Il 30 Novembre la presentazione del Corso di Tecnico Superiore per la manutenzione di impianti ad energie rinnovabili.
Si terrà il prossimo 30 novembre alle ore 15.30 presso la Sala Conferenze del Centro per l’impiego, in via XXV Luglio 14 a Benevento, il convegno “Energie rinnovabili: le professioni del futuro”, un momento nel quale saranno illustrate le opportunità formative fornite dall’ITS Energy Lab e quelle occupazionali offerte dal settore delle Energie Rinnovabili.
Continua, dunque, il percorso di orientamento di Confindustria Benevento rivolto ai giovani per supportarli nelle loro scelte, partendo da una maggiore conoscenza e una più attenta consapevolezza delle opportunità offerte dal tessuto produttivo locale e dalle vocazioni territoriali.
In questo senso il contributo offerto dall’ITS Energy Lab da anni presente nella provincia sannita è una opportunità straordinaria per avvicinare i ragazzi a percorsi di formazione e lavoro che hanno maggiori sbocchi lavorativi.
L’evento, sarà anche l’occasione per presentare il gruppo di discenti che ha da poco iniziato il nuovo corso di Tecnico Superiore per la manutenzione di impianti ad energie rinnovabili presso la sede ITS Energy Lab di Benevento eper consegnare gli attestati finali ai primi diplomati dell’ITS Energy Lab.
Il “Tecnico superiore per la manutenzione di impianti ad energie rinnovabili” opera nelle fasi di gestione e manutenzione degli impianti di produzione ed utilizzo di energia da fonti rinnovabili. È in grado di gestire attività connesse alla scelta, installazione, gestione e manutenzione di impianti energetici; alla manutenzione di impianti energetici; implementazione di Sistemi di Gestione dell’Energia anche in ottica di Industria 4.0.
L’Iniziativa prevede dopo i saluti istituzionali del sindaco di Benevento Clemente Mastella, del Presidente della Provincia Nino Lombardi e del Rettore dell’Unisannio Gerardo Canfora. L’introduzione del Presidente dell’Its Energy-Lab Antonio Grassi e gli interventi di: Maria Gabriella Fedele (Dirig. ITI Bosco Lucarelli); Bruno Scuotto (Presidente Cabina di Regia ITS Regione Campania); Clementina Donisi (Vice Presidente Confindustria BN); Salvatore Grasso (A.D. IVPC Service srl); Claudio Monteforte (A.D. Idnamic Italia srl e Presidente Piccola Industria Confindustria BN). La conclusioni dei lavori sono affidate all’Assessore regionale alle attività produttive Antonio Marchiello e al Presidente di Confindustria Benevento, Oreste Vigorito.
Modera il Direttore di Confindustria Benevento, Anna Pezza.
Confindustria Benevento nel Tavolo Regionale sulle DMO (Destination Management Organization)
Prime importanti novità emerse nell’incontro tra Confindustria Benevento e l’Assessore regionale al turismo Felice Casucci.
“Il Sannio ha notevoli potenzialità turistiche ed enogastronomiche tanto da inserire il tema tra le priorità del mio mandato di presidenza e da puntare sulla valorizzazione delle eccellenze produttive locali con il marchio collettivo ‘Sannio da Gustare’ ”.
Spiega Oreste Vigorito nel corso del confronto realizzato con l’Assessore regionale al Turismo Felice Casucci e promosso dalle imprese della filiera turistica e enogastronomica di Confindustria Benevento. “Faremo rete con la filiera istituzionale per portare avanti questo progetto”.
“Ringrazio L’Assessore Casucci – prosegue Oreste Vigorito – per aver accolto il nostro invito in Confindustria Benevento e per l’attenzione che da sempre riserva al territorio. Abbiamo molte potenzialità che, per tramutarsi in opportunità, dobbiamo accompagnare ad una strategia di sviluppo condivisa.”
L’incontro nasce dalla volontà delle imprese della Sezione Turismo e Tempo libero di Confindustria Benevento di presentare delle proposte volte a creare e promuovere il prodotto turistico Sannio.
“Non si può parlare di turismo senza una DMO (Destination Management Organization) spiega Teresa Romano Presidente della Sezione Turismo e Tempo libero di Confindustria Benevento. La struttura organizzativa del turismo è una priorità e grazie alla sinergia con la Regione Campania e con l’intera filiera istituzionale possiamo passare dalle parole ai fatti. Con i colleghi della sezione stiamo lavorando su più fronti e abbiamo stilato un vademecum di attività da portare avanti. Oggi abbiamo raggiunto un primo risultato che rappresenta solo l’inizio di un percorso organico di azioni che vedranno il nostro Sannio protagonista nello scenario turistico”.
La Sezione ha consegnato all’Assessore lo Studio “Da Territorio a Destinazione” realizzato nel 2019 dal Centro studi Confindustria Benevento e i dati di aggiornamento dello stesso dai quali emerge una timida ripresa del turismo nel Sannio.
Sebbene nel 2022 si registri un andamento turistico positivo con arrivi pari a 50.154 (+46% rispetto all’anno precedente) e presenze pari a 106.148 (+57% rispetto all’anno precedente), ancora non si riesce a riagganciare il trend pre-covid, attestando la provincia in coda allo sviluppo turistico degli altri territori campani.
Secondo i dati Istat che tracciano le sole strutture alberghiere, al 2022 la provincia di Benevento conta 43 alberghi per 1.084 camere e 1.643 posti letto. Si tratta di dati che lasciano intravedere forti potenziali di crescita se si pensa all’indotto dei mercatini di Natale e alle tante iniziative che gravitano sul territorio.
A presentare il progetto “Sannio da Gustare” Giuseppe Mauro Vice Presidente Confindustria Benevento con delega alla Sezione Alimentare.
La Piattaforma “Sannio Da gustare” che mira a promuovere il territorio attraverso le eccellenze enogastronomiche e che contiene percorsi turistici tematici legati all’enogastronomia, è stata illustrata da Alessio Zollo Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Benevento.
“È tempo di una grande strategia turistica per il Sannio” queste le parole con le quali l’Assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci ha introdotto il suo intervento.
“Sono legato al Sannio e credo fortemente nelle potenzialità turistiche di questo territorio che vanta forti peculiarità enogastronomiche ed è ricco di storia e cultura.” Abbiamo destinato circa 10milioni alla promozione dello sviluppo enogastronomico regionale e crediamo nella realizzazione delle DMO – Destination Management Organization che rappresentano la base sulla quale costruire il Turismo. Confindustria Benevento è stata inserita nel tavolo istituzionale di ascolto istituito presso l’Assessorato al Turismo della Regione Campania con la partecipazione diretta all’incontro per le Linee guida regionali sulle DMO territoriali che si terrà a Napoli il prossimo 17 novembre.
Questo significa che Confindustria Benevento diventa da questo momento un partner istituzionale prioritario per il rilancio del turismo nella provincia sannita. Contiamo fortemente sulla collaborazione Pubblico – Privato senza la quale non è possibile strutturare un sistema organico e funzionale del turismo. Sono soddisfatto del progetto Sannio da Gustare che mette in luce la qualità dei prodotti e la vitalità delle aziende territoriali. Lavoreremo affinchè il turismo possa diventare uno dei principali indotti economici del territorio.”
Codexa è ufficialmente iscritta a Confindustria Benevento
Nuovo traguardo raggiunto da Codexa, la società di intermediazione assicurativa, sita in via Giovanni Amendola, 7, a Montesarchio.
La società, specializzata in servizi alle imprese sia pubbliche che private e ai liberi professionisti in ambito assicurativo, è ufficialmente iscritta a Confindustria Benevento.
Grande, ovviamente, la soddisfazione per Felice Corrado, amministratore di Codexa, e Francesco De Mizio, responsabile tecnico della società. “Essendo già componente del consiglio generale di Confindustria Benevento – spiega Felice Corrado -, insieme a Francesco De Mizio abbiamo deciso di iscrivere Codexa a Confindustria Benevento perché crediamo nell’associazione e soprattutto permette di confrontarsi con vari imprenditori su diversi settori e implementare le relazioni che a oggi sono molto importanti”.
Codexa, dunque, si conferma una realtà sempre in continua espansione e aggiornamento, con un legame profondo e viscerale con il proprio territorio. A breve, poi, ci sarà anche l’inaugurazione dei nuovi uffici.
Confindustria, il 3 novembre la presentazione del Corso di Operatore Meccanico
È organizzata per il prossimo venerdì 3 novembre, a partire dalle 10.30, presso la Sala Conferenza de il Centro per l’’impiego a via XXV luglio a Benevento, la presentazione del “Percorso di Istruzione e Formazione professionale di Operatore Meccanico con indirizzo in lavorazione meccanica per asportazione e deformazione” alla presenza dell’Assessore alla Formazione della Regione Campania, Armida Filippelli e del Presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito.
I percorsi di formazione e istruzione professionale IeFP sono dedicati ai ragazzi dai 14 ai 24 anni e hanno lo scopo di contrastare la dispersione scolastica, rafforzando il collegamento tra istruzione, formazione professionale e mondo del lavoro. Si assolve all’istruzione dell’obbligo imparando un lavoro e ottenendo una qualifica professionale direttamente spendibile nel mondo del lavoro in quanto si tratta di percorsi progettati con le aziende.
In particolare il percorso scolastico e formativo IeFP Operatore Meccanico è il primo nel suo genere, nato grazie alla collaborazione strategica di Confindustria Benevento e Regione Campania ed attuato da un’agenzia specialistica che ha acquisito un’esperienza in questi corsi.
Al termine del percorso IeFP, secondo i dati delle precedenti edizioni, il 44% dei frequentanti lavora.
L’Iniziativa si inserisce tra i percorsi di istruzione e formazione professionale finanziati dalla Regione Campania con oltre 70 milioni nel triennio 2023/2026.
Il 3 novembre saranno presentate le opportunità offerte dal percorso formativo indirizzato alla figura di operatori meccanici, con uno specifico indirizzo sulle lavorazioni meccaniche, per asportazione e deformazione.
Il profilo specifico è stato definito sulla base delle esigenze delle aziende associate a Confindustria Benevento Sezione Manifattura, Impiantistica, Meccatronica, attraverso un processo di mappatura dei fabbisogni occupazionali e progettato con la Scuola La Tecnica.
In calce il programma dei lavori:
10.30: SALUTI ISTITUZIONALI
10.40 INTRODUZIONE AI LAVORI
CLEMENTINA DONISI| Vicepresidente Confindustria Benevento e C.F.O. & HR Director di Cosmind srl
10.50 PRESENTAZIONE DEL CORSO “OPERATORE MECCANICO” a cura di
BRUNO ASCIONE|Scuola La Tecnica.
CATIA DE LUCA|Psicologa ed educatore – Responsabile del corso.
MARINA MUPO|Già Dirigente scolastico – coordinatore del corso.
11.00 PRESENTAZIONE AZIENDE ADERENTI
Car segnaletica srl
Cosmind srl
Idnamic Italia srl
Nashira hardmetals srl
Powerflex srl
Sapa spa
11.50 CONCLUSIONI
ARMIDA FILIPPELLI | Assessore alla formazione professionale della Regione Campania
ORESTE VIGORITO | Presidente Confindustria Benevento
I lavori saranno moderati da ANNA PEZZA, Direttore Confindustria Benevento.
Confindustria giovani, il messaggio di fine mandato di Mataluni
“Oggi – ieri per chi legge ndr – termina il mio mandato alla guida di Confindustria. Un mandato che segue quello di due grandi presidenti di Confindustria Giovani a Benevento: il primo è Pasquale Lampugnale, che ho ammirato per la capacità e la tenacia con cui ha portato avanti il giovanile, e poi Andrea Porcaro che ha proseguito e consolidato il grande lavoro di Pasquale dandogli ovviamente la sua impronta. Li ringrazio.
E con loro ringrazio gli amici di Confindustria Giovani Campania: non sono frasi di circostanza, tutt’altro, perché avere una struttura del genere, che può contare sulla visione, la propensione al problem solving e alla diplomazia e sulla lungimiranza di un presidente come Vittorio Ciotola non è scontata.
Non è scontato fare squadra con Pasquale, Marco, Stefano, con il vice presidente Pasquale Sessa che è stata una presenza fissa nel confronto sulle tematiche che riguardavano il nostro territorio. E lasciatemi esprimere un ringraziamento speciale per Francesco Palumbo: un amico conosciuto in Confindustria e divenuto un vero e proprio fratello, fonte di ispirazione e mentore per le scelte politiche.
Ringrazio loro, e la mia squadra a Benevento, a partire da Alessio Zollo, che mi succederà e al quale va il mio più sincero in bocca al lupo e a Mimmo Ialeggio.
Una squadra che ha operato per una Confindustria aperta, viva, che opera fianco a fianco per il territorio: in base al nostro sentire comune ho operato in un momento di cambiamenti non certo facili per il mondo e di conseguenza per il mondo dell’impresa ho immaginato di lavorare su quello che serve all’imprenditoria giovanile nel Sannio.
Abbiamo puntato su due grandi direttive: le infrastrutture da un lato, la formazione dall’altro, declinando poi questi grandi temi in vari capitoli, tra iniziative e interventi.
In particolare per quel che riguarda la formazione abbiamo portato avanti la collaborazione con le Università, in particolare la Giustino Fortunato, abbiamo spinto forte sui career day per incoraggiare, mi piace usare questo termine, il rapporto tra studenti ed aziende per il lavoro ma anche per collegare due mondi che in questi anni sono stati tenuti separati.
Abbiamo portato avanti un’iniziativa virtuosa come I- Factor, volto a incoraggiare i ragazzi a credere nelle proprie idee e portarle avanti, con il nostro supporto ovviamente.
E poi, sempre seguendo la strada tracciata da chi mi ha preceduto, ho puntato a rinforzare la presenza della nostra territoriale sui livelli regionali e nazionali: abbiamo partecipato a convegni, innumerevoli attività, portando le istanze del nostro Sannio, senza alcuna timidezza, nei consigli centrali di Roma e poi a Rapallo, Cortina, Torino, Pescara, Palermo, Borgo Egnazia e in ben tre convegni di Capri.
In questi tre anni abbiamo partecipato a due edizioni di Alta Scuola, un risultato prestigiosissimo visto quanto è difficile accedere al programma esclusivo di formazione dei giovani associati e ancora: abbiamo portato il nostro Alessio Zollo in consiglio centrale nazionale. Un protagonismo della territoriale di Benevento che rivendico come fiore all’occhiello prodotto dal nostro lavoro di squadra.
Siamo in un momento cruciale: il Sannio, i territori in cui operiamo hanno bisogno di progetti seri e programmi seri. Infrastrutture efficienti e trasporti all’altezza, un faro sulle tante eccellenze che abbiamo, un segnale ai giovani per investire con coscienza e consapevolezza sul loro futuro con una formazione adeguata, per trovarsi nella condizione che fare esperienze altrove sia una scelta e non un’esigenza di sopravvivenza.
Personalmente credo, e ancora una volta lo dico al di fuori di ogni retorica, che il movimento giovanile sia importante. Io ho agito nella convinzione che Confindustria Giovani potesse, anzi, che avesse il dovere di dare un contributo fondamentale all’associazione, anche per rispetto alle eccellenze che oggi sono qui e che mi hanno accompagnato nel mio percorso.
Ora lascio la guida del movimento giovanile in ottime mani: Alessio è un imprenditore capace, una persona per bene, ha visione e la squadra di Benevento è una garanzia. Io stesso, ovviamente, sarò sempre disponibile a un confronto, a un consiglio laddove richiesto e a supportare l’associazione e chi ne farà parte.
Consuetudine vorrebbe che la fine di un discorso importante coincida con qualche frase ad effetto detta da qualcun altro. Io invece voglio essere coerente fino in fondo ed evitare ogni retorica, non appropriandomi di pensieri altrui…perché alla fine conta il nostro di pensiero, e forse il favore più grande che noi giovani imprenditori possiamo fare a noi stessi, all’associazione, al territorio che viviamo è proprio di seguire il nostro pensiero, le nostre idee, i nostri sogni. Perché davanti c’è il nostro futuro”.
Così in una nota stampa l’ex presidente di Confindustria Benevento sezione Giovani, Biagio Flavio Mataluni.
Il ministro Pichetto Fratin incontra gli imprenditori sanniti
Appuntamento in programma per lunedì 11 settembre, alle ore 11.30, presso la sede della IVPC di San Marco dei Cavoti.
Lunedì 11 settembre alle ore 11.30, presso la sede della I.V.P.C. SRL in Contrada Leccata SNC, San Marco dei Cavoti, Confindustria Benevento riceverà in visita il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, On. Gilberto Pichetto Fratin.
L’iniziativa nasce su proposta dell’On. Francesco Maria Rubano, capogruppo di Forza Italia nella VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati per avviare un confronto costante con il Governo su tematiche energetiche ed ambientali riguardanti il territorio.
La provincia sannita svolge da tempo un ruolo di primaria importanza nella produzione di energie rinnovabili e grazie alla sua conformazione geografica e demografica, ha le potenzialità per diventare un modello virtuoso di sviluppo in materia ambientale e di economia circolare.
Si tratta di una vocazione che per essere opportunamente valorizzata deve avere un forte raccordo tra le istituzioni deputate alla programmazione, il mondo della formazione incaricato di creare le figure professionali, la ricerca per soddisfare un settore in continua evoluzione, l’imprenditoria che ha già dimostrato di saper e voler investire.
Alcuni primi spunti saranno forniti al Ministro in un documento, redatto anche con il supporto dell’Associazione Nazionale Energia del Vento, che rappresenta un work in progress, dal quale partire per la costruzione di una strategia condivisa di territorio in materia ambientale ed energetica.
L’incontro aperto ad istituzioni, sindaci, ordini professionali, associazioni di categoria e imprese vedrà, dopo i saluti istituzionali, gli interventi dell’on. Francesco Maria Rubano, del Presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito, dell’on. Fulvio Martusciello e le conclusioni del Ministro Pichetto Fratin.
Modera i lavori Pierluigi Melillo direttore Ottochannel.
VIDEO – Imprese Stellari, le eccellenze sannite sotto i riflettori nei giardini della Rocca dei Rettori
Sono 26 i premi consegnati alle “Imprese Stellari”, 52 le nuove iscritte a Confindustria Benevento e 9 le imprese storiche che hanno ricevuto la targa.
Sono stati gli imprenditori i veri protagonisti dell’evento organizzato da Confindustria Benevento nella splendida cornice dei giardini della Rocca dei Rettori, accompagnati dalla conduttrice Fatima Trotta che li ha guidati nel racconto delle loro storie d’impresa.
Obiettivo della serata, fortemente voluta dal Presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito, è stato quello di mettere in luce le eccellenze produttive del Sannio, valorizzando quelle imprese che portano in alto il nome del Sannio grazie alla loro capacità creativa, alla tenacia, alla resilienza, all’abilità di sollevarsi anche dopo le cadute.
A loro che contribuiscono quotidianamente a creare ricchezza e benessere, è andato il riconoscimento di “Imprese Stellari” la statuetta dorata, consegnata da autorità e istituzioni, che è stata ideata e realizzata per l’occasione come un vero e proprio “Oscar”.
Queste le motivazioni a base dei premi:
Categoria “Imprese e Sport”. E’ un premio che viene conferito alle imprese che si sono particolarmente distinte per aver sostenuto e finanziato nel corso degli anni attività sportive, consentendone la crescita e ottenendo risultati importanti in campionati di alto profilo.
Premia il Presidente del Coni Mario Collarile.
Ritirano il premio: Miwa Energia srl e Titerno Latte srl.
Categoria “Investimenti sul territorio” viene conferito alle imprese che hanno aperto nuove unità produttive nel Sannio e hanno effettuato investimenti garantendo nuova occupazione e sviluppo.
Premia l’Assessore alle Attività Produttive e al Lavoro della Regione Campania Antonio Marchiello.
Ritirano il premio Bo Industries Srl; Relax spa; Romano srl.
Premio BPM”. Banco Popolare di Milano, sponsor dell’iniziativa, ha pensato ad un riconoscimento per le imprese che, in sinergia con l’istituto, hanno realizzato investimenti significativi in Italia e all’estero, garantendo nuova occupazione e benessere.
PremiaGiuseppe Boscaino, responsabile del Mercato Corporate Centro Sud del Banco BPM.
Ritirano il premio IVPC Group; Rummo Spa; Gruppo Rillo Costruzioni; Sapa spa e Casa di Cura San Francesco.
Categoria “Imprese Innovative”. Il premio viene conferito ad imprese che si sono particolarmente distinte nell’attività di ricerca e innovazione, anche mediante la registrazione di marchi e brevetti.
Premia il Magnifico Rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora
Ritirano il premio Agrisemi Minicozzi srl; B for Pet srl; Cavoto Costruzioni srl, G8 Mobili srl, Matter Economy srl e Texi srl , Nashira Hardmetals srl ; Tecnobios srl ; Ticke srl.
Categoria “Giovani e Start Up innovative”. Il premio viene conferito alle imprese che hanno ricevuto riconoscimenti come start up innovative e che si sono impegnate nella promozione dell’autoimprenditorialità, sostenendo i giovani nella realizzazione di attività di impresa
Premia l’Assessore Regionale alla formazione professionale Armida Filippelli,
Ritirano il premio SCP Holden SRL, Your Export Studio SRL.
Categoria “Orgoglio Sannita”. Il premio è conferito alle imprese che hanno dato lustro al Sannio con i riconoscimenti ottenuti fuori provincia, da parte di associazioni nazionali e internazionali, per la crescita, l’innovazione e la formazione.
Premia il Sindaco di Benevento Clemente Mastella
Ritirano il premio OFFTEC srl; Mangimi Liverini spa e La Tecnica srl.
Categoria “Imprese Resilienti”. Il premio viene conferito alle imprese che da più di 70 anni operano in provincia di Benevento, per la longevità e persistenza dell’attività.
Il premio aziende storiche è quello conferito dal Presidente Oreste Vigorito alle aziende iscritte da più tempo all’Associazione
Ca’ del Re srl, associata dal 1986; Centro Polidiagnostico Gammacord, associato dal 1993; Ciardiello ing.Pietro srl, associato dal 1992; Fibro spa, associato dal 1980;
LAER spa, associato dal 1992; Mangimi Liverini spa, associato dal 1981; Rillo Costruzioni srl, associato dal 1992; Tecno Bios srl, associato dal 1993; S.I.P.A. spa, associata dal 1963.
Ascoltiamo ora le parole del presidente di Confindustria Benevento, Oreste Vigorito, nell’intervista rilasciata ai microfoni di BeneventoNews24.it.
Confindustria Benevento e ATO Rifiuti: unità di intenti per un ciclo integrato e virtuoso dei rifiuti urbani nel Sannio
La Sezione Ambiente di Confindustria Benevento e l’ATO Rifiuti Benevento lavoreranno insieme nelle prossime fasi di elaborazione del Piano d’Ambito provinciale di gestione dei rifiuti urbani.
Una svolta senza precedenti nel complesso scenario che deve portare la provincia sannita a dotarsi di un piano che le consentirà di chiudere il ciclo dei rifiuti urbani così come previsto dalla legge regionale n.14 del 2016 e che negli ultimi mesi sembrava arrancare.
E’ quanto emerge a valle di un partecipato e proficuo incontro che si è svolto in Confindustria Benevento nel pomeriggio di venerdì 23 giugno, tra il Presidente della Sezione Ambiente Giuseppe Pancione e il Presidente dell’ATO Pasquale Iacovella, alla presenza dei consulenti tecnici delle aziende associate che lavorano nella filiera rifiuti su tutto il territorio provinciale.
L’incontro arriva dopo un lungo lavoro di costruzione da parte di Confindustria che da mesi lavorava in questa direzione.
Infatti, dopo avere registrato il mancato coinvolgimento nelle fasi di predisposizione del piano di gestione rifiuti in forma preliminare, il Presidente Pancione non ha mai mancato di esprimere a gran voce la preoccupazione degli imprenditori locali che vedevano nel piano pubblicato molta incertezza rispetto al proprio ruolo, ma sempre cercando il confronto e offrendo la propria collaborazione.
La disponibilità e l’apertura mostrate dal Presidente Iacovella, che ha saputo ascoltare le istanze e le osservazione mosse dai presenti, rispondendo ad ognuna di esse in modo costruttivo e competente dimostrando una visione chiara delle problematiche presenti all’interno del piano, ha consentito di delineare l’opportunità di costruire qualcosa di importante. Non un punto di arrivo quindi, ma un punto di partenza.
Concluso l’iter autorizzativo della Valutazione Ambientale Strategica a cui è oggi sottoposta il Piano, l’Ente d’Ambito coinvolgerà la Sezione Ambiente nei passaggi successivi, nell’alveo del percorso istituzionale definito dalla legge regionale di riferimento all’interno del contorno normativo nazionale ed europeo, collaborando nella definizione di regole certe e chiare per l’azione privata, e condividendo l’indirizzo strategico che si tradurrà nell’operatività del Piano.
Confindustria, da parte sua, renderà disponibili l’esperienza, le professionalità e le competenze di tecnici e imprenditori che hanno scelto di investire nel rifiuto inteso come risorsa, e che da anni lavorano nella provincia per garantire continuità in un servizio che raggiunge, in particolare nella raccolta differenziata, percentuali più che virtuose.
Il percorso che si sta delineando rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione istituzionale pubblico-privato senza precedenti, unico nel panorama regionale, i cui risultati potranno rappresentare un apripista in molteplici settori.
Mai come oggi occorre una maggiore cooperazione tra Pubblico e Privato: dalla collaborazione tra i due settori emergono vantaggi e sinergie che nessuno dei due sarebbe in grado di cogliere autonomamente.
Confindustria Benevento, al via la campagna “Con te possiamo fare di più”
Confindustria Benevento conta 330 aziende iscritte che rappresentano circa 10 mila dipendenti ed oltre 1,5 miliardi di fatturato.
Con la campagna promozionale “Con te possiamo fare di più” si punta a raggiungere le aziende non ancora iscritte all’Associazione attraverso una facilitazione all’ingresso.
La promozione prevede, infatti, l’iscrizione per 24 mesi a soli 1.000 euro e rappresenta l’occasione per avvicinare quelle realtà imprenditoriali che nel sistema associativo possono crescere e svilupparsi.
I testimonial della campagna sono imprenditori che credono nell’Associazione e che con entusiasmo raccontato la propria esperienza e quei valori che li hanno convinti a favorire l’associazionismo.
L’obiettivo è quello di condividere l’idea di una “Casa comune” che sta prendendo forma anche attraverso il progetto della nuova sede prevista negli uffici dell’ex Banca d’Italia, un luogo in cui rappresentanza, opportunità, confronto, informazione consentiranno di potersi esprimere al meglio e costruire progetti che guardano al futuro.
I volti della campagna associativa sono di: Vito Campagnuolo: Amministratore di Nashira Hardmetals; Roberta Caporaso: Socia di Medical Center; Erika di Crosta: Amministratore di l’Arte dei sapori di Erika di Crosta & C; Giovanni Caturano: Consigliere delegato all’innovazione di Mare Group.
Entrare a far parte di Confindustria Benevento vuol dire poter contare su un supporto costante, sulla presenza di un network, sul presidio istituzionale in maniera capillare e sulla presenza nei principali contesti internazionali.
Insomma un’occasione per favorire la nascita e l’intensificarsi di una collaborazione tra imprese orientate a migliorare il contesto aziendale e quello socio economico in cui operano.
Campania al top in Italia per esportazioni, Mataluni: “Segnale importantissimo, imprese puntino ancora di più su mercato estero”
“I dati Istat, che vedono la Campania al top in Italia per esportazioni nel primo trimestre del 2023, sono un segnale importantissimo”.
Così Biagio Flavio Mataluni, Presidente Confindustria Giovani Benevento.
“Una crescita dell’export – prosegue Mataluni – era stata fotografata anche nei mesi scorsi ma attribuita alla ripresa post covid: se il trend prosegue vuol dire che ci sono elementi strutturali alla base.
Elementi che indicano come il Made in Italy stia riconquistando il suo stato di assoluto pregio all’estero e che anche il Made in Campania, oserei dire finalmente, viene finalmente apprezzato e conosciuto con il food ovviamente ma non solo.
I dati riferiscono di una forte crescita di Napoli, al top nazionale, ma anche di Benevento che fa registrare una crescita delle esportazioni del 19,2 per cento, tra le più forti in Italia: tutti segnali incoraggianti che però da soli non bastano”.
“Sono segnali che vanno colti per incoraggiare ancora di più le imprese a puntare sui mercati esteri e a ragionamenti che vedano aziende e istituzioni unite per far sì che questi risultati creino condizioni favorevoli che si tradurrebbero in ricadute occupazionali e di benessere sui territori”, conclude.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.