Vicenza-Benevento, sarà Valeri a dirigere la sfida di domani sera al “Menti”

Vicenza-Benevento, sarà Valeri a dirigere la sfida di domani sera al “Menti”

Benevento CalcioCalcio

La Lega B ha diramato, tramite una nota ufficiale, i nomi degli arbitri che dirigeranno le sfide della quindicesima giornata di campionato, disputata infrasettimanalmente.

Il Benevento, infatti, affronterà il Vicenza al Romeo Menti, martedì 30 novembre alle ore 20:30.

Sarà Paolo Valeri di Roma 2 a dirigere l’incontro. Il fischietto laziale, di fama internazionale, ha diretto 211 incontri in massima serie e 43 in cadetteria. Tre i precedenti con la Strega, tutti il Serie C, che hanno visto i giallorossi trionfare una volta e pareggiare due.

Gli assistenti saranno Alessio Berti di Prato e Daisuke Emanuele Yoshikawa di Roma 1. Tommaso Zamagni di Cesena il quarto ufficiale. Al Var, poi, Michael Fabbri di Ravenna; all’Avar, infine, Vito Mastrodonato di Molfetta.

Vicenza-Benevento, i convocati di Caserta: ancora assenti Glik e Foulon, un recupero a centrocampo

Vicenza-Benevento, i convocati di Caserta: ancora assenti Glik e Foulon, un recupero a centrocampo

Benevento CalcioCalcio

Il Benevento Calcio ha diramato l’elenco dei giocatori che prenderanno parte al match del Romeo Menti contro il Vicenza. L’incontro, valido per la quindicesima giornata disputata nel turno infrasettimanale, è in programma domani ore 20:30.

Mister Caserta dovrà fare ancora i conti con le due assenze in difesa: Kamil Glik, infatti, è ancora squalificato dopo l’espulsione rimediata contro il Frosinone, e Foulon è infortunato. Il tecnico, però, recupera Basit.

Questo, dunque, l’elenco dei 24 convocati per la trasferta in terra veneta:

PORTIERI: 12 Manfredini Nicolo’, 1 Muraca Gaspare, 29 Paleari Alberto;

DIFENSORI: 93 Barba Federico, 3 Letizia Gaetano, 32 Masciangelo Edoardo, 58 Pastina Christian Diego, 14 Vogliacco Alessandro;

CENTROCAMPISTI: 4 Acampora Gennaro, 6 Basit Abdallah, 5 Calò Giacomo, 16 Improta Riccardo, 23 Ionita Artur, 38 Talia Angelo, 8 Tello Andrés, 24 Viviani Mattia, 10 Vokic Dejan;

ATTACCANTI: 99 Brignola Enrico, 19 Insigne Roberto, 21 Moncini Gabriele, 9 Lapadula Gianluca, 20 Di Serio Giuseppe, 7 Elia Salvatore, 25 Sau Marco.

Foto: Emmanuele Mastrodonato

L’AVVERSARIO – Alla scoperta del Vicenza: modulo, rosa e possibile undici della formazione di Brocchi

L’AVVERSARIO – Alla scoperta del Vicenza: modulo, rosa e possibile undici della formazione di Brocchi

Benevento CalcioCalcio

Martedì 30 novembre, alle ore 20:30, il Benevento sarà ospite del Vicenza al Romeo Menti, nel match del turno infrasettimanale valido per quindicesima giornata di Serie B.

La scorsa stagione la formazione, sotto la guida del tecnico Domenico Di Carlo, ha concluso il campionato al dodicesimo posto con 48 punti. Quest’anno, dopo zero punti nelle prime cinque giornate, la società biancorossa ha deciso di esonerare Di Carlo sostituendolo con Cristian Brocchi. L’allenatore del Monza, in nove giornate, ha conquistato due vittorie (una contro il Pordenone) ed un pareggio. Attualmente, dunque, il Vicenza occupa la 19esima posizione con appena 7 punti ed è la seconda peggior difesa con 27 gol subiti ed il secondo peggior attacco con 13 reti. Nell’ultima giornata, poi, ha superato di misura il Crotone allo Scida, collezionando la sua seconda vittoria stagionale.

Il portiere titolare è il classe ’92 scuola Cesena Matteo Grandi, mentre il suo vice è il 2001 Pizzignacco. Presenti in rosa, poi, l’ex Chievo Cofente ed il 18enne del vivaio dell’Inter Gerardi.

La difesa a tre di Brocchi è composta dall’ex Benevento Padella, capitano biancorosso, il 30enne Pasini ed il terzino adattato centrale Ierardi. In lotta per un posto da titolare anche l’ex Ascoli Brosco ed il classe ’91 Cappelletti.

Nel 3-4-1-2 spesso visto in campo, sulla fasce tante sono le alternative, che possono agire da esterni ma ricoprono di natura il ruolo di terzini. I titolari dovrebbero essere Calderoni, arrivato in estate dal Lecce, ed il ’99 Di Pardo, in prestito dalla Juventus. Presenti in panchina il giovane primavera del 2003 Sandon e l’esperto 32enne Bruscagin.

Il tandem di centrocampo, quindi, è un mix di elementi di esperienza e qualità. Lì infatti agiranno Taugourdeau, francese classe ’89 acquistato in estate dal Venezia, ed il 2001 bianconero Ranocchia che ben si sta comportando in cadetteria. Titolare è anche il 25enne Proia, acquistato dal Cittadella, che però dovrebbe agire da trequartista a supporto delle due punte. In panchina, almeno inizialmente, i classe ’97 Zonta e Pontisso, ed in rosa sono presenti anche il 34enne Rigoni e Crecco, in prestito dal Pescara.

In avanti, certo del posto è il 29enne Diaw, arrivato quest’estate dal Monza in prestito. Il suo partner più accredito sembra essere il coetaneo Longo, ma attenzione anche al 36enne Meggiorini. Altre punte sono il classe ’87 Lanzafame ed il 2004 Mancini. Presenti in rosa anche il classe ’97 Nicola Dalmonte, arrivato dal Genoa, ed il 31enne Giacomelli, due ali duttili.

Questo, infine, il probabile undici stagionale della Vicenza:

Vicenza (3-4-1-2): Grandi; Padella, Pasini, Ierardi; Calderoni, Taugourdeau, Ranocchia, Di Pardo; Proia; Longo, Diaw. Allenatore: Cristian Brocchi

Serie B, 14a giornata: il Vicenza supera 1-0 il Crotone allo “Scida” nell’anticipo

Serie B, 14a giornata: il Vicenza supera 1-0 il Crotone allo “Scida” nell’anticipo

Calcio

Comincia, con l’anticipo delle 18:00 CrotoneVicenza, la quattordicesima giornata del campionato cadetto. Gli ospiti sono usciti vittoriosi dallo Scida, portando a casa i primi tre punti in stagione.

Dopo una fase di studio per entrambe le formazioni, si fanno vedere in avanti i padroni di casa con Estevez dai 25metri: Grandi si distende e mette in angolo. Gli squali provano a fare la partita, ma faticano ad arrivare in zona tiro; i biancorossi, invece, provano a sfruttare le palle inattive. Proprio da punizione al 44esimo gli ospiti si divorano lo 0-1: l’ex Benevento Padella, servito da Ranocchia, manda alto di testa da due passi.

La ripresa comincia sulla falsa riga della prima frazione, ma al 57esimo il Vicenza ha una grande occasione, con Diaw che manca il tap-in dopo il tiro di Calderoni e la respinta di Festa. Pochi minuti dopo, al 65esimo, il subentrato Giacomelli insacca di destro all’incrocio, ma Giua annulla per fuorigioco. La rete del classe ’90, però, è solo rimandata: due minuti dopo, infatti, Diaw serve l’accorrente Giacomelli che di piatto infila Festa e regala l’1-0 biancorosso. Girandola di sostituzioni per entrambi gli allenatori, ma nel finale è ancora il Vicenza ad avere l’occasione per il definitivo 2-0, ma Meggiorini spreca da due passi.

La squadra di Brocchi, prossima avversaria del Benevento, colleziona dunque la seconda vittoria stagionale raggiungendo quota 7 punti in classifica. La formazione di Marino, invece, resta ad 8.

Vicenza-Benevento, iniziata la prevendita: info, costi e modalità per il settore ospiti

Vicenza-Benevento, iniziata la prevendita: info, costi e modalità per il settore ospiti

Benevento CalcioCalcio

Alle ore 10:00 di questa mattina è iniziata la prevendita per il match del turno infrasettimanale VicenzaBenevento, in programma martedì 30 novembre alle 20:30.

Il Vicenza ha comunicato le info riguardanti costi e modalità d’acquisto per i biglietti del settore ospiti del Menti, con la capienza di 975 posti.

Questo, dunque, il comunicato apparso sul sito della società giallorossa:

La società LR Vicenza ha reso noto che la prevendita per il settore “Curva Nord Ospiti” per la gara Vicenza-Benevento in programma il giorno 30 novembre alle ore 20:30, partirà giovedì 25 novembre alle ore 10.00 sul circuito TicketOne.

La capienza del settore riservato alla tifoseria ospite è di 975 posti.

Questi i prezzi (a cui vanno aggiunti €0,50 quale diritti di prevendita):

– €15,00 intero

– €12,00 ridotto Donne, Over 60 (nati prima del 31/12/1961) e Under 18 (nati dopo l’01/01/2003)

– €8,00 ridotto Under 14 (nati dopo l’01/01/2007)“.

Serie B, 13a giornata: il Brescia capolista vince 3-2 al Menti di Vicenza ed allunga in classifica

Serie B, 13a giornata: il Brescia capolista vince 3-2 al Menti di Vicenza ed allunga in classifica

Calcio

Il Brescia dell’ex allenatore del Benevento Pippo Inzaghi ha vinto la sfida delle 18:30 al Menti di Vicenza, allungando in vetta alla classifica.

Ritmi sin da subito molto alti per entrambe le formazioni, ma sono i padroni di casa a passare in vantaggio al 18esimo: Proia scaraventa il pallone in rete con il destro, sfruttando il cross di Dalmonte. Passano tre minuti e le rondinelle trovano la via del pari, con il facile tap-in di Palacio su suggerimento di Bajic. Proprio l’attaccante bosniaco sfiora la rete dell’1-2 al 28esimo, con una conclusione a cui Grandi risponde presente. Al 37esimo sono ancora gli ospiti a rendersi pericolosi in avanti, ma l’estremo difensore di casa si fa trovare pronto anche sull’incursione in area di Bisoli. Tre minuti dopo, però, arriva il sorpasso biancazzurro: Bertagnoli, servito da Bajic, batte Grandi, sfruttando al meglio un errore difensivo di Proia.

Nella seconda frazione partono bene i biancorossi, che sfiorano il 2-2 con Dalmonte di testa, fermato solo dal palo. Il Brescia prova ad adottare delle contromisure, ma al 65esimo Giacomelli colpisce la traversa in girata. Poco dopo, al 72esimo, è ancora il palo a fermare le speranze di pari del Vicenza, questa volta con Ranocchia. Due minuti dopo l’arbitro assegna un calcio di rigore per i padroni di casa, sul dischetto si presenta Diaw che, però, calcia debolmente e facilita l’intervento di Joronen. All’81esimo arriva il tris della capolista, ancora con Bertagnoli che, servito da Bisoli, sigla la sua doppietta e chiude la partita. C’è ancora tempo e speranza, però, in casa Vicenza, che all’84esimo accorcia le distanze con Giacomelli direttamente su punizione. Nel finale, nonostante il recupero, il risultato non cambia ed il Brescia porta a casa tre punti importanti.

La formazione di Inzaghi, infatti, in attesa di Pisa e Reggina, si porta a 27 e +3 sul secondo posto, attualmente occupato dal Lecce. Gli uomini di Brocchi, invece, restano penultimi a quattro punti.

Serie B, 12a giornata: alle 14 vittorie per Ternana, Ascoli e Como, pari tra Cremonese e Spal

Serie B, 12a giornata: alle 14 vittorie per Ternana, Ascoli e Como, pari tra Cremonese e Spal

Calcio

Dopo l’anticipo di ieri sera, prosegue la dodicesima giornata del campionato cadetto con i match delle 14:00. Eccone i finali.

Alessandria-Ternana 0-2: netta vittoria esterna dunque per la Ternana al Moccagatta di Alessandria. Partono forte gli ospiti, che al 15esimo del primo tempo si portano subito in vantaggio con Donnarumma che, da posizione defilata, sfrutta l’assist di Falletti e batte Pisseri con un pallonetto. Arriva la reazione da parte dei padroni di casa, che al 34esimo troverebbero la rete del pari: Chiarello sigla l’1-1, ma l’arbitro annulla per fuorigioco attivo di Corazza. Pochi minuti dopo, sul finire della prima frazione, arriva il raddoppio umbro e la doppietta di Donnarumma di testa che spezza le gambe all’Alessandria. Ad inizio ripresa poche sono le occasioni, ma al 76esimo i grigiorossi si rendono pericolosi con Di Gennaro prima e Chiarello poi, Iannarilli risponde presente. Nel finale ancora un’occasione per i padroni di casa con Arrighini, ma il risultato non cambia. Gli uomini di Longo, dunque, restano a quota 8; i ragazzi di Lucarelli, invece, salgono a 16 punti.

Ascoli-Vicenza 2-1: tre punti importanti per i padroni di casa dell’Ascoli al Cino e Lillo Del Duca contro il Vicenza. Bianconeri che si rendono subito pericolosi con il nazionale bulgaro Iliev al primo minuto, ma il suo sinistro esce di poco. Al quarto d’ora si fanno vedere anche gli ospiti, con la conclusione di Tagourdeau che termina alta. Passano cinque minuti ed al 20esimo l’Ascoli trova la rete del vantaggio: Dionisi approfitta di un’indecisione del difensore Ierardi e sigla l’1-0. Al 23esimo i biancorossi troverebbero immediatamente il gol del pari con Pasini di testa, ma il centrale è in fuorigioco. I padroni di casa fanno la partita, alla ricerca del raddoppio che arriva con un gran destro di Salvi: Dionisi, però, è in offside ad inizio azione. Il 2-0, comunque, non tarda ad arrivare: al 42esimo, infatti, la deviazione di Brosco sul tiro dell’ex Frosinone regala il raddoppio ai bianconeri. Nella seconda frazione parte forte il Vicenza, con Diaw che, dopo aver saltato due avversari, spara alto. Gli ospiti spingono dunque in avanti e rischiano di subire il colpo dello 0-3, ma al 62esimo arriva il colpo di testa del solito Diaw ad accorciare le distanze. Nel recupero contatto sospetto in area Ascoli tra Diaw e Leali, ma per arbitro e Var è tutto regolare. La squadra di Sottil, dunque, sale a 18 punti; la formazione di Brocchi, invece, resta a 4.

Como-Perugia 4-1: vittoria interna anche per il Como, che al Piscina Sinigaglia si impone sul Perugia con un risultato rotondo. Partono forte gli ospiti, che colpiscono una traversa con Sgarbi al secondo minuto. In appena dieci minuti poi, però, sale in cattedra il Como che chiude la partita. Al settimo infatti arriva la rete di La Gumina con un preciso diagonale, al dodicesimo l’ex Benevento Parigini colpisce il palo dopo una bella azione. Pochi minuti dopo, poi, l’arbitro con l’aiuto del Var assegna un rigore ai padroni di casa, e Cerri trasforma dagli undici metri spiazzando Chichizola. Al 18esimo, infine, arriva il 3-0 interno con il destro imprendibile di Bellemo dal limite. Al 28esimo poi, dopo che il portiere umbro aveva negato il possibile 4-0 a Chajia, Solini regala il poker ai padroni di casa e chiude definitivamente la partita. Gli ospiti non riescono a reagire, nel finale De Luca prima e Segre poi sfiorano le rete ma poco cambia. Nella ripresa arriva subito la rete di Manuel De Luca, che al 48esimo sigla la rete della bandiera. A poco servono i cambi, il Perugia ci prova ma non trova la via per riaprire la partita, i padroni di casa gestiscono il risultato. Gli uomini di Gattuso salgono dunque a 19 punti, mente la squadra di Alvini resta a 17.

Cremonese-Spal 1-1: pari, infine, allo Zini di Cremona tra i padroni di casa e la Spal. Dopo una fase di studio iniziale, gli ospiti si fanno vedere in avanti con il milanista Colombo, la cui conclusione esce di poco. Passano otto minuti e sono ancora gli estensi a sfiorare la rete, questa volta con Esposito dal limite. Al 33esimo Valeri salva la Cremonese sul tiro a botta sicura di Mancosu, poi succede di tutto: Carnesecchi batte velocemente il rinvio dal fondo in direzione dell’ex giallorosso Buonaiuto, il numero 10 grigiorosso arriva davanti a Seculin e lo supera con un pallonetto. La Spal è dunque chiamata a reagire, ed al 44esimo arriva la rete del pari firmato da Melchiorri. Nella seconda frazione sono davvero poche le occasioni da gol, complice l’atteggiamento prudente delle due squadre e le tante interruzioni di gioco. I ragazzi di Pecchia, dunque, raggiungono quota 19 punti, mentre la formazione di Clotet sale a 14.

Serie B, Federico Balzaretti nuovo direttore sportivo: ecco il comunicato del club

Serie B, Federico Balzaretti nuovo direttore sportivo: ecco il comunicato del club

Calcio

Federico Balzaretti, ex calciatore, tra le altre, di Palermo e Roma, e inviato DAZN, è il nuovo direttore sportivo del Vicenza.

Il club biancorosso, dopo aver terminato i rapporti con l’ormai ex ds Giuseppe Magalini, ha ufficializzato l’ingaggio dell’ex terzino.

La società ha dunque diramato, sui propri canali social, il seguente comunicato:

La società LR Vicenza comunica che il sig. Federico Balzaretti ha sottoscritto un accordo biennale con il club biancorosso nel ruolo di Direttore Sportivo, a partire dalla data odierna.

Balzaretti, classe 1981, nella carriera da giocatore ha vestito le maglie di Roma, Palermo, Fiorentina, Juventus, Torino, Siena e Varese registrando 221 presenze in Serie A, 130 in Serie B e 44 in Serie C e 16 in Nazionale, conquistando l’argento agli Europei 2012.

Dal 2015 al 2019 ha ricoperto un ruolo dirigenziale nell’area sportiva dell’AS Roma, come responsabile dei giocatori in prestito, e nella stagione 2017/2018 come vice direttore sportivo, operando nel mercato italiano ed internazionale a fianco del ds Monchi.

A Federico Balzaretti il benvenuto nella famiglia biancorossa e i migliori auguri per questa nuova avventura.

Il Direttore Sportivo verrà presentato in conferenza stampa domani, mercoledì 3 novembre alle ore 11, presso lo stadio Romeo Menti“.

Serie B, 11a giornata: il Parma supera il Vicenza, pareggi in Cremonese-Pordenone e Pisa-Ascoli

Serie B, 11a giornata: il Parma supera il Vicenza, pareggi in Cremonese-Pordenone e Pisa-Ascoli

Calcio

Termina dunque l’undicesimo turno di Serie B, giocato nell’intera giornata di oggi, con i match delle 18:00 da poco terminati. Eccone i finali.

Parma-Vicenza 1-0: vittoria interna per il Parma al Tardini contro il Vicenza. Poco accade nella prima mezz’ora di gioco, con le squadre che non riescono a creare azioni pericolose. Al 34esimo, poi, i padroni di casa passano in inferiorità numerica, espulso Brunetta: il numero 8 ducale, dopo aver commesso fallo ed esser stato ammonito, calcia via il pallone, secondo giallo inevitabile. Sul finire del primo tempo poi, al 43esimo, l’attaccante polacco Benedyczak regala il vantaggio ai crociati sfoderando un poderoso mancino dal limite dell’area. La seconda frazione si apre con il Vicenza in avanti, e Diaw che spreca una buona occasione per il pareggio al 55esimo. Passano cinque minuti ed è il Parma a rendersi pericoloso con Mihaila, il cui tentativo trova una grande risposta di Grandi. Al 70esimo, poi, viene ristabilita la parità numerica, con l’espulsione di Di Pardo per doppia ammonizione. Nel finale occasione per i biancorossi che vanno vicini al pareggio ancora con Diaw, ma Buffon si fa trovare pronto ed il Parma porta a casa i tre punti. Con questo risultato, dunque, gli uomini di Maresca si portano a 16 punti. La squadra di Brocchi, invece, resta a 4.

Pisa-Ascoli 1-1: pareggio per la capolista Parma contro l’Ascoli all’Arena Garibaldi. Subito pericolosi gli ospiti in avvio, con Sabiri che prova la botta su cross di Dionisi ma trova la pronta risposta di Nicolas. Al 24esimo, poi, arriva la rete dei padroni di casa: Lucca, dopo aver saltato Avlonitis, serve Masucci sul primo palo che batte Leali con un colpo di tacco. Non si fa attendere la risposta dell’Ascoli con Dionisi, che al 36esimo impegna seriamente Nicolas. Passano tre minuti ed arriva la rete del pari, proprio con il bomber ex Frosinone: Dionisi trasforma il rigore assegnato per il fallo di mano di Leverbe e fa 1-1. La seconda frazione si apre con un grande intervento di Caracciolo che salva i neroazzurri sul tiro di D’Orazio. Entrambi gli allenatori, poi, optano per dei cambi che, però, non impattano sul risultato finale. I ragazzi di D’Angelo, dunque, mantengono il primo posto a 22 punti, a +1 sul Brescia. I bianconeri di Sottil, invece, salgono a 15.

Pordenone-Cremonese 2-2: pareggio anche per la Cremonese, che non va oltre il 2-2- contro il fanalino di coda Pordenone al Guido Teghil. Entrambe le formazioni si rendono fin da subito pericolose, con Di Carmine gli ospiti e con Ciciretti per i padroni di casa. Al 20esimo, poi, arriva il vantaggio neroverde: Falasco, sugli sviluppi di corner, mette in mezzo il pallone per Camporese: il difensore ex Benevento, di testa, sigla lo 1-0. Passano 4 minuti ed i grigiorossi trovano la rete del pareggio: Fagioli trova in area l’inserimento di Zanimacchia, il cui mancino buca Perisan. Al 26esimo, dopo appena due giri d’orologio, arriva il sorpasso ospite: Strizzolo colpisce di prima intenzione il cross di Zanimacchia e sigla il classico gol dell’ex. Il Pordenone prova a reagire al micidiale 1-2 subito, ma non riesce a pareggiare entro la fine della prima frazione. La ripresa comincia con la Cremonese alla ricerca del 1-3, ma Di Carmine e Zanimacchia vengono fermati da un ottimo Perisan. Girandola di cambi per entrambe le formazioni, ma poche sono le occasioni create. Nel finale, poi, arriva la rete del pareggio per i padroni di casa: al 92esimo, il centrocampista Zammarini si fa trovare pronto sul cross di Folorunsho e batte Carnesecchi per il 2-2 finale. La formazione di Tedino resta fanalino di coda ma sale a 3 punti. La Cremonese di Pecchia, invece, va a 18.

Serie B, 10a giornata: pareggio al “Menti” tra Vicenza e Monza

Serie B, 10a giornata: pareggio al “Menti” tra Vicenza e Monza

Calcio

Prosegue questo turno infrasettimanale di Serie B, con il match del Menti tra Vicenza e Monza, terminato 1-1.

Bene il Monza in avvio, ma l’inizio della prima frazione è spezzettato a causa di attimi di nervosismo e falli di gioco. Insistono gli ospiti, ma poche sono le chiare occasioni da gol. Al 26esimo occasione per i padroni di casa con l’ex Benevento Padella che, di testa da calcio d’angolo, scheggia il palo. Arriva poi il vantaggio per gli ospiti al 34esimo: dopo un grave errore difensivo sugli sviluppi di corner, Mazzitelli si trova la palla di testa e batte Grandi da pochi passi.

Nella seconda frazione partono con il piglio giusto i biancorossi, ma poche sono le chiare occasioni per il pareggio. Al 73esimo, poi, arriva l’1-1: Ierardi, sugli sviluppi di corner, infila di testa Di Gregorio. La reazione dei brianzoli non si fa attendere, e tre minuti dopo l’ex giallorosso Caldirola va ad un passo dall’1-2. Nel finale non si registrano particolari occasioni, ed il match termina in parità.

La formazione dell’ex Brocchi conquista il primo pareggio stagionale ed arriva a 4 punti. La squadra allenata da Stroppa, invece, raggiunge il gruppone a 14.