“L’analisi attenta delle dimensioni dell’indagine sulla qualità della vita Italia Oggi, Ital Communications, rileva dati abbastanza preoccupanti per Benevento. Non sono state perse soltanto sette posizioni nella classifica generale ma su nove dimensioni in sei Benevento ha fatto passi indietro”.
A dirlo è il segretario provinciale della Lega Salvini Premier, Luigi Bocchino, che evidenzia – a suo avviso – una delle principali negatività:
“Ciò che maggiormente sorprende, considerando annunci e proclami del sindaco Mastella, è la quintultima posizione nella classifica Turismo. Benevento è 103esima, davanti solo a Oristano, Reggio Calabria, Lodi ed Enna. Questo dato evidenzia ciò che diciamo da tempo, ovvero che mancano vere politiche del turismo che consentano a Benevento di diventare una realtà attrattiva. Non bastano, evidentemente, inaugurazioni e tagli del nastro per riportare Benevento ed il Sannio al protagonismo che meritano. Bisogna passare dagli annunci ai fatti”.
“Un altro dato che denota le difficoltà del territorio è quello relativo alla dimensione Affari e Lavoro. Benevento – prosegue l’avvocato Bocchino – perde ben dieci posizioni: passa dalla 72esima alla 82esima, rilevando serie criticità nello sviluppo e nell’occupazione. Il sindaco di Benevento parla continuamente di Benevento come modello ma questa, purtroppo, è l’amara realtà con centinaia di giovani che quotidianamente lasciano Benevento e il Sannio”.
“La classifica istruzione e lavoro punisce Benevento, che dalla 59esima posizione del 2023 passa alla 70esima del 2024, perdendo 11 posizioni. Anche sulla sicurezza sociale Benevento arretra di 11 posizioni: da 55esima a 66esima. Stesso discorso per la dimensione Reddito e Ricchezza dove Benevento dalla 89esima posizione del 2023 passa alla 99esima del 2024”.
“Positivo, invece, il dato su Reati e Sicurezza: Benevento è terza in assoluto, ha guadagnato una posizione rispetto allo scorso anno. Per questo risultato vanno ringraziate tutte le forze dell’ordine che quotidianamente, tra mille difficoltà, garantiscono la sicurezza dei cittadini e del territorio” conclude il segretario provinciale della Lega Luigi Bocchino.
Telese Terme, numeri record: 20mila presenze in estate. Caporaso: “Nuova stagione fiorente grazie al lavoro di questi anni”
“Il resoconto dell’estate telesina ci restituisce una situazione lusinghiera. I dati positivi desunti dalle presenze in 4 strutture alberghiere rappresentative della città, compongono un quadro che ci entusiasma e che fornisce utili indicazioni per continuare a lavorare sulla promozione e sul turismo”.
Il sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso non nasconde la sua soddisfazione snocciolando i numeri forniti dagli albergatori. Circa 5800 le presenze (tra camere e altri servizi erogati) tra giugno e agosto registrate da Aqua Petra; 6754 presenze al Grand Hotel Telese, sempre nello stesso periodo; 930 quelle contate dall’Albergo D’Onofrio.
Insistono, inoltre, sul territorio telesino l’Hotel del Lago e numerosi B&B che secondo stime non ufficiali sarebbero risultati pieni nel corso di tutta l’estate. In totale nel periodo tra il primo giugno ed il 31 agosto Telese ha contato circa 20mila presenze. Tanti i turisti stranieri, da Usa, Canada e finanche da Australia e Cile.
Le Terme e il bellissimo parco, il suggestivo lago, i percorsi naturalistici, la Seneta, la torre medievale e il parco Jacobelli, gli eventi e l’offerta enogastronomica, ma non solo. “E’ evidente che il dato è il frutto di una strategia che mira al posizionamento del brand Telese tra le località turistiche campane e italiane – prosegue Caporaso -. Un risultato che si raggiunge grazie al lavoro compiuto in questi anni, su più fronti e teso ad innalzare sia il livello di vivibilità complessivo che la stessa qualità della vita. Naturalmente il turismo è un settore rilevante per la nostra economia ma anche trainante per altri settori – spiega il sindaco -, e così assistiamo a una ripartenza generale che genera voglia di investire a Telese, una ripresa dell’edilizia privata oltre che quella pubblica, una continua, progressiva crescita della comunità anche in termini numerici”.
C’è da dire che nonostante la popolazione sia triplicata tra giugno e agosto, la rete infrastrutturale ha retto benissimo, senza particolari problemi nell’erogazione dei servizi né criticità nella gestione dei flussi.
Telese, poi, vale la pena ricordarlo, è tra i pochi comuni campani in controtendenza dal punto di vista anagrafico, facendo registrare un incremento costante della popolazione.
“Dall’inizio dell’anno abbiamo inaugurato almeno 30 attività commerciali – evidenza ancora il primo cittadino -, contiamo ben 2 ristoranti stellati, uno dei quali ha ricevuto anche la seconda stella, siamo attrattivi per lo sport e abbiamo ospitato manifestazioni di carattere nazionale e anche il ritiro della Juve Stabia neo promossa in serie B, ogni giorno ricevo decine di proposte di eventi e spettacoli, insomma Telese sta vivendo una nuova stagione fiorente e noi ne siamo immensamente felici”.
Cappa: “Sappiamo leggere benissimo, la realtà è che lavoriamo bene e nell’interesse della città”
“Sappiamo leggere benissimo: ribadiamo che il consigliere provinciale di Forza Italia o per insipienza o peggio per consapevole volontà di diffondere messaggi tanto velenosi quanto inutili e sbagliati, ha messo insieme un minestrone indigesto sul Turismo.
La realtà – che distorce chi si crogiola in assurde polemiche – è una sola: stiamo lavorando bene, con idee innovative e nell’interesse della città”, lo dice in una nota l’assessore al Turismo Attilio Cappa.
Cappa: “Comune di Benevento non gestisce musei, quindi evitiamo fake news”
“I gufi che cominciano già a tifare contro il Museo Egizio sono gli unici che danneggiano l’immagine della città. Il Museo Egizio sarà uno straordinario volano e un’idea geniale che ha visto viaggiare al sincrono il Ministero, la Regione, il Comune e la Provincia.
Il Comune di Benevento ad oggi non gestisce musei, quindi evitiamo fake news e forme di analfabetismo politico-istituzionale, come nel caso del troppo solerte consigliere provinciale di Forza Italia . Preso solo da sacro furore nell’essere contro ad ogni costo e finendo cosi per fare gaffes a ripetizione.
Non gli interessa la verità dei fatti ma la bugia pur di assecondare il capo nella prospettiva di superare gli altri suoi concorrenti nella corsa alle candidature regionali. Quanto alla Provincia siamo sicuri che producano gli sforzi massimi con il personale a disposizione, tenendo conto dei trend storici d’incasso e dei diritti inalienabili dei dipendenti. I musei, come mi riferiscono gli amici della Provincia e di Sannio Europa sono stati sempre aperti tranne un normale, fisiologico giorni di chiusura di lunedì.
Come Comune di Benevento abbiamo offerto piuttosto un ulteriore servizio ai visitatori con l’infopoint di piazza Cardinal Pacca che è stato aperto anche a Ferragosto. Evitiamo assurdità polemiche”, lo scrive in una nota l’assessore al Turismo Attilio Cappa.
E’ in distribuzione in città il numero di Luglio di “Benevento Turistica”, l’ormai indispensabile guida mensile a tutto ciò che accade nel Sannio: concerti, performance di artisti, incontri con gli autori, mostre d’arte, convegni, rassegne, festival, cinema e teatro, ma anche mercatini, street-food, camminate a carattere storico-naturalistico, appuntamenti per i più piccoli, le sagre, gli eventi: ce n’è davvero per tutti i gusti.
‘Benevento Turistica’ è uno strumento utile a chi cerca un aiuto per pianificare i propri fine settimana, da consultare quando si ha voglia di divertirsi o più in generale di partecipare, di conoscere, di crescere.
Ritira la tua copia gratuita di Benevento Turistica nelle edicole, nei tabacchini, negli info-point, negli esercizi commerciali.
Fondazione Benevento Città Spettacolo, si è insediato il Comitato di Indirizzo (FOTO)
Tra le priorità vi sono la realizzazione della programmazione di eventi, l’incremento delle collaborazioni con istituzioni culturali e la promozione della città come destinazione turistica culturale.
Si è insediato il Comitato di Indirizzo della Fondazione Benevento Città Spettacolo, riunitosi insieme ai rappresentanti del Consiglio di Amministrazione nella serata di ieri presso il Salone delle Feste del Teatro Comunale “V. Emmanuele” di Benevento.
I membri del Comitato sono stati selezionati per la loro comprovata esperienza e competenza nei settori della cultura, dell’arte e dello spettacolo. Essi lavoreranno in sinergia con il CdA e le istituzioni locali, le associazioni culturali e i partner nazionali e internazionali per proporre le loro linee programmatiche delle attività della Fondazione.
Di seguito, i membri del Comitato di Indirizzo: lo scrittore Maurizio De Giovanni, l’artista Mimmo Paladino (collegatosi da remoto), l’avvocato e saggista Mario Collarile, il presidente di Strega Alberti, Giuseppe D’Avino, e la professoressa Rossella Del Prete, che ricoprirà anche il ruolo di referente tra Comitato e Consiglio.
Nel corso della riunione ha portato il suo saluto il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, e si è tenuto un confronto su idee, caratteristiche e pianificazione delle prossime attività e sulla definizione delle strategie a lungo termine.
Il presidente ed il direttore della Fondazione Benevento Città Spettacolo, Oberdan Picucci e Renato Giordano, hanno espresso il loro entusiasmo per questo nuovo capitolo: “L’insediamento del Comitato di Indirizzo rappresenta un passo fondamentale per la nostra Fondazione. Si è trattato di un incontro interessante ed edificante. Siamo orgogliosi di poter contare sull’impegno di comprovati artisti come i maestri Maurizio De Giovanni e Mimmo Paladino, insieme a personalità di spicco del nostro territorio che rappresentano delle eccellenze nei rispettivi ambiti. Siamo certi che, grazie alle competenze e alla passione dei membri del Comitato, riusciremo a realizzare progetti ambiziosi che contribuiranno a rendere Benevento un punto di riferimento nel panorama culturale italiano e internazionale”.
Il Comitato di Indirizzo inizierà immediatamente i lavori, tra le priorità vi sono la realizzazione della programmazione di eventi, l’incremento delle collaborazioni con istituzioni culturali e la promozione della città come destinazione turistica culturale.
Turismo di massa: quando è nato e come si è sviluppato
Attualmente esistono numerose tipologie di turismo in tendenza nell’ambito di riferimento, e negli anni sono state molte le novità e i cambiamenti introdotti. Tuttavia, il turismo di massa è stata una delle prime categorie relative a questo settore, nato e sviluppatosi ormai diversi anni fa. Certo, anche i trend legati al turismo di massa lo hanno condotto ad assorbire nuovi elementi per cui sono state registrate delle modifiche alquanto rilevanti, e in alcuni casi queste ultime sono state indirizzate esclusivamente dalla nascita di tecnologie e strumenti all’avanguardia.
Contestualmente allo sviluppo del turismo di massa sono nati anche i tour operator, ovvero delle vere e proprie agenzie dedite alla pianificazione delle vacanze per i turisti, che nel corso del tempo hanno cominciato a offrire pacchetti turistici sempre più completi – vedi, ad esempio, i viaggi di gruppo con volo incluso proposti da StoGranTour – semplificando così l’organizzazione dei viaggi di massa e incentivando lo sviluppo del settore turistico in località sparse in tutto il mondo. Ma, allo scopo di approfondire l’argomento presentato: ecco quando è nato e come si è sviluppato il turismo di massa.
Il definitivo cambiamento di percezione del turismo
Nell’Europa a cavallo tra il XIX e il XX secolo si registrano numerosi cambiamenti relativi agli ambiti della tecnologia e della politica, influenzando evidentemente anche il processo evolutivo della socialità. Quest’ultimo aspetto è quello direttamente collegato al turismo, il quale inizialmente era un’attività circoscritta soltanto ad alcuni piccoli gruppi e a determinate sfere sociali. Tuttavia, nel XX secolo diventa un fenomeno di massa, precisamente nel momento in cui aumenta vistosamente il tempo libero degli individui, nonché il loro potenziale economico.
La tecnologia ricopre un ruolo essenziale siccome consente agli scienziati, agli ingegneri e ai ricercatori di tutto il mondo di sviluppare dei mezzi di trasporto davvero efficienti, così ogni libero cittadino può a conti fatti diventare un turista, sia in maniera consapevole che per semplice moda. Infatti, i viaggi da eventi rari e sacri diventano azioni condotte all’ordine del giorno nella modernità, poiché il tempo libero delle persone viene “investito” allo scopo di cambiare temporaneamente località.
La nascita del turismo di massa: quando è avvenuta?
A sancire la nascita del turismo di massa è l’aumento della popolazione mondiale nel XIX secolo, ma anche – come anticipato – lo sviluppo industriale e commerciale nel mondo, in particolar modo in Europa. Inoltre, una crescita del genere è stata resa possibile da una serie di fattori dove a prevalere è la libertà di movimento sia delle merci che delle persone, tanto che nessuno inizialmente doveva svolgere alcuna formalità burocratica come il fare richiesta per il visto o il controllo del passaporto.
Sicuramente la pace post Seconda Guerra Mondiale e la maggiore intensificazione degli scambi tra le nazioni ha garantito la diffusione di un pensiero contraddistinto dalla totale (o quasi) libertà; ma, per inciso, il turismo di massa nasce e diventa un costume sociale nel momento in cui avviene la rivoluzione dei mezzi di trasporto e si diffonde il progresso economico.
Gli sviluppi del turismo di massa
Gli antesignani del turismo di massa sono gli inglesi, poiché lo sviluppo industriale e il benessere generale diffuso in Inghilterra ha permesso ai cittadini di impiegare il loro tempo libero al fine di esplorare nuove località europee. Infatti, se ci si fa caso il turismo di massa presenta un vocabolario turistico internazionale formato perlopiù da termini inglesi.
Il turismo comincia così ad avere un ruolo fondamentale e impareggiabile in termini di fascino sociale e di progresso economico, tant’è che influenza i processi relativi all’alfabetizzazione, alla cultura, alla stampa, all’aumento del reddito pro capite e al desiderio di risparmio individuale. I governi di tutto il mondo si regolano di conseguenza e incentivano l’afflusso dei forestieri, coinvolgono le classi sociali meno abbienti e diffondono il diritto alle ferie pagate.
Turismo di massa oggi: in cosa consiste?
Oggigiorno il turismo di massa consiste nell’organizzare un viaggio in una località conosciuta, come ad esempio Parigi o Venezia, allo scopo di scoprire i monumenti, gli elementi naturali e quelli relativi alla cultura locale. Si tratta di costruzioni, testimonianze storiche e folkloristiche che attualmente definiremmo con il termine inglese mainstream.
Turismo, Scocca: “Pietrelcina sempre fuori da Bandiera Arancione mentre altri comuni lavorano e migliorano”
“Apprendo dalla stampa locale che dal 2016, ogni tre anni, Sant’Agata de’ Goti e Cerreto Sannita continuano ad avere la “Bandiera Arancione”. Nel complimentarmi con gli amministratori di questi comuni, devo fare però qualche riflessione su Pietrelcina
Era il lontano 2015, infatti, quando l’attuale sindaco Mazzone, all’epoca Assessore al Turismo di Pietrelcina, annunciava in pompa magna la candidatura del nostro Comune nel circuito “Bandiera Arancione”, una certificazione rilasciata ogni tre anni dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell’entroterra che si distinguono per un’offerta turistica di eccellenza e un’accoglienza di qualità”
Così in una nota alla stampa Alessio Ermenegildo Scocca, capogruppo di Opposizione a Pietrelcina.
“Qualche tempo dopo, nel 2016 – prosegue Scocca – la domanda veniva respinta dal Touring Club per mancanza di requisiti, mettendo in evidenza l’assenza di una visione d’insieme sul turismo, stilando una lista di cose da fare: informazioni turistiche e segnaletica inadeguata, accessibilità ai luoghi, trasporti, parcheggi, servizi complementari come aree camper e servizi igienici, promozione e comunicazione delle produzioni tipiche locali. E tanto altro.
Potevano lavorare a un piano turistico serio oppure mettere la polvere sotto il tappeto.
Si è scelta la seconda e di Bandiera Arancione non si è più parlato.
Appena usciamo da Pietrelcina – conclude – dove non resiste la solita propaganda, la verità viene presto a galla. Crediamo che il Sindaco debba spiegare alla cittadinanza cosa è stato fatto dal punto di vista turistico negli ultimi 10 anni, a parte dare i numeri del lotto annunciando 8 mila turisti al giorno a Pietrelcina”.
Benevento, online il portale ufficiale del turismo della città
Il sindaco Clemente Mastella e l’assessore al Turismo Attilio Cappa comunicano che è online BeneventoTurismo.it, il portale ufficiale del Turismo della Città di Benevento. Si tratta di un progetto a cura dell’Amministrazione comunale dedicato a chi vuole scoprire la Città, la sua storia e i numerosi eventi in calendario lungo il corso dell’anno.
Ricca di contenuti è la sezione ‘Scopri la Città’ che contiene cenni storici e segnala le principali attrazioni monumentali, artistiche e culturali della città. La sezione ‘Eventi’ è invece un vero e proprio calendario-agenda a disposizione del turista che così può essere costantemente aggiornato sugli avvenimenti da non perdere in città. Un’ulteriore sezione del portale è invece dedicata ai ‘Servizi al Turista’ con informazioni utili sulle strutture che in città garantiscono l’ospitalità (bed and breakfast, hotel, agriturismi).
“L’amministrazione punta in maniera decisa sul turismo: crediamo sia uno degli asset principali per lo sviluppo dell’economia cittadina. Il portale del Turismo della Città di Benevento – evidenziano il sindaco Mastella e l’assessore Cappa – è un progetto innovativo che grazie ad un aggiornamento costante e una facile accessibilità diverrà un importante, primo punto di contatto con chi ha deciso di visitare la città oppure è alla ricerca di informazioni sulla sua bellezza, sugli eventi culturali e gli spettacoli in programma, sulle possibilità di pernottare: insomma una vetrina per attrarre il turista e stimolarne la volontà di visitare Benevento. Ringraziamo quanti hanno dato un loro contributo per un prodotto di marketing territoriale che siamo sicuri sarà una leva strategica per la crescita turistica del nostro territorio”, concludono il sindaco e l’assessore.
Confindustria Benevento con la Sezione Turismo e Tempo Libero alla BIT di Milano
Nello stand regionale la Teresa Romano propone la creazione di un Brand Turistico per connotare la Destinazione Sannio.
“Stiamo lavorando alla creazione di una identità turistica territoriale anche attraverso un Brand turistico che contraddistingua la Destinazione Sannio con il quale presentarci alle prossime Fiere di settore. Tutto ciò sarà possibile grazie al prezioso lavoro che stiamo mettendo in campo con il tavolo sulla DMO turistica”.
Queste le parole di della Presidente della Sezione Turismo e Tempo Libero Teresa Romano intervenuta questa mattina alla BIT di Milano (Borsa Internazionale del Turismo di Milano), all’interno dello stand della Regione Campania al fine di presentare le enormi potenzialità turistiche del Sannio e le occasioni di sviluppo del settore.
“Abbiamo colto l’importante occasione offerta dalla Regione Campania con l’Assessore Felice Casucci, per presentare alla BIT di Milano, attraverso un focus dedicato al territorio, le enormi potenzialità turistiche del Sannio. Prosegue Teresa Romano.
Negli ultimi due anni si registrano nuovi record di presenze sia per il numero di turisti che hanno soggiornato sia per i pernottamenti totalizzati.
L’offerta turistica del Sannio sta ottenendo consensi da parte anche della clientela estera che, sebbene rappresenti solo il 20% delle presenze totali, ha ampi margini di crescita. Penso all’enorme potenziale del turismo di ritorno che riguarda I nostri connazionali nel mondo che rappresentano comunità di riferimento fondamentali e che sono ammontano a circa 80 milioni di persone.
L’attrattività turistica del nostro territorio, sia per il post covid, sia per le situazioni geopolitiche mondiali, è premiata anche dal fatto che si percepisce quale meta sicura oltre che paesaggisticamente bella. Nella presentazione della “Destinazione Sannio”, tra i vari attrattori da valorizzare abbiamo dato ampio spazio al turismo enogarstronomico forti del fatto che Confindustria Benevento si è dotata di un marchio collettivo “Sannio da Gustare” al quale hanno aderito otto aziende sannite con oltre 22 referenze di prodotti”.
La presentazione di Teresa Romano si è conclusa con una degustazione di prodotti tipici locali che per la maggior parte aderiscono al marchio collettivo di Confindustria Benevento “Sannio da Gustare”. Per questa degustazione si ringraziano le aziende aderenti al Marchio: Avicola Mauro con Cunimap, La Violetta, Settemisure, Fabbriche Riunite Torrone di Benevento, Cillo, La vinicola del Titerno e Euvitis 21 Agricolturea Territorio e sviluppo e L’Arte dei Sapori . Si ringrazia inoltre o Strega Alberti Benevento che ha messo a disposizione prodotti della nota azienda beneventana.
La BIT di Milano rappresenta uno degli eventi di maggiore influenza del settore turistico in quanto registra 70.000 visitatori e 2.000 aziende. La Fiera internazionale si rivolge ai segmenti: viaggi arte, cultura, gastronomia, lusso, ecc. L’obiettivo della BIT Milano non è altro che dar supporto agli operatori turistici catturando l’essenza dell’Italia e promuovendo destinazioni meno conosciute.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.