In ragione dell’allerta gialla diramata dalla Protezione civile regionale, a partire dalle ore 14:00 e fino alle ore 23:59 della giornata odierna giovedì 29 agosto, il sindaco Clemente Mastella ha emesso un avviso per le avverse condizioni meteorologiche; in particolare per il Sannio sono previste “possibilità di rovesci e temporali”.
Pertanto, si invita la popolazione tutta ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico e raffiche di vento:
– evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;
– procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
– prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti);
– osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario;
– prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
– assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento.
Temporali improvvisi e intensi dalle 14 alle 23.59 di oggi, mercoledì 24 luglio, su tutta la Campania ad esclusione delle zone di allerta 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 6 (Piana Sele e Alto Cilento) e 8 (Basso Cilento).
La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo con conseguente criticità Gialla per rischio idrogeologico a causa di repentine precipitazioni che potrebbero verificarsi a carattere locale.
I fenomeni temporaleschi e i rovesci potrebbero essere accompagnati anche da grandinate, raffiche di vento e fulmini.
Il quadro meteo si caratterizza per incertezza di evoluzione.
Attenzione al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle piogge e dei temporali si segnalano allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi e frane anche in considerazione della saturazione dei suoli o di condizioni di fragilità idrogeologica dei terreni.
A causa delle raffiche di vento e della grandine le prestare attenzione anche al verde pubblico e alla corretta tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni.
Benevento, domani allerta meteo per temporali e pioggia
In ragione di ciò, il sindaco Mastella ha emesso un avviso invitando la popolazione tutta ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela.
In ragione dell’allerta gialla diramata dalla Protezione civile regionale, a partire dalle ore 10:00 di domani 2 luglio e fino alle ore 22:00 dello stesso giorno, il sindaco Clemente Mastella ha emesso un avviso per le avverse condizioni meteorologiche; in particolare per il Sannio sono previste “precipitazioni locali o sparse, anche a carattere di rovescio e temporale, puntualmente di moderata intensità”.
Pertanto, si invita la popolazione tutta ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico e raffiche di vento:
– evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;
– procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
– prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti);
– osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario;
– prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
– assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento.
Su tutta la Campania – si legge nell’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile regionale – piogge e temporali dalla mezzanotte fino alle 23.59 di domani, venerdì 19 aprile.
Precipitazioni locali o sparse anche a carattere di intenso temporale.
Possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi e frane dovute a condizioni di fragilità del territorio.
Meteo, ritorna l’inverno: in arrivo temporali e neve oltre i 1200 metri
Nel weekend e almeno fino al 25 aprile se addirittura fino al 1 maggio, sull’Italia torna l’inverno. Aria più fredda dal Nord Europa raggiungerà l’Italia e le temperature resteranno sotto la media del periodo e i temporali saranno molto frequenti. Lo riferisce Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito iLMeteo.it.
Nel dettaglio, le prossime ore vedranno un ulteriore peggioramento con precipitazioni da Nord a Sud, più intense sulle regioni centrali e sul Sud peninsulare: sugli Appennini ritroveremo la neve fuori stagione oltre i 1200 metri con un paesaggio da fiaba in Primavera inoltrata. I temporali saranno più intensi sul versante adriatico e verso il Basso Tirreno, mentre al Nord-Ovest e in Sicilia non mancheranno ampie schiarite e periodi asciutti. Il vento soffierà ancora forte di Maestrale sulla Sardegna e le massime non supereranno i 19°C neanche al Sud; unica eccezione la Sicilia con 23-24°C a Siracusa e Catania. Al Nord le massime scenderanno invece su valori simili-invernali con appena 12°C a Bologna e Venezia.
Venerdì il maltempo si sposterà verso la Grecia, ma colpirà ancora tutto il Sud e il Medio Adriatico: le condizioni meteo peggioreranno anche in Sicilia con qualche rovescio e il rinforzo del vento. Sul Medio Adriatico ritroveremo la neve nelle zone interne, sull’Appennino centrale fiocchi isolati scenderanno fino a 1400 metri. Al Nord e sul resto del Centro vivremo invece una tregua meteorologica con tempo in miglioramento.
Il weekend sarà ancora tipico di un mese che potremmo chiamare ‘AprilGennaio’, un mix tra Aprile e Gennaio, con temperature simil-invernali decisamente sotto la media del periodo: è atteso l’arrivo di un secondo impulso freddo dal Nord Europa con fenomeni più diffusi al Centro e con nevicate più importanti sull’Appennino Centrale oltre i 1000 metri; anche su parte del settentrione e localmente sul settore meridionale ci saranno locali temporali, mentre su Sardegna, Sicilia e Nord-Ovest sono previste ampie schiarite.
In sintesi, prepariamoci ad un periodo burrascoso con frequenti ‘procelle’: la calma piatta dello scorso weekend è solo uno sbiadito ricordo, adesso il vento e i temporali ci ricorderanno che la Primavera in Italia spesso mostra il suo volto più freddo e tempestoso.
NEL DETTAGLIO
Giovedì 18. Al nord: piovoso su Emilia Romagna, Lombardia e Triveneto. Al centro: molto instabile con rovesci. Al sud: tempo instabile con temporali specie sulle regioni peninsulari.
Venerdì 19. Al nord: soleggiato, nubi in aumento al Nord-Est. Al centro: maltempo su Abruzzo e Molise fino al mattino poi sole. Al sud: tempo instabile con temporali diffusi fino a metà pomeriggio.
Sabato 20. Al nord: soleggiato, nubi al Nord-Est con locali rovesci. Al centro: maltempo. Al sud: inizialmente buono poi peggiora dalla sera.
Tendenza: secondo impulso scandinavo con tempo perturbato e freddo per il periodo. Ancora rovesci sparsi almeno fino al 25 aprile.
Meteo Benevento: oggi temporali e schiarite, Giovedì 28 cielo coperto, Venerdì 29 nubi sparse
Secondo le ultime previsioni meteo, offerte da Il Meteo.it, le prossime ore saranno caratterizzate da cielo coperto, con una temperatura di 16°C. Venti moderati provenienti da Sud-Sud-Ovest con intensità tra 15km/h e 16km/h. Si registra assenza di precipitazioni.
Le previsioni sino a venerdì 29 Marzo.
Mercoledì 27 Marzo: giornata prevalentemente piovosa con fenomeni temporaleschi alternati a schiarite, min 11°C, max 20°C. In particolare avremo qualche nube sparsa al mattino, rovesci temporaleschi alternati a schiarite al pomeriggio, pioggia intermittente e schiarite alla sera. Durante la giornata di oggi si registrerà una temperatura massima di 20°C alle ore 12, mentre la minima alle ore 23 sarà di 11°C, lo zero termico più basso si attesterà a 1850m alle ore 22 e la quota neve più bassa, 0m, alle ore 22. I venti saranno al mattino moderati provenienti da Sud-Ovest con intensità di circa 18km/h, moderati da Ovest-Sud-Ovest al pomeriggio con intensità tra 27km/h e 37km/h, moderati da Sud-Ovest alla sera con intensità tra 14km/h e 21km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 8 e sarà di 150m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 10 con un valore UV di 3.5, corrispondente a 623W/mq.
Giovedì 28 Marzo: giornata prevalentemente nuvolosa, temperatura minima 10°C, massima 18°C. Entrando nel dettaglio, avremo nubi sparse al mattino, molto nuvoloso o coperto al pomeriggio, nuvolosità innocua alla sera. Durante la giornata di domani si registrerà una temperatura massima di 18°C alle ore 11, mentre la minima alle ore 3 sarà di 10°C. I venti saranno al mattino moderati provenienti da Sud-Ovest con intensità compresa tra 29 e 44km/h, forti da Sud-Ovest al pomeriggio con intensità tra 35km/h e 50km/h, moderati da Sud-Ovest alla sera con intensità tra 30km/h e 47km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 10 con un valore UV di 4.4, corrispondente a 694W/mq.
Venerdì 29 Marzo: giornata caratterizzata da nuvolosità di passaggio. Durante la giornata si registrerà una temperatura massima di 23°C alle ore 15, mentre la minima alle ore 6 sarà di 11°C. I venti saranno sia al mattino che al pomeriggio moderati provenienti da Sud-Ovest con intensità tra 18km/h e 23km/h, alla sera deboli da Sud-Sud-Ovest con intensità tra 8km/h e 15km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 6.8, corrispondente a 865W/mq.
Benevento| Piogge e isolati temporali, l’avviso del Sindaco Mastella
In ragione dell’allerta diramata dalla Protezione civile regionale, dalle ore 20:00 di oggi 3 marzo e fino alle 24 ore successive, il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha emesso un avviso per le avverse condizioni meteorologiche; in particolare sono previste precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o di isolato temporale.
Il Sindaco, pertanto, invita la popolazione tutta ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico:
– evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;
– procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
– prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti);
– osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario.
Maltempo, allerte meteo arancione in Campania. Nel Sannio livello di rischio giallo
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e forti temporali valido a partire dalle 21 di oggi, giovedì 2 novembre, fino alle 21 di domani, venerdì 3 novembre, sull’intero territorio regionale.
L’allerta, per quanto riguarda il rischio idrogeologico, è di livello:
– Arancione sulle zone 1, 2,3 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana, Alto Volturno e Matese, Costiera Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini)
– Giallo sul resto della regione.
Su tutta la regione, indipendentemente dalla zona, vige anche una allerta per venti molto forti con raffiche e mare molto agitato lungo le coste esposte.
I temporali, anche di forte intensità, daranno luogo a un rischio idrogeologico diffuso e ad un rischio idraulico, con possibili frane, instabilità di versante, colate rapide di fango, caduta massi, allagamenti, esondazioni, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, scorrimento superficiale delle acque piovane nelle strade e coinvolgimento delle aree urbane depresse.
La Protezione Civile della Regione Campania richiama i Sindaci alla massima attenzione. Si ricorda di attivare i Centri operativi comunali, di attuare tutte le norme previste dai piani di Protezione civile e adottare le dovute misure di mitigazione del rischio e messa in sicurezza del territorio e di tutela dei cittadini.
Si invitano le autorità competenti a controllare altresì la corretta tenuta del verde pubblico, nonché delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.
Prestare attenzione ai successivi avvisi diramati dalla Sala operativa regionale.
La Protezione Civile della Campania ha prorogato il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali fino alle 10 di domani, giovedì 26 ottobre.
Si prevedono ancora precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale. I temporali potranno essere improvvisi, intensi, a rapidità di evoluzione. Saranno possibili anche fulmini, grandine e raffiche di vento.
Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico anche in assenza di precipitazioni.
Fino alle 20 di stasera l’allerta meteo riguarda tutta la Campania. Dalle 20 di oggi alle 10 di domani mattina, invece, la criticità permarrà su tutto il territorio regionale ad esclusione della zona 2 (Alto Volturno e Matese) e della zona 4 (Alta Irpinia e Sannio).
Sono possibili conseguenze al suolo come allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, frane e caduta massi ma anche fenomeni di dissesto dovuti alla saturazione dei suoli.
Si ricorda ai Comuni di mantenere i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.
In considerazione della possibile grandine e della presenza di raffiche di vento si raccomanda la massima attenzione ad assicurare la corretta tenuta delle strutture (anche mobili e temporanee) e del verde pubblico.
Prestare attenzione agli avvisi diramati dalla Protezione civile regionale.
La Protezione Civile della Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida a partire dalle 8 di domani, lunedì 28 agosto, alle 8 di martedì 29 agosto, su tutta la regione.
Potranno verificarsi – spiegano i tecnici – temporali improvvisi e intensi a rapidità di evoluzione anche associati a grandine e fulmini.
Si prevedono anche “venti localmente forti con possibili raffiche e mare tendente ad agitato con possibili mareggiate lungo le coste esposte”.
Sono possibili conseguenze al suolo, avvisa la Protezione civile, come allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, frane e caduta massi.
“In considerazione della possibile grandine e della presenza di vento localmente forte con raffiche e del mare agitato si raccomanda la massima attenzione ad assicurare la corretta tenuta delle strutture (anche mobili e temporanee) e del verde pubblico”, si legge ancora nella nota.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.