Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa relativo all’intervento del direttore della Fondazione, Renato Giordano, nel corso delle Assemblee congiunte di Confindustria Benevento, Ance ed Imprenditori Sanniti Insieme:
Il presidente di Fondazione “Benevento Città Spettacolo”, Oberdan Picucci, rende noto che il direttore, Renato Giordano, è intervenuto nel corso delle Assemblee Congiunte di Confindustria Benevento, Ance ed Imprenditori Sanniti Insieme che si è tenuta ieri pomeriggio presso la Sala Conferenze di Palazzo Paolo V.
Il direttore ha presentato agli associati presenti un prospetto sulle attività in itinere della Fondazione, nonché illustrato la proposta dell’Ente alle aziende del territorio interessate all’Art Bonus, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale. Tra le erogazioni liberali oggetto dell’Art Bonus vi è infatti il sostegno degli Istituti e luoghi della cultura di appartenenza pubblica, delle fondazioni, dei teatri di tradizione, dei teatri di rilevante interesse culturale, dei festival, delle imprese e dei centri di produzione teatrale.
Oltre che aver messo a disposizione il materiale informativo sull’Art Bonus, Fondazione “Benevento Città Spettacolo” ha infatti elaborato una proposta dedicata per tutte le possibili categorie di donatori interessati al mecenatismo e a diventare sostenitori della fondazione, includendo una serie di opportunità di partnership.
Fondazione “Benevento Città Spettacolo” ringrazia il presidente di Confindustria Benevento, Oreste Vigorito, il Consiglio Direttivo, gli associati, ANCE Benevento e gli Imprenditori Sanniti Insieme per l’occasione concessa e l’attenzione rivolta.
Attraverso il seguente link è possibile visionare la presentazione della proposta elaborata da Fondazione “Benevento Città Spettacolo”:
Il Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, a nome personale e dell’Ente tutto, partecipa al cordoglio per la scomparsa del dott. Sergio Vitale, già Direttore di Confindustria Benevento,
persona di grande levatura intellettuale e culturale, di forte tempra morale e di elevata capacità di dialogo, che, nel contesto della cooperazione e collaborazione istituzionale degli Industriali, sempre mise a disposizione della Rocca dei Rettori,
anche oltre i suoi doveri di ufficio, il suo bagaglio di conoscenza e la sua capacità di analisi dello scenario socio-economico locale per supportare la programmazione dello sviluppo del Sannio e per affrontare le vertenze e i dossier in tema di infrastrutture e di poli produttivi.
Imprenditori Sanniti Insieme, Ance e Confindustria Benevento: forte messaggio di unità
E’ un positivo messaggio di unità, quello che emerge dalle Assemblee congiunte di Imprenditori Sanniti Insieme, Ance e Confindustria Benevento riunitesi il 25 giugno presso palazzo Paolo V.
“Imprenditori Sanniti Insieme” nel nome della società immobiliare costituita nel luglio scorso per consentire l’acquisto della ex sede della Banca d’Italia e destinarla a sede sociale di Ance e Confindustria Benevento, è contenuto il messaggio che emerge forte dall’assemblea degli industriali sanniti.
Un messaggio ribadito fortemente da Oreste Vigorito. “All’inizio del mio mandato mi ero impegnato a rendere la Confindustria un ambiente profondamente partecipato, un posto nel quale chiunque svolga attività d’impresa, indipendentemente dalla dimensione e dal fatturato, possa sentirsi accolto e possa portare il suo contributo di idee e di proposte. Oggi con 352 imprese iscritte che rappresentano quasi 2 miliardi di fatturato e circa 9.000 occupati, possiamo dire di aver messo un tassello importante in una delle sfide più ardue, quella dello stare insieme facendo prevalere gli elementi di unione rispetto a quelli divisivi.
E’ grazie allo stare insieme, prima di tutto con la nostra consorella Ance, la costola di Confindustria che rappresenta le imprese di costruzione, che è stato possibile portare avanti l’investimento sulla sede e ottenere importanti risultati non solo nel settore delle infrastrutture, con le imponenti opere pubbliche in corso di realizzazione, ma anche nel comparto estrattivo.”
Dello stesso avviso il Presidente di Ance Benevento Mario Ferraro: “Questa è la mia ultima assemblea da Presidente di Ance Benevento e sono davvero felice dei risultati raggiunti in questi anni. Abbiamo oggi una rappresentanza di imprese raddoppiata rispetto al 2017 e un bilancio sano nel quale si leggono gli investimenti condotti da Ance per avere finalmente una propria sede di proprietà.
La scelta del consiglio di presidenza di accogliere l’appello del presidente Vigorito di stare insieme, è stata vincente, non ha mortificato, ma al contrario ha valorizzato la componente edile non solo all’intero di Confindustria, ma anche soprattutto all’esterno. Oggi Ance Benevento ha una sua chiara identità nei confronti delle istituzioni, degli stakeholder esteri e una sua autonoma rappresentanza che non ha nulla a che vedere con le scelte organizzative finalizzate ad agevolare prima di tutto le imprese edili, che con una sola iscrizione hanno accesso ad un doppio sistema di rappresentanza.”
Oltre 150 partecipanti in una assemblea privata, riservata ai soli soci (il momento pubblico con le istituzioni si celebrerà il prossimo 11 luglio con l’iniziativa Imprese Stellari), nel corso della quale il Presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito e il Presidente di ANCE Benevento Mario Ferraro, rispettivamente anche Presidente e Vice Presidente del CDA della Imprenditori Sanniti Insieme, hanno relazionato sulle attività svolte e illustrato i risultati raggiunti.
Da segnalare:
l’impegno congiunto a favore dei GIOVANI che ha consentito di raggiungere oltre 3.000 studenti, portandoli nelle aziende, presentando le attività aziendali ed entrando negli organi destinati alla formazione duale come è successo con gli ITS e gli IEFP;
il finanziamento ottenuto dal MISE sul progetto Sannio Innovativo Turistico e Sostenibile, con10 milioni di euro destinati a 16 iniziative private e a 4 iniziative pubbliche;
la registrazione del marchio Sannio Da Gustare, concesso a prodotti realizzati nel Sannio con materie prime di provenienza sannita o italiana. Oggi aderiscono 8 aziende e 32 referenze di prodotto;
le iniziative di supporto e consulenza sia verso le imprese che verso le stazioni appaltanti sul nuovo Codice degli Appalti, con un percorso di formazione articolato in più giornate di approfondimento itinerante;
l’impegno sul sociale che si è tradotto in borse di studio per studenti meritevoli e in progetti volti all’inserimento lavorativo dei detenuti.
Positivi i dati economici sia per Confindustria che per Ance con una chiusura in attivo dei rispettivi bilanci. Approvato anche il bilancio della ISI, per la quale i soci sono stati edotti circa l’investimento e lo stato di avanzamento dei lavori.
Career Day Confindustria Benevento – I.T.I.S. “G. Bosco Lucarelli: 180 studenti a colloquio con 30 aziende
Oltre 180 studenti a colloquio con 30 aziende nel corso del Career Day organizzato questa mattina Confindustria Benevento unitamente all’Istituto I.T.I.S. “G. Bosco Lucarelli.
Numeri considerevoli che testimoniano la fattiva collaborazione del mondo delle imprese e di quello dell’istruzione.
Nel corso della Career Day sono stati presentati gli indirizzi di studio:
Elettronica, Elettrotecnica e Automazione;
Informatica e Telecomunicazioni,
Meccanica, Meccatronica ed Energia.
All’iniziativa hanno partecipato le aziende associate a Confindustria Benevento Adecco, Codexa, Cornaglia Sud, Cosmind, EPG (European Pizza Group), Ficosa, Martino Nardone, Matter Economy, Microgame, Muga ict, Idnamic, Nashira Hardmetals, Powerflex, Ram Consulting che con la loro presenza hanno testimoniato la forte attenzione verso i giovani del territorio.
L’iniziativa rientra tra le attività del progetto “Scegli il tuo futuro“ ideato da Confindustria Benevento per affiancare e avvicinare i giovani al mondo delle imprese e della formazione attraverso incontri dedicati grazie i quali offrire un quadro complessivo delle opportunità lavorative e di studio che il nostro territorio offre.
“Scegli il tuo futuro”, solo nell’ultimo anno ha realizzato 20 incontri coinvolgendo oltre 2000 studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Oltre alle aziende iscritte a Confindustria Benevento erano presenti all’iniziativa le aziende: A Software factory, Agrimacchine Panella, Affare trattore Intractor, Agrodigit, Apis Agenzia per il lavoro, DADAnext,), , CSC informatica, Fadora, Geolumen, Next, , Spazio lavoro, Termotrade, Topview, V-energy, Umberto Rosiello ricambi auto.
A completare l’offerta: l’Università degli Studi del Sannio, Università Giustino Fortunato, ITS Energy Lab, ICT Campus. Le aziende sono state individuate dall’istituto inviando loro le competenze in uscita degli studenti, in merito alle varie articolazioni. Queste hanno quindi selezionato quelle maggiormente corrispondenti al fabbisogno aziendale. È questa una evidente dimostrazione di come la scuola interviene sul territorio.
Confindustria Benevento e Provincia insieme per il comparto estrattivo
Avviata la richiesta ufficiale per aggiornare il fabbisogno provinciale del litotipo calcare.
Ha prodotto i suoi primi effetti il momento di confronto promosso e organizzato da Confindustria Benevento lo scorso 29 febbraio “Cave e Gestione Rifiuti: da criticità è risorsa”.
La Provincia di Benevento con il presidente Nino Lombardi ha trasmesso agli organi regionali competenti la richiesta di aggiornamento del fabbisogno di litotipo calcare.
Una nota che fa seguito ad una serie di incontri tecnici a cui hanno preso parte ANCE, Confindustria e Provincia di Benevento.
Le aziende del comparto estrattivo ed edilizio hanno più volte evidenziato la cronica carenza di materiale calcareo, che costringe l’approvvigionamento fuori regione con conseguenze importanti sia sul profilo ambientale che su quello economico.
Si tratta di una condizione dovuta anche ad un mancato aggiornamento del reale fabbisogno territoriale, che in questo particolare frangente, potrebbe generare dei rallentamenti per la realizzazione di grandi opere infrastrutturali che coinvolgono il territorio.
La fattiva collaborazione tra la Provincia e le Associazioni di Categoria ha consentito di censire la quantità di calcare attualmente prodotta a livello locale che risulta essere pari a 90mila mc annui a fronte di un fabbisogno stimato pari a 1.700.000 mc annui.
“Il comparto estrattivo rappresenta una vera e propria risorsa per il territorio. Spiega Giuseppe Pancione Presidente della Sezione di riferimento. Lo abbiamo evidenziato in più occasioni, anche grazie all’interessamento attivo del presidente Oreste Vigorito, e finalmente le nostre istanze sono state condivise dalla Provincia e portate all’attenzione della Regione Campania. Siamo convinti che con i dati alla mano sarà più facile procedere con le azioni successive.”
“Sono particolarmente soddisfatto della fattiva e produttiva collaborazione tra la Provincia, Confindustria Benevento guidata da Oreste Vigorito e Ance Benevento con il Presidente Mario Ferraro. Spiega Nino Lombardi Presidente della Provincia di Benevento. Abbiamo lavorato sinergicamente per valorizzare le potenzialità che il territorio è in grado di esprime partendo dal fabbisogno di materia calcarea necessaria per far fronte ai grandi interventi infrastrutturali che stanno interessando il Sannio. Interventi che offrono immense opportunità di sviluppo che siamo pronti a cogliere mettendo anche a sistema le risorse che la natura ci offre sempre nel rispetto dell’ambiente. Nell’immediato contiamo sulla possibilità di fruire di inerti derivanti dalla pulizia di letti dei fiumi. Abbiamo sperimentato un modello di lavoro che replicheremo su tanti altri fronti comuni.”
Tra le esigenze segnalate nella missiva si chiede di valutare con tempestività la fattibilità di aprire nuovi comparti estrattivi nelle zone circostanti i grandi cantieri dell’alta velocità. Tale richiesta è frutto di esigenze manifestate dalle associazioni di categoria coinvolte che dai consorzi responsabili dell’appalto delle opere.
In attesa di interventi strutturali appare quale alternativa immediata l’utilizzo di inerti derivanti dalla pulizia di letti dei fiumi che potrebbe rappresentare una soluzione sostenibile e vantaggiosa.
Nasce in Confindustria Benevento la rete #IDONNA promossa e coordinata dalla Vice Presidente Clementina Donisi.
L’obiettivo principale dell’iniziativa, che raccoglie le istanze di un folto gruppo di imprenditrici riunitesi nell’ambito di un corso sulla leadership femminile in Confindustria Benevento, è quello di avere una maggiore partecipazione attiva della componente femminile delle aziende associate al sistema territoriale, con la condivisione di idee progettuali e attività da sottoporre alla governance dell’Associazione.
L’imprenditorialità femminile registra, in provincia di Benevento performance positive. Solo nel primo trimestre 2023, secondo i dati di infocamere sono state registrate 84 imprese femminili con un incremento del 2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La rete #IDonna intercetta tale trend che si tramuta anche nella volontà di favorire la condivisione di progetti e iniziative connotati al femminile.
Un esperimento frutto della forte motivazione e volontà di incontrarsi e condividere percorsi di crescita.
Il 22 marzo è stata realizzata la prima riunione introduttiva, un momento in cui presentare i ruoli e le realtà aziendali di ciascuna delle partecipanti, nonchè per avviare la programmazione sulle future attività della Rete su alcune tematiche in particolare quali il welfare aziendale, certificazione della parità di genere , formazione manageriale, tavolo delle best practices con “missioni della conoscenza” per visitare realtà nazionali che sono esempio di eccellenza.
“Questi sono i primi temi condivisi dalla rete, ma come emerso nel primo incontro la rete è un “libro bianco da scrivere insieme” afferma Clementina Donisi che continua “Credo fortemente nella forza, determinazione e capacità delle donne soprattutto quando decidono di fare sistema. E la rete #IDonna è espressione proprio di questa volontà condivisa. Oggi, ancor più che in passato, si avverte il bisogno di incontrarsi, di confrontarsi, di proporre idee e condividere il proprio punto di vista affinchè dalle esperienze e soprattutto dalle intuizioni di tutte si possa contribuire alla propria crescita umana e professionale”.
L’incontro ha visto anche la preziosa testimonianza dell’ing. Rossella Andreozzi, Dirigente della Leonardo Spa e Presidente di Federmanager Minerva in seno a Federmanager Campania, che oggi conta cinquantadue dirigenti donne iscritte e che ha in programma una serie di iniziative estensibili alla Rete #IDONNA.
Confindustria Benevento, giovedì il Convegno “Turismo, Territorio, Salute” a Palazzo Paolo V
Confindustria Benevento, nell’ambito delle attività programmatiche della sezione ” Turismo e Tempo Libero” ha organizzato, per il prossimo 21 marzo a partire dalle ore 15.30, presso la Sala Teatro di Palazzo Paolo V a Benevento, un Convegno titolato : “Turismo, Territorio e Salute”: made in Sannio. Terra di eccellenze da scoprire, tutelare e valorizzare. Nuove prospettive per il turismo nel Sannio.
Il turismo, uno dei settori più importanti dell’economia mondiale, una scelta consapevole a sostegno anche dello sviluppo socio‐economico del Sannio. Opportunità di progresso, di economia e di sviluppo sostenibile.
Una presa di responsabilità sinergica tra pubblico e privato per la crescita e la tutela di un territorio, il Sannio, con un notevole e ricco patrimonio paesaggistico, storico, culturale, enogastronomico.
Favorire la creazione di rete d’impresa e la nascita della destinazione turistica (DMO) sono gli obiettivi per i quali si sta lavorando affinchè il Sannio sia pronto turisticamente per i mercati nazionali e internazionali.
Questi i temi che saranno tratti con illustri ospiti il 21 marzo per costruire un percorso che parta dal confronto, dall’esperienza e dalla conoscenza di esperti in grado di suggerire strumenti e leve a supporto di un processo virtuoso e strutturato per lo sviluppo del comparto.
Si Ringrazia il media Partner INItaly – True Italian Experience.
I Saluti sono affidati a Nino Lombardi, Presidente Provincia di Benevento e Clemente Mastella Sindaco di Benevento.
Ad introdurre i lavori Teresa Romano, Presidente Sezione Turismo e Tempo Libero di Confindustria Benevento.
Interverranno: Vincenzo De Novellis , Geofisico – Ricercatore Irea – CNR Napoli; Rosario De Iulio Docente di Geografia e Progettazione strategica degli spazi turistici – Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli; Gianluca Carrabs , Esperto di Economia delle Risorse Alimentari e dell’Ambiente; Danila Carlucci Accademia Italiana della Cucina – (Delegata di Benevento); Maria Grazia Ferrucci Direttore ff UOC Reumatologia – A.O.R.N. San Pio Benevento; Antonio Limone, Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno.
Le conclusioni sono affidate a Oreste Vigorito Presidente Confindustria Benevento e Felice Casucci, Assessore al Turismo Regione Campania.
Conduce: Paolo Notari – Giornalista, Conduttore Rai.
Dieci milioni di euro al Patto Territoriale della Provincia di Benevento
Assegnate le risorse per il Bando Progetti Pilota.
Dieci milioni di euro al Patto Territoriale della Provincia di Benevento, quale soggetto assegnatario di risorse a valere sul Bando per i Progetti Pilota del Ministero dell’Industria e del Made in Italy.
Il progetto, fortemente promosso da Confindustria Benevento, prende il nome di SITUS Sannio Innovativo Turistico e Sostenibile e vi confluiscono investimenti pubblici e privati, per oltre 15 milioni di euro, con una forte spinta innovativa, orientati alla transizione ecologica e digitale.
“Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto” ha dichiarato l’avv. Oreste Vigorito, Presidente della Società “il Patto Territoriale è uno strumento nato nel 1997 che ha il grande merito di tenere insieme soggetti pubblici e privati. Nel 2022 abbiamo deciso di partecipare a questo avviso sollecitando le nostre imprese e i comuni della provincia, a presentare progetti.
Ne è emersa una grande vivacità progettuale con iniziative dall’alto valore innovativo, a dimostrazione di quanto ho constatato sin dall’inizio del mio mandato alla presidenza di Confindustria BN, ossia che il Sannio è davvero ricco di eccellenze che vanno solo valorizzate e messe in rete.
E proprio dal Patto Territoriale, grazie all’intesa raggiunta con i soci fondatori Confindustria, Comune di Benevento, Comune di Montesarchio, Consorzio ASI, è partita anche la volontà di lavorare in maniera congiunta sul TURISMO con la costituzione di una DMO dedicata. Gli assessori e gli operatori privati si sono già incontrati varie volte e stanno programmando diverse iniziative. Il mio ringraziamento ai sindaci Mastella e San Domenico, al presidente del Consorzio ASI di Benevento per la disponibilità mostrata.”
Il Fondo di Garanzia e le novità per il 2024: il 5 Marzo l’approfondimento con il Team di medio credito Centrale
Si terrà il prossimo 5 marzo alle ore 15.30 in Confindustria Benevento il Focus di approfondimento sul Fondo di Garanzia e le novità previste per il 2024.
Lo scorso 31 dicembre si è concluso, in special modo per il Fondo di Garanzia, un lungo periodo di interventi straordinari, e dal 1° gennaio 2024 per il mondo del credito alle imprese, ha preso avvio la nuova disciplina dello strumento di supporto al credito.
La riforma del Fondo è in vigore per 12 mesi (dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024) e costituisce una prima risposta alle molteplici sollecitazioni provenienti dal mondo delle imprese.
Tra le principali novità: l’ampliamento del plafond disponibile per ogni impresa, l’allargamento della platea delle aziende che possono accedere alla garanzia, l’introduzione della gratuità per le micro imprese e la definizione di nuove percentuali di copertura.
Il ricorso alla garanzia dello Stato rappresenta una importante opportunità e un alleggerimento del costo del denaro finalizzata a dare ossigeno alle imprese favorendo l’accesso al credito.
Al fine di approfondire la nuova disciplina del Fondo di Garanzia Confindustria Benevento ha organizzato un momento di confronto tra imprese ed esperti di Medio Credito centrale.
Ad introdurre i lavori: Filippo Liverini Vice Presidente di Confindustria Benevento con delega al credito. Ad intervenire sul Funzionamento del Fondo di Garanzia e le novità introdotte nel 2024: Paolo Terralavoro e Agostino Senese – Team Assistenza RTI Fondo di Garanzia. A margine, ove richiesto, è possibile richiedere riscontri su tematiche specifiche.
La Matter economy azienda che si occupa di servizi ICT applicati ai settori dell’edilizia, Arte, design e Ricerca e sviluppo, è tra le 14 aziende della Campania selezionate e presentate nel corso dell’iniziativa che si è svolta a in Confindustria Benevento ieri.
“I Fenomeni di Economy” è un percorso ideato dalla rivista “Economy” che si struttura attraverso 20 tappe, che toccheranno tutte le regioni d’Italia, nel corso delle quali saranno celebrate le imprese “inclusive, innovative responsabili” scelte in base ad un’accurata selezione e che si sono contraddistinte per ciascuna regione.
“Credo che essere segnalato nella rosa di 14 aziende che a livello campano si sono contraddistinte, sia per Matter Economy un riconoscimento tangibile dell’impegno messo in campo in questi anni di lavoro. Queste le parole di mario Mario Ferraro legale Rappresentante di Matter Economy. Da sempre diamo priorità ad alcuni asset quali la sostenibilità, l’inclusività e l’interazione con il territorio. Sapere che queste attività siano percepite all’esterno è per noi un segnale importante che ci riempie di orgoglio”.
Matter Economy,si occupa di servizi ICT applicati ai settori dell’edilizia, Arte, design e Ricerca e sviluppo . La vera innovazione e la più grande sfida risiede nel fatto che la società nasce con l’intento di innovare un settore tradizionale come quello delle costruzioni attraverso il Green Building e modelli tecnologici.
Matter Economy è inclusiva perché dà spazio ai giovani. Nella nostra azienda abbiamo 15 dipendenti con età media di 30 anni e continuiamo ad investire in giovani talentuosi che abbracciano il nostro progetto imprenditoriale.
Matter Economy è responsabile in quanto guarda con attenzione ai temi di maggiore sensibilità. Penso ad esempio alla sicurezza sul lavoro rispetto alla quale abbiamo ad esempio SICA (Sistema Immersivo Cantiere Aumentato), per gestire i cantieri da remoto, e il suo spin-off SICA-T indirizzato alla formazione dei lavoratori.
Matter Economy lavora tutti i giorni per creare valore per la comunità di riferimento, interagisce con il territorio nelle sue articolazioni investe nello sport e favorisce la crescita e lo sviluppo sociale ed economico.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.