I Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno effettuato specifici servizi di controllo del territorio nei week-end di marzo nei comuni della Val Fortore, impiegando 88 pattuglie e controllando 445 veicoli, 554 persone e 77 esercizi pubblici.
Durante lo svolgimento dei controlli stradali, i militari dell’Aliquota Radiomobile, utilizzando l’etilometro, hanno denunciato in stato di libertà un 43enne della Val Fortore per guida sotto l’influenza dell’alcool, poiché fermato alla guida di un furgone e riscontrato con un tasso alcolemico di quasi 2 g/l.
All’uomo, che è persona sottoposta alle indagini e pertanto presunto innocente fino a sentenza definitiva, è stata ritirata la patente di guida.
I Carabinieri della Stazione di San Giorgio La Molara hanno denunciato in stato di libertà un 55enne ed un 42enne del beneventano, già noti alle Forze dell’Ordine, per trasporto illecito di rifiuti speciali pericolosi.
I due sono stati notati e controllati a bordo di un camioncino in una località periferica del paese e sono state rinvenute, all’interno del cassone, 4 batterie per autotrazione esauste, rifiuti speciali pericolosi che, all’esito degli accertamenti, sono risultati trasportati in assenza delle previste autorizzazioni e quindi in violazione della normativa ambientale vigente.
Le batterie sono quindi state sottoposte a sequestro ed affidate in custodia ad un’idonea ditta ed i due uomini – persone sottoposte alle indagini e pertanto presunte innocenti fino a sentenza definitiva – sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria.
Nel corso dei controlli stradali, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle Stazioni della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno contestato 20 sanzioni amministrative per 6.662 euro, ritirando 11 patenti di guida per sorpasso pericoloso in curva o su striscia continua e contestando infrazioni per circolazione con patente scaduta di validità, circolazione con veicolo sottoposto a fermo fiscale, circolazione in mancanza di documenti di circolazione, modifiche non autorizzate delle caratteristiche costruttive e funzionali del veicolo ed omessa revisione, decurtando complessivamente 100 punti da patenti di guida.
Il controllo del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento viene particolarmente intensificato nei fine settimana allo scopo di garantire la sicurezza degli utenti della strada e di prevenire i reati predatori.
Val Fortore, controlli dei Carabinieri nel week-end di Carnevale
Nel primo week-end di carnevale i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo settimana allo scopo di prevenire i reati predatori e gli incidenti stradali hanno rafforzato i servizi di controllo del territorio nei comuni della Val Fortore, impiegando 29 pattuglie e controllando 140 veicoli, 171 persone e 30 esercizi pubblici.
I militari nel corso delle attività hanno contestato 7 sanzioni amministrative al codice della strada per un importo di circa 1.000 euro, ritirando 5 patenti di guida per sorpasso pericoloso in curva o su striscia continua e 1 patente di guida scaduta e sottoponendo a fermo amministrativo 1 veicolo che circolava con targa illeggibile e decurtando complessivamente 50 punti.
In particolare i Carabinieri di San Marco dei Cavoti nel corso di un posto di controllo hanno identificato un 43enne laziale, in transito nel territorio alla guida di un furgone. Il giovane è risultato, come accertato dai successivi controlli “al terminale”, destinatario di un provvedimento definitivo del Magistrato di Sorveglianza di Frosinone di una misura alternativa alla detenzione e così come prescritto gli venivano ritirati i documenti d’identità e sottoposto a libertà controllata per giorni 12.
Val Fortore, patenti scadute e sorpassi irregolari: week-end di lavoro per i Carabinieri di San Bartolomeo
Nella fine settimana i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno effettuato un servizio straordinario nella Val Fortore controllando 86 persone, 80 veicoli e 10 esercizi pubblici.
Nel corso dei controlli alla circolazione stradale, eseguiti dall’Aliquota Radiomobile e dalle Stazioni dipendenti dalla Compagnia, sono state elevate quattordici sanzioni amministrative, relative a violazioni del Codice della Strada, per oltre cinquemila euro.
In particolare sono state ritirate tre patenti di guida per sorpasso pericoloso in curva e su striscia continua ed una patente in quanto scaduta di validità. Sono state sequestrate amministrativamente quattro automobili che circolavano senza assicurazione.
L’attività preventiva dei Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento è stata particolarmente intensificata nel week-end al fine di garantire la sicurezza degli utenti della strada e per prevenire i reati predatori.
Val Fortore, guida sotto l’influenza dell’alcool e trasporto di alimenti in cattive condizioni igieniche: scattano denunce e sanzioni
Nella fine settimana scorsa, i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nei Comuni della Val Fortore, controllando 127 veicoli, 105 persone e 22 esercizi pubblici.
In particolare, i militari dell’Aliquota Radiomobile, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento tre persone locali: un 63enne per guida sotto l’influenza di alcool, mentre un 69enne ed un 23 enne per rifiuto dell’accertamento della guida sotto l’influenza dell’alcool. Ai tre soggetti, che sono persone sottoposte alle indagini e pertanto presunte innocenti fino a sentenza definitiva – gli venivano ritirate le patenti di guida ed a coloro che si rifiutavano l’accertamento del tasso alcolemico, gli veniva sequestrata amministrativamente l’auto di proprietà.
A seguire, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile, contestavano amministrativamente ad un 65enne locale la guida in stato di ebbrezza da alcool ritirando la patente di guida e comminando una sanzione di 543,00 Euro, mentre a seguito di un controllo di un commerciante ambulante si riscontrava che trasportava sul proprio furgone frutta e verdura in condizioni igieniche precarie, e tali da realizzare una violazione amministrativa con sanzione pari ad Euro 1.000,00.
Ed ancora, i controlli alla circolazione stradale, delle Stazioni Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo, hanno portato a ritirare 5 patenti di guida, al fermo di un autoveicolo e ad elevare 18 sanzioni amministrative per complessive 1.642 Euro per violazioni a norme di sicurezza alla circolazione, tra le quali la guida con patente sospesa, l’uso del telefono cellulare durante la guida e numerosi episodi di sorpasso pericoloso in curva o su striscia continua, pericolosa condotta che avrebbe potuto cagionare ben più gravi conseguenze.
Truffe acquisti online, nove indagati: falsi annunci per trattori, pellet e carriola motorizzata
I Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo, all’esito di diverse indagini avviate in seguito a numerose denunce di alcuni cittadini della Val Fortore, hanno deferito in stato di libertà, all’Autorità giudiziaria beneventana, nove persone, che utilizzando note piattaforme internet specializzate nell’e-commerce hanno truffato ignari acquirenti, riscontrando in uncaso,anche una condotta estorsiva.
Le operazioni hanno interessato i Comuni di San Marco dei Cavoti, San Bartolomeo in Galdo e Baselice.
In particolare, i militari della Stazione di San Marco dei Cavoti hanno denunciato in stato di libertà, in concorso, una 67enne calabrese ed un 41enne del napoletano che, mediante un finto annuncio di vendita di un trattore a prezzo vantaggioso, pubblicato su una nota piattaforma web, hanno truffato un uomo, che convinto della genuinità della compravendita ha versato l’importo pattuito, pari a 1.500 euro su una carta di credito riconducibile ai predetti. Alle successive contestazioni dell’ignaro acquirente circa i motivi della mancata consegna del veicolo, la coppia incurante di ciò ha “rilanciato la condotta criminale”, minacciando l’uomo di usare illecitamente le copie dei documenti d’identità che il malcapitato aveva inviato per definire gli atti di compravendita.
Sempre a San Marco dei Cavoti i Carabinieri della locale Stazione hanno deferito all’Autorità Giudiziaria beneventana, un 47enne del napoletano, il quale, tramite un finto annuncio di vendita di una carriola motorizzata a prezzo vantaggioso, pubblicato su un noto sito internet, aveva indotto l’acquirente a ricaricare di seicento euro la sua carta di credito, rendendosi poi irreperibile.
Ancora a San Marco dei Cavoti, sempre i Carabinieri della locale Stazione hanno deferito in stato di libertà altri tre cittadini del napoletano, che erano riusciti a carpire le credenziali d’accesso al conto corrente bancario di un cittadino locale, effettuando prelievi di denaro per oltre ventiduemila euro per poi accreditarli su conti correnti a quest’ultimi intestati.
Altra operazione contro le truffe on line è stata condotta dai militari della Stazione di San Bartolomeo in Galdo, che hanno denunciato in stato di libertà un 61enne della provincia di Brescia, il quale, servendosi di un finto annuncio di vendita di pellet per riscaldamento a prezzo molto vantaggioso, pubblicato su un noto sito di aste on-line, aveva indotto l’inconsapevole acquirente ad effettuare un bonifico di circa cinquecento euro su un conto corrente bancario intestato del truffatore, resosi successivamente irrintracciabile.
Evidentemente, considerata l’impennata dei costi energetici un’altra falsa vendita di sacchi di pellet ha interessato anche il Comune di Baselice, infatti i Carabinieri della locale Stazione hanno deferito, in concorso, all’Autorità giudiziaria beneventana un 48enne del casertano ed un 32enne del napoletano, che attraverso un finto annuncio di vendita di sacchi di pellet a prezzo particolarmente vantaggioso, pubblicato su un sito e-commerce, hanno truffato un cittadino che ha corrisposto un importo pari a duecento euro direttamente sulla carta di credito risultata intestata ad uno dei truffatori..
Le persone denunciate sono persone sottoposte alle indagini e – pertanto – presunte innocenti fino a sentenza definitiva.
Il Comando Provinciale Carabinieri di Benevento raccomanda di diffidare dagli annunci di vendita molto economici che possono trovarsi in rete e di conservare, registrandole, le credenziali d’accesso ai conti bancari on-line, segnalando immediatamente ogni situazione sospetta al numero di pronto intervento “112” o alle Stazioni presenti sul territorio.
Val Fortore| Guida sotto effetto dell’alcol e dipendente senza green pass: controlli e sanzioni nell’ultimo week-end
Nella fine settimana scorsa e nel giorno della Festa della Liberazione, i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nei Comuni della Val Fortore, controllando 75 veicoli, 85 persone e 27 esercizi pubblici.
In particolare, i militari dell’Aliquota Radiomobile congiuntamente ad unità cinofile dei Carabinieri, utilizzando l’etilometro, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento, un 56enne ed un 24 enne locale per rifiuto dell’accertamento della guida sotto l’influenza dell’alcool. Ai due soggetti, che sono persone sottoposte alle indagini e pertanto presunte innocenti fino a sentenza definitiva – gli veniva ritirata la patente di guida e ad uno di loro è stata sequestrata amministrativamente l’auto di sua proprietà.
Nell’ambito dei controlli agli esercizi pubblici i Carabinieri della Stazione di Colle Sannita, supportati dai Carabinieri Cinofili di Sarno e dal Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Salerno, hanno ispezionato un bar del posto riscontrando violazioni amministrative per omesso aggiornamento delle schede di registrazione del piano di autocontrollo HACCP, per impiego di un dipendente con il “Green Pass” scaduto e per alcune carenze igienico-sanitarie strutturali, elevando sanzioni amministrative per duemilaquattrocento euro a carico del titolare del locale pubblico e per seicento euro a carico del lavoratore che aveva la certificazione verde non più valida, con diffida al gestore del bar di regolarizzare la struttura entro novanta giorni.
Infine, nel corso dei controlli della circolazione stradale sono state elevate ulteriori otto sanzioni amministrative, relative a violazioni del Codice della Strada, per oltre mille euro.
E’ stata sequestrata amministrativamente un’automobile per circolava sebbene sottoposta a fermo amministrativo e ritirata una patente per guidacontromano, pericolosa condotta che avrebbe potuto cagionare ben più gravi conseguenze.
Week-end di Pasqua e Pasquetta: controlli e sanzioni ad automobilisti ed esercenti della Val Fortore
Nel fine settimana di Pasqua e nel giorno di “Pasquetta” i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nei comuni della Val Fortore, controllando 83 veicoli, 96 persone e 35 esercizi pubblici.
In particolare, i militari dell’Aliquota Radiomobile, utilizzando l’etilometro, hanno denunciato in stato di libertà un 46enne locale per rifiuto dell’accertamento della guida sotto l’influenza dell’alcool, in quanto, durante un controllo stradale lungo un’arteria principale della Val Fortore, ha rifiutato di sottoporti all’alcool-test. All’uomo – che è persona sottoposta alle indagini e pertanto presunto innocente fino a sentenza definitiva – è stata ritirata la patente di guida ed è stata sequestrata amministrativamente l’auto che conduceva.
Nel corso dei controlli della circolazione stradale sono state elevate ulteriori cinque sanzioni amministrative, relative a violazioni del Codice della Strada, per oltre duemila euro. Sono state sequestrate amministrativamente due automobili per mancanza della copertura assicurativa, è stata ritirata una patente di guida per circolazione contromano e sono state elevate due contravvenzioni per omessa revisione
Nell’ambito dei controlli agli esercizi pubblici i Carabinieri hanno elevato una sanzione amministrativa di cinquanta euro al gestore di un locale che non aveva rispettato l’orario di chiusura notturna.
Il controllo del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento è stato particolarmente intensificato nel week-end di Pasqua e nel Lunedì in Albis al fine di prevenire i reati predatori e gli incidenti stradali.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.