“Un auditorium che diventi polo strategico per lo sviluppo del turismo congressuale in città”, è la proposta che il sindaco Clemente Mastella ha lanciato, stamane, durante un incontro con i vertici regionali dell’Agenzia del Demanio con al centro un piano di rilancio e rifunzionalizzazione dell’Ex Tabacchificio di via XXV Luglio.
Al tavolo tecnico coordinato dal primo cittadino erano presenti il direttore generale dell’Agenzia del Demanio Campania Mario Parlagreco, rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane, il vicesindaco con delega all’Attuazione dei Pics Francesco De Pierro, l’assessore alle Opere Pubbliche Mario Pasquariello, l’assessore al Patrimonio Attilio Cappa, il coordinatore della segreteria politica del Sindaco Luigi Scarinzi e il dirigente del Settore Patrimonio Maurizio Perlingieri.
L’ipotesi di un auditorium sarà ora oggetto di un approfondimento tecnico congiunto Demanio-Dogane su uno schema di lavoro che contempla la valorizzazione e il riuso di un’aliquota della vasta area dell’Ex Tabacchificio.
Il sindaco Mastella, in attesa del riscontro sugli aspetti di natura tecnico-procedurale, ha garantito agli enti una partecipazione finanziaria del Comune: “Il progetto di riqualificare quell’area e fare dell’Ex Tabacchificio un elemento di attrazione turistica utile a vivacizzare l’intera zona attigua alla Stazione centrale, è strategico. Valuteremo da quale linea di finanziamento attingere le risorse necessarie quando la proposta progettuale entrerà nella fase operativa, cosa che auspico avvenga in breve tempo”, ha concluso Mastella.
Canu (PD): “Mastella incapace a promuovere la nostra Storia e Cultura”
“Che il concetto di turismo come volano di sviluppo di un territorio non sia nelle corde di questa amministrazione targata Mastella non è una novità.
Si comprese l’indirizzo già dai primi passi, quando decisero di non dare spazio ad una manifestazione collaudata e fulgida come Benevento Longobarda, ma posso fare anche altri esempi di iniziative private che danno valore alla nostra storia ed al nostro territorio.
Otto anni di amministrazione senza aver programmato una strategia di sviluppo turistico del territorio (ed hanno in regione un loro riferimento che ha proprio la delega al turismo).
Il museo continua ad essere utilizzato ben al di sotto delle sue potenzialità, i reperti egizi (per numero di reperti siamo secondi solo al museo egizio di Torino che nel 2022 ha registrato 890.000 visitatori, secondi in Europa e 15° al Mondo) restano secretati al pubblico.
Nessun azione di comunicazione o di marketing, nessuna strategia per rilanciare il turismo, zero iniziative (a parte il BCT) e nessuna visione di sviluppo in programma. La vicenda di Piazza Cardinal Pacca (Ex Piazza Santamaria) ci dimostra quanto storia e cultura siano di scarso interesse per questa amministrazione.
Le zone interessate da reperti romani e medioevali lasciati nel dimenticatoio se non fosse per le iniziative di associazioni o singoli cittadini che in autonomia fanno quel che possono senza il sostegno delle istituzioni. Abbiamo un potenziale enorme di storia, cultura, enogastronomia e tradizioni e nessuno di questa amministrazione sembra capirci qualcosa realmente.
Basterebbe creare una sinergia tra associazioni, attività commerciali e istituzioni per avviare un rilancio dell’intero comparto, ma restiamo nelle sabbie mobili mentre le attività del comparto turistico chiudono o sono costrette a ridimensionarsi.
Una città che può offrire tanto ma che senza iniziative in campo resta inespressa, in attesa che qualcuno si attivi. Spero che le tante iniziative private vengano sostenute e non più denigrate.
L’offerta turistica fa fatica a prendere forma ed è sempre più auspicabile una visione di città capoluogo diffusa, su modello Bolognese, che crea rete con tutti i paesi della provincia ed offre un turismo diffuso.
Occorre mettere in campo una strategia provinciale con capofila Benevento che possa rilanciare il turismo e la cultura, binomio inscindibile. Di cultura e storia ne abbiamo in quantità, ma se a mancare è una visione allora nulla è fattibile. Una visione sistemica necessaria a rilanciare l’intero Sannio. Noi per quel che possiamo faremo la nostra parte”.
Così in una nota stampa Pio Canu, vice segretario provinciale Pd.
Comunità Montana Fortore, il prof. Leone consulente per la programmazione artistica, culturale e turistica
ll presidente della Comunità Montana del Fortore, Zaccaria Spina, con apposito decreto ha nominato il prof- Giuseppe Leone, consulente dell’ente per la programmazione artistica, culturale, turistica e di promozione sociale.
L’incarico conferito, a titolo gratuito fatti salvi eventuali rimborsi spesa, ha durata fino al 31 dicembre 2023.
Il prof. Leone, nativo di Buonalbergo, è laureato all’Accademia delle Belle Arti e in passato ha assunto la direzione artistica di molteplici eventi e rassegne su tutto il territorio sannita e anche al di fuori del confini territoriali.
E’ stato valutato idoneo per specializzazione e funzione, e anche per la disponibilità manifestata.
Sinergia tra le istituzioni per la mappature delle strutture ricettive della città
Convocata dall’assessore Attilio Cappa, questo pomeriggio, presso Palazzo Paolo V, si è tenuto il secondo tavolo sul turismo allargato alla partecipazione dei gestori delle strutture ricettive della città, al fine di recepire le istanze e le urgenze di tutti gli attori del comparto.
L’assessore Cappa, nel corso del suo intervento introduttivo, ha ribadito “la necessità di procedere al più presto ad una mappatura delle strutture ricettive della città. Aspetto che rappresenta un elemento base per poter poi procedere all’elaborazione di un modello organizzativo per la gestione delle destinazioni turistiche e, nello stesso tempo, rafforzare i servizi e le risorse presenti sul territorio cittadino”.
Un aspetto condiviso anche dal presidente della sezione Turismo e Tempo Libero di Confindustria Benevento, Teresa Romano, che a sua volta ha proposto una sinergia tra la sua organizzazione, la Provincia e il Comune partendo proprio dal censimento della rete dei servizi turistici (ristorazione e strutture alberghiere) già avviato da Confindustria.
Anche il presidente della Commissione consiliare Turismo, Francesco Farese, si è espresso favorevolmente sulla necessità di procedere al più presto ad una meticolosa mappature delle strutture ricettive, anche alla luce della discordanza dei dati censiti dalla Regione Campania rispetto a quelli presenti nella banca dati del Suap.
Un altro aspetto affrontato nel corso della riunione è stato quello relativo alla necessità di convocare un tavolo tematico sulle streghe, vista la presenza sul territorio di strutture e associazioni che da tempo si occupano di tale tematica.
L’assessore Cappa ha, infine, annunciato che il Comune di Benevento sarà presente con un proprio stand alla Borsa Mediterranea del Turismo, in programma presso la Mostra d’Oltremare di Napoli dal 16 al 18 marzo.
Benevento| Turismo, l’assessore Cappa: “Rafforzare la vocazione turistica di questa città”
L’assessore al Turismo, Attilio Cappa, facendo seguito a quanto illustrato nel corso dell’appuntamento di presentazione dell’Agenda della Cultura dello scorso 23 dicembre, ha incontrato questo pomeriggio gli operatori turistici del territorio cittadino presso la Biblioteca Comunale di Benevento.
Nel corso dell’incontro, a cui ha partecipato anche il presidente della Commissione consiliare Cultura, Francesco Farese, l’assessore Cappa ha illustrato i vari progetti con evidenti ricadute sul piano dell’ attrattività turistica della città che verranno ultimati entro fine anno ed ha annunciato la prossima realizzazione di un sito Internet interamente dedicato al turismo.
“Benevento – ha chiarito, infatti, Cappa – è una città turistica e punta a rafforzare sempre più questa sua vocazione.
Di qui la necessità di una sempre maggiore e fattiva partecipazione degli operatori turistici“.
La riunione è stata, infine, aggiornata al 14 marzo, sempre con inizio alle ore 15, al fine di poter acquisire ulteriori informazioni utili all’ elaborazione di una strategia promozionale complessiva della città.
Comune di Baselice, l’Amministrazione promuove il Tavolo Permanente delle Associazioni
E’ fissata per Martedi 24 Gennaio 2023, alle ore 19:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Baselice, la prima tappa per la costituzione del Tavolo Permanente delle Associazioni. Un impegno che il Sindaco Lucio Ferella aveva lanciato già nella conferenza stampa di fine anno, e che prontamente ha mantenuto.
All’ordine del giorno del primo appuntamento oltre alla programmazione del Carnevale 2023, anche il progetto PNRR “Turismo delle Radici” e la raccolta disponibilità per l’organizzazione del Presepe Vivente 2023, uno degli eventi che ha caratterizzato Baselice negli ultimi dieci anni.
“In un periodo storico in cui l’associazionismo sta vivendo un momento di difficoltà – ha spiegato il Sindaco, Lucio Ferella – il tavolo permanente vuole essere uno strumento di dialogo, con l’obiettivo di creare reti e sinergie che siano fucina di proficue collaborazioni tra le associazioni e anche con l’amministrazione comunale”.
“Il tavolo, se ben utilizzato, potrà rivelarsi un valore aggiunto e stabile anche in termini di coordinamento e programmazione delle iniziative e degli eventi sul territorio là dove, purtroppo, in questi ultimi anni abbiamo dovuto fare i conti con gli “stop” imposti dall’emergenza sanitaria e conseguente “isolamento” sociale.
L’amministrazione comunale nell’anno 2022 ha messo a disposizione delle associazioni quasi 20mila euro, “Siamo sempre disponibili a sostenere le attività delle associazioni locali, soprattutto nell’ottica di una valorizzazione e di un coinvolgimento del territorio, l’istituzione del “Tavolo Permanente delle Associazioni” è uno modo per permettere a tutti di essere protagonisti, nessuno escluso.
Giornata Mondiale del Turismo, Rapuano e Palumbo (CTA ACLI): “Si abbracci ecologia integrale e rigenerazione comunitaria”
La Giornata Mondiale del Turismo, celebrata ogni anno il 27 settembre, è il giorno di promozione globale del valore sociale, culturale, politico ed economico del settore turistico e del suo contributo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
La Giornata Mondiale del Turismo 2022 è dedicata a: “Ripensare il turismo”. Il Centro Turistico delle A.C.L.I. di Benevento, nel sottolineare l’importanza dell’iniziativa e la necessità di riflettere sinergicamente sulle più adatte strategie per favorire la ripresa di un settore tra i più gravemente colpiti dalle recenti crisi sanitaria ed economica, fa proprie le considerazioni espresse dal Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede che pone l’attenzione sulla opportunità che queste crisi, paradossalmente, offrono per far diventare il turismo uno dei motori della ricostruzione di un mondo più giusto, sostenibile e integrale.
Un turismo “giusto” va svolto secondo princìpi di equità e di trasformazione sociale. Un turismo “sostenibile” si misura nell’impatto sulla biodiversità degli ecosistemi naturali e sociali. Un turismo “integrale” offre allo spirito umano enormi possibilità di interagire, attivando un incontro tra le diversità che, come sottolinea Papa Francesco, è “un modo di vivere e di agire; tale visione non si trova prima di tutto dentro un manuale, ma in persone che vivono con questo stile: con gli occhi aperti sul mondo, con le mani strette ad altre mani, con il cuore sensibile alle debolezze dei fratelli”.
Il Centro turistico A.C.L.I. da poco ricostituitosi anche sul nostro territorio – come sottolineano il Presidente Michele Rapuano ed il Vice Presidente Paolo Palumbo – sposa in pieno questo stile e questa rinnovata visione del turismo chiamato ad abbracciare la prospettiva dell’ecologia integrale, a sostenere la capacità di “rigenerazione” di una comunità, a trasformare gli spazi civili, l’ambiente sociale e urbano, nella valorizzazione delle identità.
Confindustria Benevento, a Teresa Romano la presidenza della sezione Turismo e Tempo Libero
È Teresa Romano la Presidente della sezione Turismo e Tempo Libero di Confindustria Benevento. A deciderlo l’Assemblea della sezione riunitasi oggi per il rinnovo degli organi.
Intervenuti alla riunione oltre alle imprese della Sezione, il Presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito e il Vice presidente con delega al Turismo Claudio Monteforte.
“Il Territorio ha molto da offrire dal punto di vista turistico – ha spiegato il presidente Oreste Vigorito. Ringrazio Fulvio de Toma per il prezioso apporto offerto finora e mi congratulo con Teresa Romano per il suo incarico. Cercherò di dare il mio personale apporto al settore che ha affrontato una fase complicata. Proporremo progettualità ai vari livelli al fine di intercettare opportunità e di agganciare la ripresa”
Il consiglio direttivo eletto p così composto:
Teresa Romano – Presidente; Vincenzo Pepe – Consigliere,
Carmine D’Angelis – Consigliere, Daniela De Maria – Consigliere,
Alfredo Minieri – Consigliere
Nel primo consiglio direttivo saranno definiti i ruoli e deleghe dei consiglieri.
Il 19 maggio a Palazzo Paolo V si terrà la presentazione del progetto “2023 Anno del Turismo di Ritorno. Alla Scoperta delle Origini”
Giovedì 19 maggio alle ore 15:30, presso la sala convegni di Palazzo Paolo V, si terrà la presentazione del progetto “2023 Anno del Turismo di Ritorno. Alla Scoperta delle Origini” e del comitato promotore dell’iniziativa.
Dopo i saluti di Clemente Mastella (sindaco di Benevento), Gerardo Canfora (rettore dell’Università degli Studi del Sannio) e Franco Picarone (presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania), sono previsti gli interventi dei componenti del comitato promotore nazionale: Alfonso Giannella (presidente campano di Borghi più Belli d’Italia), Giorgio Scala (presidente Fondazione Saccone), Tony Lucido (presidente Unpli Campania) e Vincenzo Luciano (presidente Uncem Campania).
A seguire ci sarà la presentazione del progetto e del comitato promotore da parte di Michelangelo Lurgi (presidente Rete Destinazione Sud) e gli interventi di Felice Casucci (assessore al Tursimo Regione Campania), Michele Cammarano (presidente della Commissione Aree Interne della Regione Campania), Sandra Lonardo (senatrice) e Tommaso De Simone (vicepresidente nazionale Unioncamere).
“L’idea che muove il progetto – spiegano il sindaco Clemente Mastella e l’assessore al Turismo, Attilio Cappa – è quella di rilanciare l’immagine dell’Italia e di promuovere il Paese attraendo turismo e investimenti, favorendo l’export, gli incontri commerciali e creando collaborazioni stabili con i nostri connazionali.
L’obiettivo è di dare vita a un Expo internazionale dell’italianità. Un evento diffuso in cui ogni Regione e Comune aderente, in sinergia con le imprese, potrà esporre le proprie eccellenze culturali, produttive, enogastronomiche e turistiche. Il Turismo di Ritorno sarà infatti una leva che consentirà, attraverso la promozione delle tradizioni regionali, delle eccellenze, dei borghi e dei territori da dove è partita l’emigrazione, di intercettare i connazionali che sono interessati alla ricerca delle proprie origini e a conoscere l’Italia.
La riscoperta della propria Italianità e l’orgoglio delle proprie origini sarà il pretesto per invitare i connazionali all’estero non solo a tornare in Italia per turismo, ma anche per invitarli a investire per rivitalizzare intere aree del Paese, creando lavoro e occupazione e valorizzando competenze e talento dei giovani italiani. Di qui la scelta operata dal Comune di Benevento di aderire e di partecipare alla costituzione del comitato promotore dell’iniziativa”.
Benevento si ripopola di turisti: grande affluenza nell’intera rete museale
La ricorrenza del 25 aprile ha fatto registrare una forte presenza di visitatori nell’intera rete museale della Provincia, gestita e promossa dalla società in house providing Sannio Europa.
Unanime l’apprezzamento per il patrimonio artistico, storico e architettonico, volano di attrattività per i turisti che scelgono Benevento.
Preso d’assalto anche il complesso della Rocca dei Rettori, dove, anche grazie alla collaborazione con l’Associazione culturale “Verehia” e alla presenza e alla professionalità del personale dipendente, in tanti si sono trattenuti sia lungo i curatissimi giardini che affacciano sulla Valle del Sabato che all’interno del sito monumentale che, come è noto, mette in vetrina straordinarie preesistenze romane, longobarde e pontificie. Il prossimo appuntamento è per il weekend del primo maggio, che già si annuncia più che affollato.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.