Italo mette a disposizione 4 collegamenti treno + bus al giorno per fronteggiare l’emergenza sulla linea Caserta – Foggia.
Italo mette a disposizione 4 collegamenti treno + bus al giorno, effettuati insieme ad Itabus (società del gruppo Italo dallo scorso maggio) per fronteggiare l’emergenza sulla linea Caserta – Foggia, attualmente sospesa tra Ariano Irpino e Benevento in seguito ad una frana.
Un servizio intermodale per garantire la continuità dei collegamenti ed il diritto alla mobilità dei numerosi viaggiatori che quotidianamente percorrono quella tratta per raggiungere le città del centro nord.
Si arriva a Benevento, dunque, con il treno Italo e da lì si sale sul bus Itabus in connessione (che attende i viaggiatori in arrivo) per poi proseguire verso la Puglia, effettuando tutte le fermate previste dal tragitto ossia Foggia, Barletta, Trani, Bisceglie, Molfetta e Bari. Per chi, invece, parte dalla Puglia per raggiungere località quali Roma e Milano, a disposizione Itabus che lascerà i passeggeri alla stazione di Benevento, da dove si proseguirà il viaggio in treno.
L’obiettivo è quello di riproteggere i viaggiatori già in possesso di un biglietto per questo periodo e, per chi ancora non aveva effettuato acquisti, la società sta studiando nuove soluzioni.
“In un momento difficile come quello attuale vogliamo garantire la possibilità di viaggiare ai cittadini. Per non tagliare in due l’Italia, abbiamo introdotto le connessioni treno e bus, attive ogni giorno per far sì che nulla si fermi. Ogni giorno, infatti, studenti, famiglie, uomini d’affari, utilizzano il treno per spostarsi dalla Puglia o dalla Campania. Benevento con il suo indotto industriale, così come le numerose fermate pugliesi, hanno una grande domanda ed è nostro compito soddisfarla, a prescindere dalla situazione emergenziale” dichiara Fabrizio Bona, Chief Commercial Officer di Italo.
Oltre alle corse per fronteggiare l’emergenza, Itabus effettua regolarmente servizi su gomma che collegano città quali Roma e Napoli ai territori della Puglia e della Campania, offrendo un’alternativa di viaggio sempre operativa. Ci sono, infatti, 4 servizi giornalieri tra Roma e Bari (3 collegamenti diurni e uno notturno) e 3 viaggi quotidiani tra Napoli e Bari (2 collegamenti diurni ed uno notturno). Questi collegamenti bus effettuano le fermate intermedie di: Benevento, Grottaminarda, Candela, Andria, Bari, Monopoli, Fasano, Ostuni, Brindisi e Lecce.
“Abbiamo avuto la certezza che i viaggi in auto per quelle attività politiche svolte da Mastella su Roma durante l’elezione del presidente della Repubblica siano state pagate dal Comune di Benevento”. ha sottolineato il consigliere Moretti.
BENEVENTO. Il Consiglio Comunale di oggi, 6 aprile 2022, oltre ai vari punti all’ordine del giorno discussi, ha ricevuto anche la risposta all’interrogazione, a firma dei consiglieri di opposizione Giovanna Megna e Angelo Moretti di Civico22, sull’uso dell’autovettura di servizio del Comune e sull’impiego del personale dipendente dell’Ente per le trasferte romane fatte dal Sindaco in occasione dell’elezione del Presidente della Repubblica, il cui caso era stato sollevato dall’associazione “Altra Benevento è possibile”.
Una questione che ha fatto molto discutere, cui ha risposto il vicesindaco Francesco De Pierro: “Si premette che il Sindaco è destinatario di una misura di protezione individuata dalle norme dome di “Livello 4”, definito come “tutela su auto non protetta integrato da un servizio di sorveglianza generica radiocollegata all’abitazione””.
Il vicesindaco ha poi chiosato: “La misura è stata disposta dall’UCIS (Ufficio Centrale Interferenze per la Sicurezza Personale), su conforme proposta del Prefetto, sentita la riunione di coordinamento interforze. Le modalità esecutive della misura rientrano nelle prerogative dell’autorità di P.S. e sono coperte, per ovvi motivi, da riservatezza- concludendo- E’ appena il caso di ricordare che la misura, essendo diretta a tutelare l’incolumità personale, si estende anche agli spostamenti non connessi a ragioni istituzionali e che le modalità esecutive prescrivono che il servizio venga svolto con autovettura del Comune, condotta da personale dipendente dallo stesso, al quale il Prefetto di Benevento ha all’uopo attribuito la qualifica di agente di P.S.”.
Angelo Moretti, capogruppo di Civico22, commenta: “Quanto affermato da Francesco De Pierro giustifica il motivo per cui il nostro Sindaco ha una scorta e per muoversi auto di servizio del Comune di Benevento. Ciò però non giustifica che il Comune di Benevento stia pagando le spese di viaggio per missioni non istituzionali, ma solo politiche, dello stesso Sindaco Mastella. Dunque, deve essere cura del Primo Cittadino, Clemente Mastella, accordarsi con il Ministero degli Interni circa le modalità di rimborso al Comune di Benevento delle spese sostenute per missioni non legate alla sua funzione di sindaco ma alla propria attività politica, attività che la nostra comunità non deve assolutamente essere costretta a pagare”.
Moretti conclude: “Non riteniamo soddisfacente la risposta avuta oggi in consiglio alla nostra interrogazione, ma almeno abbiamo avuto la certezza che i viaggi in auto per quelle attività politiche svolte da Mastella su Roma durante l’elezione del presidente della Repubblica siano state pagate dal Comune di Benevento. È una verità amara, ed una prassi non corretta, ma almeno oggi i cittadini hanno a disposizione un dato di chiarezza”.