Unisannio inaugura Scienze Motorie

Unisannio inaugura Scienze Motorie

Eventi

Giovedì 3 ottobre 2024, l’Università degli Studi del Sannio inaugura il nuovo corso di laurea in Scienze motorie per lo sport e la salute, presso il PalaUNISANNIO in Via dei Mulini, una nuova struttura dedicata alle attività sportive e accademiche.

L’evento di inaugurazione

L’evento si aprirà con i saluti del rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora, e del direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Pasquale Vito. A seguire, si terrà una tavola rotonda con gli atleti: Manfredo Fucile, ex giocatore di basket e stella della Fides Partenope, attualmente consigliere regionale del CONI; Nicolò Manfredini, ex portiere del Benevento Calcio e laureato in Scienze motorie; Patrizio Oliva, campione olimpico di pugilato ai Giochi di Mosca 1980, campione europeo e mondiale WBA nei superleggeri; e Davide Tizzano, canottiere e dirigente sportivo, due volte oro olimpico (Seul 1988 e Atlanta 1996), attualmente consulente del CONI. Il confronto sarà moderato dal responsabile della redazione di Benevento de Il Mattino Claudio Coluzzi.

Oltre a condividere le loro esperienze e carriere sportive, gli atleti saranno a disposizione degli studenti per rispondere alle loro domande, creando un momento di dialogo e confronto diretto con i futuri professionisti del mondo dello sport e della salute.

Spettacolo teatrale: “Patrizio VS Oliva”

L’evento si concluderà con lo spettacolo teatrale “Patrizio VS Oliva”, scritto da Fabio Rocco Oliva e tratto dal libro “SPARVIERO – La mia storia” di Patrizio Oliva e Fabio Rocco Oliva, edito da Sperling & Kupfer. Sul palcoscenico, Patrizio Oliva, insieme all’attrice Rossella Pugliese, darà vita alla narrazione della sua storia personale, mettendo in scena un intenso racconto autobiografico. La regia è curata da Alfonso Postiglione.

In uno scenario suggestivo, su un ring immaginario, Oliva ripercorrerà la sua vita, segnata da sfide personali e successi sportivi, offrendo uno spettacolo che coniuga emozioni e riflessioni, raccontando la difficile scalata verso la gloria e le battaglie interiori che lo hanno accompagnato lungo il percorso.

Benevento, ieri la Notte Europea dei Ricercatori Unisannio (FOTO)

Benevento, ieri la Notte Europea dei Ricercatori Unisannio (FOTO)

AttualitàBenevento Città

3110 accessi alla Cittadella della Ricerca UNISANNIO per La Notte Europea dei Ricercatori, in Piazza Roma a Benevento. Le numerose attività scientifiche animate da 150 ricercatori e ricercatrici dell’ateneo sannita hanno coinvolto studenti, famiglie e cittadini in esperienze interattive e appassionanti.

Grandi e piccoli hanno avuto l’opportunità di esplorare diversi ambiti scientifici: dalle bioscienze, con la scoperta della biodiversità vegetale e delle applicazioni biotecnologiche, al riciclo sostenibile degli scarti agricoli. Le scienze chimiche hanno mostrato tecniche come la cromatografia e l’analisi di molecole bioattive. In biologia e genetica si è approfondito il ruolo dei mitocondri, la genetica di Mendel e la storia evolutiva della Terra attraverso la realtà virtuale. Le geoscienze hanno raccontato la storia degli acquedotti e dei fossili, mentre le tecnologie innovative hanno svelato soluzioni per migliorare salute, giustizia, arte e sicurezza infrastrutturale.

Il rettore dell’Università degli Studi del Sannio ha dichiarato: “La partecipazione alla Notte non solo aumenta costantemente, ma si distingue per un interesse sempre più maturo da parte dei cittadini. Se in passato molti erano spinti dalla curiosità, oggi partecipano per scoprire le novità scientifiche presentate. Questo è un chiaro segnale della crescente consapevolezza della città riguardo alla qualità del nostro ateneo. Ricerca e didattica, infatti, rappresentano due aspetti complementari di un unico percorso: si rafforzano reciprocamente, contribuendo a consolidare il ruolo dell’università come punto di riferimento nel contesto scientifico e accademico”.

A commentare i risultati dei questionari raccolti durante l’evento è intervenuto il prof. Marco Consales, delegato UNISANNIO al Trasferimento tecnologico, che ha dichiarato: Stiamo ancora analizzando i dati, ma i primi risultati sono estremamente incoraggianti. Il 78,2% dei partecipanti si è dichiarato molto soddisfatto,  mentre il 18,8% si è detto soddisfatto. In particolare, i partecipanti hanno apprezzato la disponibilità dei ricercatori (64,3%) e la possibilità di partecipare attivamente alle attività (49%). Questi dati dimostrano che l’interattività e il contatto diretto con i ricercatori sono elementi chiave per il successo della divulgazione scientifica”.

La prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini, delegata UNISANNIO alla Terza missione, ha inoltre sottolineato l’importanza del contesto internazionale dell’evento, ricordando che l’ateneo sannita è parte attiva di un progetto interuniversitario biennale, finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie “MSCA and Citizens” di Horizon Europe, e coordinato dall’Università di Napoli “Federico II. Il nostro progetto, S.T.R.E.E.T.S. (Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society), si pone l’obiettivo di avvicinare la scienza alla società, trasformando le strade e le piazze in luoghi di incontro e confronto inclusivo. Attraverso esperimenti e dimostrazioni, abbiamo mostrato concretamente come la ricerca scientifica sia una forza capace di cambiare la società, proprio come ci insegna l’ispirazione di Marie Curie.”

Nuova stagione Artistica dell’Accademia di Santa Sofia. Il 7 ottobre via alla vendita dei biglietti per Giancarlo Giannini

Nuova stagione Artistica dell’Accademia di Santa Sofia. Il 7 ottobre via alla vendita dei biglietti per Giancarlo Giannini

Eventi

Fervono i preparativi per l’inizio della nuova Stagione Artistica dell’Accademia di Santa Sofia, in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio, il Conservatorio “Nicola Sala” e il Comune di Benevento, che sarà inaugurata al Teatro Comunale di Benevento con lo spettacolo del grande artista italiano Giancarlo Giannini «Io, il cinema e la poesia», a cura del compositore e autore Davide Cavuti.

Accademia di Santa Sofia, ricorda che, dopo aver chiuso con il sold out la campagna abbonamenti, da lunedì 7 ottobre saranno disponibili i biglietti per lo spettacolo di Giancarlo Giannini, così come per tutti i singoli eventi presenti nel cartellone.

I ticket potranno essere acquistati online al sito www.clappit.it e presso la libreria Ubik LiberiTutti in via Lungosabato Bacchelli. Si ricorda che, in base alla disponibilità, i biglietti potranno essere acquistati nel giorno degli spettacoli presso il Teatro Comunale o all’Auditorium Sant’Agostino, a seconda della location dove si svolgerà l’evento.

Per ulteriori informazioni contattare gli uffici dell’Accademia ai numeri telefonici 0824/1901208 o al 371/1318590, oppure via mail all’indirizzo accademiadisantasofia@alice.it, oltre che sui social Instagram e Facebook. I quattordici eventi della stagione saranno introdotti dagli imperdibili “Preludi”, brevi pillole di carattere scientifico, storico, giuridico ed economico, a cura dell’Università degli Studi del Sannio e dal Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.

Il primo talk sarà affidato al rettore Unisannio, Gerardo Canfora, con un intervento intitolato «Quale università per quale paese?».

Unisannio, in 200 al test per Scienze Motorie

Unisannio, in 200 al test per Scienze Motorie

AttualitàBenevento Città

Si è svolta oggi presso il polo didattico di via dei Mulini, sede del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università del Sannio, la prova d’ingresso per il nuovo corso di laurea UNISANNIO in Scienze Motorie per lo Sport e la Salute. Circa 200 candidati hanno partecipato al test, dimostrando grande interesse per questo innovativo percorso formativo, dedicato alla preparazione di esperti in scienze motorie, benessere e sport.

Le iscrizioni ufficiali al corso si apriranno il 28 settembre e si concluderanno il 7 ottobre, con 180 posti disponibili. L’ateneo informa che, in caso di posti vacanti, potrebbe essere prevista una riapertura delle iscrizioni dopo il 7 ottobre.

Le lezioni inizieranno il 30 settembre. Inoltre, è prevista una lezione inaugurale il 3 ottobre, alla quale prenderanno parte sportivi ed esperti di fama nazionale, offrendo agli studenti l’opportunità di ascoltare esperienze di alto livello nel settore dello sport e della salute.

Per ulteriori dettagli sul corso e sulle procedure di iscrizione, si invita a consultare il sito web dell’università www.unisannio.it

Telese Terme, ecco la Summer School “Le nuove frontiere del Diritto” di Unisannio e Scuola di Formazione della Camera Penale di Benevento

Telese Terme, ecco la Summer School “Le nuove frontiere del Diritto” di Unisannio e Scuola di Formazione della Camera Penale di Benevento

AttualitàDalla Provincia

Si svolgerà a Telese Terme, presso il Grand Hotel, dal 19 al 21 settembre la Summer School 2024 “Le nuove frontiere del Diritto”, organizzata dall’Università degli Studi del Sannio insieme al Comune di Telese e con la collaborazione della Scuola di Formazione della Camera Penale di Benevento. Criminalità organizzata, Intelligenza artificiale, ambiente e neuroscienze i temi delle tre intense giornate destinate agli addetti ai lavori ma anche agli studenti.

Verranno approfondite, dunque, tematiche di particolare impatto sul diritto penale e sul processo, a partire dall’intelligenza artificiale e l’impatto sui processi. Esperti e studiosi, poi, relazioneranno su cyber detective, nuove metodologie di contrasto alla criminalità organizzata, intercettazione con i trojan, ambiente in senso ampio e Neuroscienze. Argomenti di apparente futuribilità ma già oggi pane quotidiano per chi vive la giustizia, come evidenziato dagli organizzatori.

Giovedì 19 settembre giornata di apertura con il dott. Nicola Gratteri. Più nel dettaglio il programma prevede alle 14.30 i saluti del sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso, del prof. Gerardo Canfora, Rettore dell’Università del Sannio, del prof. Vincenzo Verdicchio, presidente del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università del Sannio, dell’avv. Oreste Vigorito, presidente Confindustria Benevento.

Alle 15.00 interverrà il Procuratore della Repubblica di Napoli, Nicola Gratteri. Alle 16.00, il sen. Ortensio Zecchino, storico del Diritto e già ministro dell’Università e della Ricerca presenterà la Summer School.

Alle 17.30, dopo il coffee break, ci saranno gli interventi della prof.ssa Antonella Marandola, ordinario di Diritto processuale penale dell’Università del Sannio, poi a seguire la prof.ssa Donatella Curtotti, ordinario di Diritto processuale penale dell’Università di Foggia e la prof.ssa Federica Barbieri, ordinario di Diritto processuale civile dell’Università del Sannio.

“Si tratta di un evento che dona lustro a Telese e ringrazio sia l’Università del Sannio che la scuola di formazione della Camera Penale di Benevento per averlo organizzato nella nostra città – dichiara il sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso -. Sentiamo parlare spesso delle nuove frontiere del Diritto, sarà interessante ascoltare dalla voce degli esperti addetti ai lavori quali sono i cambiamenti in atto e quali gli scenari futuri. Questioni che, certamente, sono fondamentali per chi opera in questo settore ma che meritano l’attenzione di tutti, del resto il programma approntato è di notevole spessore anche grazie alla presenza dei relatori coinvolti, tra i quali il procuratore della Repubblica di Napoli, Gratteri”.

“Quale Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università del Sannio sono particolarmente lieto di offrire ai nostri iscritti ‐ ai quali l’iniziativa è principalmente indirizzata – una Summer School di così elevato spessore culturale e professionale, considerate la centrale e crescente importanza delle questioni trattate e la notevole caratura scientifica e professionale dei relatori che si avvicenderanno in questa tre giorni telesina – afferma il Prof. Vincenzo Verdicchio, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università del Sannio -. Esprimo altresì il più vivo compiacimento per la sensibilità mostrata dall’Amministrazione comunale di Telese, che ha condiviso con noi la fatica dell’ideazione e organizzazione di questo importante evento, sostenendo anche gli sforzi logistici e finanziari necessari per la sua realizzazione. Ciò consente anche di aprire l’iniziativa a tutti gli abitanti del territorio, così contribuendo alla sua crescita socio-culturale”.

L’avv. Vincenzo Regardi, responsabile della Scuola di Formazione dell’avvocato penalista sottolinea: “E’ un evento unico ambito in provinciale ma anche regionale perché affronta numerose tematiche di un futuro che è già presente, tematiche con le quali gli operatori della giustizia si stanno confrontando e che cambieranno l’approccio alla giustizia, non solo penale. Con la speranza – aggiunge Regardi – che cambi in meglio e non in peggio”.

“Una summer school a Telese Terme è un’opportunità per la nostra città – è infine il commento dell’assessore del Comune di Telese, Filomena Di Mezza -. Un’occasione unica per valorizzare e promuovere il nostro territorio ad un’ampia platea di studenti e relatori provenienti da varie Università d’Italia che analizzeranno e introdurranno le “Nuove frontiere del diritto”. Un’attenzione e un riguardo anche per chi sceglie le università del Sud contrastando la fuga degli studenti verso le università del nord. L’avvio di questo percorso, che proveremo a far diventare un appuntamento fisso, per i prossimi anni, coincide con i 90 anni di autonomia di Telese ed è un modo ulteriore per festeggiare questa ricorrenza con uno sguardo proiettato al futuro. Un lavoro sinergico – conclude Di Mezza – tra comune di Telese Terme e Università degli Studi del Sannio con la collaborazione della Scuola di Formazione dell’avvocato penalista, che ha consentito di proporre un programma ricco e di alto valore scientifico”.

Dopo la giornata iniziale, la Summer School proseguirà nei giorni 20 e 21 settembre, con interventi a partire dalle ore 10. 

Il Galilei-Vetrone ringrazia Unisannio e Unifortunato

Il Galilei-Vetrone ringrazia Unisannio e Unifortunato

AttualitàBenevento Città

L’Istituto di Istruzione Galilei-Vetrone ringrazia l’Università degli Studi del Sannio e l’Università Giustino Fortunato, per aver supportato la Dirigente Antonella Gramazio e tutto lo staff d’istituto nell’organizzazione delle attività destinate agli studenti del Liceo.

In questa prima fase dell’anno scolastico, infatti, in attesa della consegna dei locali in Piazza Risorgimento da parte dell’Ente Provincia, si è resa necessaria una riprogettazione del tutto straordinaria delle attività curricolari ed extracurricolari, per consentire comunque l’avvio delle attività didattiche il 12 settembre, così come previsto dal calendario regionale.

Presso la sede dell’UniFortunato, i ragazzi svolgeranno attività riguardanti le soft skills, Economia management e Finanza, autoimprenditorialità e orientamento.

Grazie alla collaborazione con Unisannio, invece, in particolare con i dipartimenti DST, DEMM e DING, gli studenti del triennio parteciperanno ad incontri di approfondimento e orientamento, coerenti con il PTOF e gli obiettivi di conoscenza e competenza delle discipline scolastiche, specialmente quelle caratterizzanti.

UniSannio, al via CIBB 2024: Conferenza Internazionale sui Metodi di Intelligenza Computazionale per Bioinformatica e Biostatistica

UniSannio, al via CIBB 2024: Conferenza Internazionale sui Metodi di Intelligenza Computazionale per Bioinformatica e Biostatistica

Eventi

È iniziata oggi all’Auditorium S. Agostino dell’Università del Sannio la Conferenza Internazionale sui Metodi di Intelligenza Computazionale per Bioinformatica e Biostatistica.

CIBB 2024, in programma a UNISANNIO fino al 6 settembre è un evento di rilievo mondiale che riunisce ricercatori ed esperti di fama internazionale per esplorare le più recenti applicazioni dell’intelligenza computazionale nei campi della bioinformatica, biostatistica e informatica medica. La conferenza rappresenta un’opportunità unica per promuovere collaborazioni multidisciplinari e approfondire le tendenze emergenti nelle scienze computazionali e biologiche.

Dalla sua fondazione nel 2004, la conferenza ha prodotto 12 volumi di atti, 4 sezioni di volumi di atti e 9 supplementi di riviste, raccogliendo circa 400 pubblicazioni scientifiche originali sottoposte a revisione paritaria. Tradizionalmente, CIBB si è svolta con cadenza biennale, e l’edizione del 2023 a Padova ha segnato il ritorno agli incontri in presenza dopo il formato virtuale adottato nel 2021. A partire da quest’anno, le conferenze CIBB diventeranno un appuntamento annuale, e CIBB 2024 è la prima di questa nuova serie.

UniSannio, nuovo corso per le App iOS Apple: il 4 settembre la scadenza per la presentazione delle domande

UniSannio, nuovo corso per le App iOS Apple: il 4 settembre la scadenza per la presentazione delle domande

AttualitàBenevento Città

L’Università degli Studi del Sannio, in collaborazione con Apple, offre l’opportunità di partecipare a un corso intensivo gratuito di 4 settimane dedicato allo sviluppo delle applicazioni iOS. L’obiettivo è quello di formare aspiranti sviluppatori di applicazioni per iOS, il sistema operativo dei dispositivi mobili Apple.

Il corso, completamente gratuito, avrà una durata di quattro settimane e si terrà tra il 9 settembre e il 4 ottobre 2024.

Potranno concorrere non solo tutti gli studenti UNISANNIO ma anche chiunque fosse interessato, purché in possesso del diploma superiore di secondo grado. Il 20 per cento dei posti è infatti destinato a studenti esterni all’ateneo, purché in possesso del diploma superiore di secondo grado. La scadenza per la presentazione delle domande è il 4 settembre 2024.

La frequenza dei corsi è obbligatoria ed è consentita una percentuale massima di assenze del 20%.

Il bando, la domanda di partecipazione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito https://applefoundation.unisannio.it

Unisannio cerca architetto/a, bandito concorso per funzionario a tempo indeterminato: termine di presentazione domande il 16 settembre

Unisannio cerca architetto/a, bandito concorso per funzionario a tempo indeterminato: termine di presentazione domande il 16 settembre

AttualitàBenevento Città

L’Università del Sannio indice un concorso per architetto/a da inquadrare come funzionario a tempo indeterminato. Il bando e le modalità di partecipazione sono pubblicati sull’albo on line di unisannio.it. Si ha tempo per presentare domanda fino al 16 settembre 2024.

Chi si candida deve avere solide competenze nella progettazione, direzione lavori e collaudo di opere, con la capacità di elaborare autonomamente progetti di media complessità e collaborare con professionisti esterni. Inoltre, deve essere esperto nell’uso di Autocad, avere nozioni di base sul Building Information Modeling (BIM), e possedere una buona conoscenza dell’organizzazione universitaria, delle competenze digitali di base e della lingua inglese.

È richiesta anche una conoscenza approfondita delle normative relative alla conservazione dei beni culturali, costruzioni, edilizia pubblica e universitaria, sicurezza sul lavoro, criteri ambientali e diritto amministrativo.

L’Università degli Studi del Sannio ricerca istruttori fitness per il PalaUnisannio

L’Università degli Studi del Sannio ricerca istruttori fitness per il PalaUnisannio

AttualitàBenevento Città

L’Università degli Studi del Sannio apre le candidature per la selezione di istruttori fitness per il PALAUNISANNIO, situato in via Dei Mulini, per il periodo settembre-dicembre 2024. 

Le posizioni aperte prevedono la stipula di contratti di collaborazione trimestrale, rinnovabili, con l’Università del Sannio o con il CUS Benevento. Questa opportunità è rivolta a professionisti qualificati che desiderano contribuire alla promozione dell’attività fisica e del benessere all’interno della nostra comunità accademica.

Requisiti per la candidatura:

– Possesso della laurea in Scienze Motorie o del diploma ISEF (vecchio ordinamento).

Requisiti preferenziali:

– Abilitazione all’uso del defibrillatore e brevetto di primo soccorso.

– Possesso di laurea magistrale in Economia e Management dello Sport.

– Master in materia di Sport.

– Aver svolto attività sportiva come atleta a livello dilettantistico e/o professionistico, da tesserato con Federazioni riconosciute dal CONI.

– Esperienza come istruttore fitness in palestre dotate di attrezzature fitness.

Gli interessati sono invitati a presentare la propria candidatura entro e non oltre il 2 settembre 2024. 

Per ulteriori dettagli, visitate il sito ufficiale www.unisannio.it