San Giorgio del Sannio, intervento dei Vigili del Fuoco sul viale Spinelli (FOTO)

San Giorgio del Sannio, intervento dei Vigili del Fuoco sul viale Spinelli (FOTO)

CronacaProvincia

Continua a imperversare il maltempo nel Sannio, nel mentre sta per terminare l’allerta meteo per venti forti che ha caratterizzato questo venerdì 20 ottobre, è già tempo di preoccuparsi per le possibili precipitazioni che dovrebbero arrivare nella giornata di domani.

Non a caso, la Protezione Civile regionale ha diramato un avviso di allerta meteo per pioggia e temporali su tutto il territorio regionale (leggi QUI).

In considerazione della possibile grandine e della presenza di raffiche di vento la protezione civile regionale raccomanda la massima attenzione ad assicurare la corretta tenuta delle strutture (anche mobili e temporanee) e del verde pubblico.

In tal senso, fondamentale è l’attività di prevenzione per evitare che vento e pioggia, andando a incidere su strutture o pezzi di esse non propriamente in perfetto stato, possano creare danni a cose e persone.

A San Giorgio del Sannio, lungo il viale Spinelli, proprio alla luce di quanto detto sinora, sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno provveduto a rimuovere un pezzo del tubo pluviale da un palazzo.

San Nicola Manfredi, serbatoio perde gas: Vigili del Fuoco in azione (FOTO)

San Nicola Manfredi, serbatoio perde gas: Vigili del Fuoco in azione (FOTO)

CronacaProvincia

Lo ha annunciato direttamente il sindaco di San Nicola Manfredi, Arturo Leone Vernillo che su Facebook scrive: “Prestare la massima attenzione nel capoluogo e a Monterocchetta.

Abbiamo già chiesto rinforzi per la risoluzione delle problematiche. Vi è una perdita di gas in un bombolone del capoluogo”.

“I Vigili del Fuoco – assicura il sindaco – già stanno operando così come è stato richiesto l’intervento ad Enel distribuzione per la messa in sicurezza di un albero pericolante in via margherita nelle vicinanze dei cavi Enel”.

Incidente mortale, sbanda con l’auto e vola via dall’abitacolo: 33enne muore sul colpo

Incidente mortale, sbanda con l’auto e vola via dall’abitacolo: 33enne muore sul colpo

CronacaRegione

I Vigili del Fuoco di Avellino alle ore 04’15 della notte appena trascorsa, sono intervenuti sulla Fondo Valle Sele SS 691, al Km. 18’800 nel territorio del comune di Calabritto, per un grave incidente stradale che ha visto coinvolta una sola autovettura.

Questa sbandava e si ribaltava, mettendosi in bilico sul viadotto.

La sala operativa del Comando di via Zigarelli ha immediatamente inviato la squadra del distaccamento di Lioni e quella del distaccamento di Montella, e una volta giunte sul posto, hanno messo in sicurezza l’auto che rischiava di cadere giù.

Poi hanno immediatamente soccorso il conducente, un uomo di 33 anni residente a Caposele, il quale per il violento impatto era stato sbalzato fuori dall’abitacolo ed era precipitato per circa 30 metri nella vegetazione sottostante.

Purtroppo per lui il volo è stato fatale, e il personale medico intervenuto ne ha constatato il decesso. Il corpo è stato recuperato dopo gli adempimenti di rito dai Vigili del Fuoco, sul posto i Carabinieri di Senerchia, Calabritto e Montella che hanno effettuato i rilievi di propria competenza.

A16, in fiamme autocarro che trasportava birra: Vigili del Fuoco in azione (FOTO)

A16, in fiamme autocarro che trasportava birra: Vigili del Fuoco in azione (FOTO)

CronacaRegione

I Vigili del Fuoco di Avellino subito dopo le ore 15’30 di oggi due ottobre, sono intervenuti sull’autostrada A 16 Napoli  – Canosa al Km.30,400, nel territorio del comune di Baiano in direzione Napoli, per un incendio di un’autocarro in transito.

Le fiamme che hanno interessato la cabina del pesante automezzo partito da Bari e diretto a Napoli e che trasportava Birra, sono state spente mettendo in sicurezza l’area.

Chiusa temporaneamente la corsia in direzione Napoli durante le operazioni di soccorso, per il conducente nessuna conseguenza di rilievo tranne un comprensibile spavento.

Comunità Montana, si avvia alla conclusione il servizio Anti incendi Boschivi 2023

Comunità Montana, si avvia alla conclusione il servizio Anti incendi Boschivi 2023

AttualitàDalla Provincia

Si sta avviando a conclusione il servizio AiB (Anti incendi Boschivi) 2023 predisposto dalla Comunità Montana del Fortore. Nel corso dell’ultima Giunta dell’ente montano, tra i vari argomenti all’ordine del giorno, il Rup Pietro Giallonardo ha provveduto a snocciolare i dati – per quest’anno abbastanza confortanti – attraverso la presentazione di una relazione, poi commentata insieme ai componenti dell’Esecutivo.

“Quest’anno – spiega il presidente Zaccaria Spina – nonostante le condizioni climatiche fossero molto favorevoli all’insorgenza degli incendi, abbiamo registrato un numero non elevato di  interventi che comunque hanno salvato grandi superfici boschive e spesso hanno scongiurato il peggio. Sono stati una ventina gli interventi di spegnimento  su un totale di oltre  40 ettari di territorio interessato. Un risultato lusinghiero e incoraggiante, che ci lascia soddisfatti”.

Il servizio AiB, ormai agli sgoccioli, è stato svolto da 3 nuclei operativi (NOED), dislocati nei comuni di Ginestra degli Schiavoni, San Giorgio la Molara e San Bartolomeo in Galdo, coordinati dal centro operativo (COED) con sede in San Bartolomeo in Galdo, per un numero totale di 29 unità tra operatori di spegnimento, addetti al COED e il personale tecnico amministrativo. Il tutto è stato coordinato dai 3 DOS (direttori operazioni spegnimento), in stretta collaborazione con la SOPI (Sala Operativa Provinciale Integrata) della Protezione Civile di Benevento. Complessivamente gli interventi di spegnimento sono stati 19 (15 + 4 che si sono verificati nella stessa giornata tra i territorio di Castelfranco in Miscano e Montefalcone Valfortore) che hanno interessato i comuni di San Giorgio La Molara, Baselice, Pesco Sannita, Paduli, San Marco dei Cavoti, Montefalcone, Castelfranco, Pietrelcina, Ginestra, Buonalbergo e Molinara.  

“Colgo l’occasione – conclude Spina – per rivolgere il mio accorato grazie, per la dedizione e la serietà profuse, a tutti gli operatori della Comunità Montana che sono stati impegnati negli interventi. Se siamo riusciti a contenere focolai e fiamme è soprattutto grazie alla loro tempestività, come pure alla intensa attività di prevenzione che ogni anno cerchiamo di mettere in campo. Ormai per esperienza conosciamo il peso della responsabilità e teniamo sempre alta la guardia onde predisporre interventi mirati, concreti ed immediati”.

Molotov contro tabaccheria, attentato a San Martino Sannita

Molotov contro tabaccheria, attentato a San Martino Sannita

CronacaProvincia

Attentato ad una tabaccheria a San Martino Sannita, di proprietà di una 34enne, alla frazione San Giacomo. E’ accaduto la scorsa notte.

Secondo una prima ricostruzione dei fatti, operata dai Carabinieri di San Giorgio del Sannio, un giovane in bici elettrica avrebbe lanciato una bottiglia molotov contro la serranda del negozio.

Le fiamme hanno immediatamente avvolto l’ingresso della tabaccheria, provocando seri danni.

Sul posto i Vigili del Fuoco per domare le fiamme. Proseguono le indagini per risalire all’attentatore e comprendere la natura del gesto delittuoso.

Incendio in azienda di San Salvatore Telesino: Vigili del Fuoco al lavoro per spegnere le fiamme (FOTO)

Incendio in azienda di San Salvatore Telesino: Vigili del Fuoco al lavoro per spegnere le fiamme (FOTO)

CronacaProvincia

Incendio questa mattina a San salvatore Telesino, in provincia di Benevento, dove un’azienda locale he opera nel settore dei prodotti per la pulizia della casa, è stata avvolta dalle fiamme.

Tanta la paura anche in virtù della densità e dell’espansione della coltre di fumo che ha ricoperto l’intera area. Ancora da accertare la dinamica e la causa del rogo.

Attualmente sono al lavoro i Vigili del Fuoco del distaccamento di Telese Terme per domare l’incendio e spegnere le fiamme.

Autoarticolato si incastra sotto ponte ferrovia e perde container che trasportava

Autoarticolato si incastra sotto ponte ferrovia e perde container che trasportava

CronacaRegione

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti a Serino sulla SS 574 via Terminio, dove un autoarticolato partito da Salerno e diretto a Campobasso, si era incastrato sotto al ponte della linea ferroviaria Avellino – Salerno, perdendo il container che trasportava.

I Carabinieri della locale Stazione immediatamente intervenuti, vista la situazione hanno fatto richiesta alla sala operativa del Comando di via Zigarelli, la quale inviava sul posto una squadra ed in supporto un’autogru.

Lunghe e delicate le operazioni prima di riposizionamento del container sulla carreggiata e poi di carico su di un nuovo autoarticolato fatto giungere appositamente.

Chiusa al traffico la statale che collega lo svincolo del raccordo Avellino – Salerno al monte Terminio durante le operazioni di soccorso durate circa tre ore, per l’autista nessuna conseguenza di rilievo.

VIDEO – Auto in fiamme sull’A16 Napoli-Canosa

VIDEO – Auto in fiamme sull’A16 Napoli-Canosa

CronacaRegione

I Vigili del Fuoco di Avellino subito dopo le ore 17’00 di oggi 26 agosto, sono intervenuti sull’autostrada A 16, Napoli – Canosa, al Km. 38 in direzione Canosa, nel territorio del comune di Monteforte Irpino, per un incendio che ha interessato un’autovettura in transito.

Le fiamme che hanno avvolto il veicolo si sono propagate anche alle sterpaglie della vicina scarpata, e sono state spente mettendo in sicurezza l’intera area.

I coniugi a bordo, partiti dalla provincia di Napoli e diretti ad Avellino, oltre un comprensibile spavento non hanno subito nessuna conseguenza.

Il tratto di strada in direzione Canosa è rimasto chiuso durante le operazioni di spegnimento con ripercussioni sul traffico che hanno provocato diversi chilometri di coda.

Benevento, fiamme presso azienda di Ponte Valentino

Benevento, fiamme presso azienda di Ponte Valentino

BeneventoCronaca

Si è estesa a più parti della città la puzza di plastica bruciata, prodotta dall’incendio verificatosi questa notte presso un’azienda di Ponte Valentino. 

Si tratta di un’azienda che produce materiale plastico. Secondo una prima ricostruzione, le fiamme si avrebbero interessato gli abbattitori di fumo vicini ad alcuni silos.

Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco che hanno provveduto a domare e spegnere il rogo. Dopo diverse ore di lavori, grazie al lavoro dei caschi rossi, l’area è tornata in sicurezza.

Stando al racconto di alcuni cittadini sui social, il fumo avrebbe reso l’aria irrespirabile sino alla stazione, anche nei pressi del Fatebenefratelli.