Futuridea alla Bit di Milano

Futuridea alla Bit di Milano

Economia

Domani 6 febbraio Futuridea sarà protagonista della Bit – Borsa Internazionale del Turismo – di Milano nell’ambito degli eventi promossi dalla Regione Campania  per dare un contributo specifico alla valorizzazione delle aree interne.

Il Responsabile Relazioni Istituzionali Francesco Nardone terrà, infatti, un focus proprio su ‘Il turismo dell’olio e la valorizzazione del paesaggio’.

“Parleremo del potenziale dell’Olioturismo, delle straordinarie risorse paesaggistiche del Sannio, delle competenze necessarie per organizzare una nuova filiera di qualità e degli esempi virtuosi nel settore olivicolo – afferma Nardone -. Sarà l’occasione per far conoscere il lavoro di anni elaborato da Futuridea sulla promozione territoriale con il Laboratorio Permanente sul Paesaggio ed il lavoro editoriale sul paesaggio. Futuridea è inoltre partner organizzativo del corso Operatore di Turismo Esperienziale in Campania (OTEC), attivato a Benevento in collaborazione con la Fondazione ITSBact su una proposta sperimentale della Regione Campania.

Sono corsi gratuiti per acquisire competenze orientate alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, con lo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e turistico del Sannio attraverso la personalizzazione di esperienze immersive e coinvolgenti.

Non solo Otec – continua Francesco Nardone – ma evidenzierò il grande lavoro delle aziende agricole sannite tra cui Terre di Molinara, il cui Presidente Rocco Cirocco sarà anch’egli presente a Milano, un’impresa collettiva legata alla tradizione ed all’identità del territorio, promossa da produttori di olio. Punteremo molto sull’Olioturismo, dalla raccolta delle olive alle visite guidate in frantoio, passando per le degustazioni, i corsi di assaggio, i laboratori didattici, in sintesi una raccolta di esperienze all’avanguardia che hanno come protagonista il nostro olio, alimento principe della Dieta Mediterranea.

Quindi – conclude Nardone – punteremo a promuovere il paesaggio e il prodotto, in un mix che lega la cultura dell’olio all’identità della terra”.

Confindustria Benevento, prima riunione operativa per la costituzione della DMO

Confindustria Benevento, prima riunione operativa per la costituzione della DMO

Economia

Lavorare in sinergia per favorire la giusta collaborazione pubblico privato nella definizione di una strategia turistica di territorio.

E’ questo l’obiettivo dell’incontro svoltosi venerdì in Confindustria promosso dal presidente Vigorito, d’intesa con il sindaco di Benevento Clemente Mastella e che ha visto la presenza del comune di Montesarchio, del consorzio ASI e della Coldiretti.

L’idea è quella di cogliere l’opportunità offerta dall’assessore regionale al turismo Felice Casucci (e illustrata nel corso dell’incontro tenutosi nel novembre scorso in Confindustria) di favorire la creazione di Destination Management organizzationi territoriali per intercettare risorse, sfruttando la  positiva esperienza del patto territoriale quale luogo di sintesi e strumento giuridico per il partenariato pubblico privato.

Per Attilio Cappa Assessore al Turismo del Comune di Benevento “Migliorare l’attrattività e la competitività della destinazione Sannio, questo il tema della proficua riunione; obiettivo comune lavorare insieme per sviluppare l’offerta turistica, creare cooperazione e sinergia tra i vari attori, incoraggiando la creazione di rete e partnership che favoriscano lo sviluppo e la promozione non solo della Città ma dell’intera destinazione “Sannio”. Caratterizzare “il prodotto” per penetrare il mercato in modo efficace e duraturo, aumentando  consapevolezza e interesse per la destinazione al fine di attirare visitatori aumentando i flussi turistici. Sfida importante da affrontare con un nuovo assetto ed una governance operativa pubblico privato per lo sviluppo, l’immagine e il marketing della destinazione. Benevento è pronta”

Per Teresa Romano Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Benevento “Il lavoro della sezione “Turismo e tempo libero” di Confindustria Benevento è stato avviato con una attenta analisi delle statistiche dell’offerta e dei notevoli punti di forza  che il nostro territorio esprime turisticamente. Questo ci ha portato a delineare le giuste strategie trovando nella costituzione della DMO la svolta affinché queste si tramutino in opportunità concrete di sviluppo per l’industria turistica” .

È su questo fronte che stiamo gettando le basi per creare condivisione d’intenti tra i principali  attori del territorio e d’accordo con il presidente Vigorito daremo massima  apertura alla partecipazione al progetto,  con l’auspicio che tutti i comuni e tutte le amministrazioni ne condividano le finalità”.

Morena Cecere assessore alla cultura del Comune di Benevento ha dichiarato ”Crediamo che l’impegno condiviso dei nostri Enti nel settore del Turismo sia una concreta opportunità di sviluppo, che esalterà la bellezza e la storia dei nostri siti culturali, al fine di strutturali come mete turistiche sempre più attrattive e competitive.

Una prospettiva che si coniuga con l’impegno profuso nel tempo dal Comune di Montesarchio per la valorizzazione del territorio  e che si eleverà ulteriormente grazie alla più ampia  condivisone di intenti e all’impegno comune prospettato.

Alla riunione erano presenti: Oreste Vigorito, Presidente Confindustria Benevento, Claudio Monteforte, Vice Presidente Confindustria Benevento con delega al turismo,  Teresa Romano, Presidente Sezione Turismo e Tempo Libero Confindustria Benevento,Vincenzo Pepe, Vice Presidnete Sezione Turismo e Tempo Libero Confindustria Benevento, Antonella Tartaglia Polcini, Assessore alla Cultura del  Comune di Benevento, Attilio Cappa, Assessore al Turismo del Comune di Benevento,  Walter Corona e Geppino Russo componenti del CDA del Patto Territoriale, Gerardo Dell’Orto, Direttore Coldiretti di Benevento, Morena Cecere,  Assessore al Turismo del Comune di Montesarchio e Anna Pezza Direttore di Confindustria Benevento.

De Rienzo (FI): “Il turismo dovrebbe essere un volano per l’economia, ma purtroppo Benevento è in preda all’incuria”

De Rienzo (FI): “Il turismo dovrebbe essere un volano per l’economia, ma purtroppo Benevento è in preda all’incuria”

Politica

“Troppe volte, negli ultimi anni a Benevento, sono state tentate manovre poco mirate e ragionate per pubblicizzare il nostro territorio, le nostre ricchezze culturali e la nostra storia. Mi trovo costretto a constatare, a tal proposito, quanto la salvaguardia dei beni culturali della nostra città – elemento imprescindibile per l’appeal turistico – sia totalmente approssimativa”.

Così in una nota a sua firma Massimo De Rienzo, responsabile organizzativo e della segreteria provinciale di Forza Italia – “Le recenti installazioni di luci architetturali per la valorizzazione delle Mura Longobarde tra Port’Arsa e Via Torre della Catena, ad esempio, stridono con l’incuria generale e alcuni tratti delle stesse mura che ancora necessitano di restauro o di interventi di messa in sicurezza. Non dimentichiamo, poi, la situazione grottesca di Piazza Santa Maria: il rischio è quello di perdere, ancora una volta, una grande occasione di rivalutazione storica della città di Benevento, e di rinunciare ad investire sul futuro anche economico di Benevento”. 

“Un trend positivo del turismo porterebbe infatti ad una crescita dell’economia locale non indifferente: il commercio e le strutture ricettive, in primis, potrebbero risentirne positivamente, tanto più in un periodo storico complicato come quello che stiamo vivendo. Per far sì che questo accada, però, non possiamo di certo accontentarci di qualche manifestazione culturale o di pochi eventi folkloristici – spesso mal gestiti o poco sponsorizzati – ma dobbiamo lavorare su specifici piani di marketing turistico, sulla valorizzazione del nostro patrimonio artistico, sul verde pubblico, sui servizi; solo in questo modo potremo rendere la nostra città una meta storico-artistica imprescindibile all’interno degli itinerari turistici del Sud Italia” ha concluso De Rienzo.  

Confindustria Benevento nel Tavolo Regionale sulle DMO (Destination Management Organization)

Confindustria Benevento nel Tavolo Regionale sulle DMO (Destination Management Organization)

Economia
Prime importanti novità emerse nell’incontro tra Confindustria Benevento e l’Assessore regionale al turismo Felice Casucci.

“Il Sannio ha notevoli potenzialità turistiche ed enogastronomiche tanto da inserire il tema tra le priorità del mio mandato di presidenza e da puntare sulla valorizzazione delle eccellenze produttive locali con il marchio collettivo  ‘Sannio da Gustare’ ”.

Spiega Oreste Vigorito nel corso del confronto realizzato con l’Assessore regionale al Turismo Felice Casucci e promosso dalle imprese della filiera turistica e enogastronomica di Confindustria Benevento. “Faremo rete con la filiera istituzionale per portare avanti questo progetto”.

“Ringrazio L’Assessore Casucci – prosegue Oreste Vigorito –  per aver accolto il nostro invito in Confindustria Benevento e per l’attenzione che da sempre riserva al territorio. Abbiamo molte potenzialità che, per tramutarsi in opportunità, dobbiamo accompagnare ad una strategia di sviluppo condivisa.”

L’incontro nasce dalla volontà delle imprese della Sezione Turismo e Tempo libero di Confindustria Benevento di presentare delle proposte volte a creare e promuovere il prodotto turistico Sannio.

“Non si può parlare di turismo senza una DMO (Destination Management Organization) spiega Teresa Romano Presidente della Sezione Turismo e Tempo libero di Confindustria Benevento. La struttura organizzativa del turismo è una priorità e grazie alla sinergia con la Regione Campania e con l’intera filiera istituzionale possiamo passare dalle parole ai fatti. Con i colleghi della sezione stiamo lavorando su più fronti e abbiamo stilato un vademecum di attività da portare avanti. Oggi abbiamo raggiunto un primo risultato che rappresenta solo l’inizio di un percorso organico di azioni che vedranno il nostro Sannio protagonista nello scenario turistico”.

La Sezione ha consegnato all’Assessore lo Studio “Da Territorio a Destinazione” realizzato nel 2019 dal Centro studi Confindustria Benevento e i dati di aggiornamento dello stesso dai quali emerge una timida ripresa del turismo nel Sannio.

Sebbene nel 2022 si registri un andamento turistico positivo con arrivi pari a 50.154 (+46% rispetto all’anno precedente) e presenze pari a 106.148 (+57% rispetto all’anno precedente), ancora non si riesce a riagganciare il trend pre-covid, attestando la provincia in coda allo sviluppo turistico degli altri territori campani.

Secondo i dati Istat che tracciano le sole strutture alberghiere, al 2022 la provincia di Benevento conta 43 alberghi per 1.084 camere e 1.643 posti letto. Si tratta di dati che lasciano intravedere forti potenziali di crescita se si pensa all’indotto dei mercatini di Natale e alle tante iniziative che gravitano sul territorio.

A presentare il progetto “Sannio da Gustare” Giuseppe Mauro Vice Presidente Confindustria Benevento con delega alla Sezione Alimentare.

La Piattaforma “Sannio Da gustare” che mira a promuovere il territorio attraverso le eccellenze enogastronomiche e che contiene percorsi turistici tematici legati all’enogastronomia, è stata illustrata da Alessio Zollo Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Benevento.

 “È tempo di una grande strategia turistica per il Sannio”  queste le parole con le quali l’Assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci ha introdotto il suo intervento.

 “Sono legato al Sannio e credo fortemente nelle potenzialità turistiche di questo territorio che vanta forti peculiarità enogastronomiche ed è ricco di storia e cultura.”  Abbiamo destinato circa 10milioni alla promozione dello sviluppo enogastronomico regionale e crediamo nella realizzazione delle DMO – Destination Management Organization che rappresentano la base sulla quale costruire il Turismo. Confindustria Benevento è stata inserita nel tavolo istituzionale di ascolto istituito presso l’Assessorato al Turismo della Regione Campania con la partecipazione diretta all’incontro per le Linee guida regionali sulle DMO territoriali che si terrà a Napoli il prossimo 17 novembre.

Questo significa che Confindustria Benevento diventa da questo momento un partner istituzionale prioritario per il rilancio del turismo nella provincia sannita. Contiamo fortemente sulla collaborazione Pubblico – Privato senza la quale non è possibile strutturare un sistema organico e funzionale del turismo. Sono soddisfatto del progetto Sannio da Gustare che mette in luce la qualità dei prodotti e la vitalità delle aziende territoriali. Lavoreremo affinchè il turismo possa diventare uno dei principali indotti economici del territorio.”

Spazio espositivo del Comune di Benevento alla Borsa del Turismo a Paestum

Spazio espositivo del Comune di Benevento alla Borsa del Turismo a Paestum

AttualitàDalla Regione

Il Comune di Benevento partecipa con uno spazio espositivo, all’interno dello stand della Regione Campania, alla 25esima edizione della Borsa mediterranea del turismo archeologico, iniziata ieri e in corso fino al 5 novembre a Paestum.  

Ieri a Paestum la delegazione di Palazzo Mosti è stata guidata dagli assessori Attilio Cappa (Turismo) e Antonella Tartaglia Polcini (Cultura).

“Con 160 espositori, 150 panel e 150 giornalisti accreditati da tutto il mondo, quest’appuntamento – spiega l’assessore al Turismo Attilio Cappa –  è uno dei più prestigiosi nell’ambito della promozione turistica e il punto informativo della nostra città ha raccolto un ottimo successo, suscitando l’interesse e la curiosità di esperti e semplici visitatori.

Insieme all’assessore Tartaglia Polcini, abbiamo partecipato, in rappresentanza del sindaco Mastella, alla conferenza sui siti archeologici Unesco in Campania. Dalla candidatura della Via Appia al patrimonio Unesco al processo in corso per il riconoscimento dello status museale alla Sezione egizia dell’Arcos, l’Amministrazione è impegnata in un’attività di potenziamento della straordinaria offerta di bellezza di cui dispone la città e che promuoveremo con determinazione anche attraverso nuove iniziative di city-marketing, come il portale sul turismo che a breve sarà pienamente operativo”, conclude Cappa.

Pietrelcina, Alessio Scocca: ‘In venti anni nessun piano turistico strategico’

Pietrelcina, Alessio Scocca: ‘In venti anni nessun piano turistico strategico’

Politica

‘Nei giorni scorsi, è uscito un interessante reportage pubblicato da La Repubblica, riguardante il calo del turismo religioso a San Giovanni Rotondo’. 

Così in una nota alla stampa Alessio Ermenegildo Scocca,  capogruppo di minoranza a Pietrelcina. 

“Il calo del turismo religioso è fisiologico e riguarda anche Pietrelcina – prosegue Scocca – ma con una differenza: possiamo essere d’accordo o meno su come San Giovanni abbia gestito il fenomeno, ma almeno lì sul Gargano hanno avuto una precisa idea di gestione dei flussi e dei servizi di accoglienza. Parcheggi, strutture ricettive, offerta turistica seria con annessa accoglienza. 

A Pietrelcina, invece, per vent’anni siamo rimasti fermi alle parole, agli annunci, ma non abbiamo mai messo in campo un piano turistico strategico che fosse veramente tale, pur considerando le evidenti differenze con San Giovanni Rotondo in termini di esigenza e prospettiva. 

Il turista che arriva a Pietrelcina – sottolinea – si ritrova ancora senza indicazioni chiare, senza sapere dove parcheggiare, senza la possibilità di avere un servizio di guida per i luoghi di San Pio.

Il tutto è stato affidato nel tempo al caso e ne abbiamo visto i risultati. Basti pensare che, ancora oggi, non vi sono collegamenti stabili da e per la stazione di Benevento. La prova più evidente di ciò, è che a Pietrelcina, dopo venti anni, abbiamo ancora un problema di bagni pubblici.

Gli unici servizi igienici di cui disponiamo nei pressi del Convento dei Padri Cappuccini, sono ubicati su una ripida salita che ne rende impossibile e insicuro l’utilizzo per un malato in carrozzella, per fare un esempio banale. 

Senza considerare, inoltre, che siamo stati – e siamo ancora – beneficiari della legge speciale del Parlamento, quantificato in un contributo di mezzo milione di euro l’anno, che doveva e dovrebbe essere utilizzata per la gestione del fenomeno turistico, per i servizi annessi, per migliorare la qualità dell’accoglienza e della promozione del territorio. 

Ci chiediamo per cosa vengano utilizzati questi soldi, visto che ad oggi, il Comune di Pietrelcina non ha neanche una pagina ufficiale sui social per la promozione del territorio. 

È vero, dunque – conclude Scocca – che il calo è fisiologico, ma è anche vero che vedere l’invasione domenicale di turisti mordi e fuggi, che dopo venti anni crea ancora difficoltà di gestione, non è secondo motivo di vanto, ma di riflessione. Potevamo fare tanto, non è stato fatto. Occorre pensare a un piano di accoglienza serio e strategico: non a caso, noi avevamo presentato in campagna elettorale proprio un’idea di progetto turistico per Pietrelcina’.

Spazio@perto APS alla BITUS di Pompei con “A spasso con Cult”

Spazio@perto APS alla BITUS di Pompei con “A spasso con Cult”

Cultura

Si è conclusa la partecipazione di Spazio@perto APS alla BITUS che ha visto il gioco didattico “a spasso con Cult” presente a Pompei per 4 giorni.

“E’ stato entusiasmante – dichiara Annarita Del Donno presidente di Spazio@perto – , vedere i tanti operatori del settore turistico congratularsi con noi per la splendida iniziativa di abbinare un gioco ai diversi itinerari della Campania”.

“Anche gli studenti e i loro docenti si sono trattenuti numerosi per giocare e provare a dare la giusta risposta. Insomma 4 giornate all’insegna dello “spasso culturale”, conclude Annarita Del Donno.

Presentato il progetto anche al Direttore Generale, Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi,
che si è soffermato proprio sull’importanza di far conoscere ai giovani i tanti luoghi lontani dai riflettori ma ricchi di storia e cultura.

La giornata che ha visto i buyers e i sellers confrontarsi sulle varie richieste e proposte è stata occasione per conoscere tanti docenti pronti ad offrire ai propri studenti qualcosa di diverso dalla solita “gita” e ci ha fornito, dichiara Annarita Del Donno, l’occasione di poter meglio promuovere il nostro territorio.

Presenti per la città di Benevento, oltre Spazio@perto APS, il museo Janua e il Comune di Benevento tra i quali è già in atto una collaborazione e a breve un protocollo d’intesa.

Turismo, il Comune alla Bitus di Pompei, l’assessore Cappa: “Occasione di marketing territoriale”

Turismo, il Comune alla Bitus di Pompei, l’assessore Cappa: “Occasione di marketing territoriale”

Politica

Il Comune di Benevento partecipa con un proprio spazio espositivo alla Bitus (Borsa internazionale del Turismo scolastico e della Didattica fuori dalla classe) in corso di svolgimento da ieri fino a sabato 30 settembre presso l’Ex Real Polverificio borbonico del Parco archeologico di Pompei. Prevista la presenza di numerosi operatori del settore come tour operator, agenzie di viaggi, vettori della mobilità, istituti scolastici di ogni ordine e grado.

“Stiamo condividendo quest’esperienza – spiega l’assessore al Turismo Attilio Cappa – con Sannio Europa e Rete Museale della Provincia, con il Museo diocesano e con l’agenzia Sannio Experience. L’intento è quello di evitare un inutile monadismo e promuovere la bellezza della città di Benevento, in una logica di pacchetto, attraverso la collaborazione tra le istituzioni e le realtà che operano nel settore del turismo e del marketing territoriale”.

“Il turismo scolastico è un bacino importante su cui Benevento punta con decisione e la partecipazione a una Borsa come questa di Pompei è un’ottima leva per divulgare le potenzialità turistiche di cui disponiamo”, conclude Cappa. 

Pagamenti, Benevento tra le province dove sono cresciute di più le transazioni digitali

Pagamenti, Benevento tra le province dove sono cresciute di più le transazioni digitali

Economia
Nel settore turistico raggiunto un incremento del 32%, Forlì-Cesena, Benevento e Piacenza le province dove sono cresciute di più le transazioni digitali.

L’estate 2023 si chiude con una crescita record di pagamenti digitali nel settore turistico che registra un +32% di transazioni rispetto all’anno precedente e -8,5% sul valore 2022 dello scontrino medio cashless in tutta Italia, che scende a 27,9 euro, indicatore di una sempre maggiore diffusione dei pagamenti con carta e smartphone anche per spese di piccoli importi. Sono alcuni dei dati che emergono dall’Osservatorio Turismo Cashless 2023 di SumUp.

Secondo l’Osservatorio in testa alle province con l’aumento più elevato di transazioni senza contanti ci sono Forlì-Cesena (+61,2%), Benevento (+61%) e Piacenza (+60,9%), mentre a Lodi si trova lo scontrino digitale più basso (18,7 euro), a Vibo Valentia il più alto (43,7 euro). La provincia in cui, invece, il ticket medio cashless è sceso di più è Trieste (-22,8%); mentre Rovigo inverte il trend, registrando l’aumento maggiore (+9%). Nel settore della ristorazione oltre metà delle transazioni (56,4%) avviene dopo le 21.00, ma è in crescita la tendenza di anticipare la cena: aumentano del +13% i pagamenti fra le 18.00 e le 21.00.

“La stagione turistica 2023 conferma la crescita costante dei pagamenti digitali in tutta Italia con transazioni aumentate in tutte le province e scontrini cashless in calo quasi dappertutto: il solo territorio in controtendenza è Rovigo, unica provincia in cui l’aumento del ticket medio è rilevante, mentre a Firenze è stabile” commenta Umberto Zola, Growth Marketing Lead di SumUp. “I dati relativi al turismo primaverile – osserva Zola – avevano anticipato il trend del cashless e la stagione estiva lo ribadisce, soprattutto alla luce del ritorno in Italia dei turisti stranieri, generalmente più abituati ai pagamenti con carta”.

Zola segnala inoltre che “l’aumento dei pagamenti senza contanti nei settori turistici è un ottimo segnale: significa che gli esercenti italiani sono sempre più attenti a offrire ai turisti, internazionali e non, questa modalità di pagamento. Ciò diventa un fattore di attrattività per le attività commerciali e l’occasione per i merchant di ampliare il proprio business”.

“La stagione turistica 2023 conferma la crescita costante dei pagamenti digitali in tutta Italia con transazioni aumentate in tutte le province e scontrini cashless in calo quasi dappertutto: il solo territorio in controtendenza è Rovigo, unica provincia in cui l’aumento del ticket medio è rilevante, mentre a Firenze è stabile” commenta Umberto Zola, Growth Marketing Lead di SumUp. “I dati relativi al turismo primaverile – osserva Zola – avevano anticipato il trend del cashless e la stagione estiva lo ribadisce, soprattutto alla luce del ritorno in Italia dei turisti stranieri, generalmente più abituati ai pagamenti con carta”.

Zola segnala inoltre che “l’aumento dei pagamenti senza contanti nei settori turistici è un ottimo segnale: significa che gli esercenti italiani sono sempre più attenti a offrire ai turisti, internazionali e non, questa modalità di pagamento. Ciò diventa un fattore di attrattività per le attività commerciali e l’occasione per i merchant di ampliare il proprio business”.

In testa alla Top 10 delle province con il maggiore aumento di transazioni digitali c’è Forlì-Cesena con il +61,2% di pagamenti cashless; segue Benevento con il +61% e Piacenza con il +60,9%. Il 4° posto, con il +60,1% dei pagamenti senza contanti è occupato da Reggio Emilia. A seguire troviamo Udine (+54,2%), Modena (+53,3%) e Bolzano (+52,8%). Chiudono la Top 10 nazionale Lodi (+51,1%), Trieste (+50,4%) e Terni (+50,2%).

Guardando invece agli scontrini medi cashless, i più bassi si registrano a Lodi (18,7 euro), Bologna (19.6 euro) e Modena (19.8 euro). Al contrario, i più alti d’Italia sono invece a Vibo Valentia (43,7 euro), Siena (43,2 euro) e Como (42,1 euro). Dove, invece, il ticket medio diminuisce di più dal 2022 sono le province di Trieste (-22,8%), Parma (-20,4%) e Ascoli Piceno (-20%). Scontrini cresciuti, invece, solo a Rovigo (+9%) e a Firenze (+0,1%).

A spasso con Cult!, martedì la presentazione dei nuovi itinerari turistici

A spasso con Cult!, martedì la presentazione dei nuovi itinerari turistici

AttualitàBenevento Città

A spasso con Cult! torna anche per il nuovo anno scolastico 2023/2024 volgendo lo sguarda alle bellezze della Regione Campania con le sue ricchezze storico-culturale e architettoniche.

Dopo l’apprezzamento da parte del mondo della scuola delle bellezze della Valle telesina e della Città di Benevento, Cult porterà a spasso gli studenti a Napoli, a Pompei e al Museo di Pietrarsa, a Caserta per visitare la Reggia e l’Anfiteatro Campano, dedicando un percorso più ricco a Benevento grazie alla collaborazione con il Museo Janua  e il Museo Longobardo. I pacchetti turistici saranno affidati a Mazzone Viaggi, Agenzia turistica di eccellenza del nostro territorio.

Il progetto di Turismo scolastico A spasso con Cult! vedrà la firma del protocollo d’intesa con il Comune di Benevento e con la Provincia e la partecipazione alla BITUS (Borsa Internazionale del Turismo Scolastico) in programma a POMPEI DAL 27 AL 30 SETTEMBRE 2023, accolto presso lo stand della Regione Campania dove avrà una postazione dedicata. L’area espositiva è collocata presso l’Ex Real Polverificio Borbonico del Parco Archeologico di Pompei.

Continua la collaborazione di Spazio@perto APS con l’illustratore Bruno Marucci che ha dato vita al personaggio di Cult e ai vari personaggi presenti nel nuovo libro illustrato del concorso “Raccontami una storia” legato alle uscite didattiche e con la project manager Nicole Astrid Florean che ha curato tuttol’aspetto grafico e la pianificazione dell’identità del progetto e della sua fruibilità comunicativa. Una certezza, per la super visione artistica, la presenza di Cyclopes, unaStart-up innovativa operante nel settore delle nuove tecnologie e dello sviluppo di soluzioni web e creative all’avanguardia e di Luca De Ieso come co-regista e per il montaggio dello spot sulla città di Benevento.

Il 26 settembre 2023 alle ore 10:30 presso la sala Vergineo del Museo del Sannio, saranno presentati i nuovi itinerari turistici, lo spot sulla città di Benevento e il libro illustrato ambientato nel capoluogo sannita.