È giunto al secondo appuntamento il percorso dei direttivi itineranti del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento che, dopo la visita presso lo stabilimento Ecologia Sannita, ha organizzato il prossimo incontro per il 22 ottobre con inizio alle ore 18.00 presso lo stabilimento Strega Alberti.
L’iniziativa rientra in un percorso di confronto e condivisione delle esperienze, per incentivare scambi di idee, collaborazione e per rafforzare la rete capillare di giovani imprenditori presenti sul territorio.
L’iniziativa prevede una visita dello stabilimento, dove si respira l’irresistibile profumo delle diverse erbe e spezie che inebria tutti i locali, per concludere con una degustazione, fatta di una combinazione di pizza e cocktail, made in Sannio, grazie alla collaborazione di Bottega Russo e Strega Alberti.
Confindustria Benevento, Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori: folta rappresentanza di sanniti alla 39ª edizione
Si è conclusa oggi la due giorni della 39° Convention di CAPRI dell’11 e 12 ottobre sul tema “orizzonti” e nel corso della quale si sono confrontati politica, istituzioni e imprese per affrontare sfide, contraddizioni e opportunità per il nostro Paese.
Il Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori di Confindustria volge lo sguardo verso il bacino Mediterraneo e i popoli dell’Africa. Confindustria Benevento è stata presente alla Convention con una folta presenza di imprenditori sanniti.
Erano presenti: Pasquale Lampugnale Presidente Piccola Industria Confindustria Campania, Giuseppe Mauro Vicepresidente Confindustria Benevento, Claudio Monteforte Presidente Piccola industria Confindustria Benevento. Per il Gruppo Giovani imprenditori Alessio Zollo Presidente giovani imprenditori Confindustria Benevento e Liliana Varricchio, Orazio Mascolino, Felice Pepe, Ivo Iannace e Eleonora Iannace componenti Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Benevento.
Confindustria Benevento, Ambrosone (FI): “Risorsa fondamentale per lo sviluppo del territorio”
“L’ingresso ufficiale in Confindustria Benevento di Cinquantacinque aziende avvenuto qualche giorno fa testimonia che l’associazione sannita guidata dal Presidente Vigorito è risorsa fondamentale per lo sviluppo dei territorio”. Così Nico Ambrosone, consigliere comunale di Montesarchio e componente del comitato provinciale di FI.
“Forza Italia sarà sempre un ‘alleato’ naturale delle imprese e degli imprenditori, cioè di coloro che creano posti di lavoro e producono ricchezza. Non faremo mancare disponibilità e dialogo – continua Ambrosone – poiché le complesse sfide economiche e industriali che dobbiamo affrontare richiedono confronto, coraggio e collaborazione. Per noi la centralità delle imprese , la capacità propositiva e di visione di Confindustria sarà sempre un fattore di stimolo ed oggi, dall’analisi del contesto economico a cura del Research Department Intesa Sanpaolo, è emerso che l’80% della spesa effettiva del PNRR si concentrerà nel triennio 2024-2026, con potenziali ricadute molto positive sul rilancio delle infrastrutture e sulle transizioni digitale e green e, in ultima analisi, sull’aumento del tasso di crescita potenziale del PIL. Quindi avremo un futuro prossimo alquanto positivo per le nostre imprese”.
Conclude Ambrosone: “Come Forza Italia Sannio saremo sempre al fianco delle nostre imprese puntando sempre ad un’efficace sburocratizzazione della macchina amministrativa pubblica, prendendo come esempio altri Stati europei dove l’interesse nazionale ha priorità su ogni vincolo ed ente”.
Confindustria Benevento: oggi alle ore 16.00 il Welcome Day
Confindustria Benevento ha organizzato per questo pomeriggio, 30 settembre con inizio alle ore 16.00, nella propria sede di Piazza Colonna 8, la tradizionale cerimonia di Welcome Day.
Nell’occasione saranno consegnati gli attestati di iscrizione alle aziende neo iscritte all’Associazione e il Presidente di Confindustria Benevento avv. Oreste Vigorito si renderà disponibile a rilasciare interviste.
Clausole di sponsorizzazione, Ance Benevento fa chiarezza a tutela delle imprese
Sono sempre più numerose le novità e le clausole che le imprese edili devono rispettare nell’ambito dei bandi di gara. Di recente alcune stazioni appaltanti hanno inserito clausole di sponsorizzazione che, sebbene legittime, richiedono l’osservanza di regole precise. Sull’argomento ANCE Benevento ha avviato una interlocuzione con le Amministrazioni competenti volta a tutelare le imprese associate.
“Abbiamo inviato una nota a tutte le Stazioni appaltanti, nell’ottica di una collaborazione e sinergia tra imprese ed Enti – ha spiegato il presidente di ANCE Benevento Mario Ferraro. – Alla luce della valorizzazione del principio di autonomia contrattuale della P.A. nell’art. 8 del nuovo Codice, è ammissibile la stipula di contratti di sponsorizzazione da parte di stazioni appaltanti e/o enti concedenti anche diversi dagli enti che operano nel settore dei beni culturali, nel rispetto dei principi del risultato, della fiducia e di accesso al mercato, secondo quanto previsto dall’art. 13, commi 2 e 5. Nello specifico, le clausole di sponsorizzazione da inserire negli atti di gara sono tuttora, anche con il nuovo codice, ammissibili, il purché nei limiti già indicati dal Consiglio di Stato e ripresi variamente dalla giurisprudenza amministrativa.”
La clausola di sponsorizzazione è una clausola accessoria inserita all’interno di bandi di gara/lettere di invito avente come oggetto prevalente un diverso contratto, attraverso la quale un concorrente si rende disponibile, dunque non obbligato, a farsi carico di un contratto accessorio di sponsorizzazione. In base alla prassi amministrativa ampiamente diffusa, la stazione appaltante, prima di far utilizzo delle clausole di sponsorizzazione e/o dei contratti di sponsorizzazione, ha necessità di dotarsi di apposito regolamento.
“Favorire la collaborazione tra imprese e stazioni appaltanti è una priorità per garantire il rispetto delle regole, la celerità nella realizzazione dei lavori e ridurre contenziosi inutili. In particolare – prosegue il Presidente Ferraro – vorrei soffermarmi su un passaggio fondamentale. È legittima la clausola di sponsorizzazione accessoria ad un contratto di concessione di servizi, laddove siano stati rispettati i principi di accesso al mercato, par condicio, pubblicità e trasparenza di cui all’art. 5 del Codice e sia stato previsto il criterio di selezione delle offerte. È nella procedura di gara indetta in seguito all’indagine esplorativa che l’ente concedente dovrà prevedere un punteggio massimo per la sponsorizzazione residuale e marginale rispetto alla valutazione delle capacità tecniche, organizzative ed operative dei concorrenti all’espletamento del servizio principale oggetto di concessione”
L’Anac, recentemente, con proprio parere, ha delineato limiti e condizioni di impiego delle clausole di sponsorizzazione, in modo sufficientemente esaustivo e ben motivato in diritto. “Il nostro impegno oltre a quello di affiancare le imprese nella risoluzione di qualsivoglia esigenza è soprattutto quello di anticipare l’insorgere di criticità e proprio a tale riguardo esortiamo le Stazioni Appaltanti a prevedere eventuali clausole di sponsorizzazione che rispondano ai dettami imposti dalla legge e dalla giurisprudenza.”
ANCE Benevento con i propri uffici tecnici e grazie al supporto dello Sportello Legale è si rende disponibile a qualsivoglia chiarimento
“Social Crossing Team. Sinergie per contare di più”: domani l’avvio del corso di formazione
Prenderà il via domani, 25 luglio alle ore 16.30, presso la sede di Unindustria Servizi Confindustria Benevento in piazza Colonna 8, il Corso di Formazione organizzato da Confindustria Campania e riservato a personale e imprenditori aderenti al sistema regionale di Confindustria.
“Social Crossing Team. Sinergie per contare di più”, finanziato dalla Regione Campania con Fondi FSE della programmazione 21/27, si pone l’obiettivo di accrescere, mediante lo scambio di esperienze e la formazione su focus specifici di attualità, la capacità di fare squadra e di migliorare il dialogo all’interno e all’esterno dell’organizzazione.
Alla presentazione interverranno il neo presidente di Confindustria Campania Emilio De Vizia, il Presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito, le società di formazione accreditate dalla Regione Campania, Unindustria Servizi e Assindustria Salerno che hanno curato la progettazione e la realizzazione del corso.
Trent’anni in Confindustria Benevento: la Lampugnale Srl riceve il Premio Fedeltà all’evento ‘Imprese Stellari’
L’imprenditore Antonio Lampugnale: ‘Un riconoscimento prestigioso che premia la nostra storia’.
La Lampugnale Srl, storica azienda beneventana specializzata nel settore delle infrastrutture stradali e costruzioni, protagonista d’eccezione a ‘Imprese Stellari’, l’evento di Confindustria Benevento, organizzato giovedì sera nella splendida cornice dei Giardini della Rocca dei Rettori. L’azienda della famiglia Lampugnale, nata nel 1975 e leader nel settore delle infrastrutture stradali grazie a opere realizzate con tecniche e soluzioni all’avanguardia, si è aggiudicata il ‘Premio Fedeltà’ per i 30 anni di iscrizione a Confindustria.
“Si tratta di un riconoscimento prestigioso che premia la nostra storia – ha detto l’amministratore Antonio Lampugnale -. La Lampugnale Srl è una impresa di costruzioni opere pubbliche di seconda generazione avviata da mio padre negli Stati Uniti per 20 anni e proseguita con me da quasi 30 anni.
Ad oggi, nel segno della continuità familiare e sotto la mia direzione, abbiamo all’attivo circa cento opere pubbliche eseguite e collaudate senza alcun tipo di contenzioso. Come si sa, operare per 30 anni con la stessa società non è cosa comune oggigiorno, soprattutto nel nostro settore.
In una giornata importante come questa – ha poi concluso Lampugnale – il mio pensiero va anche all’ex direttore Sergio Vitale, recentemente scomparso, che fu il primo a coinvolgermi in Confindustria e in Ance”.
La storia della Lampugnale Srl è costellata di successi. Le prime esperienze lavorative prendono il via negli Stati Uniti d’America, nello stato del Connecticut con interventi nel verde pubblico e nelle pavimentazioni stradali per poi svoltare nell’edilizia abitativa e residenziale. In pochi anni l’impresa si afferma riuscendo a realizzare importanti opere infrastrutturali e residenziali della città di Hartford. Forte dell’esperienza maturata negli anni trascorsi all’estero l’Impresa Lampugnale s.r.l. avvia la sua attività nella Città di Benevento nel 1975 realizzando negli anni importanti opere con tecniche e soluzioni all’avanguardia; basti pensare al Seminario Arcivescovile inaugurato da Papa Giovanni Paolo II, l’ospedale Civile di Benevento e quello di Ariano Irpino, l’Asse interquartiere Ovest, la SP 151 Portelle a Castelpoto (BN) ed altre numerose opere nella provincia di Avellino e Benevento. L’attività dell’impresa negli anni si è rivolta sempre di più al settore delle infrastrutture stradali realizzando diverse opere per conto dell’Anas Spa nei vari compartimenti del centro-sud, province, comuni e aziende pubbliche tra gli ultimi interventi si ricordano il Depuratore della Città di Avellino, la sede Asl di Via Valfortore Benevento e la riqualificazione delle Spina Verde al Rione Libertà.
A guidare l’azienda è oggi Antonio Lampugnale, 44 anni, laureato in Scienze Politiche, editore e imprenditore impegnato nei settori immobiliare, edile, siderurgico e agricolo. E’ stato vicepresidente del Gruppo Giovani Ance Campania, vice presidente di Ance Benevento e componente dei cda di Cefme e Cassa Edile. Attualmente è componente del direttivo di Ance Benevento e vicepresidente SicurEdil.
VIDEO – Imprese Stellari, premiate le eccellenze sannite
Serata di gala per le imprese sannite, quella trascorsa ieri sera ai giardini della Rocca dei Rettori di Benevento. Premiate, nel corso di “Imprese Stellari”, evento organizzato da Confindustria Benevento, quelle che sono le eccellenze del nostro territorio (leggi QUI le aziende premiate).
Soddisfatto il numero uno di Confindustria Benevento, Oreste Vigorito, che ha sottolineato l’importanza di un numero sempre maggiore di adesioni all’evento. Proprio al numero uno degli industriali sanniti è stato consegnato il premio “Cittadinanza imprenditoriale sannita” per aver creduto nelle potenzialità del Sannio creando, sullo stesso, benessere sociale ed economico.
Ascoltiamo le sue parole, ai microfoni di BeneventoNews24.it.
Nella serata di ieri premiate le eccellenze produttive del territorio.
Dinanzi ad una platea di circa 400 ospiti, alla presenza della stampa, di autorità e istituzioni, sono state premiate le imprese sannite che si sono particolarmente distinte nella loro storia produttiva.
23 i premi assegnati nella seconda edizione di “Imprese Stellari” in otto categorie del premio a cui si aggiungono quattro premi speciali attribuiti direttamente dalla Commissione di Valutazione presieduta da Gerardo Casucci e formata da Gilda Benevento e Clementina Donisi.
La nascita di una Commissione ad hoc è una delle novità del premio di quest’anno, che è partito con un avviso pubblico rivolto a tutte le imprese del territorio, promozionato attraverso uno spot dedicato e che ha consentito di raccogliere un bel numero di candidature.
“La selezione è stata particolarmente complessa per la qualità e l’autorevolezza delle imprese in concorso” ha dichiarato il presidente della commissione Casucci. “Abbiamo voluto premiare proprio le realtà più nascoste, meno visibili, perché il premio nasce per loro. Per farle uscire dall’ombra e dare merito a chi produce, innova e contribuisce a generare occupazione e ricchezza su questo territorio”.
“Sono particolarmente orgoglioso della riuscita di questa manifestazione.” Le parole del leader degli industriali Oreste Vigorito “Confindustria Benevento ha lavorato in questi anni per dare alle imprese del territorio la rappresentanza e lo spazio che meritano, costruendo un palcoscenico sul quale le vere protagoniste sono loro, con le loro produzioni, la capacità di innovare, di esportare, di creare lavoro, sporcandosi le mani e con la fatica di intere famiglie impegnate nella sfida quotidiana del fare impresa. La grande affluenza di questa sera è un riconoscimento alla categoria del fare.”
I premi sono stati conferiti dal Vice Sindaco della città di Benevento Francesco De Pierro, dal Presidente dell’Unione Industriali di Napoli Costanzo Jannotti Pecci, dal prefetto di Benevento Carlo Torlontano, dal Senatore Domenico Matera, dal Deputato Francesco Maria Rubano, dal Presidente della Provincia Nino Lombardi, dal Rettore dell’Università degli studi del Sannio Gerardo Canfora, dal Commissario Straordinario della CCIAA Irpinia Sannio Girolamo Pettrone.
Sponsor dell’evento con un premio speciale dedicato alle imprese che hanno investito in sostenibilità, BANCO BPM SPA presente con il condirettore generale Domenico De Angelis, Giuseppe Boscaino, responsabile mercato corporate Centro Sud e Marco Guerreschi Responsabile Centro Imprese Salerno.
Domenico De Angelis – Condirettore Generale del Banco BPM ha dichiarato “Siamo onorati di sostenere anche quest’anno Imprese Stellari, l’iniziativa che intende premiare l’eccellenza delle imprese di questo territorio. In particolare il riconoscimento assegnato da Banco BPM è conferito a quelle aziende che hanno intrapreso un percorso virtuoso verso la sostenibilità, raccogliendo le sfide e le opportunità che esso offre.”
I PREMIATI
Categoria Resilienza
Il premio è stato riconosciuto alle aziende Ocone Domenico & Renato spa; Sidersan spa; Scuotto Impianti srl; Tecnocostruzioni srl per la longevità e la persistenza nello svolgimento dell’attività aziendale, tenendo conto dell’anno di iscrizione in CCIAA.
Categoria Innovazione
Il premio è stato riconosciuto alle aziende ASIA Benevento srl; Erbagil srl, titolari di almeno un brevetto che hanno evidenziato una importante capacità di innovazione di prodotto e/o di processo.
Categoria Fedeltà
E’ un premio riservato alle aziende storicamente iscritte in Confindustria Benevento, alle quali l’associazione ha riconosciuto un simbolo per la fedeltà dimostrata in questi anni.
Il premio Fedeltà, per l’edizione Imprese Stellari 2024, è stato conferito a: Centro Diagnostico San Marco srl; GEPOS srl; Lampugnale srl.
Categoria Giovani e Start-up
Il premio è stato riconosciuto a giovani imprese e a start-up. La categoria è stata ideata per dare fiducia ai giovani e stimolarli all’auto imprenditorialità e alla capacità di rendersi artefici del proprio destino. Il premio Giovani e Start-up, per l’edizione Imprese Stellari 2024, è stato conferito a: Ecologia Sannita srl; DC 4 Travel srl; Easyvia srl.
Categoria Banco BPM
Banco BPM ha dato un riconoscimento alle imprese Erbagil srl; Mangimi Liverini spa; Sidersan spa che, in sinergia con l’istituto, hanno realizzato investimenti che si sono particolarmente distinti per la sostenibilità, mettendo in evidenza le performance aziendali dal punto di vista dell’impatto sociale, ambientale ed economico.
Categoria Onorabilità
Il premioè stato conferito a Sannio Diesel Service srl e SIRFA srl imprese che con il proprio operato hanno contribuito in modo continuativo alla promozione dell’economia locale, ispirandosi a valori del fare impresa coerenti con il rispetto delle persone e del territorio.
Categoria Occupazione
Il premio Occupazione è stato conferito a Consorzio Stabile Medil scpa; Grafiche Iuorio in partnership con Scuola La Tecnica. Queste imprese grazie alla propria attività hanno generato un incremento di posti di lavoro dando spazio in particolare a giovani e donne. E’ un premio ideato anche per offrire un riconoscimento a chi investendo su una formazione mirata, è stato in grado di favorire la nascita di figure professionali coerenti con le richieste provenienti dal mondo del lavoro.
Categoria Eccellenza
Il premio è stato conferito a Cillo srl, G8 mobili srl e Idnamic Italia srl ed è un riconoscimento per quelle aziende che si sono contraddistinte a vario titolo per una esperienza di successo nel loro settore.
Premi Speciali
Nell’ambito della serata la Commissione ha deciso di riconoscere alcuni premi speciali ed in particolare:
Un premio alle imprese edili, che contribuiscono per l’8% alla formazione del PIL provinciale premiate nelle persone del Presidente di Ance Benevento Mario Ferraro, del Presidente della Cassa Edile di Benevento Fulvio Rillo e del Presidente del Formedil Benevento Albano Della Porta.
Un premio “Riscatto e Sviluppo” conferito all’imprenditore Cosimo Rummo SPA per la straordinaria capacità di sollevarsi dopo l’alluvione del 2015.
Un premio “Orgoglio Sannita” conferito alla famiglia Abbatiello che ha dato lustro al Sannio per la capacità di stare sul mercato coniugando innovazione e tradizione, qualità e sicurezza.
Un premio “Cittadinanza imprenditoriale sannita” conferito a Oreste Vigorito che ha creduto nelle potenzialità del Sannio creando, sullo stesso, benessere sociale ed economico.
“Imprese Stellari 2024”, giovedì 11 luglio la seconda edizione nei Giardini della Rocca dei Rettori
E’ in programma per giovedì 11 luglio, nei Giardini della Rocca dei Rettori a Benevento, con inizio alle ore 19.00, la seconda edizione dell’evento “Imprese Stellari”.
“Imprese Stellari” è un format ideato da Confindustria Benevento, allo scopo di celebrare le IMPRESE, vere protagoniste della serata che, con il loro operato costante garantiscono occupazione e ricchezza.
Obiettivo dell’iniziativa, fortemente voluta dal Presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito, è quello di mettere in luce le eccellenze produttive che portano in alto il nome del Sannio, grazie alla loro capacità creativa, alla tenacia, alla resilienza, all’abilità di sollevarsi anche dopo le cadute.
Alla serata condotta da Fatima Trotta, interverranno il presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito, le imprese e numerose Autorità ed Istituzioni.
Tra i vari premi è stato istituito un premio speciale che sarà conferito da BANCO BPM, sponsor dell’evento.
La stampa è invitata a partecipare. L’ingresso è su invito. E’ obbligatoria la registrazione.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.