Confindustria Benevento presenta le istanze delle imprese del territorio che operano nel settore della gestione rifiuti e nel settore estrattivo.
GESTIONE RIFIUTI URBANI
La Provincia di Benevento è la 1° in Campania e nel Sud per raccolta differenziata (72,8% = + 17% sulla media regionale) e per tasso di riciclaggio (52,99%), confermando un trend che continua a crescere. Questi risultati sono dovuti agli operatori privati che fino ad oggi hanno garantito un servizio efficiente (con un indotto che conta 700 dipendenti e 80 milioni di fatturato).
Nonostante questo nella nostra provincia si registra una tariffa media 442 €/famiglia contro una media nazionale di 320 €/famiglia. Scontiamo infatti una grave carenza impiantistica (la Campania deve dotarsi di ulteriore impiantistica per una potenzialità complessiva di circa 510.000 tonnellate annue di rifiuti esportate fuori regione). Dal 2016 al 2023 per la Campania circa 3.000.000 tonnellate di rifiuti fuori regione, per un costo di smaltimento di circa 600 Mln €.
In un quadro Regionale molto variegato ma in cui emerge ad oggi la mancata applicazione della disegno normativo che avrebbe dovuto dare un nuovo assetto alla governance dei rifiuti con autonomia degli ambiti territoriali, l’ATO Rifiuti Benevento non ha completato, a distanza di 8 anni dalla legge 14/2016 l’iter previsto né per la parte di pianificazione né per l’individuazione del soggetto gestore e affidamento del Servizio.
Confindustria Benevento, in rappresentanza degli operatori del Settore, CHIEDE: – La revisione della pianificazione d’ambito provinciale, che deve necessariamente partire da una ricognizione completa degli impianti esistenti e degli operatori privati attivi: coloro che fino ad oggi hanno garantito un servizio efficace ed efficiente. – Un ripensamento delle scelte relative all’individuazione del soggetto gestore che anche in prospettiva deve coinvolgere gli operatori privati in una logica di partenariato pubblico/privato.
Per ottenere questi risultati bisogna garantire tempi certi e l’apertura ad un confronto fattivo, superando scontri, ricorsi e personalismi.
SETTORE ESTRATTIVO
Dal 2018 il comparto industriale legato al Settore Estrattivo in Campania ha subito un collasso quantificabile con una perdita di fatturato stimato tra i 4 e i 5 miliardi di euro e la soppressione di oltre 4000 posti di lavoro.
Il crollo del numero di cave di calcare autorizzate e le esigue quantità estratte ha fatto sparire dal territorio regionale cementerie, calcifici e laterifici. Si è abbattuta l’offerta ma non la domanda, con miliardi di PIL dirottate fuori regione, e un costo delle materie prima che sta lentamente diventando insostenibile per il comparto edile (il costo del cemento è salito da € 55/ton a € 140/ton in 6 anni).
Oggi i grandi cantieri infrastrutturali in corso, sia sul territorio regionale che provinciale hanno riportato alla luce la carenza di materia prima, di cui il territorio è naturalmente ricco ma che non può essere estratto.
Per via delle opere in corso sul nostro territorio, che si aggiungono all’edilizia ordinaria, mancano in Provincia di Benevento circa 1.300.000 mc/anno di calcare, almeno per gli anni necessari al completamento dei grandi cantieri, tra cui i principali sono l’AV/AC Napoli-Bari, la Diga di Campolattaro gli assi Telesina e Fortorina, opere che non possiamo permetterci di rallentare o bloccare.
Abbiamo il calcare, anche in prossimità dei cantieri in corso, ma non possiamo estrarlo per un corto circuito normativo: non si possono autorizzare nuovi comparti fintanto che non viene aggiornato il fabbisogno provinciale di materie prima, ancorato a dati che risalgono a quasi 18 anni fa, cioè da quando è in vigore il Piano Regionale delle attività estrattive, anche se lo stesso piano prevedeva l’aggiornamento del fabbisogno con cadenza annuale.
Confindustria Benevento, in rappresentanza degli operatori del settore, CHIEDE:
– L’aggiornamento del fabbisogno, su base provinciale, di materie prime secondo quanto certificato dai progetti delle grandi opere infrastrutturali in corso e previste. – L’istituzione di un tavolo tecnico permanente per l’analisi della situazione attuale al fine di sbloccare eventuali iniziative imprenditoriali e indirizzare le strategie future. Il tavolo dovrà coinvolgere tutti gli attori del settore. – La revisione della norma regionale con l’adeguamento del P.R.A.E. alle condizioni attuali del mercato.
Economy: i 16 fenomeni campani presentati questa mattina a Benevento
Un percorso ideato dalla rivista “Economy” che si struttura attraverso 20 tappe, che toccheranno tutte le regioni d’Italia, nel corso delle quali si celebrano le imprese “inclusive, innovative responsabili”.
Sono sedici i fenomeni della Campania presentati questa mattina, nell’ambito dell’iniziativa “I Fenomeny di Economy”, un percorso ideato dalla rivista “Economy” che si struttura attraverso 20 tappe, che toccheranno tutte le regioni d’Italia, nel corso delle quali si celebrano le imprese “inclusive, innovative responsabili”.
I lavori, organizzati in Confindustria Benevento, sono stati introdotti dal Presidente Oreste Vigorito che ha accolto con favore tale iniziativa volta a presentare le realità imprenditoriali campane che si sono particolarmente contraddistinte per il loro operato.
“La potenzialità che le imprese del meridione d’Italia stanno esprimendo nelle numerose transizioni in atto sono straordinarie – dichiaraSergio Luciano direttore responsabile di Economy. La proverbiale capacità di rispondere agli stress emerge in tutta la sua efficacia. Le storie aziendali dei Fenomeni che abbiamo presentato oggi ne sono una testimonianza”
“Con questa iniziativa – spiega Alfonso Ruffo – editore incaricato del mensile – Economy intende mostrare in che modo i principi della sostenibilità diventano caratteri distintivi di imprese, imprenditori e imprenditrici capaci di creare benessere per sé e la comunità circostante. Non stiliamo classifiche né forniamo patenti. Quello che proponiamo è un sistema aperto pronto ad accogliere tutte le realtà che volessero farne parte nella condivisione dei valori della responsabilità, dell’inclusione e dell’innovazione.”
Imprenditori inclusivi sono indispensabili per andare verso la sostenibilità del pianeta ambientale e sociale. Sono loro gli attori del cambiamento e la loro azione verso la sostenibilità deve essere misurata e valorizzata in quanto tale. Questo il messaggio del direttore di Diligentia ETS Sergio Sgambato
Hanno presentato l’iniziativa: il presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito, L’Assessore regionale alle Attività produttive Antonio Marchiello, intervenuto in collegamento, il direttore di Diligentia ETS Sergio Sgambato, il direttore responsabile di Economy Sergio Luciano e Alfonso Ruffo Responsabile incaricato del Gruppo Economy.
I “Fenomeni” presentati nel corso dell’evento a Benevento, si tratta di: Gruppo Adler (Airola) – Paolo Scudieri, Atitech – (Napoli) – Gianni Lettieri – Citta’ Moderna (Napoli) – Ambrogio Prezioso – Cosmind srl – (Limatola) – Clementina Donisi; Dac (Distretto Aerostaziale Campano) (Napoli) Luigi Carrino; EP (Napoli) Salvatore Esposito; Gruppo Getra (Marcianise) Ludovica Zigon; Innovaway (Napoli) Antonio Giacomini; Magaldi (metallurgia) Salerno – Letizia Magaldi; Gruppo I.V.P.C Italian Vento Power Corporation (San Marco dei Cavoti) Oreste Vigorito; Materias (Napoli) Caterina Meglio; Matter Economy (Cautano) Mario Ferraro; Pinetagrande (Castelvolturno) Beniamino Schiavone; Rummo – (Benevento) – Cosimo Rummo; Tecno (Napoli) Gianni Lombardi – Temi (Napoli) – Francesco Travassi.
Le aziende individuate quali fenomeni sono aziende che sorprendono, innovano e si affermano grazie all’intelligenza più che alla potenza grazie alla creatività e non solo alle dimensioni. Si premia la loro capacità di interagire con i territori, creare valore per la comunità di riferimento, includere e non escludere, crescere con la sostenibilità.
Le aziende prescelte sono rappresentative di un certo modo d’intendere l’impresa ed andranno a popolare la comunità di Fenomeni nell’apposito portale di Economy. Si tratta di esempi da mostrare anche per creare casi di emulazione.
L’iniziativa è svolta dal gruppo Economy in collaborazione con l’Istituto Tagliacarne che ha il ruolo di offrire una lettura dei dati del territorio e Symbola che si occupa di individuare le aziende considerate Fenomeni.
VIDEO – Cresce l’export in provincia di Benevento: Confindustria e Dogane in campo per semplificare le procedure
Sicurezza della catena internazionale di fornitura: questo il tema del focus di questa mattina.
Semplificare le procedure doganali vuol dire agevolare le attività di export. Al fine di illustrare gli strumenti di semplificazione introdotti con il Codice doganale realizzabili tramite l’acquisizione della qualifica di AEO, Confindustria Benevento e Agenzia delle Dogane hanno organizzato il focus di approfondimento tenutosi questa mattina sul tema: Sicurezza della catena internazionale di fornitura. Il ruolo delle dogane e la qualifica AEO (Operatore Economico Autorizzato) attraverso il quale sono stati approfonditi i vantaggi e le agevolazioni derivanti dall’acquisizione dello status.
Il confronto è stato realizzato proprio in una fase in cui si rilevano, per la provincia, dati export in crescita anche nei primi nove mesi del 2023.
Con un valore di merci esportate nel mondo pari a oltre 200milioni di euro si conferma una crescita di oltre il 14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e del 31% rispetto al 2021.
Ad aprire i lavori il Presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito che ha ringraziato l’Agenzia delle Dogane per la disponibilità mostrata e sottolineato il ruolo di Confindustria Benevento nel favorire il confronto con le istituzioni.
Il Presidente di Confindustria ha inoltre accolto con favore l’apertura delle dogane a potenziare l’ascolto delle imprese quale strumento attraverso il quale migliorare le attività di export e rendere più competitive le aziende.
Per l’Agenzia delle dogane sono intervenuti: Maria Alessandra Santillo, Direttore Territoriale Campania dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Carmine Laudiero, Direttore UD-BN Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Carlo de Palma, Responsabile Area Tributi.
I referenti delle Dogane hanno approfondito la normativa del Codice Doganale dell’Unione che prevede , tra l’altro, la possibilità di attribuire lo status di AEO a favore di gli operatori economici e dei loro partner commerciali che intervengono nella catena di approvvigionamento.
I benefici per l’AEO sono: minori controlli; compliance doganale e fiscale (intesa quale collaborazione preventiva); scelta del luogo per I controlli; semplificazioni doganali, ecc.
Antonio Affinita, Vice Presidente Confindustria Benevento ha introdotto il panorama industriale della provincia focalizzandosi con maggiore attenzione su quel nucleo di industrie “export-oriented”.
Affinita ha inoltre fornito una panoramica sui dati export in provincia di Benevento sottolineando l’incidenza, pari al 91%, della manifattura sul totale export.
Nel corso dell’incontro sono intervenute le imprese COSMIND srl con Clementina Donisi; I.Me.Va.srl con Liliana Varricchio ; NASHIRA HARDMETALS srl; Vito Campagnuolo che hanno presentato la loro esperienza con l’Agenzia delle Dogane su tematiche quali: esenzione IVA per gli esportatori abituali, riduzione delle accise per alcune lavorazioni specifiche e per il processo di sinterizzazione (trattamento termico di alcuni materiali).
Imprese ed Agenzia delle Dogane a confronto: il 22 Febbraio focus sugli obblighi e le opportunità previsti dal codice doganale
E’ organizzato per il prossimo giovedì 22 febbraio con inizio alle ore 10.30 presso la sede di Confindustria Benevento, il seminario titolato: “Sicurezza della catena internazionale di fornitura. Il ruolo delle dogane e la qualifica AEO (Operatore Economico Autorizzato)”.
L’evento vede coinvolta l’Agenzia delle Dogane in qualità di referente per le imprese su svariati aspetti e ha l’obiettivo di approfondire, in maniera prioritaria, i vantaggi e le semplificazioni derivanti dall’acquisizione della qualifica di AEO.
Nell’attuale scenario internazionale, assume fondamentale importanza una corretta pianificazione doganale che può essere operata solo conoscendo gli obblighi e le opportunità previsti dal Codice Doganale.
Sono sempre più numerose le operazioni per le quali le imprese interagiscono con l’Amministrazione doganale e che richiedono la qualifica AEO al fine di accreditarsi quale soggetto affidabile e pertanto capace di beneficiare di semplificazioni di specifiche procedure.
Attraverso la testimonianza ed il coinvolgimento degli imprenditori presenti saranno toccati altri argomenti che vedono quotidianamente collaborare Imprese e uffici doganali, quali: l’esenzione IVA per gli esportatori abituali, la riduzione delle accise per alcune lavorazioni specifiche oltre che gli adempimenti nel caso di produzione e consumo di prodotti energetici.
Il programma dei lavori prevede i saluti affidati a: Oreste Vigorito, Presidente di Confindustria Benevento; Maria Alessandra Santillo, Direttore Territoriale Campania, Carmine Laudiero, Direttore UD-BN Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
L’introduzione incentrata sull’Export in provincia di Benevento sarà curata da Antonio Affinita, Vice Presidente Confindustria Benevento.
Ad intervenire sulla riforma del Codice doganale dell’Unione e le prospettive per il settore AEO Carlo de Palma, Responsabile Area Tributi e URP presso Ufficio ADM di Benevento. Le testimonianze d’impresa saranno rese da: Clementina Donisi COSMIND srl; Liliana Varricchio I.Me.Va. S.S srl; Vito Campagnuolo NASHIRA HARDMETALS srl.
Per le imprese che abbiano proceduto alla registrazione sarà possibile prenotare un appuntamento con un referente dell’Agenzia per approfondire una tematica specifica.
Confindustria Benevento con la Sezione Turismo e Tempo Libero alla BIT di Milano
Nello stand regionale la Teresa Romano propone la creazione di un Brand Turistico per connotare la Destinazione Sannio.
“Stiamo lavorando alla creazione di una identità turistica territoriale anche attraverso un Brand turistico che contraddistingua la Destinazione Sannio con il quale presentarci alle prossime Fiere di settore. Tutto ciò sarà possibile grazie al prezioso lavoro che stiamo mettendo in campo con il tavolo sulla DMO turistica”.
Queste le parole di della Presidente della Sezione Turismo e Tempo Libero Teresa Romano intervenuta questa mattina alla BIT di Milano (Borsa Internazionale del Turismo di Milano), all’interno dello stand della Regione Campania al fine di presentare le enormi potenzialità turistiche del Sannio e le occasioni di sviluppo del settore.
“Abbiamo colto l’importante occasione offerta dalla Regione Campania con l’Assessore Felice Casucci, per presentare alla BIT di Milano, attraverso un focus dedicato al territorio, le enormi potenzialità turistiche del Sannio. Prosegue Teresa Romano.
Negli ultimi due anni si registrano nuovi record di presenze sia per il numero di turisti che hanno soggiornato sia per i pernottamenti totalizzati.
L’offerta turistica del Sannio sta ottenendo consensi da parte anche della clientela estera che, sebbene rappresenti solo il 20% delle presenze totali, ha ampi margini di crescita. Penso all’enorme potenziale del turismo di ritorno che riguarda I nostri connazionali nel mondo che rappresentano comunità di riferimento fondamentali e che sono ammontano a circa 80 milioni di persone.
L’attrattività turistica del nostro territorio, sia per il post covid, sia per le situazioni geopolitiche mondiali, è premiata anche dal fatto che si percepisce quale meta sicura oltre che paesaggisticamente bella. Nella presentazione della “Destinazione Sannio”, tra i vari attrattori da valorizzare abbiamo dato ampio spazio al turismo enogarstronomico forti del fatto che Confindustria Benevento si è dotata di un marchio collettivo “Sannio da Gustare” al quale hanno aderito otto aziende sannite con oltre 22 referenze di prodotti”.
La presentazione di Teresa Romano si è conclusa con una degustazione di prodotti tipici locali che per la maggior parte aderiscono al marchio collettivo di Confindustria Benevento “Sannio da Gustare”. Per questa degustazione si ringraziano le aziende aderenti al Marchio: Avicola Mauro con Cunimap, La Violetta, Settemisure, Fabbriche Riunite Torrone di Benevento, Cillo, La vinicola del Titerno e Euvitis 21 Agricolturea Territorio e sviluppo e L’Arte dei Sapori . Si ringrazia inoltre o Strega Alberti Benevento che ha messo a disposizione prodotti della nota azienda beneventana.
La BIT di Milano rappresenta uno degli eventi di maggiore influenza del settore turistico in quanto registra 70.000 visitatori e 2.000 aziende. La Fiera internazionale si rivolge ai segmenti: viaggi arte, cultura, gastronomia, lusso, ecc. L’obiettivo della BIT Milano non è altro che dar supporto agli operatori turistici catturando l’essenza dell’Italia e promuovendo destinazioni meno conosciute.
Confindustria Benevento, prima riunione operativa per la costituzione della DMO
Lavorare in sinergia per favorire la giusta collaborazione pubblico privato nella definizione di una strategia turistica di territorio.
E’ questo l’obiettivo dell’incontro svoltosi venerdì in Confindustria promosso dal presidente Vigorito, d’intesa con il sindaco di Benevento Clemente Mastella e che ha visto la presenza del comune di Montesarchio, del consorzio ASI e della Coldiretti.
L’idea è quella di cogliere l’opportunità offerta dall’assessore regionale al turismo Felice Casucci (e illustrata nel corso dell’incontro tenutosi nel novembre scorso in Confindustria) di favorire la creazione di Destination Management organizzationi territoriali per intercettare risorse, sfruttando la positiva esperienza del patto territoriale quale luogo di sintesi e strumento giuridico per il partenariato pubblico privato.
Per Attilio Cappa Assessore al Turismo del Comune di Benevento “Migliorare l’attrattività e la competitività della destinazione Sannio, questo il tema della proficua riunione; obiettivo comune lavorare insieme per sviluppare l’offerta turistica, creare cooperazione e sinergia tra i vari attori, incoraggiando la creazione di rete e partnership che favoriscano lo sviluppo e la promozione non solo della Città ma dell’intera destinazione “Sannio”. Caratterizzare “il prodotto” per penetrare il mercato in modo efficace e duraturo, aumentando consapevolezza e interesse per la destinazione al fine di attirare visitatori aumentando i flussi turistici. Sfida importante da affrontare con un nuovo assetto ed una governance operativa pubblico privato per lo sviluppo, l’immagine e il marketing della destinazione. Benevento è pronta”
Per Teresa Romano Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Benevento “Il lavoro della sezione “Turismo e tempo libero” di Confindustria Benevento è stato avviato con una attenta analisi delle statistiche dell’offerta e dei notevoli punti di forza che il nostro territorio esprime turisticamente. Questo ci ha portato a delineare le giuste strategie trovando nella costituzione della DMO la svolta affinché queste si tramutino in opportunità concrete di sviluppo per l’industria turistica” .
È su questo fronte che stiamo gettando le basi per creare condivisione d’intenti tra i principali attori del territorio e d’accordo con il presidente Vigorito daremo massima apertura alla partecipazione al progetto, con l’auspicio che tutti i comuni e tutte le amministrazioni ne condividano le finalità”.
Morena Cecere assessore alla cultura del Comune di Benevento ha dichiarato ”Crediamo che l’impegno condiviso dei nostri Enti nel settore del Turismo sia una concreta opportunità di sviluppo, che esalterà la bellezza e la storia dei nostri siti culturali, al fine di strutturali come mete turistiche sempre più attrattive e competitive.
Una prospettiva che si coniuga con l’impegno profuso nel tempo dal Comune di Montesarchio per la valorizzazione del territorio e che si eleverà ulteriormente grazie alla più ampia condivisone di intenti e all’impegno comune prospettato.
Alla riunione erano presenti: Oreste Vigorito, Presidente Confindustria Benevento, Claudio Monteforte, Vice Presidente Confindustria Benevento con delega al turismo, Teresa Romano, Presidente Sezione Turismo e Tempo Libero Confindustria Benevento,Vincenzo Pepe, Vice Presidnete Sezione Turismo e Tempo Libero Confindustria Benevento, Antonella Tartaglia Polcini, Assessore alla Cultura del Comune di Benevento, Attilio Cappa, Assessore al Turismo del Comune di Benevento, Walter Corona e Geppino Russo componenti del CDA del Patto Territoriale, Gerardo Dell’Orto, Direttore Coldiretti di Benevento, Morena Cecere, Assessore al Turismo del Comune di Montesarchio e Anna Pezza Direttore di Confindustria Benevento.
Ventuno 21 Agenzie Immobiliari entrano a far parte dell’Associazione industriali.
Confindustria Benevento e FIAIP (Federazione Italiana Agenti immobiliari Professionali), nell’ambito della collaborazione e degli accordi vigenti tra le rispettive Associazioni nazionali, hanno rinnovato ed ampliato l’accordo territoriale che le lega già da tempo.
L’intesa è stata siglata dal Presidente del Collegio FIAIP di Benevento Luciano Matino, e dal Presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito.
Con tale firma le associazioni si impegnano a proseguire la collaborazione che rafforza la capacità del Sistema Confindustria di rappresentare tutte le imprese nei confronti delle Istituzioni e degli altri interlocutori provinciali ed a sviluppare ulteriori sinergie e specifiche iniziative su temi di comune interesse.
Confindustria Benevento, ha costituito al proprio interno una sezione dedicata alle imprese immobiliari che svolgono un ruolo di primo piano nel processo economico territoriale, operando in un comparto che presenta specifiche peculiarità e che risulta trasversale rispetto allo sviluppo di molteplici attività.
FIAIP provinciale associa 21 agenzie che entreranno a far parte tout court della sezione immobiliare di Confindustria Benevento e che attraverso il collegio provinciale potranno accedere ai servizi dell’Associazione.
Grazie al rinnovo dell’accordo si potranno programmare nuove iniziative comuni per il rilancio e la crescita del settore immobiliare forti di un’esperienza pluriennale di lavoro congiunto. La finalità della rinnovata collaborazione è quella di rafforzare la sinergia con la consapevolezza dell’importante contributo degli agenti immobiliari nell’ambito della promozione e della salvaguardia dell’intero patrimonio immobiliare. Significative le iniziative messe a punto negli anni grazie alla collaborazione attiva tra i due Organismi, tra cui l’Osservatorio immobiliare, utile strumento di analisi sia per il territorio che per le diverse categorie economiche in esso presenti.
Gli agenti immobiliari rappresentano un punto di riferimento indispensabile per un progetto di sviluppo che vede il patrimonio immobiliare protagonista sotto vari aspetti.
Confindustria, la trasformazione digitale e l’impatto sui Modelli di business della Manifattura: procede il percorso di collaborazione con Unisannio
La trasformazione digitale impone modifiche ai modelli di business aziendale e richiede un processo di trasferimento tecnologico che vede collaborare attivamente le imprese e l’Università.
Questo ciò che è emerso nel corso del terzo incontro organizzato nel corso del ciclo di appuntamenti titolati “Dalla Ricerca al Business: incontri itineranti di Open Innovation“, avviato grazie alla collaborazione tra Confindustria Benevento e Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio e strutturato attraverso quattro appuntamenti tematici.
“Siamo abituati a guardare al digitale come uno strumento di supporto alla normale produzione manifatturiera spiega Davide de Pasquale – Presidente Sezione Manifattura Impiantistica e Meccatronica nel corso del suo intervento”.
Le nostre aziende utilizzano quotidianamente gli strumenti tecnologici che il mondo digitale ci offre ma difficilmente, soprattutto nelle aziende più piccole, si conoscono i dettagli del loro funzionamento.
Viviamo una competizione altissima a livello internazionale ed il fatto di non essere completamente preparati rischia di essere fattore di perdita di efficienza e di ricavi per le nostre aziende, oltre ad esporle al rischio informatico legato alle minacce di cybersicurezza.
Attualmente i classici modelli di business di un’azienda sono continuamente soggetto a pressioni e a continue modifiche al fine di adattarsi ad un ambiente in continua evoluzione. Tra le principali forze esterne che influenzano direttamente o indirettamente i nostri modelli di business assumono importanza cruciale i cambiamenti tecnologici. La trasformazione digitale sta avendo un impatto significativo sui modelli di business delle imprese manifatturiere e sta cambiando il modo in cui le imprese manifatturiere producono e vendono i loro prodotti, nonché il modo in cui interagiscono con i loro clienti e fornitori.
L’iniziativa condotta da Confindustria Benevento e Università del Sannio è lodevole sotto l’aspetto sinergico sul territorio in quanto cerca di colmare il divario di competenze tra l’impresa e il mondo accademico per favorire il trasferimento tecnologico e delle migliori pratiche e metodologie di produzione avanzata.
Negli incontri itineranti finora condotti, il legame che sta emergendo tra Confindustria e Unisannio cerca di delineare un nuovo paradigma, ovvero quello della collaborazione mirata ed efficace.
Nel corso della programmazione della nuova sezione Manifattura, Impiantistica e Meccatronica questo aspetto sarà largamente esplorato e potenziato cercando di creare le basi per delle reali collaborazioni anche a valere sulle opportunità di Ricerca e Finanziamento che attualmente il nostro Paese ci mette a disposizione.
Perché tutto funzioni, tuttavia, c’è bisogno di un’apertura mentale da parte dei nostri imprenditori e la volontà di procedere al confronto costruttivo con gli Enti di formazione del nostro territorio per trovare nuove alleanze strategiche per fronteggiare le sfide di domani.”
“Il nostro obiettivo – ha dichiarato il Rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora – è chiaro: stimolare la collaborazione e la progettualità, promuovendo un ambiente in cui la ricerca possa trasformarsi con successo in soluzioni innovative per le sfide aziendali. La sinergia tra il mondo accademico e quello industriale è fondamentale per favorire lo sviluppo economico sostenibile e la crescita del nostro territorio. Oggi sono state affrontate due tematiche cruciali: la trasformazione digitale e la cybersecurity. In un’epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, è essenziale che le imprese si adattino ai cambiamenti per rimanere competitive”.
I vari approfondimenti di Open Innovation sono volti a definire uno schema di interscambio di informazioni tra aziende e laboratori, in una logica di conoscenza reciproca e di sviluppo delle competenze.
A portare i propri i saluti il Direttore del dipartimento di Ingegneria Nicola Fontana
Modera Anna Pezza, direttore Confindustria Benevento.
Subito dopo la presentazione dei bandi a cascata attualmente aperti da parte dell’ing Nicoletta Zampelli di Confindustria Benevento sono intervenute le aziende: Contrader, Digiweb&Events, Erbagil, Matter Economy, Miwa Energia, Muga ICT, Idnamic Italia, Intelligentia, Startup Europa,
Per l’Università sono intervenuti:
Prof. Eugenio Zimeo, Prof. Aaron Visaggio, Prof. Massimiliano Di Penta, Dr. Marta Catillo
Confindustria Benevento Incontra i giovani in un percorso di affiancamento della formazione e del lavoro
Confindustria Benevento sta proseguendo il suo percorso di affiancamento e di avvicinamento al mondo della formazione attraverso incontri dedicati agli studenti.
Il progetto “SCEGLI IL TUO FUTURO” prevede un tour in tutti gli Istituti Superiori della provincia di Benevento per far CONOSCERE le aziende associate più prossime ai luoghi dove i giovani studiano e vivono. Conoscenza finalizzata alla possibilità di stimolare negli studenti la scelta del proprio futuro lavorativo, di studio e di vita nel Sannio.
“Le aziende di Confindustria Benevento sono attive e dinamiche e guardano al futuro con un occhio attento al presente, alle attuali generazioni, per questo, in un’ottica di sistema, sta promuovendo l’incontro non solo tra domanda e offerta di lavoro ma anche di promozione delle IeFP, delle Università, degli ITS ACADEMY made in Sannio” afferma Clementina Donisi, Vice Presidente di Confindustria Benevento.
“Confindustria – prosegue Clementina Donisi – crede fortemente nell’azione sistemica e sinergica di tutti i principali attori del territorio: Imprese, Istituzioni, Scuole e famiglie e si adopera affinchè si lavori INSIEME per aumentare il livello di cultura formativa delle nuove generazioni al fine contrastare la dispersione e lo spopolamento delle aree interne. Prima che con le parole mettiamo in campo queste azioni con i fatti!” questa è la ferma convinzione di tutta la squadra di lavoro messa in piedi dal Presidente Vigorito.
Questa mattina quindi è stato tagliato il primo nastro di questo percorso itinerante partito dall’Istituto I.I.S. “A.M Dè Liguri” di Sant’Agata dé Goti che ha visto coinvolti oltre120 ragazze e ragazzi delle classi V sapientemente guidati dalla Dirigente Scolastica, dott.ssa Maria Rosaria Icolaro.
Le aziende del territorio che hanno presentato le loro realtà produttive sono: Nashira Hardmetals; Matter Economy, Laer, Tenuta La Fortezza, Powerflex, Cosmind.
VIDEO – Confindustria e Asl Benevento insieme sulla prevenzione oncologica
Sono 120 gli screening oncologici gratuiti prenotati e che saranno realizzati nel corso del terzo appuntamento dedicato alla prevenzione oncologica nato dalla sinergia in ambito sanitario tra Confindustria Benevento ed ASL.
Le attività di screening, organizzate nella zona industriale di Ponte Valentino nelle giornate del 4 e 5Dicembre 2023 nello spazio antistante la sede dell’azienda Rummo S.p.a., fanno seguito alle esperienze di Limatola e di Montesarchio, che già in passato hanno trovato nelle imprese un ulteriore alleato nel diffondere la cultura della prevenzione attraverso azioni complementari.
La scelta della zona industriale di Ponte Valentino ha consentito di abbracciare un bacino importante di imprese, al fine di garantire la partecipazione di un gran numero di lavoratori a cui destinare la campagna di prevenzione, che ha come obiettivo finale quello della salvaguardia della salute.
La campagna di prevenzione è stata diretta a tutti i dipendenti delle aziende associate a Confindustria, alle loro famiglie e a tutti i cittadini residenti in provincia di Benevento che hanno avuto la possibilità di effettuare delle analisi mirate alla prevenzione di alcuni dei tumori più diffusi nella popolazione adulta: collo dell’utero, mammella e colon retto.
L’iniziativa rientra nell’ambito della Campagna di Prevenzione Oncologica in linea con le direttive della Regione Campania che offre, grazie al personale sanitario qualificato, la possibilità di effettuare, su una stazione mobile itinerante, dotata di appositi ambulatori, alcuni esami previsti dal piano sanitario.
La campagna che già è periodicamente promossa dall’ASL, trova un ulteriore alleato nelle imprese che si impegnano nel diffondere la cultura della prevenzione attraverso azioni complementari.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.