“Fate ciò che vi piace”, questo il consiglio del Presidente di Confindustria Benevento, Oreste Vigorito, agli studenti dell’Istituto “Alberti” di Benevento, nel corso dell’Open Day che si è svolto questa mattina.
Un incontro che ha dato seguito al percorso di affiancamento e di avvicinamento al mondo della formazione, intrapreso da Confindustria che, appunto, questa mattina è stata presente all’OPEN DAY organizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore “G.Alberti”, per la presentazione dei seguenti indirizzi di studio: Amministrazione, Finanza e Marketing; Chimica, Materiali e Biotecnologiche e Turismo.
Dopo l’apertura dei lavori con i saluti introduttivi della Dirigente Scolastica, Silvia Vinciguerra e della Vice Presidente, Clementina Donisi, l’incontro è proseguito con l’illustrazione dei profili in uscita nei tre indirizzi selezionati di maggiore interesse per le aziende associate; il secondo vede protagoniste le imprese che a loro volta si presenteranno alla scuola.
L’evento è stato finalizzato a porre le basi per la costruzione di importanti sinergie, sia per l’attivazione di percorsi PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) sia per la creazione di opportunità di incrocio tra domanda e offerta di lavoro.
Ospite d’onore il Presidente di Confindustria Benevento, Oreste Vigorito, che ha raccontato la propria storia personale e imprenditoriale agli studenti, esortandoli a credere sempre nei loro sogni e a provare a fare nella vita ciò che più gli piace.
Ascoltiamo di seguito le dichiarazioni del presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito e della Dirigente scolastica dell’Alberti Silvia Vinciguerra ai microfoni di BeneventoNews24.it nell’intervista realizzata dal direttore, Gerardo De Ioanni.
Festa dell’Ambiente 2023, presente anche stand di Sezione Ambiente di Confindustria Benevento
Lunedì 5 giugno a partire dalle ore 9.00 la Sezione Ambiente di Confindustria Benevento sarà presente con uno stand alla Festa dell’Ambiente 2023 organizzata da Asia Benevento e Comune di Benevento, presso la Villa Comunale – Piazza Castello.
Lo stand rappresenta un punto di orientamento informativo delle imprese del settore interessate ad aumentare la consapevolezza degli impatti ambientali e dei rischi connessi.
Nello stand saranno presentati i progetti e le attività delle aziende della Sezione da sempre attente all’ambiente.
Dalle 10.00 presso lo Stand sarà presente il Presidente della Sezione Giuseppe Pancione, disponibile ad illustrare le priorità ed i programmi di lavoro della Sezione.
Alle 11.00 è prevista la premiazione dei progetti ASIA educational e per le 13.00 si prevede la chiusura della manifestazione.
FOTO E VIDEO – Il passaggio generazionale e la grande sfida per le PMI
La convivenza tra generazioni il segreto alla base del processo evolutivo aziendale. Di seguito il servizio video con le interviste.
Incentrato sul tema del passaggio generazionale, si è appena concluso il 6° Incontro Itinerante organizzato questo pomeriggio dalla sezione Manifattura, Impiantistica e Meccatronica di Confindustria Benevento nell’azienda I.ME.VA. spa nella zona industriale di Ponte Valentino a Benevento.
“Il ricambio generazionale – per Clementina Donisi Vice Presidente Confindustria Benevento – rappresenta un momento importante per le imprese, talvolta critico per la continuità aziendale”.
Per i vertici di I.ME.VA. spa “Il passaggio generazionale è un processo molto importante perché rappresenta uno dei momenti cruciali per la sopravvivenza dell’azienda. E’ una fase delicata, complessa ed in alcuni casi complicata perché non attiene solo alla dimensione economico finanziaria e di mera successione di vertice dell’impresa, ma coinvolge anche dinamiche di tipo relazionale e familiare. Presenta numerose criticità ma, come tutte le situazioni in cui si realizza un cambiamento, offre anche importanti opportunità.
Diventa per questo necessario pianificare al meglio e per tempo la successione e gestirla in modo strategico. Per quanto detto, affinché il passaggio generazionale possa avvenire con successo, non lo si può affrontare da soli ma è fondamentale un importante contributo consulenziale capace di garantire un approccio imparziale ed oggettivo nell’ analisi delle potenzialità di sviluppo e di ottimizzazione del business.”
Ad entrare nella parte tecnica dell’incontro gli esperti Deloitte: Emanuele Ardiri (Deloitte Business Solutionu srl S.B.) e Stefano Maria Santoro (Deloitte & Touche S.P. A.) che hanno toccato due aspetti essenziali:
L’importanza delle PMI, ricordando che le Piccole e Medie Imprese svolgono un ruolo vitale nell’economia italiana, dando impiego a circa l’80% delle risorse e rappresentando il 99,9% delle imprese nel Paese. Inoltre, contribuiscono in modo significativo alla creazione di valore, generando due terzi del valore aggiunto prodotto in Italia. L’enorme impatto economico delle PMI si estende anche a livello sociale, territoriale e culturale, a conferma della loro importanza e del loro ruolo centrale nel tessuto economico-produttivo italiano.
La complessità e delicatezza del passaggio generazionale. Chiarendo che più che di passaggio generazionale, si dovrebbe parlare di affiancamento generazionale, evidenziando che il passaggio dovrebbe essere graduale e accompagnato da un periodo di convivenza di diverse generazioni, nel quale sviluppare un piano strategico, identificare gli obiettivi a lungo termine dell’azienda e consolidare la strategia organizzativa. Questo processo fisiologico – ma complesso – emerge quindi come la grande sfida per le PMI nei prossimi anni, considerando che oltre il 42% delle imprese manifatturiere italiane è guidato da amministratori con più di 60 anni.
Alessio Zollo Presidente Sezione Manifattura, Impiantistica, Meccatronica chiarisce infine “in Italia le imprese familiari costituiscono oltre l’82% del tessuto industrial. Il 18% delle aziende familiari avrà un passaggio generazionale nei prossimi 5 anni e sarà particolarmente delicato visto che solo il 30% delle aziende sopravvive al proprio fondatore e solo il 13% arriva alla terza generazione.
La base portante di un passaggio generazionale di successo è la concezione dell’impresa come qualcosa di distinto e autonomo rispetto alla famiglia. L’idea di ogni imprenditore dovrebbe essere quella di far sopravvivere l’azienda a se stesso e di conseguenza il passaggio generazionale si rivela sempre più un tema di grande interesse”.
A conclusione dell’incontro, le testimonianze d’impresa offerte da Eugenio Faraone, legale rappresentante di Faraone Serramenti srl, da Filippo Liverini di Mangimi Liverini spa, da Ioanna Mitracos per Mitracos Engeneering srl e da Natale Rescigno per Savim srl.
Ascoltiamo ora le parole di Clementina Donisi, Vice Presidente Confindustria Benevento e di Alessio Zollo, Presidente Sezione Manifattura, Impiantistica, Meccatronica, rilasciate ai microfoni di BeneventoNews24.it nell’intervista realizzata dal direttore, Gerardo De Ioanni.
Confindustria Benevento, giovedì la presentazione del corso operatore meccanico
È organizzata per l’11 maggio, a partire dalle 10.30, presso l’azienda Cosmind srl la prima tappa della presentazione del “Percorso triennale di Istruzione e Formazione professionale di Operatore Meccanico” progettato in collaborazione con scuola “La Tecnica” istituto di istruzione e formazione di Benevento.
L’iniziativa si inserisce tra i percorsi di istruzione e formazione proposti in provincia di Benevento che offre ai giovani dai 14 ai 18 anni l’opportunità di acquisire competenze pratiche e una qualifica professionale nel campo dell’operatore meccanico.
Il percorso mira a fornire ai partecipanti l’opportunità di inserirsi nel settore industriale della provincia di Benevento conseguendo una qualifica professionale al 3 anno e un diploma professionale al 4 anno.
La formazione duale proposta combina l’apprendimento teorico in aula con l’esperienza pratica sul campo, consentendo ai giovani di acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro e di ridurre i tempi di transizione tra la formazione e l’impiego professionale.
È un approccio che favorisce la transizione efficace dei giovani dal sistema scolastico al settore produttivo anche attraverso l’attivazione di contratti di apprendistato.
L’obiettivo dell’incontro presso l’azienda Cosmind Srl è quello di informare i principali referenti delle comunità locali, i giovani e le loro famiglie sui progetti di formazione duale promossi da Confindustria Benevento.
Saranno presentate le opportunità offerte dal percorso triennale di formazione per diventare operatori meccanici, con uno specifico indirizzo sulle lavorazioni meccaniche, per asportazione e deformazione. Questo profilo professionale è stato definito sulla base delle esigenze delle aziende associate a Confindustria Benevento Sezione Manifattura, Impiantistica, Meccatronica, attraverso un processo di mappatura dei fabbisogni occupazionali.
Sono diverse le aziende, tra cui Cosmind Srl, Nashira Hardmetals Srl, Seieffe Srl, Idnamic Italia Srl, Car Segnaletica Srl e SAPA Srl, che hanno già aderito al progetto e si sono rese disponibili ad ospitare i ragazzi durante le fasi di formazione pratica.
Ciò offre ai giovani che hanno forte propensione alle attività pratiche e che vogliono qualificarsi ed iniziare un percorso lavorativo la possibilità di acquisire esperienza diretta sul campo presso queste aziende, aumentando le loro prospettive di impiego futuro.
È importante sottolineare che l’obiettivo principale del percorso triennale è quello di motivare i giovani a specializzarsi e a rimanere nelle loro comunità locali, favorendo lo sviluppo economico delle aree in cui sono nati e cresciuti.
Audizioni della Commissione Aree Interne, mercoledì 26 aprile il primo incontro
Sarà avviato da Benevento, il 26 aprile alle ore 16.00, presso palazzo De Simone, il ciclo di Audizioni della Commissione Aree Interne del Consiglio Regionale della Campania.
L’iniziativa è promossa da Pasquale Lampugnale, Presidente Piccola Industria Confindustria Campania e fa seguito al protocollo che la Commissione ha siglato con Confindustria Campania al fine di avviare un processo di rilancio delle Aree Interne della Campania, segnate da un costante impoverimento dei servizi essenziali e un graduale spopolamento soprattutto giovanile.
Il Comitato Piccola Industria di Confindustria Campania sta dedicando particolare attenzione alle Aree interne, consapevole che solo investendo su di esse sia possibile investire sullo sviluppo integrato dell’intera regione.
In questa logica è stato pubblicato uno studio, con focus su Irpinia e Sannio, che ha messo in luce i principali ostacoli allo sviluppo delle Aree Interne evidenziando il costante depauperamento delle stesse.
L’Audizione si pone l’obiettivo di ascoltare gli Stakeholder del territorio, nonché di raccogliere spunti ed idee per la costruzione del Master Plan dell’Area Irpinia Sannio.
L’Audizione sarà condotta da Michele Cammarano, Presidente Commissione Aree interne Consiglio Regionale della Campania.
I saluti istituzionali sono affidati a Gerardo Canfora, Rettore dell’Università degli Studi del Sannio e a Clemente Mastella , Sindaco di Benevento.
Il Rapporto Aree Interne è presentato da Pasquale Lampugnale, presidente Piccola Industria Confindustria Campania e Giuseppe Marotta Pro–Rettore dell’Università degli Studi del Sannio e professore Ordinario del Dipartimento di Diritto, Economia , Management e Metodi Quantitativi (DEMM).
Si procederà con i contributi degli imprenditori e degli amministratori locali delle Aree interne.
Assemblea Confindustria Benevento: deliberato l’acquisto di una sede
Gli imprenditori di Confindustria Benevento hanno deliberato l’avvio delle procedure per l’acquisto di una sede di proprietà.
Lo ha deciso l’Assemblea di Confindustria Benevento, riunita oggi a Palazzo Paolo V, che ha visto una nutrita partecipazione delle imprese aderenti all’Associazione guidata da Oreste Vigorito.
È la prima volta nella quasi centenaria storia della Confindustria Benevento, che gli imprenditori sanniti hanno deciso di dotarsi di una sede di proprietà.
Ambizioso il progetto finanziario che dovrà chiudersi entro un mese. Nel corso dei lavori assembleari si e’ anche proceduto con l’approvazione del bilancio 2022 ed ulteriori adempimenti statutari.
L’analisi dei dati emersi mette in luce, anche nel 2022, il continuo trend di crescita del fatturato delle aziende iscritte a Confindustria Benevento.
Il dato è indice di una solidità imprenditoriale e di una positiva risposta alla congiuntura economica che ha caratterizzato l’ultimo triennio.
Dalla ricerca al business, incontro sulla transizione energetica organizzato da Confindustria Benevento e Dipartimento di Ingegneria
Si è tenuto questo pomeriggio il secondo appuntamento del ciclo Dalla ricerca al Business: incontri itineranti di open innovation organizzato da Confindustria Benevento e Unisannio – Dipartimento di ingegneria.
“L’edilizia gioca un ruolo chiave per la transizione energetica e per il futuro del Paese. Siamo chiamati a ragionare in chiave green a tutti i livelli e a portare avanti gli obiettivi di decarboinizzazione imposti dall’Europa. Spiega Mario Ferraro Presidente di Ance Benevento.
Per favorire la transizione energetica dovremmo essere in grado di utilizzare tutte le leve che abbiamo a disposizione sapendo di poter contare su tecnologie che consentono di attivare politiche mirate a tutti i livelli. Abbiamo tuttavia bisogno di poter contare su regole chiare e su strumenti capaci di favorire il perseguimento di un “modello sostenibile”.
“Oggi è chiaro che bisogna attuare in fretta la transizione energetica, più tardi arriverà la reazione ai cambiamenti climatici e più drammatiche saranno le conseguenze per l’umanità – dichiara il Rettore dell’Ateneo sannita -. Il contributo degli attori, dai ricercatori al sistema produttivo, è improrogabile.
Il trasferimento tecnologico gioca un ruolo fondamentale nell’indirizzare in maniera efficace le politiche energetiche, per tale ragione UNISANNIO è sempre al fianco di CONFINDUSTRIA nelle iniziative di formazione e confronto”.
A moderare i lavori il Direttore di confindustria Benevento Anna Pezza.
“Il nostro Dipartimento di Ingegneria – spiega il direttore Nicola Fontana – svolge da anni attività di ricerca e sviluppo di tecnologie, metodologie, materiali, processi nei settori delle fonti di energia rinnovabili.
L’obiettivo strategico consiste nel contribuire a potenziare l’utilizzo delle fonti rinnovabili e nel contempo ridurre le emissioni e la dipendenza energetica dalle fonti fossili”.
Su questi presupposti si è strutturato il secondo dei quattro incontri itineranti Open Innovation organizzati da Confindustria Benevento e Dipartimento di Ingegneria.
La fase successiva è stata dedicata alla presentazione delle aziende e dei gruppi di ricerca coinvolti e si è conclusa con la visita ai laboratori.
Per le aziende sono intervenuti: Felice Pepe – azienda Fare Energia Mario Piacenza – Ficomirrors Italia srl Vito Campagnuolo – Nashira Hardmewtals srl Liliana Varricchio – Pietro Varricchio – Imeva spa Vasco Zollo – Demax srl Mauro Fontana – Powerflex srl
I gruppi di ricerca sono stati introdotti dal direttore del DING prof. Nicola Fontana
Gruppo di Sistemi Elettrici per l’Energia;
Gruppo di Fisica Tecnica Industriale e Ambientale;
Gruppo di Elettrotecnica. I laboratori presentati sono: Il Laboratorio di elettrotecnica;, l’ Edificio H-Zeb (primo edificio a idrogeno in Europa ad usare questa tecnologia) Test-Room Matrix.
Benevento, sottoscritto protocollo di legalità tra Prefettura e Confindustria
Il Prefetto di Benevento, Carlo Torlontano e il Presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito, hanno sottoscritto stamane un protocollo di legalità mirato al rafforzamento della cooperazione istituzionale contro le infiltrazioni criminali nell’economia, in relazione al documento firmato lo scorso 1° giugno dal Ministro dell’Interno e dal Presidente nazionale di Confindustria.
Con la firma del protocollo Confindustria Benevento avrà la possibilità di accedere alla Banca dati nazionale unica antimafia e di acquisire la documentazione antimafia per le imprese associate e i loro fornitori che non siano già inseriti nelle “white list” o nell’Anagrafe antimafia degli esecutori.
Il perimetro dei controlli antimafia viene esteso, attraverso la sottoscrizione dell’intesa, ai rapporti tra privati con l’obiettivo comune di supportare, nell’attuale fase congiunturale caratterizzata da un rilancio dell’economia, il settore imprenditoriale, scongiurando eventuali ingerenze della criminalità organizzata di stampo camorristico nella fase realizzativa delle opere previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il Prefetto Torlontano ed il Presidente Vigorito hanno evidenziato “la peculiare valenza della firma del documento che rafforza in maniera significativa la sinergia tra la Prefettura ed il mondo produttivo a sostegno della legalità e della sicurezza”.
Assemblea Confindustria Benevento, De Luca tra Pnrr e guerra in Russia: “In Italia si pensa solo a fregare qualche voto in più”
“Rimpiango Moro, Andreotti: i nostri grandi uomini di Stato, che prima di aprire bocca conoscevano la storia dei paesi dell’Europa e non erano semianalfabeti di ritorno come il segretario della Nato”, le parole del Governatore.
E’ un De Luca come sempre molto diretto e schietto quello che ha parlato all’assemblea degli imprenditori sanniti, tenutasi questa mattina presso l’Auditorium San Vittorino a Benevento. In cica un’ora di intervento, sono tanti i temi affrontati dal Governato, che non ha mancato di esprimere le proprie considerazioni anche sul conflitto tra Ucraina e Russia, definito uno “sceneggiato a puntate”.
Prima, però, il presidente ha posto la sua attenzione sui temi all’ordine del giorno: soprattutto sul Pnrr: “Realizzare il Pnrr sta diventando complicato: eppure lo abbiamo ottenuto raggiungere tre obiettivi: superamento del divario territoriale Nord-Sud, superamento dei divari sociali e superamento del divario di genere. Il programma è rivolto innanzitutto al Sud, altrimenti i 209 miliardi non li avremmo avuti. Nel corso di questi mesi, però, più passa il tempo, più sembra che queste siano risorse destinate in maniera generica all’Italia. Non è così, sono destinate a risolvere lo squilibrio Nord-Sud in primo luogo”.
“La Germania – ha proseguito De Luca – in 20 anni ha preso in mano la parte ex comunista, facendo un’operazione di valore storico e recuperando il divario. Quella è una classe dirigente. In Italia, invece, si ragiona pensando a domani mattina e come fregare 100 voti in più facendo un po’ di propaganda. Questa è la tragedia”.
“Non riesco ad ascoltare le mistificazioni in tv – ha confidato De Luca in merito alla guerra -. Non ci sono giustificazioni per una guerra preventiva ma abbiamo ascoltato dichiarazioni idiote, irresponsabili da parte soprattutto di dirigenti della Nato che sembrano incentivare…”.
“All’interno della Nato ci sono semianalfabeti che parlano senza misurare il peso delle parole che pronunciano. Rimpiango Aldo Moro, Andreotti, i nostri grandi uomini di Stato, che prima di aprire bocca conoscevano la storia dei paesi dell’Europa e non erano semianalfabeti di ritorno come il segretario della Nato”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.