Arpaise| Ecco i vincitori del 27° Concorso di Poesia “La Castagna d’Oro”: 646 le opere pervenute 

Arpaise| Ecco i vincitori del 27° Concorso di Poesia “La Castagna d’Oro”: 646 le opere pervenute 

AttualitàDalla Provincia

“Sabato 21 Dicembre, scrivono gli organizzatori, presso la Sala Consiliare del Comune di Arpaise, alla presenza del Sindaco di Arpaise Ing. Vincenzo Forni Rossi e Presidente della Giuria, dell’Ispettore della Polizia di Stato Walter Mazzone Presidente della locale Pro Loco Generoso Papa Aps, del Dott. Gennaro Della Marca Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Luigi Settembrini” di San Leucio del Sannio e Reggente dell’Istituto Comprensivo “Valle Vitulanese” di Tocco Caudio, nonché Dirigente dei Plessi Scolastici di Ceppaloni ed Apollosa, della Dott.ssa Silvia Castri Docente dell’Istituto Comprensivo “F. Morlacchi – Perugia 1”, della Dott.ssa Mirella Caporaso Vicepreside dell’Istituto Comprensivo “Valle Vitulanese” di Tocco Caudio, del Prof. Beniamino Iasiello Storico, del Prof. Raffaele Lanzilli Docente Istituto Comprensivo “Carlo del Balzo” di San Martino Valle Caudina,  di Mario Pagnozzi Laureando in Lettere classiche, dell’Amministrazione Comunale e del Consigliere comunale con delega alla cultura Mattia Parrella, ed la numerosa presenza di cittadinani di Arpaise, dei territori limitrofi e dei familiari dei vincitori, si è svolta la Cerimonia di Premiazione del 27° Concorso di Poesia “La Castagna d’Oro”.

La serata è iniziata con i saluti da parte del Sindaco, del Presidente della Pro Loco, del Dirigente dell’Istituto Settembrini e della Docente dell’Istituto Morlacchi Perugia 1, successivamente il coordinatore Agostino Mignone, coadiuvato dalla collaborazione del Segretario della giuria Cosimo Damiano Iuliano e dall’insegnante Mariagrazia Mansueto hanno dato il via alla Premiazione, da cui risultano eletti:

Per la Sezione A, dedicata a tutti gli adulti e a coloro che volevano partecipare:

1 classificata Ficcò Laura Ligure e di adozione Sarda, risiede ad Assemini;

2 classificato Marco Iemmi di Varese;

3 classificata Marzia Loretelli di Monteporzio-Catone Roma.

Per la Sezione B dedicata agli alunni degli Istituti Scolastici collaboranti: 

1° classificato due vincitori a pari punto provenienti dall’Istituto Settembrini di San Leucio del Sannio: Simone Perrucci con l’opera “Un dolce ricordo” e Matteo Zerrella con l’opera “La talpa della mia anima”; 

2° classificata Emilia Possemato con l’opera “Colori dell’anima” dell’Istituto Valle Vitulanese di Tocco Caudio;

3° classificato – Cicuti Samuele con l’opera “Agricoltura” dell’Istituto Morlacchi di Perugia. 

Oltre alle Sezioni A e B sono state attribuite due Menzioni Speciali, di seguito così elencate: 

Menzione speciale a Valeria Matarazzo per l’opera “Dove va l’arte vado io” dell’Istituto Valle Vitulanese; 

Menzione speciale a Massimo Morone per l’opera “La guerra” dell’Istituto Luigi Settembrini. 

Il Concorso di Poesia che si è appena concluso, raccoglie anno dopo anno sempre più l’apprezzamento, l’interesse e la partecipazione da parte di tanti poeti e non, di tutte le fasce d’età, non solo coloro che si cimentano in quest’opera ma anche di persone che hanno voluto dare semplicemente voce alla propria anima. Quest’anno sono arrivate nel periodo da ottobre a dicembre ben 538 poesie della sezione A e 108 della sezione B degli alunni delle scuole partecipanti, per un totale di oltre 600 poesie pervenute e messe all’attenzione e alla cura della giuria. 

Un vero e proprio grande successo per la Pro Loco di Arpaise, per l’intera comunità, l’Amministrazione Comunale e tutti i cittadini, motivo questo per tutti noi di grande orgoglio, proseguono gli organizzatori, poiché Arpaise da ben ventisette anni mira nel suo cammino di vita, non solo a far conoscere il territorio e le sue tipicità, organizzando sagre, feste, manifestazioni, ma bensì anche in vari modi dedicandosi alla cultura, uno di questi è proprio la poesia. 

Poiché con la poesia si apre la mente, si pensa a nuovi orizzonti, si spalancano le porte del cuore e dell’anima, ed in un tempo dove la tecnologia regna sempre di più, vedere in particolar modo tutti i bambini che usano la penna per scrivere su carta le loro idee, è segno di speranza per un mondo migliore, per un futuro pieno di valori, di ideali e di pace. 

Arpaise piccolo comune dell’entroterra del Sannio, è meta ambita, dunque, per tutte queste persone appassionate alla poesia e ci riempie il cuore di gioia aver ricevuto nel corso della premiazione, tutti i ringraziamenti e i complimenti avuti dai partecipanti, in particolar modo dai vincitori adulti della Sezione A, che collegati in modalità telematica con la sala, dalle loro abitazioni, dalle loro residenze, dato che si trovano a chilometri di distanza da Arpaise, hanno voluto con profonda commozione non solo ringraziare la giuria per il premio ricevuto, ma in modo particolare congratularsi entusiasti e felici per aver organizzato questo concorso. 

Di seguito anche i familiari dei piccoli vincitori hanno voluto ringraziare tutti gli organizzatori per aver ideato il concorso di poesia, fiore all’occhiello di Arpaise, per aver dato lustro e gioia ai piccoli. 

Le poesie vincitrici e i loro autori sono stati accolti dalla platea con lunghi applausi, ogni poesia e partecipante chiamato ha avuto una motivazione particolare scritta dai membri della giuria, letta dal consigliere Parrella che al contempo ha letto le poesie della Sezione A, con il melodioso sottofondo musicale a cura del Prof. Raffaele Lanzilli, che qualche anno fa ha ricoperto anche l’incarico di consigliere comunale. 

Prima del termine della cerimonia ogni alunno ha ricevuto un attestato di partecipazione e per l’Istituto di Perugia sono stati consegnati alla Prof.ssa che li consegnerà alla scuola, invece verranno spediti agli indirizzi pervenuti i premi della sezione A. 

Chiuso questo concorso fatto di tanto impegno per la numerosa partecipazione di opere, vi ringraziamo tutti e vi aspettiamo con gioia e trepidazione al 2025 con la 28esima edizione”.