Sannio, scatta l’allerta meteo

Sannio, scatta l’allerta meteo

AttualitàDalla Regione

La Protezione civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica per temporali di livello Giallo e un contestuale avviso per venti forti e mare agitato, validi dalle 12 di domani, sabato 11 gennaio, fino alle 12 di domenica 12 gennaio.

Entrambe gli avvisi riguardano l’intero territorio regionale. Questi i fenomeni previsti: precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, anche intenso. Venti fort-orientali, tendenti a divenire localmente molto forti con possibili raffiche.

Mare agitato o localmente molto agitato, in particolare lungo le coste esposte con possibili mareggiate.

Si evidenzia un rischio idrogeologico con possibili allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, frane e caduta di massi legate a condizioni di fragilità dei suoli.

Si raccomanda – scrive la Protezione Civile regionale – ai Sindaci di tutta la Campania di di attivare i Centri Operativi comunali e predisporre tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile per mitigare i rischi connessi alla perturbazione in arrivo.

Si sottolinea la necessità di monitorare il verde pubblico e la corretta tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.

Benevento, domani villa, parchi cittadini e cimitero chiusi a causa dei forti venti

Benevento, domani villa, parchi cittadini e cimitero chiusi a causa dei forti venti

AttualitàBenevento Città

Con un’ordinanza urgente il sindaco Clemente Mastella ha disposto per la giornata di domani, 20 dicembre 2024, la chiusura della villa comunale, dei parchi cittadini e del cimitero comunale, fermo restando le regolari attività di accoglienza dei funerali (con presenza dei familiari dei defunti) e di operatività interna improrogabile, che dovranno comunque essere svolte con particolare attenzione e cautela da parte degli operatori.

L’atto è motivato dall’allerta della Protezione civile che prevede, quali fenomeni rilevanti, dalle ore 6:00 di domani venerdì 20 dicembre e per le 24 ore successive, venti prevalentemente forti con possibili raffiche.

Il Sindaco invita inoltre la cittadinanza:

  • a prestare attenzione in prossimità di strutture esposte alle sollecitazioni del vento (pali, linee aeree elettriche e telefoniche, ponteggi, alberi, cartelloni pubblicitari, gru, tettoie, ecc.) e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
  • ad assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento;
  • ad osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario.

Il Sindaco invita altresì:

  • gli studenti e il personale scolastico a prestare particolare prudenza, soprattutto negli spazi esterni e prossimi agli edifici scolastici, evitando di sostare nella zone di possibile caduta di elementi mobili, quali cornicioni, tegole, rami di alberi, etc.
Sannio, scatta l’allerta meteo

Sannio, scatta l’allerta meteo

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per venti forti e mare agitato valido dalle 6 di domani mattina, giovedì 5 dicembre per le 24 ore successive, ossia fino alle 6 di dopodomani, venerdì 6 dicembre.

Il quadro meteo evidenzia, sull’intero territorio regionale, venti forti settentrionali, con locali rinforzi e locali raffiche. Il mare, lungo le coste esposte, si presenterà agitato, con possibili mareggiate.

Si raccomanda alle autorità competenti di monitorare il verde pubblico, di assicurare la corretta tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni del moto ondoso e di attuare tutte le misure previste dalle rispettive pianificazioni comunali di protezione civile, in ordine alla fenomenologia prevista.

L’avviso di allerta meteo non evidenzia rischio idrogeologico o idraulico connesso a piogge e temporali, pertanto il quadro relativo a tale criticità è verde.

Maltempo, black-out elettrico nel Sannio

Maltempo, black-out elettrico nel Sannio

AttualitàBenevento Città
Il forte vento e la pioggia hanno causato diversi disagi: a Benevento giù un palo dell’elettricità.

Black-out elettrico, caduta di rami e di pali dell’elettricità: diversi i disagi causati del maltempo quest’oggi a Benevento e nell’intero Sannio.

Nel capoluogo, in via Napoli al Rione Libertà, a causa del forte vento si è verificata la caduta di un palo dell’elettricità. Per fortuna non ci sono stati feriti e i danni sono stati molto limitati.

Le piogge e il forte vento, inoltre, hanno creato enormi disagi alla viabilità con la caduta di diversi rami di alberi che hanno occupato la carreggiata. Questo sia nelle aree di campagna che lungo alcune “provinciali”, come quella che collega Campoli a Montesarchio.

Diversi comuni sanniti, inoltre, poi sono stati colpiti da un vero e proprio black out elettrico, restando per alcuni minuti completamente al buio. Probabilmente il forte vento e la pioggia hanno causato qualche guasto ma la situazione è immediatamente rientrata.

Benevento| Vento forte: il Sindaco chiude villa, parchi e cimitero

Benevento| Vento forte: il Sindaco chiude villa, parchi e cimitero

AttualitàBenevento Città

Con un apposita ordinanza contingibile e urgente il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha disposto dalle ore 7 alle ore 21 di domani, venerdì 23 febbraio, la chiusura della villa comunale, dei parchi cittadini e del cimitero comunale (restano garantite le attività di accoglienza dei funerali, con presenza di familiari dei defunti, e le attività di operatività interna improrogabile da svolgersi con cautela e prudenza da parte degli operatori).

L’atto è motivato dall’allerta diramata dalla Protezione civile per venti forti da sud, sud-ovest con locali raffiche a partire dalle ore 7 di domani.

Il Sindaco invita poi la cittadinanza a:

– prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

– assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento;

– osservare particolare prudenza negli spostamenti, limitandoli a quanto strettamente necessario.

Sannio, allerta meteo per venti forti

Sannio, allerta meteo per venti forti

AttualitàDalla Regione
L’intero territorio regionale sarà interessato da correnti provenienti da sud-sud-ovest che porteranno venti forti, con locali raffiche.

La Protezione Civile della Regione ha emanato una allerta meteo per vento forte e mare agitato su tutta la Campania.

Nella giornata di domani, venerdì 23 febbraio, dalle 7 del mattino fino alle 21 di sera, il territorio regionale sarà interessato da correnti provenienti da sud-sud-ovest che porteranno venti forti, con locali raffiche. Il mare, di conseguenza, sarà agitato, soprattutto lungo le coste esposte ai venti. Saranno possibili mareggiate.

La Sala Operativa Regionale ricorda ai Sindaci di attivare tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile al fine di mitigare e contrastare gli effetti dei fenomeni previsti.

In particolare, va monitorata la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture mobili esposte ai venti e al moto ondoso.

Si ricorda che il codice colore normalmente utilizzato per le allerte meteo con rischio idrogeologico per piogge e temporali non si applica all’allerta vento. Il bollettino di oggi è infatti verde poiché non si prevedono allagamenti e fenomeni conseguenti alle precipitazioni piovose, ma sussiste un avviso di avverse condizioni meteo per vento forte e mare agitato.

Sannio, da questa notte nuova allerta meteo

Sannio, da questa notte nuova allerta meteo

AttualitàDalla Provincia

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato una doppia allerta meteo. Il primo avviso è per venti forti dai quadranti occidentali, con locali raffiche e conseguente mare agitato con possibili mareggiate, riguarda tutta la Campania. Il secondo avviso è di allerta meteo Gialla per piogge e temporali ed è relativo solo alle zone 2 e 3 (Alto Volturno e Matese; Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini).

Sia la criticità meteo per vento forte che l’allerta Gialla per temporali entrano in vigore alle 3 di sabato 2 dicembre e cessano alle 21 della stessa giornata. In considerazione dei venti forti con raffiche e del moto ondoso è necessario assicurare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture mobili o temporanee esposte alle sollecitazioni.

Si ricorda ai Sindaci di attivare i Centri Operativi Comunali al fine di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, mitigare e contrastare i fenomeni previsti. Tra gli scenari connessi al rischio idrogeologico si ricordano, a titolo di esempio, il possibile scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti superficiali, allagamenti, caduta massi e frane, anche in assenza di precipitazioni per effetto della saturazione dei suoli.

Previste forti raffiche di vento, il sindaco Mastella chiude villa, parchi e cimitero. Scuole aperte

Previste forti raffiche di vento, il sindaco Mastella chiude villa, parchi e cimitero. Scuole aperte

AttualitàBenevento Città

Con un’ordinanza contingibile il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha disposto per la giornata di domani 25 novembre 2023 la chiusura della villa comunale, dei parchi cittadini e del cimitero comunale (restano garantite le attività di accoglienza dei funerali, con presenza di familiari dei defunti e le attività di operatività interna improrogabile da svolgersi con cautela e prudenza da parte degli operatori).

L’atto è motivato dall’allerta della Protezione civile per venti forti, con raffiche dalle ore 1,00 alle 22,00 di domani 25 novembre.

Il Sindaco invita poi la cittadinanza a: 

· prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

· assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento;

· osservare particolare prudenza negli spostamenti, limitandoli a quanto strettamente necessario.

Sannio, nuova allerta per venti forti

Sannio, nuova allerta per venti forti

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali sulla fascia costiera e, in particolare, sulle zone di allerta 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, area Vesuviana),3 (penisola Sorrentino-Amalfitana, monti di Sarno e Monti Picentini), 5 (Tusciano e Alto Sele), 6 (Piana Sele e Alto Cilento), 8 (Basso Cilento).

Contestualmente, lo stesso Centro Funzionale ha emanato una allerta meteo per vento forte e mare agitato su tutto il territorio regionale.

Entrambe gli avvisi riguardano la giornata di sabato 25 novembre (e saranno validi dalle 01.00 alle 22 di domani).

Il quadro meteo evidenzia che la perturbazione interesserà dapprima i quadranti settentrionali della regione per poi interessare quelli meridionali: le precipitazioni, anche a carattere di intenso temporale, sulla zona 1 e sulla zona 3 saranno infatti in attenuazione nel corso della mattinata di domani mentre sulle zone 5,6,8, saranno in diminuzione solo a partire dalla tarda mattinata.

I venti forti settentrionali spireranno invece su tutto il territorio sin dal primo mattino e permarranno per l’intera giornata di domani. Sono possibili anche raffiche. Nelle zone costiere si prevede anche mare agitato.

Su tutto il territorio regionale si prevede anche un calo termico con abbassamento delle temperature: saranno possibili nevicate sopra i 900 metri.

Si raccomanda alle autorità competenti dell’intera regione di attivare i Centri Operativi Comunali e di attuare tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile per la mitigazione e il contrasto dei rischi attesi.

Tra i principali scenari di evento connessi alle precipitazioni piovose e quindi al rischio idrogeologico localizzato si ricordano gli allagamenti, l’innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, lo scorrimento superficiale delle acque con trasporto di materiali a causa di tombature, restringimenti, criticità infrastrutturali locali, caduta massi e frane. Attenzione va prestata anche in assenza di precipitazioni.

In considerazione dei venti forti con raffiche e del moto ondoso è necessario altresì controllare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture mobili o temporanee esposte alle sollecitazioni.

Maltempo, allerte meteo arancione in Campania. Nel Sannio livello di rischio giallo

Maltempo, allerte meteo arancione in Campania. Nel Sannio livello di rischio giallo

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e forti temporali valido a partire dalle 21 di oggi, giovedì 2 novembre, fino alle 21 di domani, venerdì 3 novembre, sull’intero territorio regionale.

L’allerta, per quanto riguarda il rischio idrogeologico, è di livello:

– Arancione sulle zone 1, 2,3 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana, Alto Volturno e Matese, Costiera Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini)

– Giallo sul resto della regione.

Su tutta la regione, indipendentemente dalla zona, vige anche una allerta per venti molto forti con raffiche e mare molto agitato lungo le coste esposte.

I temporali, anche di forte intensità, daranno luogo a un rischio idrogeologico diffuso e ad un rischio idraulico, con possibili frane, instabilità di versante, colate rapide di fango, caduta massi, allagamenti, esondazioni, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, scorrimento superficiale delle acque piovane nelle strade e coinvolgimento delle aree urbane depresse.

La Protezione Civile della Regione Campania richiama i Sindaci alla massima attenzione. Si ricorda di attivare i Centri operativi comunali, di attuare tutte le norme previste dai piani di Protezione civile e adottare le dovute misure di mitigazione del rischio e messa in sicurezza del territorio e di tutela dei cittadini.

Si invitano le autorità competenti a controllare altresì la corretta tenuta del verde pubblico, nonché delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.

Prestare attenzione ai successivi avvisi diramati dalla Sala operativa regionale.