Tradizione, passione e innovazione: sono queste le parole chiavi di una storia lunga oltre un secolo, come quella di Fabbriche Riunite Torrone di Benevento. Fondata il 30 gennaio 1908 su iniziativa dei mastri torronai, Fabbriche Riunite è un’eccellenza tutta sannita, frutto di una passione familiare – quella della famiglia Rosa – che oggi festeggia ben 117 anni di attività.
Conosciuta in tutto il mondo per la copeta di Mario Rosa e per la sua “Mela allo Strega”, ogni prodotto di Fabbriche Riunite è garanzia di bontà e genuinità ed è realizzato con materie prime di altissima qualità.
Oggi Fabbriche Riunite è anche uno spazio dove i clienti possono trascorrere del tempo, assaggiando le prelibatezze preparate dallo staff dell’azienda e perché no partecipando ai tanti eventi in programma, come quelli previsti per il prossimo 8 febbraio e per il giorno di San Valentino.
Da domani 24 a domenica 27 novembre l’edizione 2022 di “BenTorrone”, la fiera del torrone e del cioccolato artigianale
Presentata questa mattina a Palazzo Mosti l’edizione 2022 di “BenTorrone”, la fiera del torrone e del cioccolato artigianale in programma da domani 24 a domenica 27 novembre.
La golosa kermesse organizzata dall’associazione Italia Eventi in collaborazione con la Pro Loco Samnium e con il patrocinio del Comune di Benevent, ritorna dopo diversi anni e andrà avanti tutti i giorni dalle ore 10 a mezzanotte.
“Sarà una festa che celebrerà il talento di artigiani e aziende provenienti da 6 regioni diverse. In prima fila la Campania, a cui fanno seguito Calabria, Puglia, Sicilia, Umbria e Toscana. Così tra un laboratorio e una scultura in cioccolato, sarà possibile ascoltare un po’ di musica o assistere ad uno degli spettacoli in programma”, hanno spiegato nel corso della conferenza stampa il vicesindaco Francesco De Pierro, l’assessore alle Attività Produttive, Luigi Ambrosone, il presidente della Commissione Attività Produttive, Alboino Greco, il dirigente alle Attività Produttive, Gennaro Santamaria, il presidente dell’associazione Italia Eventi, Giuseppe Lupo, il presidente della Proloco Samnium, Giuseppe Petito, la dirigente dell’istituto Alberghiero di Benevento, Antonella Gramazio, e la rappresentante dell’Istituto Alberti di Benevento Anna Clorinda Ricci.
Per l’occasione la Pro Loco ha organizzato visite guidate alla città e ai suoi monumenti. Oltre alla partecipazione delle scolaresche locali, sarà importante anche la presenza degli studenti dell’Istituto Superiore “G. Alberti” e dell’Istituto Alberghiero “Le Streghe”.
Non mancherà nemmeno la Fabbrica culturale itinerante del cioccolato artigianale, grazie alla quale prenderanno vita show cooking e appuntamenti live. Irrinunciabili quelli con la storia e la lavorazione del torrone di Benevento, affinché sia possibile condividere la cultura culinaria locale con tutti i partecipanti all’evento.
Forte la presenza della Campania che vede in prima fila otto torronifici e aziende del Sannio. Ci saranno il miele pregiato proveniente da Capaccio Paestum, le caramelle e i dolciumi napoletani, così come i dolci della tradizione partenopea, le crepe e le ciambelle. Dall’Irpinia mostaccioli e torroni di vari gusti, mentre dai Monti Picentini arriva la tanto amata nocciola di Giffoni. Immancabili la frutta disidratata e ricoperta di cioccolato, incluse le classiche scorzette di agrumi. Dalla Puglia torroni, dolci e tipicità, dalla Calabria torroni e tanta liquirizia, dolce e grezza, anche in formato panetto. Quest’ultima è l’ingrediente principale per preparare un liquore della tradizione calabrese. Dalla Sicilia, oltre al cioccolato di Modica e ai torroni, anche alle mandorle e al pistacchio, non mancheranno cannoli, cassate e dolcetti con pasta di mandorle. Dall’Umbria una storica cioccolateria artigianale con dolci, torroni e praline e dalla Toscana cantuccini e torroni tipici.
Ecco di seguito i laboratori e gli spettacoli di BenTorrone 2022:
Giovedì 24 novembre
Dalle 10 alle 14 – Dalla fava di cacao al cioccolato a cura della Prima Fabbrica culturale europea del cioccolato itinerante
Dalle 16 alle 20 – Il cioccolato fatto in casa a cura della Prima Fabbrica culturale europea del cioccolato itinerante
Venerdì 25 novembre
Dalle 10 alle 14 – Dalla fava di cacao al cioccolato a cura della Prima Fabbrica culturale europea del cioccolato itinerante
Dalle 16 alle 20 – Il cioccolato fatto in casa a cura della Prima Fabbrica culturale europea del cioccolato itinerante
Ore 17 Teatro di burattini di antica tradizione di Giorgio Ferraiolo
Ore 18
Mandarino volante in “Il conte Bollicin” – spettacolo con bolle di sapone
Organetto e Tammorre
Sabato 26 novembre
Dalle 10 alle 14 – Dalla fava di cacao al cioccolato a cura della Prima Fabbrica culturale europea del cioccolato itinerante
ore 11 e ore 16
Teatro di burattini di antica tradizione di Giorgio Ferraiolo
Artisti distratti con i trampolieri luminosi
Ore 16
Realizziamo insieme la tavoletta di cioccolato artigianale
L’Arco di Traiano in cioccolato a cura dell’artista Assunta Importa e dagli scultori artigiani del cioccolato
Ore 18
Il croccante alla nocciola di Giffoni IGP a cura dell’Azienda Agricola Nobile
Gruppo folkloristico Fontana Vecchia Casalduni
Ore 19
Il torrone di Benevento a cura del maestro Saverio Volume Ficociello
Domenica 27 novembre
Dalle 10 alle 14 – Dalla fava di cacao al cioccolato a cura della Prima Fabbrica culturale europea del cioccolato itinerante
ore 11 e ore 16 Teatro di burattini di antica tradizione di Giorgio Ferraiolo
Ore 11 Artisti distratti con Giocoliera
Ore 16
Realizziamo insieme la tavoletta di cioccolato artigianale
L’Arco di Traiano in cioccolato a cura dell’artista Assunta Importa e dagli scultori artigiani del cioccolato
Ore 17
Artisti distratti con spettacolo del fuoco
Ore 18
Il torrone di Benevento a cura del maestro Saverio Volume Ficociello
Gruppo di musica popolare Fusione
Ore 19
Il croccante di mandorla e di pistacchio a cura di Dolci Capricci Siciliani
BenTorrone, torna a Benevento la fiera del torrone e del cioccolato artigianale
Finalmente ritorna BenTorrone, la tradizionale festa dedicata al torrone e al cioccolato artigianale che, per anni, ha segnato il calendario degli eventi della città di Benevento e di tutto il Sannio.
In programma da giovedì 24 novembre a domenica 27 novembre, dalle 10 a mezzanotte, la manifestazione si snoderà lungo Corso Giuseppe Garibaldi, vestendo a festa il centro storico della città sannita Patrimonio UNESCO.
La fiera è organizzata dall’Associazione Italia Eventi, in collaborazione con la Pro Loco Samnium, il patrocinio del Comune di Benevento, grazie all’impegno del sindaco Clemente Mastella e dell’assessore Luigi Ambrosone, e dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi.
Degustazioni, laboratori, spettacoli per bambini e artisti di strada: BenTorrone si preannuncia una festa nella festa, a cui prenderanno parte tutti i torronifici del Sannio e dell’Irpinia, ma anche molte realtà artigianali provenienti dal napoletano, dalla Calabria, dalla Sicilia e dalla Sardegna.
Un’occasione unica per fare la spesa, cercare piccoli doni natalizi e godere del patrimonio artistico e storico della città.
Non mancherà nemmeno la Fabbrica culturale itinerante del cioccolato artigianale, grazie alla quale prenderanno vita show cooking e appuntamenti live.
Irrinunciabili quelli con la storia e la lavorazione del torrone di Benevento, affinché sia possibile condividere la cultura culinaria locale con tutti i partecipanti all’ evento.
Il torrone di Benevento. Bianco d’uovo, miele, nocciole e mandorle. Sono questi gli ingredienti che danno vita alla magia del torrone, dolce tradizionale di Benevento ormai declinato in molti modi.
Morbido o duro, bianco o al cioccolato, alle mandorle o alle nocciole, e chi più ne ha, più ne metta.
La fama di questa prelibatezza – preparata soprattutto in vista delle feste natalizie – è viva sin dal XVII secolo, quando le preparazioni degli artigiani locali riuscirono a raggiungere Roma e veniva consumato abitualmente dallo Stato Pontificio.
Valorizzato e amato anche dai Borboni, tra le specialità locali più ricercate va annoverato il croccantino tipico di San Marco dei Cavoti.
Riconosciuto come prodotto tipico della Regione Campania il torrone rappresenta un’economia importante del territorio, nonché un indotto per i produttori di miele e frutta secca locale.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.