L’iniziativa è promossa dalla Unione Imprese Centenarie Italiane e inserita nelle celebrazioni di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024
Dalila Coppola e Ilaria Ruotolo sono le vincitrici ex aequo della quarta edizione del Premio di Laurea “Urbani Tartufi”, iniziativa promossa dalla Unione Imprese Centenarie Italiane in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e inserita nelle celebrazioni di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024.
Entrambe iscritte al corso di Economia e Management delle Imprese dell’Università degli Studi del Sannio con relatore il Prof. Angelo Riviezzo, riceveranno il premio venerdì 6 dicembre in occasione dell’evento Premio Centum in programma a partire dalle ore 15 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Dalila Coppola è autrice di una tesi dal titolo “La strategia di Heritage Marketing nelle imprese longeve: il caso del Torronificio Federico di Iorio” mentre Ilaria Ruotolo ha presentato un lavoro di tesi dal titolo “Strategie di valorizzazione del Corporate Heritage: il caso Idal Srl”.
Il bando della quarta edizione del Premio di Laurea “Urbani Tartufi”, sponsorizzato dal brand ultracentenario di Sant’Anatolia di Narco (Perugia), prevedeva un montepremi di € 3000,00 per la migliore tesi sul tema “L’impresa centenaria come patrimonio culturale della società”.
“È un vero piacere per noi di Urbani sponsorizzare questa edizione del Premio di Laurea e attribuirlo a queste due studentesse eccezionali. I Giovani sono luci da accendere, ed Urbani oggi voleva dare solo un piccolo contributo a ché questi entusiasmi vengano innestati, come una scintilla – afferma Olga Urbani, AD di Urbani Tartufi 1852 – Il loro elaborato ha raccontato, sotto luci differenti, due realtà del nostro Paese da seguire come esempio virtuoso, proiettandosi verso il futuro guardando all’interno della loro organizzazione in maniera critica, mettendo in risalto il ruolo del corporate marketing come strumento di valorizzazione della storia in prospettiva attuale. La nostra azienda stessa, con una storia di oltre 170 anni, sta guardando alle sfide dei prossimi anni con una visione rinnovata, con lo sguardo rivolto allo sviluppo di una cultura aziendale inclusiva e volta alla sostenibilità, con le radici ben salde nella tradizione.”
La Commissione Esaminatrice dell’edizione 2024 del premio era composta dal Claudio Baccarani (Professore Emerito presso l’Università degli Studi di Verona e componente dell’Osservatorio Scientifico Culturale della nostra Unione), Silvia Belvedere Mazzetti (Direttore Commerciale Mazzetti D’Altavilla 1846), Claudio Stefani Giusti (AD Acetaia Giusti 1605), Tonino Pencarelli (Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) e da Olga Urbani (AD Urbani Tartufi 1852).
Benevento| Futuridea partner di Città della Scienza e di Unisannio per l’edizione speciale di Futuro Remoto 2024
“Futuridea sarà partner di Città della Scienza e dell’Università degli Studi del Sannio per l’edizione speciale di Futuro Remoto 2024. L’edizione di quest’ anno, dal titolo Co-Scienze avrà una forma itinerante e toccherà tutti i capoluoghi della Regione.
A Benevento si terrà venerdì 22 Novembre dove sono previsti decine di laboratori, workshops, dimostrazioni, incontri rivolte alle scuole e ai cittadini sui temi di grande attualità che riguardano il futuro del pianeta e le sfide globali della sostenibilità. Futuridea organizzerà due eventi, un laboratorio incentrato sull’analisi dei cambiamenti climatici e sulle strategie di tutela della biodiversità nella Dieta Mediterranea. I partecipanti possono constatare come e perché una dieta sostenibile non solo contribuisce alla sicurezza alimentare e nutrizionale e ad una vita sana ma anche a preservare la biodiversità quale ricchezza per le generazioni presenti e future.
Un evento in collaborazione con l’Ordine Dei Dottori Agronomi E Dei Dottori Forestali Della Provincia Di Benevento . Un altro appuntamento targato Futuridea sarà una visita presso il Polo della Innovazione in Contrada Piano Cappelle dove i partecipanti potranno visitare il Museo del lavoro e della Tecnica in Agricoltura e la sede di Futuridea. Evento in collaborazione con Sannio Europa”.
“Futuro Remoto – afferma Francesco Nardone, Responsabile Rapporti Istituzionali di Futuridea – rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi alla scienza in modo coinvolgente e interattivo. L’evento si rivolge ad un pubblico di tutte le età per stimolare la curiosità, la riflessione e il dialogo”.
“Questa edizione – continua Nardone – pone al centro il ruolo cruciale delle conoscenze, di etica e coscienza nella nostra capacità di discernere, valutare e agire per affrontare le sfide del presente e del futuro. Noi come Futuridea ci soffermeremo sull’analisi dei cambiamenti climatici e sulle strategie di tutela della biodiversità nella Dieta Mediterranea. Tutto ciò richiede uno sforzo dall’intera società in quanto le risorse naturali devono essere usate in modo sostenibile”.
“Il modello alimentare mediterraneo oltre ad essere salutare per le persone lo è anche per l’ambiente. Considerando quindi gli effetti positivi sulla sfera sociale, economica ed ambientale – conclude – si può considerare la dieta mediterranea un modello alimentare sostenibile”.
Benevento| Futuro Remoto fa tappa in città: appuntamento al 22 novembre
Unisannio organizza una giornata sulla scienza, l’innovazione e la sostenibilità dedicata a tutti.
Il 22 novembre Futuro Remoto approda a Benevento con 51 eventi che celebrano la scienza, l’innovazione e la sostenibilità.
Tra esperienze interattive, laboratori e conferenze, i visitatori potranno immergersi in un mondo di scoperte tecnologiche, biofotonica, sostenibilità ambientale e smart cities. Sono 40 le attività UNISANNIO e più di 11 attività di altri atenei e istituzioni.
Gli eventi si svolgeranno in varie location della città, a partire dalle aule e laboratori dell’Università del Sannio, a partire dagli edifici universitari di via dei Mulini fino a luoghi storici e culturali come il Museo del Sannio, il Museo Arcos, l’Arco di Traiano e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Benevento. Questi spazi permetteranno di fondere insieme sapere scientifico e patrimonio storico, creando un contesto unico per riflettere sul futuro dell’innovazione e della sostenibilità.
Tra gli appuntamenti più attesi, i laboratori sull’ecosistema in bottiglia, la robotica mobile e la bioinformatica. Saranno inoltre affrontati temi come la biodiversità, le energie rinnovabili e il genome editing. Non mancheranno attività legate alla scienza cosmetica, all’analisi delle prestazioni sportive e alla salute degli edifici.
Non mancheranno le scienze umane, con riflessioni di etica e diritto riguardo alla capacità di intendere e di volere e all’integrità del consenso informato, per porre in essere scelte consapevoli. Sarà presente anche la storia locale, con i laboratori sull’antico Egitto e la lettura dell’Arco di Traiano esaminato sia nei suoi aspetti materiali che ideologici. Infine, il laboratorio “Co-scienze in azione per contenere i virus” presenterà studi innovativi sull’utilizzo di sostanze naturali come antivirali, dimostrando l’efficacia delle nuove biotecnologie.
Degustazioni e spettacoli arricchiranno la giornata: saranno disponibili assaggi di prodotti locali, uno spettacolo a cura del Centro Universitario Teatrale sull’intelligenza artificiale e due esibizioni musicali, una didattica curata dall’Accademia di Santa Sofia nel pomeriggio e un concerto finale di musica popolare.
L’iniziativa coinvolge i tre dipartimenti dell’Università degli Studi del Sannio e si avvale della collaborazione di partner prestigiosi:
– l’Università degli Studi di Napoli Federico II, attraverso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali;
– l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, il Laboratorio di Scienze Cognitive e Realtà Virtuale Immersiva e il Dipartimento di Psicologia;
– l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, con il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo;
– l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con il Dipartimento di Fisica G. Occhialini;
– l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del CNR;
– il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”;
– l’INGV – Sezione Irpinia;
– l’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica);
– la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento;
– il Museo Nazionale di Matera;
– l’Accademia di Santa Sofia;
– Sannio Europa S.c.ar.l.;
– Futuridea;
– il CONI Comitato Regionale Campania;
– il CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano);
– Netcom Engineering S.p.A.;
– l’Azienda vinicola La Guardiense.
L’evento sottolinea ancora una volta l’impegno dell’ateneo sannita, di enti di ricerca e delle istituzioni locali nella divulgazione delle conoscenze scientifiche e nella diffusione della cultura, dialogando con la comunità non solo scientifica ma anche con studenti di ogni ordine e grado e con tutti gli interessati, per una maggiore consapevolezza che la ricerca scientifica assume sempre più centralità dal punto di vista sociale ed economico.
Nuove frontiere per il controllo della luce: UniSannio nel team internazionale di ricerca
L’Università del Sannio, insieme a prestigiosi atenei italiani e a un centro di ricerca statunitense, contribuisce allo studio pubblicato su Physical Review Letters, aprendo la strada a tecnologie innovative per telecomunicazioni, sensoristica e calcolo quantistico.
È stato recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Physical Review Letters uno studio innovativo sulla manipolazione della luce, frutto del lavoro di un team internazionale composto da Alessandra Contestabile e Carlo Rizza dell’Università dell’Aquila, Maria Antonietta Vincenti dell’Università di Brescia, Giuseppe Castaldi e Vincenzo Galdi dell’Università del Sannio, e Michael Scalora del Combat Capabilities Development Command dell’U.S. Army.
La ricerca si basa su un approccio avanzato che sfrutta le risonanze naturali di interfacce con proprietà dispersive variabili nel tempo, per generare nuove frequenze e onde superficiali luminose.
Il team ha sviluppato una speciale superficie “intelligente” in grado di modificare rapidamente le proprie proprietà per interagire con la luce in modi innovativi. Paragonabile a una pelle di tamburo che vibra per produrre suoni, questa superficie può agire come un “interruttore” ottico, alterando istantaneamente le sue caratteristiche per generare nuove frequenze luminose e consentire il controllo rapido del comportamento della luce.
Come una spinta sincronizzata che amplifica il moto di un’altalena, questa variazione temporizzata può innescare nuove frequenze luminose, anche in assenza di queste nella sorgente originale.
“Un aspetto particolarmente interessante della ricerca è la possibilità di produrre onde superficiali intrappolate, che rimangono sulla superficie e non si propagano nello spazio come le onde luminose tradizionali,” ha commentato il Prof. Vincenzo Galdi dell’Università del Sannio. “Questo effetto, ottenibile senza l’uso di strutture ottiche convenzionali come prismi o reticoli, apre nuove prospettive per il controllo della luce.”
“Attualmente, i risultati includono uno studio teorico e simulazioni numeriche, ma abbiamo identificato diverse piattaforme promettenti per una futura verifica sperimentale,” ha aggiunto il Prof. Carlo Rizza dell’Università dell’Aquila.
Le possibili applicazioni di questa tecnologia sono significative e spaziano dalla sensoristica avanzata alle telecomunicazioni fino al calcolo quantistico. Lo studio rappresenta un importante passo avanti nella comprensione delle interazioni fondamentali della luce.
Per maggiori dettagli: https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.133.186902
Unisannio, successo al Career Day 2024 con 60 aziende e 500 opportunità professionali per studenti e laureati
Oggi, presso il Chiostro di Palazzo San Domenico, si è svolto il Career Day 2024 dell’Università del Sannio, confermando il suo ruolo centrale nell’incontro tra studenti, neolaureati e aziende del territorio. L’evento ha visto la partecipazione di 60 aziende e l’offerta di 500 posizioni lavorative, fornendo ai giovani dell’Ateneo una preziosa opportunità per iniziare il proprio percorso professionale.
Gerardo Canfora, rettore dell’Università del Sannio, ha commentato l’importanza dell’iniziativa: “Il Career Day è uno degli appuntamenti più significativi per il nostro ateneo. Siamo fieri di poter offrire ai nostri studenti un collegamento diretto con il mondo del lavoro, creando un vero e proprio ponte tra formazione e occupazione. Desidero ringraziare tutte le aziende che hanno partecipato e che continuano a credere nel valore dei nostri giovani. La loro presenza è fondamentale per costruire insieme un futuro di crescita e sviluppo”.
Il prof. Ennio Cavuoto, delegato all’Orientamento, ha spiegato: “L’Università del Sannio non si limita al Career Day, ma offre un Career Service attivo tutto l’anno, progettato per agevolare l’inserimento professionale degli studenti e dei laureati. Oltre ai tirocini formativi, mettiamo a disposizione canali dedicati attraverso i quali manteniamo un contatto costante con le aziende. Questo ci permette di informare tempestivamente i nostri studenti sulle nuove opportunità lavorative disponibili, garantendo un dialogo continuo tra università e imprese. In questo modo, i nostri laureati sono supportati nel compiere scelte consapevoli e nel muoversi con maggiore sicurezza nel mercato del lavoro”.
Le attività del Career Day 2024 hanno incluso colloqui individuali e momenti di confronto sulle tendenze del mercato del lavoro, fornendo ai partecipanti preziosi strumenti per orientare le proprie scelte professionali.
Benevento, il prof. Realfonzo eletto Presidente del Fondo Perseo Sirio
Riccardo Realfonzo, ordinario di economia politica all’Università del Sannio, è stato eletto Presidente del Fondo Perseo Sirio per il triennio 2024-2027.
Perseo Sirio è il fondo nazionale di previdenza complementare per la pubblica amministrazione, la sanità, le università, la ricerca e altri enti, con oltre 230mila aderenti.
Il rinnovo della struttura di governo del fondo ha visto l’elezione della nuova Assemblea dei Delegati, del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Sindaci.
Il Consiglio di Amministrazione è composto, come da Statuto, da 8 membri ripartiti fra rappresentanti dei lavoratori e rappresentanti delle amministrazioni coinvolte. Consiglieri per la parte dei lavoratori sono: Riccardo Realfonzo (Presidente), Marco Cardilli, Massimo Correra e Maurizio Manente. Consiglieri per la parte delle amministrazioni sono: Antonio Gioiosa (Vicepresidente), Stefano Bellomo, Daniela del Bello e Simone Pierpaolini. Il Consiglio di amministrazione di oggi ha anche confermato il Direttore Generale Wladimiro Boccali e il Vicedirettore Luciano Buttaroni.
Realfonzo ha commentato: “Sono onorato di assumere la guida del fondo pensione della pubblica amministrazione, della sanità, della ricerca e dell’università. Insieme al Consiglio di Amministrazione, alla direzione e all’intero staff di Perseo Sirio, farò del mio meglio per tutelare e far crescere il risparmio pensionistico degli aderenti. La previdenza complementare può giocare un ruolo fondamentale non solo per garantire pensioni migliori, ma anche per sostenere la crescita economica del Paese, specialmente in un momento di transizione ambientale e tecnologica. Ci impegneremo a investire con prudenza e sostenibilità, monitorando con attenzione la gestione del risparmio affidatoci e partecipando attivamente al governo delle aziende in cui il fondo è presente.”
La comunità dell’Università del Sannio si congratula con il professor Realfonzo per il suo nuovo incarico, riconoscendo il suo impegno nel settore economico e previdenziale. Questa nomina evidenzia le sue competenze e la sua esperienza nel servizio pubblico, elementi che saranno preziosi per affrontare le sfide future del sistema previdenziale in Italia.
Benevento, l’Università del Sannio apre le porta alle aziende: il 16 ottobre il Career day 2024
L’Università del Sannio si prepara ad accogliere centinaia di partecipanti per il Career Day 2024, che si terrà il prossimo 16 ottobre, con inizio alle 10:30 nel suggestivo Chiostro di Palazzo San Domenico, sede storica dell’Ateneo. L’appuntamento, ormai diventato una tradizione annuale, rappresenta un momento cruciale per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, coinvolgendo studenti, neolaureati e aziende del territorio.
Il Career Day 2024 vedrà la partecipazione di 60 aziende operanti in vari settori, pronte a offrire 500 posizioni lavorative. Durante l’evento, gli studenti e le studentesse, così come i laureati e le laureate, avranno l’opportunità di presentare il proprio curriculum, dialogare con i referenti aziendali, partecipare a colloqui conoscitivi e conoscere le opportunità di carriera offerte dalle imprese. Le aziende, a loro volta, potranno illustrare i propri percorsi di selezione e le competenze richieste per entrare a far parte dei loro team.
Quest’anno, a supporto dell’organizzazione degli eventi di ateneo, è stata realizzata l’app UNISANNIO Comunica, una piattaforma dedicata agli studenti, che offre funzionalità innovative anche per il Career Day. L’app consente di selezionare le aziende partecipanti all’evento e di effettuare ricerche dettagliate sui profili professionali richiesti dalle imprese, agevolando così la preparazione per i colloqui e l’organizzazione del proprio percorso durante la giornata.
“Il Career Day – dichiara il rettore Gerardo Canfora – è un’occasione preziosa sia per chi è in cerca della prima esperienza lavorativa sia per chi desidera nuove sfide professionali. Grazie all’ampia partecipazione di aziende e alla varietà delle posizioni aperte, l’evento rappresenta un trampolino di lancio per molti giovani talenti. Confermiamo così il nostro impegno nel creare un ponte tra il mondo accademico e quello lavorativo, promuovendo il dialogo tra le parti e contribuendo alla crescita professionale dei nostri studenti”.
Per ulteriori informazioni sul Career Day 2024 e per consultare la lista completa delle aziende partecipanti, si invita a visitare il sito ufficiale dell’evento all’indirizzowww.unisannio.it
UniSannio, ultime ore per partecipare al secondo test di ammissione per “Scienze Motorie per lo Sporte e la Salute”
L’Università degli Studi del Sannio comunica che mancano poche ore alla chiusura delle iscrizioni per il secondo concorso di ammissione al corso di laurea in “Scienze Motorie per lo Sport e la Salute” (Classe L-22) per l’anno accademico 2024/2025.
I posti ancora disponibili non sono stati coperti nella precedente procedura concorsuale e potrebbero liberarsi ulteriori posti alla chiusura delle immatricolazioni. Questo concorso rappresenta l’ultima possibilità per tutti gli interessati a intraprendere una carriera nel mondo delle scienze motorie, dello sport e della salute.
La scadenza per l’iscrizione al test è fissata per le ore 12:00 di lunedì 14 ottobre 2024. Si invitano pertanto gli studenti interessati a completare l’iscrizione con la massima urgenza attraverso il portale online dell’ateneo.
Il test di ammissione si svolgerà il 18 ottobre 2024. Tutte le informazioni utili sono disponibili sul sito ufficiale dell’Università del Sannio www.unisannio.it
Torna StartCup Campania, la “sfida” tra gli innovatori delle Università della regione
Torna StartCup Campania, la più longeva competizione fra progetti d’impresa innovativa in ambito universitario, proposta da Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, Università degli Studi del Sannio, Università degli Studi di Salerno e Università degli Studi di Napoli L’Orientale.
La competizione rientra nell’ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione (PNI), la più grande manifestazione imprenditoriale italiana organizzata dalla rete degli incubatori universitari (il PNI Cube), che rappresenta la fase finale di tutte le Business Plan Competition regionali.
L’edizione 2024, diretta da Marco Consales, professore Associato presso l’Università degli Studi del Sannio di Benevento, ha fatto segnare una partecipazione record: 61 i business plan presentati, con un incremento di oltre il 50 per cento rispetto all’edizione del 2023 e di circa il 100 per cento rispetto all’edizione del 2022. Circa 300 il numero totale di partecipanti. Tra i progetti, 20 provengono da gruppi di soli studenti; 18 partecipano al premio “Imprenditoria femminile” (sono gruppi a maggioranza femminile); 15 provengono da imprese già costituite. La sottomissione delle proposte era stata preceduta dalle giornate di formazione di Start Cup Campania, organizzate dall’Università di Napoli Parthenope e dall’Università della Campania L. Vanvitelli in collaborazione con Start Up Lab, alle quali si sono iscritti più di 100 partecipanti.
I business plan presentati saranno valutati da una giuria di esperti provenienti dal mondo dei servizi alle imprese, istituzioni finanziarie e locali, Venture Capital, imprese e associazioni di categoria, che il 14 ottobre stilerà una graduatoria di merito dei progetti di impresa ritenuti idonei, che darà accesso ai primi 10 team classificatialla finale regionale in programma a Benevento giovedì 24 ottobre 2024, presso l’Auditorium di S. Agostino dell’Università degli Studi del Sannio.
I 10 progetti finalisti si sfideranno per contendersi le prime 5 posizioni che, oltre a premi in denaro fino ad un massimo di 5.000 euro, daranno accesso alla finale nazionale del PNI che si terrà il 5 e 6 dicembre 2024. Il gruppo vincitore avrà, inoltre, la possibilità di accedere direttamente alla fase a gironi della finale dell’Innovation Village Award 2024 che si terrà a Napoli il 15 novembre.
Sono previsti, inoltre, i seguenti premi speciali: Premio Speciale Studenti “Mario Raffa”dal valore totale di 1.500 euro (500 in denaro e 1.000 in servizi di consulenza messi a disposizione da 012Factory); Premio Speciale Imprenditoria Femminile “Enza Cappabianca” di 6.000 euro (1.000 in denaro e 5.000 in servizi di consulenza messi a disposizione da SEI Ventures); Premio Speciale per l’Innovazione Culturale di 4.000 euro (1.000 in denaro e 3.000 in servizi di consulenza messi a disposizione da Startup Europa Lab); Premio Speciale Climate Change di 1.000 in denaro messi a disposizione da Green Tech Solution (il gruppo vincitore avrà anche accesso alla finale del PNI 2024). Premio Speciale Social Innovation di 1.000 euro.
L’evento del 24 ottobre avrà inizio alle 11:30 con un momento di Networking & Business Match, durante il quale sono previsti incontri presso gli stand dei team finalisti che avranno la possibilità di esporre ai giurati e agli attori dell’ecosistema campano dell’Innovazione presenti, le proprie idee di impresa. Alle 15 si prosegue con i pitch dei finalisti, seguiti da una tavola rotonda alla quale prenderanno parte l’assessore regionale Valeria Fascione, Angelo Giuliana (Direttore Generale Centro di Competenza MIMIT Industria 4.0 MEDITECH), Pasquale Lampugnale (presidente Piccola Industria Confindustria Campania), Nicola Marco Fabozzi (dirigente Case del Made in Italy in Campania), Donatella Proto (MIMIT – dirigente Unità di missione per l’attuazione degli interventi del PNRR). Alle 17:30 le premiazioni.
Il Direttivo di StartCup Campania è composto da Marco Consales (Direttore; Università degli Studi del Sannio); Pierluigi Rippa (Vicedirettore; Università degli Studi di Napoli Federico II); Roberto Cerchione (Università degli Studi di Napoli Parthenope), Domenico Salvatore (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Giuseppe Lucio Gaeta (Università degli Studi di Napoli L’Orientale), Francesca Michelino (Università degli Studi di Salerno), Luigi Zeni (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli).
L’Università degli Studi del Sannio ha inaugurato, quest’oggi, il nuovo corso di laurea in Scienze motorie per lo sport e la salute presso il PalaUNISANNIO, una struttura moderna dedicata sia all’attività sportiva che accademica. L’evento ha segnato un passo importante per l’ateneo, che promuove una formazione innovativa e completa nel campo delle scienze dello sport.
La cerimonia si è aperta con i saluti istituzionali del rettore Gerardo Canfora, del sindaco di Benevento Clemente Mastella, del presidente della Provincia Nino Lombardi e del direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Pasquale Vito. A seguire una tavola rotonda tra campioni sportivi. Infine il pugile Patrizio Oliva ha regalato al pubblico uno spettacolo emozionante.
Il rettore Canfora ha commentato: “Con l’attivazione del corso di laurea in Scienze Motorie, l’Università del Sannio compie un ulteriore passo nel potenziamento della sua offerta formativa, mirando a formare professionisti capaci di operare con competenza nel settore dello sport e della salute. La riqualificazione degli edifici universitari, di cui il PalaUNISANNIO è l’esempio più recente – ha continuato il prof. Canfora – contribuisce a trasformare non solo l’ateneo, ma anche la città stessa, creando spazi sempre più funzionali alla formazione e all’innovazione. Presto vedremo la realizzazione del nuovo polo didattico di Via delle Puglie, a testimonianza del nostro impegno in questo processo di cambiamento”.
L’evento è proseguito con una tavola rotonda che ha visto la partecipazione di grandi figure dello sport: Manfredo Fucile, ex cestista e consigliere regionale del CONI, Nicolò Manfredini, portiere del Benevento Calcio, Patrizio Oliva, leggendario pugile e campione olimpico, e Davide Tizzano, canottiere e dirigente sportivo, due volte oro olimpico. Il confronto, moderato dal giornalista Claudio Coluzzi, ha toccato temi come la carriera sportiva, l’importanza della formazione e le sfide legate al mondo dello sport.
La giornata si è conclusa con lo spettacolo teatrale “Patrizio VS Oliva”, tratto dal libro Sparviero – La mia storia, in cui Patrizio Oliva ha ripercorso la sua vita sul ring e fuori, insieme all’attrice Rossella Pugliese. Sul palco, in un emozionante ring immaginario, Oliva ha condiviso con il pubblico le sue battaglie sportive e personali, coniugando il teatro con lo sport. Uno spettacolo carico di emozioni e riflessioni, che ha toccato il cuore di tutti i presenti.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.