“Oggi, sulle rotaie della storia, Telese Terme torna a riaffermare con fierezza il proprio senso identitario, che rappresenta uno spaccato perfetto dello spirito del nostro Paese; lo fa guardando al futuro, ma con le radici saldamente ancorate al suo passato.” Lo ha dichiarato il deputato e Sottosegretario al Mit, Tullio Ferrante, che ha presenziato alla cerimonia d’inaugurazione della locomotiva storica e della Carrozza Centoporte del Treno Speciale dei Bagnanti, a coronamento delle celebrazioni del 90° anniversario della nascita della cittadina telesina.
“Oggi come allora – ha aggiunto il Sottosegretario – il tema dei trasporti diventa carico di significato, perché idealmente su quelle rotaie che portano alle terme, cuore di questa comunità, corrono le aspirazioni e la voglia di crescita di questi territori che, come Governo, abbiamo la responsabilità di accompagnare verso la rinascita, dando loro voce e opportunità di crescita.
Il restauro della carrozza più rappresentativa del Treno speciale dei bagnanti non rappresenta solo il recupero di un bene materiale, ma la consegna dello spirito di questa comunità all’immortalità della memoria.
ll tema del trasporto può incidere significativamente sulla qualità della vita delle persone ed è per questa ragione che dobbiamo viaggiare su un doppio binario, puntando sul turismo lento e di qualità, ma anche cogliendo le opportunità che arriveranno dalla realizzazione di grandi opere come la nuova linea AV/AC Napoli-Bari, che – ha concluso Ferrante – toccherà anche questo territorio, dando concretezza alle sue aspirazioni di sviluppo, così come a quelle delle aree interne attraversate”.
Rubano: “Il sottosegretario Ferrante sarà nel Sannio. Attenzione per le grandi opere”
“Mi corre l’obbligo di ringraziare, ancora una volta, il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Onorevole Tullio Ferrante, poiché su mia richiesta ha rinnovato la sua disponibilità a svolgere una visita istituzionale il giorno 13 febbraio.
Attraverso la sua funzione, manterremo sempre alta l’attenzione per le importanti opere sannite in corso di esecuzione quali la S.S. “Fortorina” e la linea ferroviaria “Alta velocità Na – Ba”.
All’amico Ferrante ho anche chiesto di monitorare lo stato dell’iter relativo al raddoppio della S.S. “Telesina” e della S.S. “Benevento – Caserta” oltre alle attività in corso per il realizzando cantiere della diga di Campolattaro. Manterremo tutti gli impegni per tutelare gli interessi del territorio” così in una nota a sua firma l’onorevole Francesco Maria Rubano.
Diga di Campolattaro, stamani la visita del sottosegretario Tullio Ferrante
Il Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, quale rappresentante dell’Ente concessionario della Diga di Campolattaro, ha ricevuto stamani il sottosegretario alle infrastrutture Tullio Ferrante e l’onorevole Francesco Maria Rubano, in visita di lavoro con il Commissario straordinario di Governo per le opere di potabilizzazione prof. Attilio Toscano e al sub Commissario dott. Gianluca Basile presso il mega impianto sul fiume Tammaro.
Con Lombardi, ad accogliere gli ospiti, erano: il Presidente Giovanni Mastrocinque, il Consiglio di Amministrazione e lo staff tecnico della Società Asea, Società partecipata della Provincia e gestore dell’impianto stesso; il Sindaco di Campolattaro Simone Paglia e numerosi Sindaci dell’area dell’Alto Tammaro. Scopo della visita del Sottosegretario e dei Commissari di Governo era quello di una presa di contatto con la realtà dell’impianto all’indomani dell’aggiudicazione dei lavori di potabilizzazione dell’impianto che impegnano oltre 500 milioni di Euro sul PNRR per un’opera che è stata indicata come di “interesse strategico nazionale” dal Governo Draghi ed è destinata a rendere disponibili le acque del Tammaro per usi irrigui e civili.
Il Sottosegretario Ferrante ed il Commissario di Governo Toscano hanno quindi preso atto delle relazioni e delle istanze ed argomentazione presentate dal Presidente della Provincia e dai Sindaci presenti circa la realizzazione ormai prossima delle opere di potabilizzazione e delle esigenze del territorio sannita.
Al termine della riunione di lavoro il Presidente Lombardi ha dichiarato: “La Provincia di Benevento, concessionaria da quasi 30 anni della diga di Campolattaro, ha sempre lavorato ed investito ingenti risorse del proprio Bilancio non solo sulla manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto, ma anche per numerosi e rilevanti interventi ed indispensabili collaterali.
Oggi la Provincia prende atto con soddisfazione che, dopo un lungo lavoro programmatico condotto proprio dalla Provincia, è stato aggiudicato l’appalto per le imponenti opere di potabilizzazione che renderanno finalmente disponibili per la popolazione e per l’agricoltura gli oltre 80 milioni di metri cubi d’acqua raccolti nell’invaso artificiale formatosi nel corso degli anni tra gli abitati di Campolattaro e Morcone.
Siamo impegnati come Provincia di Benevento a fare in modo che con le opere di potabilizzazione siano poste al servizio del territorio sannita una risorsa di eccezionale rilevanza ed fondamentale importanza per lo sviluppo del territorio”.
Fortorina, Rubano: “Ferrante appoggerà l’inserimento di un nuovo collegamento tra prima e seconda variante”
“A questo servono i buoni rapporti con i rappresentanti di Governo che invito costantemente nel Sannio”, sottolinea l’onorevole di Forza Italia.
“Possiamo già annunciare un primo risultato concreto raggiunto con la visita nel Sannio di Tullio Ferrante, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da me promossa”. Ha sottolineato l’onorevole Francesco Maria Rubano.
“Questa mattina, in sede di analisi sul posto dei lavori inerenti la Strada Statale ‘Fortorina’ ho ricevuto la rassicurazione, riguardo la richiesta da me avanzata, di inserire un ‘collegamento’ tra la prima e la seconda variante che in precedenza non era stata previsto.
Il sottosegretario Ferrante mi ha garantito che il nuovo collegamento verrà inserito nell’opera commissariata e provvederà a sostenere personalmente il finanziamento della progettazione di detto nuovo collegamento all’interno di un’opera tanto strategica quanto fondamentale per lo sviluppo di un’area interna quale il Fortore.
A questo servono i buoni rapporti con i rappresentanti di Governo che invito costantemente nel Sannio, non per fare passerella ma per rappresentare esigenze del territorio e trovare soluzioni condivise e programmatiche.
Lavoro e in Forza Italia lavoriamo tutti per il bene del Sannio, per dare risposte alle comunità andando al di là di colori e delle appartenenze politiche. In tal senso ringrazio quei sindaci che hanno raccolto il mio invito, presenziando all’incontro con il Sottosegretario e il Commissario di Governo e dando il proprio contributo di idee e proposte concrete.
Così come è doveroso ringraziare l’amico Tullio Ferrante dimostratosi ancora una volta, se ci fosse necessità di ulteriore conferma, personalità politica di alto spessore e di grande acume” ha concluso Rubano, al termine della prima tappa a San Marco dei Cavoti dell’intensa giornata di incontri istituzionali sul territorio.
Infrastrutture strategiche nel Sannio: il 18 settembre 2023 Imprese a Confronto con Tullio Ferrante
E’ in programma per lunedì 18 settembre 2023 nel Sannio, la visita istituzionale dell’On. Tullio Ferrante – Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti unitamente ai Commissari straordinari di Governo di grandi opere in cantiere nelle aree interne dalle Campania.
Molte le opere infrastrutturali strategiche per il territorio grazie alle quali sarà non solo possibile favorire il collegamento di alcuni dei comuni più isolati del territorio, ma soprattutto assumere un ruolo centrale e di attraversamento tra il nord ed il sud dell’intero pese, con ovvie conseguenti potenzialità di sviluppo.
Il Sannio gode tra l’altro di bacini d’acqua che opportunamente infrastrutturati rappresentano una risorsa.
Da queste premesse prende avvio la visita del Sottosegretario il cui programma sarà articolato in vari step e si concluderà con un confronto a Puglianello al quale interverrà, tra gli altri Mario Ferraro Presidente di ANCE Benevento e Vice presidente di Confindustria al fine di avviare un confronto costruttivo sulle singole opere.
Il confronto a Puglianello è aperto a imprese, ordini professionali ed istituuzioni e prevede i saluti Istituzionali de on Francesco Maria Rubano (Sindaco di Puglianello) e gli interventi dell.Arch. Mario Ferraro Presidente ANCE Benevento e Vice Presidente Confindustria Benevento; dell’ing Nicola Montesano Responsabile ANAS Campania; dell’ing Eutimio Mucilli Commissario governativo per l’esecuzione dell’opera.
Le conclusioni sono affidate all’on. Tullio Ferrante Sottosegretario alle infrastrutture e Trasporti.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.