AVELLINO. I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti in via Giuseppe Cappuccio, zona Valle, per il soccorso ad una donna di 73 anni, la quale non rispondeva più ai ripetuti richiami di parenti e vicini. La squadra, anche con il supporto dell’autoscala, è salita al terzo piano dell’edificio e attraverso un balcone è entrata in casa, rinvenendo la donna riversa a terra. L’anziana è stata affidata ai sanitari del 118 i quali, nonostante i ripetuti tentativi di rianimarla, ne hanno constatato il decesso.
I Vigili del Fuoco di Avellino nella tarda serata di ieri 7 dicembre sono intervenuti presso il campo Maggiore di Montevergine per soccorrere due giovani rimasti bloccati dalla neve. I due giovani raggiunti dalla squadra con un mezzo speciale, sono stati recuperati, insieme alla loro vettura, e riposati presso il Santuario da dove hanno potuto far rientro a casa, infreddoliti ma in buone condizioni. Mentre sempre ieri sera la squadra del distaccamento di Montella è intervenuta sulla strada che da Lioni porta al lago Laceno, per il recupero di due persone rimaste sempre bloccate da una fitta nevicata. Si raccomanda prudenza in presenza di neve e di non avventurarsi in escursioni incaute.
Paura, sgomento e incredulità a Benevento, dove in Piazza Castello pochi minuti fa un’automobile ferma in sosta ai margini della carreggiata è andata in fiamme. Il tutto è avvenuto proprio nei pressi della Villa comunale. Stando alle prime indiscrezioni, non dovrebbero esserci feriti : l’auto, al momento in cui si è innescato l’incendio, pare fosse vuota. Sarà compito dei Vigili del Fuoco, già sul posto, domare le fiamme e delle Forze dell’Ordine compiere tutti gli accertamenti necessari per stabilire le dinamiche dell’accaduto.
IL VIDEO: CLICCA QUI
Situazione drammatica ad Airola, dove ieri pomeriggio si è innescato un incendio nei capannoni della Sapa, azienda di logistica sita alla zona industriale della cittadina sannita. Nonostante l’ingente impiego di mezzi e uomini dei Vigili del Fuoco provenienti da tutta la Regione non si riesce a domare le fiamme e a spegnere l’incendio, favorito dalla possibilità di bruciare grandi quantità di plastica presente in loco. Il bilancio dei danni è già molto grave: sono oltre 35mila i metri quadrati già andati in fumo e ben tre le aziende interessate.
La preoccupazione, con il passare delle ore, cresce sempre di più sia per i danni ambientali che potrebbero verificarsi e sia perché le aziende costituiscono un patrimonio notevole per l’intera comunità, dando lavoro a diverse famiglie.
L’unica nota positiva è l’assenza di feriti e di morti: tutti gli operai presenti in azienda sono riusciti a mettersi in salvo. Per adesso non è stato deciso alcuno sfollamento, sebbene l’attenzione sia massima e l’Amministrazione abbia già emesso dei provvedimenti cautelativi, quali la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado.
IL DANNO AMBIENTALE. La coltre di fumo si è diffusa ben oltre il perimetro della cittadina, arrivando sino alle zone del casertano e oltre: le nubi nere sono state avvistate anche nel napoletano, spingendo alcuni sindaci anche a prendere dei provvedimenti. Come nel caso del sindaco di Mariglianella che ha raccomandato ai suoi cittadini di non sostare all’aperto e di tenere chiuse finestre e balconi, onde evitare l’inalazione dei fumi.
Quella ambientale è una delle questioni che più preoccupano, le istituzioni e i cittadini: la probabilità che i fumi siano nocivi, essendo il frutto della combustione di materiale di natura plastica, è molto alta. E’ chiaro, quindi, che c’è il timore di essere dinanzi a un disastro ambientale con conseguenze anche nel lungo periodo in termini di salubrità dell’aria. Sul punto, da diverse ore sta svolgendo delle indagini l’Arpac; operazioni tese a valutare la conseguenze prodotte dall’incendio.
SCUOLE CHIUSE, MERCATO SETTIMANALE ANNULLATO: LE REAZIONI. “Gentili cittadini, a scopo precauzionale ed in attesa degli accertamenti ARPAC conseguenti all’ incendio che ha interessato la zona industriale del nostro paese, SI CONSIGLIA vivamente di:- Evitare il consumo di frutta e verdura del territorio o di consumarle previa ancora più accurata azione di risciacquo;- Evitare la pratica sportiva all’aperto“. Queste le raccomandazioni dell’Amministrazione comunale di Airola che già precedentemente aveva comunicato la decisione di annullare il Mercato settimanale previsto per oggi 14 ottobre.
Chiuse anche le scuole: “Nella giornata di domani (oggi n.d.r.), Giovedì 14 Ottobre 2021, tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale di Airola resteranno chiuse“.
GUARDA IL VIDEO QUI