Un team di ricercatori, guidato dal professor Antonio Feoli, ha dato risposta ad una critica alla Meccanica Quantistica che Albert Einstein aveva avanzato nel 1953.
Einstein, nel tentativo di dimostrare che la meccanica quantistica fosse una teoria incompleta, analizzò il moto di un corpo confinato all’interno di una scatola con pareti perfettamente riflettenti. Secondo le previsioni della meccanica quantistica, il corpo dovrebbe rimanere fermo, un risultato che contrasta nettamente col moto oscillatorio previsto dalla meccanica classica. Il problema di conciliare le previsioni della teoria quantistica con quelle della meccanica classica ha suscitato l’interesse della comunità scientifica, portando a diverse interpretazioni e tentativi di spiegazione.
Ora, i ricercatori italiani AntonioFeoli, Elmo Benedetto, Luca D’Errico e Antonella Lucia Iannella hanno dimostrato che, applicando le regole standard della meccanica quantistica, è possibile ottenere il moto oscillatorio richiesto da Einstein. In particolare, il team è stato in grado di fornire l’espressione della velocità con cui si muove la particella, calcolata tramite una formula che ha una diretta corrispondenza con quella utilizzata in meccanica classica.
Il risultato di questa ricerca che contribuisce al dibattito internazionale su uno dei temi più affascinanti della fisica moderna e rappresenta un passo avanti nella comprensione della teoria quantistica, è stato pubblicato sull’autorevole rivista internazionale The European Physical Journal Plus (vol. 140, art. n. 33 del 2025).
Mastella: “E’ tempo che nasca la Facoltà di medicina delle aree interne: così si riducono davvero i divari”
“La necessaria riduzione dei divari territoriali in ambito educativo, scientifico e formativo – che ieri è stata la sollecitazione che ho rivolto ai molti Rettori del Centro-Sud presenti a Benevento per l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Unisannio – deve passare per scelte concrete: è tempo che nasca la Facolta di Medicina delle Aree interne e non possono esservi dubbi che il portfolio e le credenziali scientifiche e organizzative dell’Unisannio siano inattaccabili: ognuno faccia la sua parte perché anche Benevento e Avellino possano formare medici senza l’obbligo di dover lasciare i territori d’origine”, lo scrive in una nota il sindaco di Benevento Clemente Mastella.
“La notizia della terza facoltà di Medicina a Napoli (la Parhenope, il cui fascicolo è ora all’Anvur, dopo la Federico II e la Vanvitelli) non suscita nessuna ritrosia, né gelosia. Nulla contro le iniziative che rafforzino Napoli e la avvicinano alle grandi metropoli europee, quale la città partenopea è. Ma le istituzioni e la Regione in primis hanno l’obbligo politico di non alimentare sentimenti di disaffezione e la narrazione che ci siano aree di serie A e altre di seconda divisione. Avviare l’iter per la Facoltà di Medicina delle aree interne è utile e non credo che abbia costi così esorbitanti: sarebbe davvero un’infrastruttura immateriale per lo sviluppo umano, di quelle che ci chiede l’Unione Europea”, prosegue Mastella.
“La carenza di medici ormai strutturale e quel rafforzamento dei presidi della medicina territoriale non possono essere solo oggetto di convegnistica. Un aspirante medico sannita o irpino è in condizioni di oggettivo svantaggio rispetto ad un pari età napoletano o di Potenza, soprattutto ora che gli alloggi servibili per gli universitari hanno prezzi spesso stellari (soprattutto nelle grandi città) e l’aumento dei prezzi, anche nei trasporti, è generalizzato. Bene, la riforma per l’abolizione dei test che ostruivano le iscrizioni, ma ora va completata rendendo l’offerta universitaria omogenea sui territori, senza diseguaglianze geografiche. La professione medica deve essere accessibile a tutti e alle stesse condizioni, secondo la parità di opportunità in partenza prescritta dalla Costituzione. Come Sindaco della città posso operare, perché ci sia Medicina nelle aree interne campane, a livello politico e di moral suasion istituzionale: non risparmieremo sforzi su questo, auspicando di trovare le giuste e necessarie sponde istituzionali”, conclude Mastella.
Inaugurazione anno accademico dell’Unisannio, Mastella agli studenti: “Viaggiate e conoscete, come l’Ulisse dantesco”
“Dico agli studenti di lasciare animare dalla curiosità del viaggiatore nell’immortale accezione dell’Ulisse dantesco, di impegnarsi a costruire, alimentandola con dosi di fiducia, un’alleanza costruttiva tra generazioni. In un tempo in cui un baco sembra essersi insinuato nelle relazioni umane, e internazionali, ve ne è più che mai bisogno. La distruzione creatrice che profetizzò Joseph Schumpeter sembra essere il segno dei tempi: ma la sfida dell’evoluzione va raccolta e vinta, frapponendo agli eccessi un guard rail morale”, lo ha detto il sindaco di Benevento Clemente Mastella intervenendo stamane all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università degli Studi del Sannio che si è svolta all’Auditorium Sant’Agostino.
“Ringrazio per la sintonia con cui abbiamo lavorato insieme il Rettore dell’Unisannio Gerardo Canfora: le ragioni comuni che abbiamo sempre anteposto a ogni altra cosa, hanno prodotto una governance eccellente del territorio, il cui simbolo è stata la cooperazione per il Pnrr che ha fruttato a Benevento il primato nel rapporto tra investimenti e numero di abitanti”, ha ricordato poi il Sindaco di Benevento.
Ai molti Rettori del Centro-Sud presenti, ha ricordato l’esigenza di “consolidare il valore dell’educazione come trama per vincere diseguaglianze e divari socio-territoriali: uno studente del Mezzogiorno impiega, in media, 180 minuti per raggiungere la sua sede universitaria, più del doppio di un collega del Nord. Non è più accettabile, perché ciò accelera il processo di depauperamento dei territori meridionali che invece hanno energie, potenzialità e risorse per tenere il passo”, ha concluso Mastella.
Giunta, ok all’accordo tra Comune e Unisannio per l’utilizzo del parcheggio Pietà-San Barbato
La Giunta, presieduta dal sindaco Clemente Mastella, ha approvato stamane lo schema d’accordo con Unisannio per l’utilizzazione del parcheggio pubblico ubicato alla via Pietà-Rampa San Barbato.
“L’Università degli Studi del Sannio – spiegano il sindaco Mastella e l’assessore al Patrimonio Attilio Cappa nell’illustrare i contenuti del provvedimento – è una realtà fondamentale per il tessuto sociale ed economico del territorio. Ciò premesso e in ragione del rapporto di proficua cooperazione tra le due istituzioni che si è manifestato in una serie di iniziative di interesse strategico, abbiamo concesso il complesso immobiliare, con 86 posti auto, in uso all’Unisannio mediante lo strumento dell’Accordo di programma.
In questo modo questa struttura potrà essere a disposizione degli studenti delle sedi universitarie che si trovano in quella zona (Dipartimento di Economia, Diritto, Management e Metodi quantitativi e Dipartimento Scienze e tecnologia). L’accordo diverrà operativo con la sottoscrizione ufficiale dell’atto”, concludono.
L’intesa, che ha durata di nove anni, prevede che l’Università si impegni nella manutenzione e gestione del complesso immobiliare, con sensibili risparmi sugli oneri per il Comune.
Apice, Castello dell’Ettore: il 17 gennaio convegno dal titolo “Dalle Fonti di Finanziamento tradizionale a quelle alternative”
E’ programmato per il prossimo 17 gennaio con inizio alle ore 9.00, presso il Castello dell’Ettore ad Apice il Convegno titolato: “Dalle Fonti di Finanziamento tradizionale a quelle alternative”.
L’iniziativa è organizzata dalla Miwa Energia s.p.a. in collaborazione con Confindustria Benevento ed Università degli Studi del Sannio allo scopo di analizzare il ruolo della finanza complementare nell’accesso al credito per le pmi.
Obiettivo è quello di analizzare le tematiche sia economico-finanziarie che normative, afferenti l’accesso al credito, attraverso la partecipazione di qualificati relatori.
L’iniziativa si prefigge lo scopo di fornire agli imprenditori utili strumenti per approcciarsi alla finanza alternativa che offre una serie di vantaggi significativi, consentendo alle imprese di diversificare le fonti di finanziamento e di accedere a capitali privati in modo più flessibile e innovativo, pur non prescindendo da un rapporto efficiente e strutturato con un sistema finanziario che resta necessariamente “banco centrico”.
L’iniziativa offrirà una disamina di casi reali ed il confronto con relatori qualificati appartenenti al sistema imprenditoriale ed al mondo bancario.
Hanno patrocinato l’iniziativa:
ARTE – Associazione Reseller e Trader Energia; Miwa Energia; Confindustria Benevento; Università degli Studi del Sannio; Sannio Valley digital inside; SEI Sannio.
Il Programma:
Ore 9.00 Registrazione dei Partecipanti
Ore 9.30 Apertura Lavori Dott. MICHELE ZULLO – CEO Miwa Energia s.p.a.
“Accogliamo con soddisfazione la notizia della crescita del 20% delle immatricolazioni all’Università degli Studi del Sannio per l’anno accademico 2024/2025. Questo risultato testimonia l’impegno, la qualità dell’offerta formativa e la capacità di innovazione del Rettore Gerardo Canfora. Complimenti per un lavoro che rafforza il ruolo di Unisannio come risorsa strategica per lo sviluppo del territorio sannita e per l’intera regione Campania”, così in una nota Angelina Serino, Responsabile Provinciale del Dipartimento Pubblica Istruzione di Forza Italia, che aggiunge:
“Unisannio si conferma un punto di riferimento per i giovani e un motore per la formazione di professionalità legate alle esigenze del mercato del lavoro. Il boom di iscrizioni nei corsi di Economia e l’interesse per le nuove discipline, come Amministrazione Digitale e Scienze Motorie, rappresentano un segnale importante della fiducia riposta dagli studenti e dalle loro famiglie in questa eccellenza accademica. Come Forza Italia, continueremo a sostenere ogni iniziativa che promuova il valore dell’istruzione e della formazione, perché riteniamo che il futuro del nostro territorio passi anche e soprattutto attraverso la crescita culturale e professionale dei giovani”.
“Unisannio – conclude Serino – con il suo percorso di modernizzazione, è un esempio concreto di come un’istituzione possa fare la differenza. Il ministro dell’Università, Anna Maria Bernini, tornerà presto a Benevento insieme al nostro deputato e segretario provinciale di Forza Italia, Francesco Maria Rubano”.
Università del Sannio: nuovi iscritti in crescita del 20%
L’Università degli Studi del Sannio registra un significativo incremento delle immatricolazioni per l’anno accademico 2024/2025, con un aumento complessivo di circa il 20% rispetto all’anno precedente. Questo risultato sottolinea l’attrattività crescente dell’offerta formativa e il valore delle scelte strategiche compiute dall’ateneo.
Tra i corsi di laurea, il più scelto dalle matricole è Economia aziendale, che registra un incremento del 21% rispetto alle immatricolazioni dell’anno scorso. Un risultato che premia un corso consolidato e sempre più apprezzato per le competenze pratiche e manageriali che offre.
Positiva anche la performance di Scienze dell’amministrazione digitale, il corso di laurea online inaugurato lo scorso anno, che riscuotere interesse grazie alla sua flessibilità e alla rilevanza dei contenuti per il mercato del lavoro digitale.
Successo, inoltre, per Scienze motorie per lo sport e la salute, new entry dell’offerta formativa 2024/2025, che registra il tutto esaurito. Questo dato conferma l’entusiasmo per un corso innovativo e perfettamente in linea con le richieste del mondo dello sport e del benessere.
Fra i corsi di Ingegneria, il risultato migliore è stato registrato da Ingegneria informatica, con un incremento del 24% nelle immatricolazioni. Questo dato conferma il valore di un percorso che si distingue per l’aggiornamento costante dei contenuti didattici, mirato a rispondere con efficacia alle esigenze di un contesto tecnologico in continua evoluzione.
“Questi risultati testimoniano l’efficacia del nostro impegno verso un’offerta formativa moderna e capace di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione,” ha dichiarato il rettore Gerardo Canfora. “Il nostro obiettivo rimane quello di fornire agli studenti e alle studentesse strumenti concreti per affrontare il futuro con competenze solide e innovative”.
Benevento| “EET_GENERATION”, continuano le iniziative del progetto Benevento Boost: il tuo passaporto per restare
Al via il laboratorio di Ideazione e sviluppo di imprese innovative e sostenibili presso il DEMM dell’Università degli Studi del Sannio
“Si terrà mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 14.30 presso l’Aula 2 del DEMM dell’Unisannio, l’avvio del laboratorio di Ideazione e sviluppo di imprese innovative e sostenibiliEET_GENERATION, per i giovani selezionati dal Comune di Benevento, capofila del progetto “BENEVENTO BOOST: IL TUO PASSAPORTO PER RESTARE” finanziato da Anci e Presidenza del Consiglio dei Ministri – a valere sull’ avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali rivolte all’orientamento della popolazione giovanile persolo la cultura di impresa – “Giovani e impresa”.
A presentare l’attività esponenti degli Attori istituzionali ed imprenditoriali coinvolti nell’ambizioso progetto. In rappresentanza del Comune di Benevento interverranno l’Ass.re alle Attività Produttive, Dott. Luigi Ambrosone e il Dott. Alessandro Verdicchio, Dirigente Settore AA.GG.-Servizi Istituzionali-Attività Produttive. Per il Comune di Apollosa, partner di progetto e ospite dello Sportello Autoimprenditorialità, sarà presente il Sindaco, Avv. Danilo Parente. EET_GENERATION vanta la prestigiosa collaborazione dell’Università degli Studi del Sannio, coinvolta attivamente nella fase di redazione del programma di affiancamento manageriale e della sua implementazione in aula mediante il supporto di un team specializzato di esperti a disposizione dei destinatari di progetto. A rappresentare l’Unisannio, il Prof. Gaetano Natullo, Direttore DEMM, e la Prof.ssa Concetta Nazzaro, Presidente del Corso di Laurea in Economia Aziendale. Il percorso di Affiancamento alla Creazione di Impresa in parola è stato ideato da Projenia SCS. La nascita e le motivazioni dell’ideazione, in uno con il ventaglio di possibilità che EET_GENERATION apre ai propri destinatari, saranno illustrate dal CEO di Projenia SCS, Dott. Luca Mauriello. A condividere con la platea l’esperienza sul campo di “essere” Start-up innovativa, l’Arch. Mario Ferraro (CEO di Matter Economy SRL) e il Dott. Augusto Ozzella (CTO di Cyclopes SRL). A coordinare la giornata, la Dott.ssa Claudia Capuano, Responsabile di Progetto per il Comune di Benevento.
Durante il laboratorio, della durata di 75 ore, di cui 50 in aula e 25 di carattere pratico-esperienziale da svolgersi presso la Cyclopes s.r.l. (Apollosa-BN),saranno affrontate, con un approccio pratico, tematiche di interesse pregnante per quanti vogliono saperne di più sull’auto-impresa: dalla redazione di un Business plan alla Gestione e pianificazione strategica, passando per il Marketing, la comunicazione e il networking. Obiettivo finale è far emergere nei partecipanti idee di impresa innovative che potranno essere attuate e finanziate sia mediante il ricorso a capitali privati che tramite accesso a contributi pubblici a fondo perduto. I partecipanti al laboratorio, inoltre, potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite e provare ad aggiudicarsi i premi candidando la propria idea imprenditoriale ad una call di successiva pubblicazione.
Grandissima soddisfazione per il team Projenia SCS che, grazie anche alla partnership con l’Unisannio, pone un ulteriore, importante tassello per il futuro lavorativo dei giovani sanniti.
L’iniziativa, difatti, punta chiaramente a costruire un futuro, uno spunto per investire ma, sopra ogni cosa, un motivo per cui restare e creare impresa nel Sannio, al fine di rallentare quella che è la fisiologica fuga dei giovani tra il nord e l’estero alla ricerca del lavoro che qui sembra latitare”.
Il 13 dicembre Benevento ha ospitato Futuro Remoto, l’evento di divulgazione scientifica promosso da Città della Scienza, che ha attirato circa mille studenti delle scuole elementari, medie e superiori della città e del territorio circostante.
La giornata all’Università del Sannio è stata un’occasione unica per immergersi in esperienze interattive, laboratori innovativi e conferenze, spaziando tra temi come la biofotonica, la sostenibilità ambientale e le smart cities.
Tra gli appuntamenti di maggior successo, i laboratori sull’ecosistema in bottiglia, la robotica mobile, la bioinformatica e il genome editing. Grande interesse hanno suscitato anche le attività dedicate alla biodiversità, alle energie rinnovabili, alla scienza cosmetica e all’analisi delle prestazioni sportive.
Le scienze umane hanno offerto momenti di riflessione su temi di grande attualità, come l’etica e il diritto legati alla capacità di intendere e di volere, oltre alla centralità del consenso informato. Di grande impatto anche il laboratorio “Co-scienze in azione per contenere i virus”, che ha illustrato le potenzialità delle biotecnologie applicate alle sostanze naturali antivirali.
UniSannio, il Prof. Vaccaro nominato IEEE Fellow: riconoscimento internazionale per i suoi studi sui sistemi elettrici con dati incerti
Grazie ai suoi studi sull’analisi dei sistemi elettrici in presenza di dati incerti il professor Alfredo Vaccaro, docente dell’Università del Sannio, ha ricevuto la nomina a IEEE Fellow, uno dei riconoscimenti più prestigiosi dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), la più grande organizzazione professionale tecnica del mondo dedicata all’avanzamento della tecnologia a beneficio dell’umanità.
L’IEEE, attraverso pubblicazioni, conferenze, standard tecnologici, attività professionali ed educative altamente citate, è un riferimento per l’intera comunità ingegneristica e tecnologica globale.
Il titolo di Fellow dell’IEEE viene conferito ad un limitatissimo numero di scienziati che abbiano contribuito in modo importante al progresso o all’applicazione dell’ingegneria, della scienza e della tecnologia apportando un valore significativo alla società.
Il prof. Vaccaro si laurea all’Università degli studi di Salerno e consegue il dottorato di ricerca in Canada (University of Waterloo). Ha scritto 4 libri e pubblicato più di 200 articoli in riviste e conferenze scientifiche internazionali. Dal 2002 è in servizio presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi del Sannio, dove oggi è professore ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia e Presidente dei Corsi di Studio in Ingegneria Energetica.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.