Di seguito nota stampa a firma del gruppo del Partito Democratico al Comune di Benevento.
“Mai come in questi giorni in Città regna il caos e si sentono gli effetti della mancanza di un Piano traffico e dell’assenza di una “vera” mobilità sostenibile”.
Comincia così la nota stampa del gruppo del Partito Democratico al Comune di Benevento. “Qui non è in discussione, evidentemente, – prosegue la nota – l’utilità dei lavori in corso, sia che si parli della cura dei pini del Viale Atlantici che delle opere nei pressi di piazza Bissolati o in via Vetrone. Il punto è che si tratta di interventi programmati. Tutti. Era proprio necessario, allora, avviarli nello stesso periodo?”.
“Negli orari di punta – apertura e chiusura uffici e scuole – la Città va letteralmente in tilt e finanche percorrere poche centinaia di metri diventa impresa titanica. Ovunque si registrano ingorghi e code interminabili. E infatti è tornata a salire anche la concentrazione di polveri sottili. Non si poteva organizzare in altro modo il piano traffico, almeno negli orari dove notoriamente aumenta il flusso dei veicoli? Non si poteva almeno differire l’apertura di nuovi cantieri o programmarli in giorni diversi dalla chiusura del viale degli Atlantici?”.
“Già alcune settimane fa, in occasione dell’improvvisa e non comunicata chiusura del viale degli Atlantici per l’abbattimento di alcuni pini, in contemporanea con l’apertura di altri cantieri, la città andò in tilt e lo rilevammo pubblicamente. Eppure l’esperienza dovrebbe insegnare ad evitare simili errori. Invece, proprio nel periodo a ridosso delle festività natalizie che già porta naturalmente ad un aumento del traffico, la città è inaccessibile, soprattutto in alcuni orari. Speriamo che qualcuno a via Annunziata se ne accorga e intervenga per migliorare la qualità della vita dei cittadini”.
Benevento| Al via la sperimentazione dell’intersezione tra via Vetrone, via Nenni e via Mascellaro
Nei prossimi giorni avrà inizio la fase di sperimentazione dell’intersezione stradale tra via Vetrone, via Nenni e via Mascellaro, attualmente gestita impianto semaforico. A darne notizia sono il sindaco Clemente Mastella e l’assessore alla Mobilità, Attilio Cappa.
I lavori, iniziati nei giorni scorsi sulla scorta di quanto stabilito con la delibera di Giunta comunale n. 220 del 30/11/2022, prevedono la realizzazione entro Natale di una terza corsia in via Vetrone allo scopo di migliorare il flusso di veicoli che giunge all’intersezione e che accede o proviene anche dal Mc Donald’s e la realizzazione di una mini rotatoria che andrà a sostituire l’impianto semaforico esistente.
La soluzione adottata dai tecnici del Comune diretti dall’ingegnere Maurizio Perlingieri è stata oggetto anche di una tesi di laurea da parte dello studente della facoltà di Ingegneria dell’ateneo sannita, Vincenzo Maria Simeone, che conferma l’incidenza positiva della soluzione adottata per migliorare lo smaltimento dei flussi veicolari che investono l’area oggetto di intervento.
Viabilità e traffico, De Lorenzo (Pd) sollecita la Commissione: “Ecco alcune questioni da affrontare”
“Viabilità, sicurezza stradale, piano traffico, mobilità. Tante le questioni aperte e che aspettano di essere approfondite e affrontate.
Per questo ho inviato una richiesta al presidente della Commissione Traffico e Parcheggi per la calendarizzazione dei lavori dell’organismo consiliare”.
Così Giovanni De Lorenzo, consigliere comunale del Partito Democratico e vice presidente della Commissione Consiliare Traffico e Parcheggi.
“Molto e troppo spesso si apprendono dalla stampa decisioni e provvedimenti assunti dall’Amministrazione senza che gli stessi siano stati esposti, illustrati e discussi nell’apposita Commissione Consiliare.
La situazione di grande disagio verificatasi in città la scorsa settimana a causa della contemporanea apertura di vari cantieri, senza una preventiva adeguata organizzazione, necessita di un approfondimento al fine di porre in essere in futuro eventuali accorgimenti. Anche per questo – continua il Consigliere del PD – ho voluto sollecitare la trattazione di vari argomenti, eventualmente pure con l’audizione dell’Assessore delegato al ramo, del Dirigente del settore e del responsabile del singolo progetto o intervento”.
Questi gli argomenti indicati: piano traffico; piste ciclabili (esame e proposte migliorative per quelle già realizzate ed esame di quelle a farsi);progetto per il recupero di sei stazioni di bike-sharing proposto dall’Istituto Lucarelli;posizionamento dossi su via Cosimo Nuzzolo (petizione firmata da vari cittadini e prodotta al Comune a settembre 2021);posizionamento dossi su via Giuseppe Maria Galanti (petizione firmata da vari cittadini e prodotta al Comune a settembre 2021. Attualmente ne è stato posizionato uno solo);parcheggio di via Francesco Flora, condizione attuale e destinazione;attuale area terminal bus. Destinazione in attesa della nuova progettazione relativa al bando periferie, sistemazione bagni e locali (attualmente chiusi), regolamentazione parcheggio e transito;gestione traffico via Pertini. Segnalati traffico costante e ingente e parcheggi selvaggi in prossimità della scuola media Pascoli e del semaforo. Regolamentazione e controllo corsia preferenziale tratto stradale tra terminal e scuola media Pascoli;centro storico. Revisione permessi e nuovo regolamento, regolamento carico/scarico, accesso e sosta lungo corso Garibaldi;esito verifica tecnica parcheggio di via Porta Rufina;gestione parcheggi pubblici da parte di Trotta Bus; posizionamento rotonda all’incrocio di via Pietro Nenni in prossimità della pompa di benzina e del Carrefour”.
Strada Serretelle, al via i lavori di ripristino e prolungamento dell’arteria
Questa mattina si è svolta la cerimonia di inaugurazione dei lavori di ripristino funzionale, consolidamento geotecnico e prolungamento della strada Serretelle a Benevento, che collega il Centro commerciale Buonvento alla viabilità esterna.
L’importante arteria, che rappresenta un collegamento alternativo alla Strada Statale 7 (via Appia), fu realizzata poco dopo l’apertura della struttura commerciale ma, dopo un breve periodo d’uso, fu chiusa al traffico a causa di un dissesto geotecnico, inizialmente presente in un tratto di 200 metri ma poi estesosi a gran parte del tracciato.
Di qui la necessità del nuovo ed importante intervento, realizzato con i fondi degli oneri di urbanizzazione dovuti dalla ditta Moccia Inerme Spa che consentirà finalmente di ridurre i flussi di traffico sulla Strada Statale 7 (via Appia in località S. Vito) e di migliorare i collegamenti tra quest’ultimo asse viario e l’imbocco della Tangenziale Ovest di contrada S. Clementina.
Gli interventi programmati hanno coinvolto opere di riordino, soprattutto idrologico, del pendio; ripristino della percorribilità della bretella e miglioramento funzionale del collegamento con interventi sulla geometria del percorso stradale.
Il consigliere Cataudo alla Provincia: Urgono provvedimenti immediati per risolvere i danni alla viabilità”
Il consigliere provinciale di Forza Italia Claudio Cataudo sollecita il presidente della Provincia di Benevento e il dirigente dell’Area tecnica, l’ingegnere Giordano, a prendere provvedimenti immediati per i danni alla viabilità.
“In seguito alle ingenti precipitazioni odierne, sono stati riscontrati danni alla viabilità provinciale ricadente nel territorio del Comune di Ceppaloni- Via Ciardelli, tratto di collegamento tra le fazioni di Beltiglio e Ceppaloni” – dichiara Cataudo.
“Chiedo, dunque, un immediato sopralluogo da parte degli enti territoriali di riferimento e l’adozione di ogni provvedimento necessario ad arginare la situazione di pericolo che si è venuta a creare e che rappresenta una priorità per il nostro territorio e per la sicurezza dei nostri concittadini”.
Così il consigliere provinciale Claudio Cataudo.
Mortaruolo: “Finanziati 15 interventi sulla viabilità relativi alla provincia di Benevento per un totale di 16 milioni”
“Si tratta di una notizia rilevante che darà impulso alla crescita e all’occupazione delle aree interne“, sottolinea il consigliere regionale.
“Con la delibera di ieri del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) sono stati finanziati 15 interventi sulla viabilità relativi alla provincia di Benevento, presentati nell’ambito del bando piccoli Comuni per un totale di 16 milioni di euro. Figurano anche alcuni interventi strategici come la Diga di Campolattaro (115 milioni) e il completamento della strada a scorrimento veloce Fondovalle Tammaro (20 milioni)”. Così Erasmo Mortaruolo, consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Attività Produttive, Lavoro e Turismo della Campania.
”Beneficiari sono i comuni di Apice, Arpaia, Arpaise, Campolattaro, Campoli del Monte Taburno, Castelvetere in Val Fortore, Forchia, Fragneto L’Abate, Montefalcone di Val Fortore, Paolisi, San Giorgio del Sannio, Solopaca, Tocco Caudio e il Consorzio Asi di Benevento.
Si tratta di una notizia rilevante che darà impulso alla crescita e all’occupazione delle aree interne che per anni hanno iniziato una posizione di marginalità e di mancato investimento sul miglioramento dei collegamenti viari che sono invece vitali per lo sviluppo di un territorio. L’approvazione della delibera CIPESS sarà per i lavori di partenza con le gare già a partire dal prossimo mese di marzo”. (ANSA).
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.