati che lo stesso assume: Costruire la consapevolezza delle proprie aspirazioni e delle opportunità per realizzarle, Costruire il sapere per affrontare con le giuste competenze e con fiducia il lavoro di oggi e quello di domani, Costruire innovazione ponendo i nuovi strumenti e l’intelligenza artificiale al servizio di creatività, immaginazione e conoscenza. Costruire il dialogo e lo scambio tra culture e popolo diversi.

La giornata conclusiva è programmata per il 22 novembre ed il programma dei lavori prevede:

  • Alle 9.00 il Welcome Coffee.
  • Alla 9.30 i saluti dell’On. Clemente Mastella, Sindaco di Benevento e di Sebastiano Pesce – Dirigente Ufficio scolastico provinciale;
  • Alle ore 10.00 l’introduzione sarà affidata a Mario Rosa: Delegato PMI DAY (Piccola Industria Confindustria Benevento) e a Giovanni Caturano Consigliere Piccola Industria Confindustria Benevento;

Il Case History – Il calcio alla “Strega”  è affidato a Oreste Vigorito – Presidente Confindustria Benevento e Presidente Benevento Calcio

Le conclusioni saranno a cura di  Claudio Monteforte – Presidente Piccola Industria Confindustria Benevento.

Modera Sonia Lantella Giornalista

Confindustria Benevento ringrazia gli sponsor: Fabbriche Riunite Torrone Benevento spa; Idnamic Italia srlMangimi Liverini spa, MOT. TAM. srl.

Benevento, Unifortunato: via alla VI edizione del percorso “I-Factor in azione 2024/25”

Benevento, Unifortunato: via alla VI edizione del percorso “I-Factor in azione 2024/25”

Eventi

Lunedì 11 novembre 2024 prenderà il via ufficialmente la sesta edizione del Percorso “I-Factor in azione 2024/25”, una iniziativa innovativa che vede la collaborazione tra l’Università Giustino Fortunato, il Gruppo Confindustria Giovani Benevento e Junior Achievement Italia (JA Italia). 

Il programma offre agli studenti delle scuole superiori di secondo grado di tutta Italia un’opportunità unica per sviluppare competenze imprenditoriali, affrontare sfide reali e avvicinarsi al mondo del lavoro in modo concreto e dinamico.

Il progetto “I-Factor in azione” nasce con l’obiettivo di stimolare nei giovani talenti una mentalità imprenditoriale, favorendo la cultura dell’innovazione e della sostenibilità. Durante il percorso, gli studenti avranno l’opportunità di collaborare con le aziende del territorio, apprendere dai professionisti del settore e lavorare a stretto contatto con esperti per ideare e sviluppare soluzioni concrete per le imprese locali. Il percorso è inserito nelle attività di orientamento dell’Università Giustino Fortunato.

Il programma prevede diverse fasi: una prima fase di formazione teorica: attraverso testimonianze di importanti imprenditori, seminari e attività pratiche, gli studenti esploreranno temi come il business planning, la gestione delle risorse, l’innovazione tecnologica e la responsabilità sociale d’impresa; una seconda fase di progetti concreti in cui gli studenti saranno divisi in gruppi e affronteranno sfide imprenditoriali reali, collaborando con le imprese per sviluppare proposte di valore; una fase di mentoring e supporto con esperti, imprenditori e tutor del gruppo giovani Confindustria che guideranno gli studenti lungo tutto il percorso, aiutandoli a mettere in pratica le competenze acquisite e a migliorare le loro capacità di problem-solving.

L’iniziativa, che coinvolgerà numerosi istituti scolastici a livello nazionale, non solo rafforza la relazione tra scuola, università e mondo delle imprese, ma vuole anche contribuire alla crescita economica e sociale dei giovani, favorendone l’ingresso nel mondo del lavoro con una solida preparazione. Le migliori idee imprenditoriali saranno supportate con contributi e l’inserimento in un percorso di pre-incubazione. 

TAPPE DEL PROGETTO I FACTOR E CALENDARIO 2025

1.             LEZIONE 1  (11/11/2024 ore 15.30)

Il concetto di Impresa, Imprenditore, Etica, valenza sociale, responsabilità di impresa, come nasce un’idea di business (individuazione di un problema da risolvere), Vision, Mission, Value Proposition.

Dott. Felice Pepe – Confindustria

2.             LEZIONE 2  (25/11/2024 ore 15.30)

Validazione dell’idea (SWOT + Business Model Canvas).

           Dott.ssa Liliana Varricchio – Confindustria

3.             LEZIONE 3  (18/12/2024 ore 15.30)

Analisi di mercato/competitors, go to market strategy.

Dott. Lorenzo Cuozzo – Confindustria

4.             LEZIONE 4  (09/01/2025 ore 15.30)

Il team: ruoli ed execution plan.

           Dott. Orazio Mascolino – Confindustria

5.             LEZIONE 5  (20/01/2025 ore 15.30)

Financials: struttura costi, Conto Economico, Revenue Model, Ipotesi di finanziamento.

Dott. Luigi Izzo – Confindustria

6.             LEZIONE 6  (10/02/2025 ore 15.30)

Stesura business plan e pitch, presentazione tutor ed abbinamento. 

Dott.ssa Marialaura Nazzaro – Confindustria

Seguirà la fase di avvio elaborazione dei project work a cura dei gruppi di studenti partecipanti, affiancati dal tutor scolastico e dai tutor di Confindustria e Università (con incontri periodici anche presso le scuole), che dovranno elaborare un pitch della durata di 5 minuti, contestualmente alla stesura di un rapporto annuale

La presentazione finale dei progetti si terrà contestualmente alla Giornata della Giovane Imprenditoria in programma il giorno 8 aprile 2025I progetti imprenditoriali avranno l’opportunità di partecipare alle Fiere Regionali JA Italia e premiazione delle migliori idee imprenditoriali nel mese di maggio 2025.

Le scuole interessate a partecipare possono inviare adesione alla mail scuole@unifortunato.eu

Confindustria Benevento, il marchio ”Sannio da Gustare” nello spazio Conad del Centro Commerciale “Buonvento”

Confindustria Benevento, il marchio ”Sannio da Gustare” nello spazio Conad del Centro Commerciale “Buonvento”

Eventi

Il marchio di Confindustria Benevento “Sannio da Gustare” in esposizione allo spazio CONAD al Centro Commerciale “Buonvento” per tutto il mese di novembre.

L’iniziativa, prevede la predisposizione, nell’ipermercato, di un’area dedicata all’interno della quale oltre alla vendita sono previste degustazioni tematiche ogni sabato del mese di novembre e realizzazione di show coking.

Si tratta di un progetto di marketing itinerante realizzato in collaborazione con il gruppo PAC 2000, la più grande cooperativa del consorzio Conad presente in cinque Regioni italiane con oltre 10 punti vendita che rappresenta  il 37% dell’intero fatturato di “Conad Italia”.

“L’industria alimentare è tra le principali componenti dell’economia locale grazie ad una filiera agroalimentare molto sviluppata e diffusa in tutto il territorio. Per tradizione ed importanza essa rappresenta un elemento distintivo dell’intero sistema economico provinciale. Spiega Giuseppe Mauro Vice Presidente di Confindustria Benevento con delega all’alimentare  “Sannio Da Gustare nasce proprio allo scopo di valorizzare le produzioni locali. In questa fase stiamo portando avanti iniziative di promozione attraverso progetti specifici, quali la presenza in Fiere di settore, la promozione negli impermercati e la realizzazione di una piattaforma web dedicata. L’obiettivo è quello di favorire la riconoscibilità e la diffusione dei prodotti legati a marchio e quindi al territorio, sinonimo di qualità ed eccellenza. L’iniziativa è stata particolarmente apprezzata dalla Rete Pac 2000 che ne ha condiviso le potenzialità favorendo la presenza di spazi promozionali del progetto nei diversi Ipermercati d’Italia”

“Sannio da Gustare” è il marchio collettivo di Confindustria Benevento  registrato nei 27 paesi UE e conferito ai prodotti in grado di rispettare il disciplinare che ne regola gli standard. Possono essere concessionari del marchio “Sannio da Gustare” solo prodotti realizzati nel Sannio con materie prime di provenienza sannita (linea GOLD) oppure Italiana (linea STANDARD). I prodotti a marchio sono contraddistinti da un bollino numerato a garanzia della qualità e del controllo della filiera. Oggi il Paniere conta 44 referenze di prodotti tutti e 8 aziende aderenti

Sannio da Gustare si è dotato di un Sito web strutturato in cui poter acquisire tutte le informazioni necessarie. www.sanniodagustare.it

Le aziende aderenti al progetto “Sannio da Gustare” sono: Avicola Mauro, Cillo, Euvitis 21 Agricoltura Territorio e SviluppoFabbriche Riunite Torrone di BeneventoL’Arte dei SaporiLa Vinicola del Titerno, La Violetta, Settemisuree rappresentano quarantaquattro referenze di prodotti.

E’ possibile concordare interviste con le imprese coinvolte nel corso delle giornate dedicate alle degustazioni.

Benevento| Questione trasporti: parlano le aziende del trasporto pubblico di Confindustria

Benevento| Questione trasporti: parlano le aziende del trasporto pubblico di Confindustria

AttualitàBenevento Città

“Le aziende del trasporto pubblico extraurbano di Confindustria Benevento hanno partecipato, con il presidente della sezione trasporti Salvatore Abbatiello, all’incontro indetto dall’Assessore Ambrosone in merito al nuovo piano traffico. 

Le aziende hanno chiarito che non è stata disattesa alcuna ordinanza comunale, contrariamente a quanto dichiarato sulla stampa, tanto che le stesse hanno garantito lo stazionamento nell’ex area coni individuato come area per il nuovo terminal. 

Nelle interlocuzioni precedenti all’ordinanza erano state chieste navette urbane a carico del trasporto pubblico locale urbano per lo spostamento dall’ex area coni al centro città. 

Preso atto della mancanza delle navette le aziende hanno osservato l’ordinanza n. 18 che ha imposto la fermata a via Mustilli nonostante abbiano manifestato nel corso dell’incontro una serie di problemi legati soprattutto alla sicurezza. 

Resta da chiarire con la Regione Campania la copertura degli extra costi ad oggi totalmente a carico delle aziende, sui quali si auspica che la regione possa dare un riscontro nella riunione già convocata per domani dal consigliere Cascone. 

A tale riunione le aziende e l’amministrazione comunale parteciperanno congiuntamente per far valere le istanze del territorio”.

Confindustria Benevento, procedure di autorizzazione ambientale: nasce un modello unico di semplificazione del dialogo pubblico-privato

Confindustria Benevento, procedure di autorizzazione ambientale: nasce un modello unico di semplificazione del dialogo pubblico-privato

AttualitàBenevento Città

“Nasce in Confindustria Benevento, grazie al lavoro del Presidente della Sezione Ambiente, Giuseppe Pancione, un nuovo modello di semplificazione del dialogo pubblico – privato nelle complesse procedure di autorizzazione unica ambientale, unico nel panorama regionale.

Nel pomeriggio di oggi 28 ottobre, presso la sede di Confindustria Benevento, le imprese associate del territorio hanno avuto la possibilità di approfondire le procedure di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), alla presenza del Dirigente del settore Risorse Idriche e Ambiente della Provincia di Benevento, arch. Giuseppe D’Angelo e ilDirigente della UOD Autorizzazioni Ambientali e Rifiuti della Regione Campania – Sede Benevento, ing. Michele Rampone.

L’iniziativa si inserisce nel solco di uno dei principali obiettivi di Confindustria Benevento, che prevede la semplificazione delle procedure autorizzative in materia ambientale, per avere tempi certi e allineati alla media nazionale per ciascun procedimento.

Semplificare, però, vuol dire innanzitutto abbattere i tempi dovuti ad errori o carenze nelle istanze: partendo dalla normativa vigente, è stata definita dagli uffici provinciali una check-list chiara ed esaustiva per il controllo formale della documentazione allegata alle istanze di autorizzazione, che è stata oggi presentata in Confindustria alle aziende, spiegando le ragioni che l’hanno ispirata e raccogliendo dubbi e suggerimenti.

Per efficientare la macchina autorizzativa, infatti, è necessaria una piena sinergia tra tutti gli attori del processo, come sottolineato nelle parole del Presidente della Sezione Ambiente Giuseppe Pancione”:

“Sono molto soddisfatto del lavoro che stiamo portando avanti con la Sezione Ambiente di Confindustria Benevento. 

Ho sempre dichiarato di voler promuovere una semplificazione di tutte le procedure autorizzative che gravano in termini di tempi e costi sulle iniziative imprenditoriali. Ma nessuna azione sarebbe stata possibile senza un confronto costante con coloro che governano i processi, perché la burocrazia non è un concetto astratto, bensì fatta di persone concrete.

Rispetto al tema delle autorizzazioni ambientali, che impattano sulle attività di svariati settori, ho avuto la fortuna di incontrare presso gli uffici territoriali di Provincia e Regione persone che sin da subito si sono mostrate aperte e disponibili ad approfondire con spirito critico i processi. Per questo ringrazio i dirigenti D’Angelo e Rampone, presenti insieme ai propri collaboratori all’incontro di oggi, con i quali il confronto resta aperto e costante, con l’impegno di far seguire all’incontro di oggi nuove iniziative. 

Sono certo che le nostre aziende, da parte loro, sapranno cogliere il valore strategico di incontri come questo, per partecipare a sessioni privilegiate di confronto diretto. 

Confindustria Benevento aggiunge in questo modo un altro tassello al percorso di collaborazione pubblico-privato, unico in Campania, già sperimentato con successo su altri fronti, nella certezza che la sinergia tra tutti gli stakeholder sia la chiave di volta di un processo di crescita virtuoso del territorio.”.

Procedure di autorizzazione ambientale, in Confindustria un modello unico di semplificazione del dialogo pubblico-privato

Procedure di autorizzazione ambientale, in Confindustria un modello unico di semplificazione del dialogo pubblico-privato

AttualitàBenevento Città

Nasce in Confindustria Benevento, grazie al lavoro del Presidente della Sezione Ambiente, Giuseppe Pancione, un nuovo modello di semplificazione del dialogo pubblico – privato nelle complesse procedure di autorizzazione unica ambientale, unico nel panorama regionale.

Nel pomeriggio di oggi 28 ottobre, presso la sede di Confindustria Benevento, le imprese associate del territorio hanno avuto la possibilità di approfondire le procedure di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), alla presenza del Dirigente del settore Risorse Idriche e Ambiente della Provincia di Benevento, arch. Giuseppe D’Angelo e il Dirigente della UOD Autorizzazioni Ambientali e Rifiuti della Regione Campania – Sede Benevento, ing. Michele Rampone.

L’iniziativa si inserisce nel solco di uno dei principali obiettivi di Confindustria Benevento, che prevede la semplificazione delle procedure autorizzative in materia ambientale, per avere tempi certi e allineati alla media nazionale per ciascun procedimento.

Semplificare, però, vuol dire innanzitutto abbattere i tempi dovuti ad errori o carenze nelle istanze: partendo dalla normativa vigente, è stata definita dagli uffici provinciali una check-list chiara ed esaustiva per il controllo formale della documentazione allegata alle istanze di autorizzazione, che è stata oggi presentata in Confindustria alle aziende, spiegando le ragioni che l’hanno ispirata e raccogliendo dubbi e suggerimenti.

Per efficientare la macchina autorizzativa, infatti, è necessaria una piena sinergia tra tutti gli attori del processo, come sottolineato nelle parole del Presidente della Sezione Ambiente Giuseppe Pancione: “Sono molto soddisfatto del lavoro che stiamo portando avanti con la Sezione Ambiente di Confindustria Benevento. Ho sempre dichiarato di voler promuovere una semplificazione di tutte le procedure autorizzative che gravano in termini di tempi e costi sulle iniziative imprenditoriali. Ma nessuna azione sarebbe stata possibile senza un confronto costante con coloro che governano i processi, perché la burocrazia non è un concetto astratto, bensì fatta di persone concrete. Rispetto al tema delle autorizzazioni ambientali, che impattano sulle attività di svariati settori, ho avuto la fortuna di incontrare presso gli uffici territoriali di Provincia e Regione persone che sin da subito si sono mostrate aperte e disponibili ad approfondire con spirito critico i processi. Per questo ringrazio i dirigenti D’Angelo e Rampone, presenti insieme ai propri collaboratori all’incontro di oggi, con i quali il confronto resta aperto e costante, con l’impegno di far seguire all’incontro di oggi nuove iniziative. Sono certo che le nostre aziende, da parte loro, sapranno cogliere il valore strategico di incontri come questo, per partecipare a sessioni privilegiate di confronto diretto. Confindustria Benevento aggiunge in questo modo un altro tassello al percorso di collaborazione pubblico-privato, unico in Campania, già sperimentato con successo su altri fronti, nella certezza che la sinergia tra tutti gli stakeholder sia la chiave di volta di un processo di crescita virtuoso del territorio.”

Confindustria Benevento in visita istituzionale a Kilometro rosso

Confindustria Benevento in visita istituzionale a Kilometro rosso

AttualitàDall'Italia
Sinergie e collaborazioni con l’ecosistema innovazione di Confindustria Bergamo.

Una occasione di incontro e confronto per favorire il networking e conoscere l’ecosistema dell’innovazione Bergamo: questa la sintesi della due giornate che ha visto una delegazione di imprese sannite in visita presso Confindustria Bergamo.

Confindustria Benevento”, ha dichiarato il Direttore Anna Pezza “è costantemente orientata a migliorare i propri servizi e a creare partnership di valore da trasferire alle aziende. In questa logica la rete confindustria offre enormi opportunità. Bergamo è uno dei luoghi pulsanti della manifattura italiana che, anche grazie ad un luogo fisico simbolo di aggregazione come kilometro rosso, da anni ha sperimentato modelli vincenti di collaborazione tra imprese, sui temi dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. Ringrazio il Direttore di Confindustria Bergamo Paolo Piantoni per averci introdotto in questa splendida realtà. Faremo in modo di mutuare alcuni modelli e che questa sinergia continui.”

Soddisfatta la vice presidente Clementina Donisi che ha dichiarato “La missione istituzionale della sezione manifattura presso kilometro rosso fa parte di un percorso di conoscenza e scambio di esperienze, mirato alla crescita delle nostre imprese. Si tratta di un obiettivo inserito nel programma del Presidente di sezione Davide De Pasquale, che invita gli imprenditori a vivere nuovi contesti produttivi per trarne stimoli finalizzati al miglioramento continuo e alla cultura d’impresa“.

Paolo Piantoni, Direttore Generale di Confindustria Bergamo:“La creazione di una rete virtuosa fra le Associazioni è fra i nostri primari obiettivi, nella convinzione che la messa in comune delle progettualità e delle esperienze vada a beneficio di tutto il Sistema Confindustria. In particolare, i temi dell’innovazione, del trasferimento tecnologico e della formazione del capitale umano sono centrali e al tempo stesso molto sfidanti. In questa ottica, nell’ambito della visita dei colleghi di Benevento, abbiamo avviato uno stimolante confronto, condividendo visioni e principi che ci hanno guidato nella realizzazione della nuova sede e nella strutturazione di un’organizzazione altamente flessibile, fortemente integrata con l’ecosistema territoriale dell’innovazione, che trova nel Consorzio Intellimech, nel Joiint Lab, nel laboratorio SMILE e nei percorsi ITS Academy gli elementi distintivi all’interno del parco Scientifico tecnologico del Kilometro Rosso”.

Confindustria Benevento, concluso il dibattito sul tema “Patente a Crediti”

Confindustria Benevento, concluso il dibattito sul tema “Patente a Crediti”

Eventi

“Nata per migliorare la sicurezza nei cantieri, la patente a crediti mira a selezionare, attraverso parametri di sicurezza e competenza, coloro che possono operare”.

Queste le riflessioni di Mario Ferraro, Presidente di ANCE Benevento che ha promosso l’iniziativa organizzata questa mattina presso il Teatro De Simone, che aggiunge:

“Ringrazio la presenza dell’INL con il Direttore Territoriale Damiani e il Direttore Interregionale Pantania, ente con il quale abbiamo avviato un positivo dialogo e promosso iniziative volte alla diffusione di una maggiore consapevolezza e cultura su salute e sicurezza nei cantieri. E proprio sulla scia di questo rapporto di collaborazione, che abbiamo condiviso con il Direttore Damiani la possibilità di sviluppare incontri periodici tra ente e imprese su temi specifici inerenti la sicurezza, così da uniformare comportamenti e prassi alle norme nel rispetto dei vari decreti emanati”.

“L’adempimento – ricorda Ferraro, interessa circa 900.000 operatori del settore. Proprio in virtù di tale portata come ANCE abbiamo partecipato e ci siamo confrontati con il Ministero del Lavoro, per concordare uno strumento che puntasse alla vera qualificazione preventiva delle imprese, senza tramutarsi in mero adempimento”.

“Abbiamo giustamente ottenuto l’esclusione della patente per imprese in possesso di attestazione di qualificazione SOA anche se questo esonero non esime l’impresa appaltatrice dal controllo dei suoi subappaltatori  – continua Ferraro – e di tutto coloro che entrano in cantiere per svolgere lavori e posa in opera”. 

“Sullo strumento il Sistema ANCE ha espresso inizialmente delle perplessità sul rischio che lo strumento potesse tramutarsi in un mero atto burocratico a carico delle imprese, e di tutti i soggetti che lavorano in cantiere (dall’artigiano, al fornitore che fa posa in opera, all’impiantista..)”, aggiunge.

“Ricordo che ad oggi abbiamo una procedura semplificata fino al 31 ottobre, che consente di poter accedere e lavorare in cantiere, attraverso l’invio di una pec. Dopo quella data è necessario inviare la vera e propria istanza sul portale dell’ispettorato nazionale. Siamo e saremo accanto alle imprese , associate e non, che avessero bisogno di assistenza e chiarimenti rispetto all’introduzione del  nuovo strumento che, come tutte le novità, porterà incertezze interpretative e applicative”, conclude il Presidente di ANCE Benevento.

Al convegno sono intervenuti: Mario Ferraro: Presidente ANCE Benevento; Mara De Feo: Vice Prefetto Vicario Benevento; Giuseppe Patania: Direttore della Direzione Interregionale del lavoro Sud INL; Diodoro Tommaselli: Presidente Ordine Architetti Benevento; Ivan Verlingieri: Presidente Collegio dei Geometri di Benevento; Pasquale Urciuoli Responsabile INAIL Benevento/Avellino; Fabio Pontrandolfi Responsabile dei temi della salute e sicurezza Confindustria Nazionale; Francesco Damiani Direttore INL Benevento/Avellino; Angelo Nuzzolo Coordinatore Formedil Benevento; Antonio Zanaboni Dirigente CQOP SOA.

“L’evento è il primo di una lunga serie di incontri e momenti di confronto con l’INL, per rafforzare un rapporto di collaborazione con l’Ispettorato, sensibilizzazione e informazione delle nostre imprese sui temi della salute e sicurezza.

Sono stati concessi crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Architetti, Ingegneri e al Collegio dei Geometri.

Si ringraziano per il contributo le aziende CQOP SOA, Ecologia Sannita, Oceano Trading, Unicalce PREMIER, che saranno presenti all’evento con un corner dedicato per fornire informazioni, cataloghi e brochure ai partecipanti“.