In arrivo venti forti fino a burrasca con conseguente aumento del moto ondoso e possibili mareggiate (riferita, quest’ultima ipotesi, ovviamente alle zone di mare). Ecco le buone regole da seguire (foto allegate).
Il quadro meteo mostra anche un significativo abbassamento delle temperature, con piogge e temporali anche intensi.
Ricordiamo che è in vigore una allerta gialla per piogge e temporali con rischio idrogeologico su tutta la Campania fino alle 9 di domani mattina.
La Protezione Civile della Regione Campania, alla luce delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo di colore Giallo per temporali improvvisi e intensi.
Dalle 15 di oggi, martedì 8 ottobre, alle 15 di domani, mercoledì 9 ottobre. Su tutta la Campania.
Si fa presente che la particolare perturbazione in atto potrebbe portare a rapidi cambi del quadro meteo e ad improvvisi temporali anche di forte portata a scala locale. Le precipitazioni potrebbero essere accompagnate da grandine, fulmini, raffiche di vento.
Va quindi prestata attenzione al rischio idrogeologico: saranno possibili allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, caduta massi e frane in considerazione della fragilità dei territori e degli incendi dei mesi scorsi.
Si ricorda ai Sindaci di attivare i Centri Operativi Comunali (COC), di attuare tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile e di monitorare il verde pubblico e le strutture esposte alle sollecitazioni degli agenti atmosferici.
Previste precipitazioni sparse, a carattere di rovescio o temporale, anche intenso.
La Protezione Civile della Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo con conseguente criticità Gialla per rischio idrogeologico valido dalle 10 di domani, giovedì 3 ottobre, alle 10 di dopodomani, venerdì 4 ottobre, su tutto il territorio regionale.
Si prevedono precipitazioni sparse, a carattere di rovescio o temporale, anche intenso.
Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle piogge e dei temporali si segnalano allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi e frane anche in considerazione della saturazione dei suoli e degli incendi o di condizioni di fragilità idrogeologica dei terreni.
Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali), di prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale Unificata e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.
Altro pomeriggio critico, sul fronte meteo, per il Sannio. Dopo la tempesta di pioggia e grandine che si è abbattuta ieri su parte del territorio provinciale, anche questo pomeriggio il maltempo sta imperversando in lungo e in largo.
Pioggia, fulmini, grandine in diversi comuni sanniti: a Colle Sannita, in piazza Flora, l’acqua ha divelto i tombini in strada. Disagi anche a Reino e a Circello.
Forti piogge anche nel capoluogo e a San Giorgio del Sannio, con soprattutto Benevento che registra importanti livelli di acqua sul manto stradale.
Irpinia, gruppo di scout disperso durante un temporale
I militari della Nucleo Carabinieri Forestale di Volturara Irpina, il 22 luglio scorso durante il servizio ordinario, hanno prestato soccorso a un gruppo di sei scout, di età compresa tra i 12 e i 16 anni, e al loro responsabile. Il gruppo aveva perso l’orientamento a causa di un forte temporale e si era smarrito all’interno di una zona boscata.
Nella mattinata del 22 luglio, il gruppo scout aveva intrapreso il sentiero CAI “Passo di Annibale” in località Tortoricolo, nel comune di Volturara Irpina, con l’intenzione di raggiungere il rifugio sito in Acqua delle Logge. Durante il tragitto, un improvviso temporale ha fatto perdere loro l’orientamento, conducendoli nelle vicinanze di un precipizio inaccessibile. Il responsabile del gruppo ha immediatamente contattato il capo gruppo dell’”AGESCI Gruppo Avellino 5″, inviandogli anche la loro posizione.
Il Capo Gruppo ha successivamente contattato il NucleoCarabinieri Forestale di Volturara Irpina tramite l’utenza telefonica fissa del reparto. I militari, acquisita la posizione degli scout e conoscendo approfonditamente il territorio, hanno informato il responsabile degli scout dell’impossibilità di proseguire e di ritornare indietro.
Il personale del Nucleo si è recato immediatamente sul posto, imboccando a piedi il sentiero rintracciando il gruppo disperso. Dopo aver verificato che gli scout e il loro responsabile non necessitavano di cure mediche, i militari hanno contattato il sindaco di Volturara Irpina per predisporre un alloggio sicuro per la notte.
Il sindaco ha prontamente messo a disposizione le camere dell’albergo comunale e ha predisposto la cena per il gruppo.
Temporali improvvisi e intensi dalle 14 alle 22 di oggi: la Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo con conseguente criticità Gialla sulle zone 2 (Alto Volturno e Matese); 3 (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini); 4 (Alta Irpinia e Sannio); 5 (Tusciano e Alto Sele).
I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da incertezza previsionale e rapidità di evoluzione. Potranno rivelarsi anche intensi. Si prevede inoltre la possibilità di fulmini, grandine e raffiche di vento.
Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle piogge e dei temporali si segnalano allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi e frane anche in considerazione della saturazione dei suoli o di condizioni di fragilità idrogeologica dei terreni.
A causa delle possibili grandinate e delle raffiche di vento potrebbero anche manifestarsi danni alle strutture provvisorie, al verde pubblico e alle coperture.
Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali), di prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale Unificata e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile nonché di monitorare la corretta tenuta del verde pubblico.
Temporali e venti previsti per domani 29 febbraio, l’avviso del Sindaco di Benevento
In ragione dell’allerta diramata dalla Protezione civile regionale, dalle ore 00:00 e fino alle 23:59 di domani 29 febbraio, il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha emesso un avviso per le avverse condizioni meteorologiche; in particolare sono previste precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio e temporale con possibili danni alle coperture e strutture provvisorie dovute a raffiche di vento.
Il Sindaco, pertanto, invita la popolazione tutta ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico, per fenomeni idrogeologici rilevanti e per raffiche di vento:
– evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;
– procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
– prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti);
– prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
– assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento;
– osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario.
Maltempo, allerta meteo prorogata sino alle 20 di domani
È attualmente in vigore una allerta meteo Gialla per piogge e temporali diramata ieri dalla Protezione Civile della Regione Campania sulle zone 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 2 (Alto Volturno e Matese), 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), 4 (Alta Irpinia e Sannio), 5 (Tusciano e Alto Sele).
Dalle 20 di stasera l’allerta è estesa a tutta la Campania e resta in vigore fino alle 20 di domani, mercoledì 8 novembre. Si legge in una nota della Protezione Civile.
I temporali potranno avere anche forte intensità e dare luogo ad un rischio idrogeologico localizzato con possibili allagamenti, esondazioni, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, scorrimento superficiale delle acque piovane nelle strade e coinvolgimento delle aree urbane depresse, caduta massi e fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili o per effetto della saturazione dei suoli.
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo di colore Giallo per piogge e temporali, valido dalle 9 alle 23.59 di domani, martedì 7 novembre, sulle zone 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 2 (Alto Volturno e Matese), 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), 4 (Alta Irpinia e Sannio), 5 (Tusciano e Alto Sele).
I temporali, anche di forte intensità, daranno luogo a un rischio idrogeologico localizzato con possibili allagamenti, esondazioni, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, scorrimento superficiale delle acque piovane nelle strade e coinvolgimento delle aree urbane depresse, caduta massi e fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili o per effetto della saturazione dei suoli.
La Protezione Civile della Regione Campania richiama i Sindaci alla massima attenzione. Si ricorda di attivare i Centri operativi comunali, di attuare tutte le norme previste dai piani di Protezione civile e adottare le dovute misure di mitigazione del rischio e messa in sicurezza del territorio e di tutela dei cittadini.
Alberi caduti, disagi alla viabilità e smottamenti: il maltempo si abbatte su Benevento (FOTO)
Come da previsioni, a Benevento e nel Sannio si è abbattuto il maltempo. Grandi raffiche di vento e pioggia hanno caratterizzato la scorsa notte.
Maltempo che ha creato anche qualche disagio, con la caduta di un albero in via Montecalvo, dove per qualche ora è stata interrotta la viabilità. Poi l’intervento di un residente, che ha tagliato l’albero, ha risolto la situazione.
Numerose anche le richieste di intervento ai Vigili del Fuoco, impegnati nella rimozione di rami finiti sulle strade, nonché per mettere in sicurezza zone colpite da smottamenti.
A Benevento il maltempo si è manifestato con veemenza al Rione Pacevecchia, in c.da Monte delle Guardie, in Via Montecalvo dove c’è stata la caduta di un grosso albero che ha ostruito la strada, nella zona del Ponte Leproso, in via Ponte a Cavallo ( nei pressi del solito cavalcavia), e nella vicina verso la Rotonda dei Pentri allagata in alcuni tratti diventati pericolosi per gli automobilisti.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.