Torrecuso, ecco il programma della 48esima edizione di ‘Vinestate’

Torrecuso, ecco il programma della 48esima edizione di ‘Vinestate’

Eventi

Da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre a Torrecuso, terra di vite e grazioso Borgo in provincia di Benevento ai piedi del Taburno, torna ‘VinEstate’, la rassegna dedicata ai vini del Taburno che quest’anno taglia la 48esima edizione.

Sarà un percorso di sviluppo e promozione territoriale organizzato dal Comitato ‘Vinestate’ con il Comune di Torrecuso, ed il patrocinio della Regione Campania e dell’Assessorato all’Agricoltura Regionale, della Provincia di Benevento, del Gal Taburno, dell’Ente Parco Taburno-Camposauro e in sinergia con la Cia e la Coldiretti. Vinestate, è un intervento co-finanziato dal ‘POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura.

Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale’ e che rientra nella brandy identity “Campania.Divina”.

Diversi i partner della manifestazione, il ‘Sannio Consorzio Tutela Vini’ e le 26 cantine partecipanti: Cantine Iannella, Il Poggio, Terre D’Aglianico, Torre dei Chiusi, Fattoria La Rivolta, Cav. Mennato Falluto, Pietrefitte, La Fortezza, Sale della Terra, Cantine del Maresciallo, Torre Varano, I Colli del Sannio, Fontanavecchia, La Dormiente, Cantine Ocone Giovanni, Serra degli Ilici, Lauranti, Cantina del Taburno, Cantina Cocchiaro, Cantine Sciore, I Rapisti, Fusco Libero, Fontana Reale, Cantine Tora, Colle di Vino e Cantine Montruano.

Quest’anno a ‘Vinestate’, prossima ormai al mezzo secolo di vita, il programma è particolarmente ricco ed interessante. Ma prima di immergersi nella kermesse agli inizi di settembre, domenica 27 agosto alle ore 17:00 presso Palazzo Caracciolo/Cito ci sarà il ‘Salotto del Borgo di Torrecuso’.

Un incontro con la Comunità per il coinvolgimento nel percorso di sviluppo e promozione con la presentazione del progetto ‘Torrecuso, Terra di Vite’. Seguirà dibattito con i presenti, in particolare con le aziende, le associazioni, amatori e cultori del paese. Per le ore 19.00 sono previste le conclusioni. Per informazioni telefonare al 389.0309729 oppure inviare email a info@myfairsrl.it.

Giovedì 31 agosto si alza il sipario sulla 48esima edizione di Vinestate: alle ore 18:00 apertura delle Cantine in piazza Mellusi e Caracciolo ed inaugurazione della mostra collettiva di pittura dei giovani talenti Artkeys Prize presso l’ex Cappella di palazzo Caracciolo-Cito. Alle ore 18:30 presso Palazzo Caracciolo-Cito convegno “Torrecuso , terra di Vite. Proposte e soluzioni innovative per il Museo del Vino Identitario”.

Interverranno: Angelino Iannella, Sindaco di Torrecuso; Costantino Caturano, Presidente Parco Regionale del Taburno Camposauro; Raffaele Amore, Presidente GAL Taburno Consorzio; Libero Rillo, Presidente Sannio Consorzio Tutela Vini; Vincenzo Savino, Associazione Città del Vino delegazione Campania; Giovanna Sangiuolo e Nietta Iannella, Associazione ‘Le Donne del Vino’ delegazione Campania; Mariagrazia De Luca, delegata AIS Benevento e l’on. Luigi Abbate, Consigliere Regionale Segretario III Commisione Speciale ‘Aree Interne’. Modera Mafalda Inglese, My Fair srl. Alle ore 19.00 apertura degli stand gastronomici per degustare le tante prelibatezze e i vini eccellenti nei vari punti enogastronomici allestiti.

Alle ore 20.30 passeggiata al chiaro di luna nel Borgo – Guidati dall’amministrazione comunale, relatori e visitatori potranno immergersi nel Borgo in festa ed ammirarne l’architettura medioevale in una passeggiata notturna con accompagnamento artistico-musicale. Per info e prenotazioni per la passeggiata: info@myfairsrl.it, (+39) 3890309729.

Alle ore 21.00 e alle ore 22.00 degustazioni a cura di AIS Benevento presso le sale del Palazzo Caracciolo – Cito: “La forza del Taburno. Aglianico D.O.C.G.”. Alle ore 22.00 Masterclass a cura del’Ais “Il mondo del vino. Viaggio nei vini del mondo” . Per informazioni e prenotazioni inviare messaggio al numero whatsapp 340.2554494. Alle ore 21.30 spettacolo musicale nelle diverse piazze di Vinestate con le band ‘The Cherry Pie’ e ‘Combo Music’.

Venerdì 1 settembre alle ore 18:00 apertura delle cantine e della mostra collettiva di pittura dei giovani talenti Artkeys Prize presso l’ex Cappella di palazzo Caracciolo-Cito; ore 19.00 apertura degli stand gastronomici per degustare le tante prelibatezze e i vini eccellenti nei vari punti enogastronomici allestiti. Alle ore 21.00 e alle ore 22.00 degustazioni a cura di AIS Benevento presso le sale del Palazzo Caracciolo – Cito: “La falanghina D.O.C. nel tempo”.

Per informazioni e prenotazioni messaggio al numero whatsapp 3402554494. Ore 21.30 spettacolo musicale a cura delle band ‘Lado Caffè’, ‘El Tico Trio’ e ‘Areines’.

Sabato 2 Settembre giornata medievale presso il Ponte Foeniculum di Torrecuso (loc. Pontefinocchio): dalle ore 11.00 alle ore 18.00 sarà allestito un accampamento medioevale con attività didattico-rievocative a cura dell’Associazione Culturale ‘Benevento Longobarda’.

Per informazioni tel. 329.9734989. Alle ore 18.00 il sipario si alzerà nel meraviglioso Borgo di Torrecuso con l’apertura delle cantine e della mostra collettiva di pittura dei giovani talenti Artkeys Prize quest’ultima nell’ex Cappella di Palazzo Caracciolo – Cito; alle ore 19.00 apertura degli stand eno-eno-gastronomici e alle ore 19.30 serata medievale per le piazze del Borgo a cura dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda con spettacolo musicale del gruppo Odor Rosae Musices. Alle ore 21.00 e ore 22.00 degustazioni a cura di AIS Benevento: “Le aspettative del tempo che passa. Aglianico D.O.C.G. Riserva”. Per informazioni e prenotazioni inviare messaggio al numero whatsapp 3402554494.

Domenica 3 Settembre si chiude il sipario sulla 48° edizione di Vinestate. Alle ore 10.00 nelle piazze del Borgo di Torrecuso apertura delle cantine e alle ore 10.30 presso Palazzo Caracciolo – Cito convegno ‘Cambiamento climatico, siccità e viticoltura: cosa fare?’. Salutano: Angelino Iannella, Sindaco di Torrecuso e Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento. Intervengono: Ernesto Buono, Enologo; Libero Rillo, Presidente Sannio Consorzio Tutela Vini; Carmine Fusco – Presidente CIA Benevento; Gennarino Masiello –Vice Presidente Nazionale Coldiretti; Erasmo Mortaruolo – Vice Presidente Commissione Regionale alle Attività Produttive, Programmazione e Turismo;Nicola Caputo – Assessore Regionale all’Agricoltura e Fulvio Bonavitacola – Vicepresidente della Giunta Regionale della Campania.Modera: Sandro Tacinelli – giornalista.

Alle ore 11.30 ci sarà in piazza Mellusi il raduno di vespe d’epoca evento a cura di Vespa Club di Benevento, Le Volpi del Sannio, Moto Guzzi Le Aquile del Taburno: passeggiata verso il ‘Ponte Foeniculum’ per assistere alla rievocazione storica del combattimento della Battaglia di Benevento a cura dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda. In serata al via ‘Torrecuso Wine Experience’ dalle ore 18.00 alle ore 20.30 presso le sale del Palazzo Caracciolo – Cito: ci sarà un momento dedicato ai bambini con “Un mondo di vite” e un momento dedicato agli adulti con “Percorso di Vino”, avvicinamento al mondo del vino a cura di AIS Benevento. Poi sia per bambini che adulti un laboratorio di cosmetica naturale “saponette al vino”.

Alle ore 18.30 apertura stand eno-gastronomici e apertura mostra collettiva dei giovani talenti ArtKeys presso l’ex Cappella di Palazzo Caracciolo – Cito. Alle ore 21,30 spettacolo musicale nelle varie piazze del Borgo a cura delle band ‘Alma Terra’, ‘Demian Dominguez Band’ e ‘Funky Taurn’.

Alle ore 21.00 e alle ore 22.00 degustazioni a cura di AIS Benevento “La luminosità dell’Aglianico D.O.C.G. Rosato”. Per informazioni e prenotazioni inviare messaggio al numero whatsapp 3402554494. Alle ore 23.45 saluti di luce e chiusura della manifestazione.

“Anche quest’anno – commenta il sindaco Angelino Iannella – abbiamo stilato un ricco e variegato programma della kermesse caratterizzata come il momento più importante dell’anno per apprezzare la ricca offerta enologica della nostra area.

Avremo tutte le nostre cantine nelle piazze principali del paese che faranno assaporare, ai tanti enoturisti che giungeranno nel nostro meraviglioso borgo, l’ottimo prodotto ottenuto dalle nostre uve. Ringrazio le aziende vitivinicole, il Comitato ‘VinEstate’, i partner e gli sponsor e tutti coloro che, in sinergia, stanno lavorando per l’ottima riuscita dell’evento”.

Torna ‘Vinestate’ la rassegna dedicata ai vini del Taburno giunta alla 48esima edizione

Torna ‘Vinestate’ la rassegna dedicata ai vini del Taburno giunta alla 48esima edizione

Eventi
La kermesse in programma a Torrecuso dal 31 agosto al 3 settembre.

Al via la macchina organizzativa della 48esima edizione di ‘Vinestate’, la rassegna dedicata ai vini del Taburno che coniuga il buon vino ad arte e cultura, in programma a Torrecuso, grazioso e antico borgo sannita, da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre.

“Anche quest’anno – dichiara il sindaco di Torrecuso Angelino Iannella – si alzerà il sipario su Vinestate nella giornata di giovedì 31 agosto e in questi giorni stiamo per ultimare il ricco programma della manifestazione che farà apprezzare ancora una volta la ricca offerta enologica della nostra area.

Avremo le aziende del territorio nelle piazze principali del paese che faranno degustare l’ottimo prodotto ottenuto dalle nostre uve e nelle sale dello storico palazzo Cito-Caracciolo avremo una serie di focus che punteranno l’accento sull’importanza del vino inteso come fattore complesso di cultura, storia, tradizione ed innovazione.

Nei quattro giorni di Vinestate – continua Iannella – avremo anche momenti musicali, diverse degustazioni guidate e nel nostro meraviglioso centro storico stand dell’artigianato e dei prodotti tipici del Taburno e gli artisti di strada.

A completare il percorso anche stand gastronomici dove assaporare le prelibatezze del territorio accompagnate dagli ottimi vini delle cantine partecipanti alla kermesse. Insomma – conclude Iannella – saranno tante le iniziative all’interno del cartellone di ‘Vinestate’ 2023 che nei prossimi giorni andremo a presentare”.

Torrecuso| Vinestate, bilancio più che positivo. Migliaia di enoturisti nel Borgo ai piedi del Taburno

Torrecuso| Vinestate, bilancio più che positivo. Migliaia di enoturisti nel Borgo ai piedi del Taburno

AttualitàDalla Provincia

Bilancio più che positivo per la 47esima edizione di Vinestate la rassegna dedicata ai vini del Taburno, svoltasi lo scorso weekend  a Torrecuso. La manifestazione, che ha avuto il suo epilogo con il meraviglioso ‘incendio’ del Castello, ha centrato pienamente l’obiettivo: con oltre 30.000 di enoturisti, nei quattro giorni, hanno raggiunto il grazioso Borgo ai piedi del Taburno. 

Una kermesse organizzata dal Comitato Vinestate con il Comune di Torrecuso, ed il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, del Gal Taburno, dell’Ente Parco Taburno-Camposauro e in sinergia con l’associazione Auser, la Nuova Pro Loco ‘Torricolus’, il Forum dei Giovani, l’associazione ‘Gramigna ODV’, la Cia, la Coldiretti, Sai Torrecuso Rete ‘Sale della Terra’, la Protezione Civile di Torrecuso, la Confraternita Misericordia di Torrecuso, la Parrocchia ‘Sant’Erasmo’, l’Associazione dei Contadini, Astaexat di Torrecuso e la Fondazione Italiana Sommelier. 

Vinestate è stato un evento co-finanziato dal ‘POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura. Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale’ che rientra nella brandy identity “Campania.Divina”.

La manifestazione, come sempre, è stata un‘importante vetrina per gli appassionati di vino e anche per i buongustai che hanno assaporato le ottime pietanze all’interno degli stand enogastronomici. Tra i visitatori giunti da ogni parte della Campania, ma anche da fuori Regione, c’è da segnalare la presenza numerosa di giovani che hanno deciso di avvicinarsi al mondo del vino e poi molte famiglie, tutti consumatori attenti che hanno apprezzato le tipicità dei vini del comprensorio del Taburno, a partire dalle etichette ottenute da uve Aglianico, riconosciute dal fregio della Denominazione di Origine Controllata e Garantita, proseguendo con i calici da uve Falanghina e da quelle di altri vitigni storici della terra sannita. Riuscitissime le degustazioni guidate a cura della FIS e anche gli show cooking, dove sono state ben illustrate le caratteristiche degli spumanti, dei vini Falanghina del Sannio e dell’Aglianico del Taburno. In tanti poi hanno partecipato ai dibattiti che si sono tenuti nei quattro giorni di Vinestate nel corso dei quali sono stati toccati tanti temi interessanti e importanti per il territorio con illustri ospiti istituzionali e del settore e con collegamento diretto con il vice sindaco del comune Koblevo (Ucrania).

Musica, artisti di strada e seminario didattico per i bambini hanno completato il ricco programma dell’ iniziativa. “Sono alquanto soddisfatto – afferma Angelino Iannella  sindaco di Torrecuso – non solo perché sono giunti in paese migliaia di enoturisti, ma anche perché nei giorni di Vinestate ci sono stati tanti importanti momenti tecnici, sicuramente da riproporre e perfezionare, durante i quali sono state trattate tematiche utili per il territorio che hanno reso ancora più qualificante l’accoglienza.

Bisogna sostenere sempre più l’impegno produttivo delle tante aziende – continua il sindaco – e soprattutto valorizzare e promuovere i vini di un territorio da sempre legato alla viticoltura di qualità. Il nostro sforzo come amministrazione comunale sarà sempre orientato a sostenere l’offerta delle nostre cantine e a rendere Vinestate sempre più interessante e di livello alto per la promozione del territorio”. Conclude Angelino Iannella : “Ringrazio tutte le cantine che hanno partecipato a Vinestate 2022, tutti i responsabili dei punti enogastronomici, i tanti volontari e chi si è impegnato per la buona riuscita della kermesse. Poi i cittadini di Torrecuso e i tanti visitatori che hanno raggiunto il nostro bel Borgo per degustare i nettari delle aziende espositrici.  Appuntamento al 2023 con la 48esima edizione di Vinestate. Ormai – conclude Iannella – siamo ad un passo dal mezzo secolo di vita”.

Torrecuso| Penultima giornata di “Vinestate”: ecco il programma

Torrecuso| Penultima giornata di “Vinestate”: ecco il programma

AttualitàDalla Provincia

Sono stati tanti gli enoturisti che sono giunti a Torrecuso in questi primi due giorni di Vinestate in programma fino a domani, domenica 4 settembre.

‘VinEstate’, la rassegna dedicata ai vini del Taburno che quest’anno taglia la 47esima edizione organizzata dal Comitato Vinestate con il Comune di Torrecuso, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, del Gal Taburno, dell’Ente Parco Taburno-Camposauro e in sinergia con la Nuova Pro Loco ‘Torricolus’, il Forum dei Giovani, l’associazione Auser, la Cia, la Coldiretti, Sai Torrecuso Rete ‘Sale della Terra’, la Protezione Civile di Torrecuso, la Confraternita Misericordia di Torrecuso, la Parrocchia ‘Sant’Erasmo’, l’associazione ‘Gramigna ODV‘, l’Associazione dei Contadini, Astaexat di Torrecuso e la Fondazione Italiana Sommelier

Vinestate è un intervento co-finanziato dal ‘POC Campania 2014-2020.

Rigenerazione urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura. Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale’ che rientra nella brandy identity “Campania.Divina”. 

Il programma di oggi, dalle ore 18:00 alle ore 19:30 prevede un seminario per bambini ‘Come nasce il Vino: momento ludico, creativo e sensoriale’ con la presidente Regionale della Fondazione Italiana Sommelier e la docente Sara Tosti.

L’originale momento didattico per bambini, da 5 a 10 anni, attraverso giochi con sentori olfattivi e laboratori manuali stimolerà i piccoli a conoscere i metodi antichi di produzione del vino. 

Poi alle ore 18.30 presso Palazzo Caracciolo convegno a cura della Cia “Difesa di precisione e viticoltura sostenibile“: dimostrazioni e risultati del progetto V.In.Te.S. Parteciperanno: Angelino Iannella, sindaco di Torrecuso; Libero Rillo, Presidente Sannio Consorzio Tutela Vini; Valentino Salvatore, Capofila Progetto V.In.Te.S.; Carmine Fusco, Presidente Cia Benevento; Mino Mortaruolo, Consigliere Regionale; Luigi Polizzi, Direttore Generale delle Politiche Comunitarie del MIPAAF; Nicola Caputo Assessore Regionale all’Agricoltura; Luca Brunelli, Vice Presidente Cia Nazionale e Raffaele Amore, Presidente Cia Campania. Modera: Nicola Ciarleglio.  

Alle ore 21.00 in piazza Piano di Corte Show Cooking a cura di ‘Carnale Braceria’ con il menù: Sformatino con cuore di marchigiana alla genovese, manto di Melenzane alla parmigiana bianca, fior di latte di Agerola, parmigiano reggiano dop 36 mesi adagiato su una vellutata di jus e crema di bufala campana dop; Risotto semi-croccante al salto profumato alla barbabietola con nido di kataifi, pralina crispy di guancia bovina cotta a bassa temperatura, tuorlo di quaglia, fonduta di blue stilton e caramello di Aglianico del Taburno. Spazio poi alla degustazione guidata con il prof. Paolo Lauciani della FIS “L’altra faccia dell’Aglianico“: le grandi riserve del Taburno abbinato alla lingua cubottata di marchigiana cotta a bassa temperatura con caviale di barbera, jus, baby verdurine croccanti e dadolata di patate viola. Alle ore 21.00 in piazza Piano di Corte spettacolo teatrale ‘Per Bacco’ di Sara Ricci e Daniele Catini.   

Le aziende vitivinicole che espongono a ‘Vinestate’ sono: Cav. Mennato Falluto, Fattoria La Rivolta, La Fortezza, La Dormiente, I Colli del Sannio, Fontanavecchia, Cantina Cocchiaro, Lauranti, Cantine Tora, il Poggio, Torre dei Chiusi, Terre D’Aglianico, Pietrefitte, Cantina del Taburno, Cantine Iannella, Fontana Reale, Cantine del Maresciallo. 

I visitatori potranno conoscere meglio, apprezzare e degustare i vini presso queste Aziende espositrici ed assaggiare le tante prelibatezze nei vari punti enogastronomici allestiti. Nelle piazze spettacoli itineranti a cura di Street Circus con trampolieri, artisti di strada, la regina del fuoco, mascotte Disney e tanti animatori itineranti…e poi il trenino storico dell’arte per un tour per le vie del paese. Per le degustazioni e lo show cooking è obbligatoria la prenotazione telefonando al 335.6037823 oppure al 334.3589782

Siamo ormai nel clou di Vinestate 2022 e nonostante il tempo non fosse stato sempre favorevole i visitatori che hanno raggiunto la nostra bellissima Torrecuso apprezzando i nostri vini eccellenti e anche le nostre prelibatezze sono stati davvero tanti – dichiara il sindaco Angelino Iannella -. Le degustazioni guidate stanno registrando un numero alto di prenotazioni, così come gli show cooking di queste serate.

Nel corso dei dibattiti che si stanno tenendo – ha aggiunto Iannella – ho invitato tutti gli attori del settore a monitorare il prezzo delle uve per la campagna vitivinicola e ad attivarsi celermente al fine di porre in essere tutte le misure necessarie a contrastare eventuali ribassi dei costi delle uve di questa vendemmia, evitando che vengano effettuati possibili fenomeni speculativi a ribasso del prodotto, a danno dei viticoltori, anche a fronte dell’enorme aumento dei costi di produzione derivante dall’aumento vertiginoso dei fertilizzanti, gasolio, ecc. L’ho chiesto e lo chiederò anche oggi e domani agli illustri ospiti che parteciperanno ai dibattiti, anche a nome degli altri colleghi sindaci del comprensorio. E’ nostro dovere salvaguardare le nostre terre con i loro preziosi frutti ed i nostri onesti lavoratori a cui tanto dobbiamo riconoscere in termini di impegno, sacrificio e dedizione al territorio.

Anche questo è Vinestate: – conclude Angelino Iannella – far ‘suonare’ un campanello d’allarme che non può restare inascoltato”.

Torrecuso, continua la 47esima edizione di ‘Vinestate’. Oggi focus su ‘Inclusione e Lavoro’ e degustazione di Aglianico

Torrecuso, continua la 47esima edizione di ‘Vinestate’. Oggi focus su ‘Inclusione e Lavoro’ e degustazione di Aglianico

AttualitàDalla Provincia

Continua a Torrecuso fino a domenica settembre ‘VinEstate’, la rassegna dedicata ai vini del Taburno che quest’anno taglia la 47esima edizione organizzata dal Comitato Vinestate con il Comune di Torrecuso, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, del Gal Taburno, dell’Ente Parco Taburno-Camposauro e in sinergia con la Nuova Pro Loco ‘Torricolus’, il Forum dei Giovani, l’associazione Auser, la Cia, la Coldiretti, Sai Torrecuso Rete ‘Sale della Terra’, la Protezione Civile di Torrecuso, la Confraternita Misericordia di Torrecuso, la Parrocchia ‘Sant’Erasmo’, l’associazione ‘Gramigna ODV’, l’Associazione dei Contadini, Astaexat di Torrecuso e la Fondazione Italiana Sommelier.

Vinestate è un intervento co-finanziato dal ‘POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura. Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale’ che rientra nella brandy identity “Campania.Divina”, e che anno dopo anno cresce sempre più facendo giungere in paese migliaia di enoturisti.

Ieri sera, nonostante le condizioni meteo non favorevoli, sono stati tanti gli enoturisti giunti nel grazioso borgo torrecusano per degustare le ottime etichette delle cantine e per seguire il convegno su wine marketing, green economy e innovazione. Sono stati questi i temi su cui ieri sera si sono confrontati gli ospiti del convegno organizzato da Coldiretti Benevento, d’intesa con il Comune di Torrecuso e con il Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio. I relatori hanno affrontato le nuove sfide che attendono il “vigneto sannita”, chiamato ad una prova di maturità sui mercati interno e internazionale. Hanno aperto la tavola rotonda i saluti istituzionali di Angelino Iannella, sindaco del Comune di Torrecuso, e di Nino Lombardi, presidente della Provincia di Benevento. Ha introdotto l’analisi dei temi il presidente del Consorzio Tutela Vini Sannio, Libero Rillo. Le relazioni tecniche sono state affidate a Roberto Mazzei, coordinatore area economica Coldiretti Campania, Antonio De Cristofaro, docente Scienze e Tecnologie Agrarie all’Università Molise, Giuseppe Marotta, prorettore dell’Università degli Studi del Sannio, e Giuseppe Festa, direttore corso Wine Business all’Università di Salerno. 

Le conclusioni sono state affidate a Nicola Caputo, assessore agricoltura Regione Campania, e Gennarino Masiello, vice presidente nazionale Coldiretti.

Il programma di oggi invece, venerdì 2 settembre, prevede alle ore 18.00 l’apertura della manifestazione e alle ore 19.00 presso Palazzo Caracciolo-Cito il convegno ‘Verso nuovi Orizzonti – inclusione e lavoro’ a cura del Progetto SAI Torrecuso della Rete ‘Sale della Terra’. Un convegno sul tema dell’inclusione lavorativa delle persone in fasce di fragilità e della promozione di nuove opportunità imprenditoriali. Parteciperanno: Angelino Iannella, Sindaco del Comune di Torrecuso; Angelo Moretti,  Presidente Rete “Sale della Terra” e Portavoce del MEAN (Movimento Europeo Azione Nonviolenta); Teresa Ciarlo, Sylwia Modzelewskae e Tessi John, rispettivamente psicologa e psicoterapeuta, mediatrice culturale ed ex beneficiaria del Sai Torrecuso “Sale della Terra”; Panych Volodymyr, Sindaco di Kobleve, in diretta dall’Ucraina; Tetyana Shyshnyak, interprete e cantante ucraina;  Nicoletta Maiello, Presidente Cooperativa Nuovi Orizzonti. Modererà l’incontro Gabriella Debora Giorgione, Giornalista e Direttore Comunicazione della Rete dei Piccoli Comuni del Welcome.

Al termine del convegno Show Cooking con i piatti di ‘Alimenta Benevento dello chef Alessandro Cuciniello’’: ‘Frittura etnica’:  Nem RAM con salsa a base di salsa di soia, paccheri ripieni di ricotta e burrata con salsa alla nduja, polpettina greca con melanzane e salsa tzatziki; ‘Tia Duran’ piatto del west Africa carne di manzo brasata con burro d’arachidi servito con cous cous bianco e dolce etnico. Poi degustazione guidata a cura della FIS con la docente Sara Tosti ‘Torrecuso: l’unicità dell’Aglianico’.

I Kashmir – Classic rock  accompagneranno con musica dal vivo la degustazione e Consuelo Giangregorio, in collaborazione con Associazione Dimbaya, curerà lo svolgimento di laboratori ludico-creativi e artistico-manipolativi. 

Le aziende vitivinicole che partecipano a ‘Vinestate’ sono: Cav. Mennato Falluto, Fattoria La Rivolta, La Fortezza, La Dormiente, I Colli del Sannio, Fontanavecchia, Cantina Cocchiaro, Lauranti, Cantine Tora, il Poggio, Torre dei Chiusi, Terre D’Aglianico, Pietrefitte, Cantina del Taburno, Cantine Iannella, Fontana Reale, Cantine del Maresciallo. 

Nei giorni di Vinestate i visitatori potranno conoscere meglio, apprezzare e degustare i vini presso le Aziende espositrici ed assaggiare le tante prelibatezze nei vari punti enogastronomici allestiti. Nelle piazze e nelle stradine del centro storico spettacoli itineranti a cura di Street Circus con trampolieri, giocoleria comica, artisti di strada, mascotte Disney e tante altre sorprese e poi il trenino storico dell’arte per un tour per le vie del paese. Per le degustazioni e lo show cooking è obbligatoria la prenotazione telefonando al 335.6037823 oppure al 334.3589782

“Nonostante il tempo non favorevole – commenta il sindaco Angelino Iannella – ieri sera sono stati tanti i visitatori giunti a Torrecuso a Vinestate, sia per seguire l’interessante convegno curato dalla Coldiretti e sia per degustare ed apprezzare gli ottimi vini delle nostre cantine. Invito tutti a raggiungere Torrecuso questo weekend per ammirare il nostro splendido centro storico che ospiterà momenti culturali e musicali, degustazioni guidate, esposizione di artigianato e dei prodotti tipici del Taburno, show cooking e per degustare le prelibatezze del territorio agli stand gastronomici. E poi per seguire i dibattiti e i focus interessanti su temi inerenti il vino e l’agricoltura. Ringrazio le aziende vitivinicole, il Comitato ‘VinEstate’ e tutte le associazioni – conclude il sindaco – che in sinergia stanno lavorando per l’ottima riuscita dell’evento e per permettere al nostro paese di mettere in vetrina le eccellenze, il borgo storico e le nostre tradizioni”.

Torrecuso, oggi si alza il sipario sulla 47esima edizione di ‘Vinestate’

Torrecuso, oggi si alza il sipario sulla 47esima edizione di ‘Vinestate’

Eventi

Oggi a Torrecuso si alza il sipario su ‘VinEstate’, la rassegna dedicata ai vini del Taburno che quest’anno taglia la 47esima edizione organizzata dal Comitato Vinestate con il Comune di Torrecuso e il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, del Gal Taburno, dell’Ente Parco Taburno-Camposauro ed in sinergia con la Nuova Pro Loco ‘Torricolus’, il Forum dei Giovani, l’associazione Auser, la Cia, la Coldiretti, Sai Torrecuso Rete ‘Sale della Terra’, la Protezione Civile di Torrecuso, la Confraternita Misericordia di Torrecuso, la Parrocchia ‘Sant’Erasmo’, l’associazione ‘Gramigna ODV’, l’Associazione dei Contadini, Astaexat di Torrecuso e la Fondazione Italiana Sommelier.  Settembre, per gli amanti del vino, è senza dubbio il mese più bello, perché è quello della vendemmia, del fermento in cantina e naturalmente perché c’è Vinestate, un intervento co-finanziato dal ‘POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura. Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale’ e che rientra nella brandy identity “Campania.Divina”.

Questo il programma della quattro giorni particolarmente ricco ed interessante: Oggi alle ore 18:00 presso Palazzo Caracciolo/Cito, piazza A.Mellusi e via Caracciolo apertura della manifestazione; alle ore 19:00 convegno a cura della Coldiretti “Le sfide del vigneto sannita: wine marketing, green economy ed innovazione’; alle ore 20.00 in piazza Piano di Corte, Piazza A.Mellusi e via Caracciolo ‘La pittura con il vino’ di Elisabetta Rogai’ che sarà a Vinestate tutte e quattro le sere. Dalle ore 21.00, in piazza Piano di Corte, Show Cooking a cura di ‘Stella del Taburno’ con: Antipasto del Contadino (piatto di salumi nostrani, peperone  ripieno, ciambottolo), Nidi di Rondine e dolce ubriaco. Poi degustazione guidata ‘Gli spumanti della nuova generazione’, abbinati al risotto ai funghi porcini e salsiccia, a cura della FIS con la docente Barbara Palombo.  Venerdì 2 settembre ore 18.00 apertura della manifestazione e alleore 19.00 presso Palazzo Caracciolo-Cito convegno ‘Verso nuovi Orizzonti – inclusione e lavoro’ a cura del Progetto SAI Torrecuso della Rete ‘Sale della Terra’. Alle ore 21:00 ‘Alimenta Show Cooking chef Alessandro Cuciniello’ dove si assaporerà: “Frittura etnica”, Nem RAM con salsa a base di salsa di soia, paccheri ripieni di ricotta e burrata con salsa alla nduja, polpettina greca con melanzane e salsa tzatziki; “Tia Duran” piatto del west Africa carne di manzo brasata con burro d’arachidi servito con cous cous bianco e dolce etnico. Poi degustazione guidata a cura della FIS con ‘Torrecuso: l’unicità dell’Aglianico’ con la docente Sara Tosti. I Kashmir – Classic rock  accompagneranno con musica dal vivo la degustazione e Consuelo Giangregorio, in collaborazione con Associazione Dimbaya, curerà lo svolgimento di laboratori ludico-creativi e artistico-manipolativi per bambini. Sabato 3 settembre dalle ore 18:00 alle ore 19:30 seminario per bambini ‘Come nasce il Vino: momento ludico, creativo e sensoriale’ con la presidente Regionale della Fondazione Italiana Sommelier e la docente Sara Tosti. L’originale momento didattico per bambini, da 5 a 10 anni, attraverso giochi con sentori olfattivi e laboratori manuali stimolerà i piccoli a conoscere i metodi antichi di produzione del vino. Alle ore 18.30 presso Palazzo Caracciolo convegno a cura della Cia “Difesa di precisione e viticoltura sostenibile: dimostrazioni e risultati del progetto V.In.Te.S. Alle ore 21.00 in piazza Piano di Corte Show Cooking a cura di ‘Carnale Braceria’ con il menù: Sformatino con cuore di marchigiana alla genovese, manto di Melenzane alla parmigiana bianca, fior di latte di Agerola, parmigiano reggiano dop 36 mesi adagiato su una vellutata di jus e crema di bufala campana dop; Risotto semi-croccante al salto profumato alla barbabietola con nido di kataifi, pralina crispy di guancia bovina cotta a bassa temperatura, tuorlo di quaglia, fonduta di blue stilton e caramello di Aglianico del Taburno. Spazio poi alla degustazione guidata con il prof. Paolo Lauciani della FIS “L’altra faccia dell’Aglianico: le grandi riserve del Taburno’ abbinato alla lingua cubottata di marchigiana cotta a bassa temperatura con caviale di barbera, jus, baby verdurine croccanti e dadolata di patate viola. Alle ore 21.00 in piazza Piano di Corte spettacolo teatrale ‘Per Bacco’ di Sara Ricci e Daniele Catini.    Domenica 4 settembre, ultimo giorno di ‘Vinestate’: alle ore 10.00 presso Palazzo Caracciolo-Cito convegno a cura dell’Amministrazione Comunale “Le sfide del Sannio: programmazione e sinergie tra agricoltura, turismo e cultura”. Alle ore 20.00 in piazza piano di Corte Asta di beneficenza per ‘La Pittura con il Vino’ di Elisabetta Rogai. A seguire show cooking a cura della ‘Masseria Frangiosa’: Cavatello al ragù bianco di marchigiana con croccante rucola e verdurine padellate, trancetto di maialino cotto a bassa temperatura con patate infornate e pepacelle e tartelletta al cioccolato e sentore d’aglianico con frutti rossi e croccatini. Nelle sale Palazzo Caracciolo-Cito degustazione guidata dalla FIS ‘La Falanghina del Sannio’ con il docente Filippo Busato abbinata ad una crostatina di frolla con mousse di ricotta mantecata alle nocciole, coulis di pomodorino datterino, gelé di falanghina e mentuccia.  Alle ore 23.00 spettacolo delle ‘Farfalle Luminose’ e a chiudere Vinestate 2022 l’attesissimo incendio del Castello.

Le aziende vitivinicole che partecipano a ‘Vinestate’ sono: Cav. Mennato Falluto, Fattoria La Rivolta, La Fortezza, La Dormiente, I Colli del Sannio, Fontanavecchia, Cantina Cocchiaro, Lauranti, Cantine Tora, il Poggio, Torre dei Chiusi, Terre D’Aglianico, Pietrefitte, Cantina del Taburno, Cantine Iannella, Fontana Reale, Cantine del Maresciallo. 

In queste serate i visitatori potranno conoscere meglio, apprezzare e degustare i vini presso le Aziende espositrici ed assaggiare le tante prelibatezze nei vari punti enogastronomici allestiti. Nelle piazze e nelle stradine del centro storico spettacoli itineranti a cura di Street Circus e il trenino storico dell’arte messo a disposizione da Sannio Europa per un tour per le vie del paese. Per le degustazioni e lo show cooking è obbligatoria la prenotazione telefonando al 335.6037823 oppure al 334.3589782.

Vinestate| Il sindaco di Torrecuso, Iannella: “Programma ricco e variegato per apprezzare offerta enologica della nostra area”

Vinestate| Il sindaco di Torrecuso, Iannella: “Programma ricco e variegato per apprezzare offerta enologica della nostra area”

AttualitàDalla Provincia

 “Benvenuti a Torrecuso e a ‘VinEstate’. Insieme al Comitato VinEstate e alle tante associazioni territoriali abbiamo stilato un ricco e variegato programma della kermesse caratterizzata come il momento più importante per apprezzare la ricca offerta enologica della nostra area”.

Così Angelino Iannella, sindaco di Torrecuso, a poche ore dal taglio del nastro di Vinestate: “Avremo 17 cantine nelle piazze principali del paese che faranno gradire, ai tanti enoturisti che giungeranno nel nostro meraviglioso borgo, l’ottimo prodotto ottenuto soprattutto da uve aglianico e falanghina ma anche da uve coda di volpe, fiano, greco e piedirosso.

A fare da scenario alla manifestazione sarà il nostro splendido centro storico che ospiterà momenti culturali e musicali, degustazioni guidate, esposizione di artigianato e dei prodotti tipici del Taburno, show cooking e stand gastronomici con prelibatezze del territorio accompagnate dagli ottimi vini delle cantine partecipanti. Ogni giorno ci saranno dei dibattiti, con ospiti del settore e del mondo istituzionale, su diversi temi: green economy ed innovazione, inclusione e lavoro, viticoltura sostenibile e di precisione e naturalmente agricoltura, turismo e cultura”.

Da qui le conclusioni di Angelino Iannella: “Ringrazio le aziende vitivinicole, il Comitato ‘VinEstate’ e tutte le associazioni che in sinergia stanno lavorando per l’ottima riuscita dell’evento e per permettere al nostro paese di mettere in vetrina le eccellenze, il borgo storico e le nostre tradizioni”.

Torrecuso| Vinestate, domani al via la kermesse del vino

Torrecuso| Vinestate, domani al via la kermesse del vino

Eventi

Giovedì 1 settembre a Torrecuso si alza il sipario su ‘VinEstate’, la rassegna dedicata ai vini del Taburno che quest’anno taglia la 47esima edizione organizzata dal Comitato Vinestate con il Comune di Torrecuso, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, del Gal Taburno, dell’Ente Parco Taburno-Camposauro e in sinergia con la Nuova Pro Loco ‘Torricolus’, il Forum dei Giovani, l’associazione Auser, la Cia, la Coldiretti, Sai Torrecuso Rete ‘Sale della Terra’, la Protezione Civile di Torrecuso, la Confraternita Misericordia di Torrecuso, la Parrocchia ‘Sant’Erasmo’, l’associazione ‘Gramigna ODV’, l’Associazione dei Contadini, Astaexat di Torrecuso e la Fondazione Italiana Sommelier.

Settembre, per gli amanti del vino, è senza dubbio il mese più bello, perché è quello della vendemmia, del fermento in cantina e naturalmente perché c’è Vinestate con un programma particolarmente ricco ed interessante:

Giovedì 1 settembre alle ore 18:00 presso Palazzo Caracciolo/Cito, piazza A.Mellusi e via Caracciolo apertura della manifestazione; alle ore 19:00 convegno a cura della Coldiretti “Le sfide del vigneto sannita: wine marketing, green economy ed innovazione’; alle ore 20.00 in piazza Piano di Corte, Piazza A.Mellusi e via Caracciolo ‘La pittura con il vino’ di Elisabetta Rogai’ che sarà a Vinestate tutte e quattro le sere. Dalle ore 21.00, in piazza Piano di Corte, Show Cooking a cura di ‘Stella del Taburno’ con: Antipasto del Contadino (piatto di salumi nostrani, peperone  ripieno, ciambottolo), Nidi di Rondine e dolce ubriaco. Poi degustazione guidata ‘Gli spumanti della nuova generazione’, abbinati al risotto ai funghi porcini e salsiccia, a cura della FIS con la docente Barbara Palombo.

Venerdì 2 settembre ore 18.00 apertura della manifestazione e alleore 19.00 presso Palazzo Caracciolo-Cito convegno ‘Verso nuovi Orizzonti – inclusione e lavoro’ a cura del Progetto SAI Torrecuso della Rete ‘Sale della Terra’. Alle ore 21:00 ‘Alimenta Show Cooking chef Alessandro Cuciniello’ dove si assaporerà: “Frittura etnica”,  Nem RAM con salsa a base di salsa di soia, Paccheri ripieni di ricotta e burrata con salsa alla nduja, Polpettina greca con melanzane e salsa tzatziki e dolce etnico. Poi degustazione guidata a cura della FIS con ‘Torrecuso: l’unicità dell’Aglianico’ abbinato al “Tia Duran” piatto del west Africa carne di manzo brasata con burro d’arachidi servito con cous cous bianco con la docente Sara Tosti. I Kashmir – Classic rock accompagneranno con musica dal vivo la degustazione e Consuelo Giangregorio, in collaborazione con Associazione Dimbaya, curerà lo svolgimento di laboratori ludico-creativi e artistico-manipolativi per bambini.

Sabato 3 settembre dalle ore 18:00 alle ore 19:30 seminario per bambini ‘Come nasce il Vino: momento ludico, creativo e sensoriale’ con la presidente Regionale della Fondazione Italiana Sommelier e la docente Sara Tosti. L’originale momento didattico per bambini, da 5 a 10 anni, attraverso giochi con sentori olfattivi e laboratori manuali stimolerà i piccoli a conoscere i metodi antichi di produzione del vino. Alle ore 18.30 presso Palazzo Caracciolo convegno a cura della Cia “Difesa di precisione e viticoltura sostenibile: dimostrazioni e risultati del progetto V.In.Te.S. Alle ore 21.00 in piazza Piano di Corte Show Cooking a cura di ‘Carnale Braceria’ con il menù: Sformatino con cuore di marchigiana alla genovese, manto di Melenzane alla parmigiana bianca, fior di latte di Agerola, parmigiano reggiano dop 36 mesi adagiato su una vellutata di jus e crema di bufala campana dop; Risotto semi-croccante al salto profumato alla barbabietola con nido di kataifi, pralina crispy di guancia bovina cotta a bassa temperatura, tuorlo di quaglia, fonduta di blue stilton e caramello di Aglianico del Taburno. Spazio poi alla degustazione guidata a cura della FIS “L’altra faccia dell’Aglianico: le grandi riserve del Taburno’ con il prof. Paolo Lauciani abbinato alla lingua cubottata di marchigiana cotta a bassa temperatura con caviale di barbera, jus, baby verdurine croccanti e dadolata di patate viola. Alle ore 21.00 in piazza Piano di Corte spettacolo teatrale ‘Per Bacco’ di Sara Ricci e Daniele Catini.   

Domenica 4 settembre, ultimo giorno di ‘Vinestate’: alle ore 10.00 presso Palazzo Caracciolo-Cito convegno a cura dell’Amministrazione Comunale “Le sfide del Sannio: programmazione e sinergie tra agricoltura, turismo e cultura”. Alle ore 20.00 in piazza piano di Corte Asta di beneficenza per ‘La Pittura con il Vino’ di Elisabetta Rogai. A seguire show cooking a cura della ‘Masseria Frangiosa’: Cavatello al ragù bianco di marchigiana con croccante rucola e verdurine padellate, trancetto di maialino cotto a bassa temperatura con patate infornate e pepacelle e tartelletta al cioccolato e sentore d’aglianico con frutti rossi e croccatini. Nelle sale Palazzo Caracciolo-Cito degustazione guidata dalla FIS ‘La Falanghina del Sannio’ con il docente Filippo Busato abbinata ad una crostatina di frolla con mousse di ricotta mantecata alle nocciole, coulis di pomodorino datterino, gelé di falanghina e mentuccia.  Alle ore 23.00 spettacolo delle ‘Farfalle Luminose’ e a chiudere Vinestate 2022 l’attesissimo incendio del Castello.

Le aziende vitivinicole partecipanti a ‘Vinestate’ sono: Cav. Mennato Falluto, Fattoria La Rivolta, La Fortezza, La Dormiente, I Colli del Sannio, Fontanavecchia, Cantina Cocchiaro, Lauranti, Cantine Tora, il Poggio, Torre dei Chiusi, Terre D’Aglianico, Pietrefitte, Cantina del Taburno, Cantine Iannella, Fontana Reale, Cantine del Maresciallo. 

Nei giorni di Vinestate i visitatori potranno conoscere meglio, apprezzare e degustare i vini presso le Aziende espositrici ed assaggiare le tante prelibatezze nei vari punti enogastronomici allestiti. Nelle piazze e nelle stradine del centro storico spettacoli itineranti a cura di Street Circus e il trenino storico dell’arte messo a disposizione da Sannio Europa per un tour per le vie del paese. Per le degustazioni e lo show cooking è obbligatoria la prenotazione telefonando al 335.6037823 oppure al 334.3589782

Torrecuso l Dal 1° al 4 settembre Vinestate, paradiso dell’enoturismo: ecco le cantine partecipanti

Torrecuso l Dal 1° al 4 settembre Vinestate, paradiso dell’enoturismo: ecco le cantine partecipanti

Eventi

Settembre, per gli amanti del vino, è senza dubbio il mese più bello, quello della vendemmia, del fermento in cantina e di Vinestate che si tiene a Torrecuso da giovedì 1 a domenica 4 settembre. Un’edizione, giunta alla 47esima edizione, organizzata dal Comitato ‘Vinestate’ con il Comune di Torrecuso, ed il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, del Gal Taburno, dell’Ente Parco Taburno-Camposauro ed in sinergia con la Nuova Pro Loco ‘Torricolus’, il Forum dei Giovani, l’associazione Auser, la Cia, la Coldiretti, Sai Torrecuso Rete ‘Sale della Terra’, la Protezione Civile di Torrecuso, la Confraternita Misericordia di Torrecuso, la Parrocchia ‘Sant’Erasmo’, l’associazione ‘Gramigna ODV’, l’Associazione dei Contadini, Astaexat di Torrecuso e la Fondazione Italiana Sommelier.

A caratterizzare le serate saranno le degustazioni delle aziende aderenti all’evento, che accoglieranno gli enoturisti negli stand dislocati nel centro del paese.

In programma interessanti degustazioni mirate ad esaltare le caratteristiche delle produzioni enologiche dell’area Taburno, dagli spumanti alla longevità della Riserva, dal vitigno falanghina all’ aglianico e l’attesissimo show cooking.

Il programma della manifestazione si completa con incontri sulle tematiche importanti del mondo del vino e nelle piazze e nelle stradine del centro storico ci saranno spettacoli itineranti a cura di Street Circus e il trenino storico dell’arte.

I visitatori potranno conoscere meglio ed apprezzare i vini presso le Aziende espositrici ed assaggiare le tante prelibatezze locali nei vari punti enogastronomici allestiti. 

Le aziende vitivinicole partecipanti sono: 

Cav. Mennato Falluto, Fattoria La Rivolta, La Fortezza, La Dormiente, I Colli del Sannio, Fontanavecchia, Cantina Cocchiaro, Lauranti, Cantine Tora. il Poggio, Torre dei Chiusi, Terre D’Aglianico, Pietrefitte, Cantina del Taburno, Cantine Iannella, Fontana Reale, Cantine del Maresciallo. 

Per le degustazioni e lo show cooking è obbligatoria la prenotazione telefonando al n. 335.6037823 oppure al n. 334.3589782.

Torrecuso| ‘Vinestate’, al via le prenotazioni per le degustazioni

Torrecuso| ‘Vinestate’, al via le prenotazioni per le degustazioni

AttualitàDalla Provincia

C’è attesa a Torrecuso, grazioso Borgo in provincia di Benevento ai piedi del Taburno, per la 47esima edizione di ‘Vinestate’ in programma da giovedì 1 a domenica 4 settembre, organizzata dal Comitato ‘Vinestate’ con il Comune di Torrecuso, ed il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, del Gal Taburno, dell’Ente Parco Taburno-Camposauro ed in sinergia con la Nuova Pro Loco ‘Torricolus’, il Forum dei Giovani, l’associazione Auser, la Cia, la Coldiretti, Sai Torrecuso Rete ‘Sale della Terra’, la Protezione Civile di Torrecuso, la Confraternita Misericordia di Torrecuso, la Parrocchia ‘Sant’Erasmo’, l’associazione ‘Gramigna ODV’, l’Associazione dei Contadini, Astaexat di Torrecuso e la Fondazione Italiana Sommelier.

Quest’anno a ‘VinEstate’, prossima ormai al mezzo secolo di vita, il programma è particolarmente ricco, variegato ed interessante. Sono aperte intanto le prenotazioni per le degustazioni guidate, a cura della Fondazione Italiana Sommelier, che si terranno alle ore 21.00 nelle meravigliose sale di Palazzo Caraccolo/Cito. Questi gli appuntamenti delle degustazioni: giovedì 1 settembre ‘Gli spumanti della nuova generazione’ con la docente Barbara Palombo; venerdì 2 settembre ‘Torrecuso: l’unicità dell’Aglianico’ con la docente Sara Tosti, sommelier alla Prova del Cuoco del programma di RAI 1. Mentre sabato 3 settembre ‘L’altra faccia dell’Aglianico: le grandi Riserve del Taburno’ con il docente prof. Paolo Lauciani noto al pubblico per le sue numerose collaborazioni televisive in RAI e alla rubrica del TG5 Gusto. Ed infine domenica 4 settembre ‘La Falanghina del Sannio’ con il docente Filippo Busato.

Per le degustazioni è obbligatoria la prenotazione telefonando al 335.6037823 oppure al 334.3589782.

Nei giorni di Vinestate i visitatori potranno conoscere meglio, apprezzare e degustare i vini presso le Aziende espositrici ed assaggiare le tante prelibatezze locali nei vari punti enogastronomici allestiti.