Il tour dell’Ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Garcìa Eugenio De Alba, non si è esaurito con l’incontro istituzionale con il sindaco di Benevento Clemente Mastella.
Nel pomeriggio di ieri, il suo viaggio tra le eccellenze sannite ha fatto tappa presso la casa vinicola Rossovermiglio, fiore all’occhiello della comunità padulese.
A fare gli onori di casa il sindaco Mimmo Vessichelli e il suo vice Nicola Ranaldo, l’occasione è stata certamente preziosa per rinsaldare i rapporti commerciali e alimentarne di nuovi con un mercato ambizioso e in grande fermento. Tra la cantina padulese e il Messico c’è evidentemente un feeling particolare: lo scorso 13 settembre presso l’ambasciata, la cantina Rossovermiglio fu protagonista con i propri vini al gala per 214° anniversario della Liberazione del Messico,
Presenti, tra gli altri, i giornalisti Gaetano Cataldo, fondatore di Identità Mediterranea, e Annibale Discepolo. L’ambasciata ha voluto rendere omaggio ai proprietari avendo particolarmente apprezzato i vini della cantina.
Addio a Walter Mastroberardino, il maestro del vino campano che tutto il mondo ci invidiava
Walter Mastroberardino, figura emblematica del panorama vinicolo internazionale, fondatore della cantina Terredora Di Paolo, è morto all’età di 92 anni.
Nato nel 1933, Mastroberardino ha saputo portare avanti l’attività familiare inaugurata da suo padre Michele – famoso esportatore di vini – e rendere giustizia alla Campania, realizzando prodotti di eccellente qualità, attraverso un’ attenta valorizzazione dei vitigni di famiglia, col tempo ampliati.
In produzione dal 1978 e dedicato a sua moglie, Dora Di Paolo, il suo Terredora è presente in oltre trenta Paesi, apprezzato e osannato come uno dei migliori Taurasi in circolazione.
Walter si è spento serenamente nella sua casa di Montefusco, circondato dall’affetto dei suoi figli, Paolo e Daniela, delle nipoti e di quanti gli erano accanto.
Lascerà un grande vuoto nel mondo enologico, ma il suo ricordo potrà vivere attraverso i suoi vini e attraverso i suoi figli, che continueranno a portare in alto la nostra tradizione.
Ai numerosi messaggi di cordoglio provenienti da tutto il mondo, la redazione di Beneventonews24.it aggiunge anche il suo.
L’Aglianico del Taburno ‘Safinos 2020’ de “Il Poggio” tra i 10 migliori vini d’Italia
Si è svolta a Roma la tanto attesa Festa Bibenda, annuale evento che celebra i migliori vini italiani con la premiazione dei 5 Grappoli, uno dei riconoscimenti più prestigiosi del panorama enologico nazionale. E della Campania è stato scelto l’unico e solo Aglianico del Taburno Safinos 2020, dell’azienda Il Poggio di Torrecuso.
L’iniziativa, alla 27ª edizione, promossa dalla Fondazione Italiana Sommelier (Fis), si è riconfermata come un’importante vetrina per i produttori di vino di alta qualità, riconoscendo l’eccellenza, la passione e l’innovazione che caratterizzano il mondo del vino italiano. Ogni anno Bibenda premia, infatti, i migliori vini italiani attraverso il simbolo dei 5 Grappoli, il massimo del punteggio che una cantina può ottenere nella guida Bibenda “il più grande libro guida ai vini italiani, agli oli, ai resort e alle grappe”, una delle più autorevoli in Italia.
Durante la serata sono stati premiati 747 vini e 52 grappe, simboli dell’eccellenza del Made in Italy e tra questi l’Aglianico del Taburno Safinos 2020 che oltre a ricevere l’assegnazione del premio 5 Grappoli è stato premiato anche come uno dei dieci vini migliori dell’anno.. Bisogna evidenziare che il processo di selezione è alquanto rigoroso, con degustazioni condotte da una commissione di esperti sommelier che esaminano e valutano ogni vino in modo imparziale. Solo le cantine che riescono a raggiungere livelli eccellenti in tutti gli aspetti, dalla qualità della vinificazione all’espressione del territorio, riescono ad ottenere il punteggio massimo dei 5 Grappoli.
La Festa Bibenda 2025 ha visto sul palco i fratelli Carmine e Marco Fusco de ‘Il Poggio’ di Torrecuso che ricevendo il premio dei 5 Grappoli, hanno evidenziato la loro esperienza con il pubblico presente, sottolineando “l’importanza della sostenibilità, della tradizione e dell’innovazione nel settore vitivinicolo.
Il mondo del vino rappresenta l’essenza del Made in Italy e incontra successo in tutto il mondo La Festa dell’Abbraccio dei 5 Grappoli di Bibenda 2025 – hanno continuato i fratelli Fusco – non è solo un’occasione per celebrare il vino di alta qualità, ma anche per riflettere sul futuro di un settore che sta attraversando un periodo di trasformazioni significative. L’attenzione crescente verso l’utilizzo di pratiche vitivinicole responsabili, l’esplorazione di nuove tecniche produttive e la valorizzazione dei territori sono temi molto sensibili.
Per noi – hanno concluso Carmine e Marco Fusco – è stata una grande soddisfazione, che abbiamo avuto il piacere e l’onore di condividere con i nostri enologi Franco e Matteo Bernabei”.
Benevento| Il Sannio Consorzio Tutela Vini promuove la sostenibilità del settore vitivinicolo locale con il progetto Sannio_Sustainability
“Punta molto in alto il nuovo progetto di ricerca e sviluppo denominato SANNIO_SUSTAINABILITY, ideato dal Sannio Consorzio Tutela Vini allo scopo di promuovere la sostenibilità del settore vitivinicolo locale. Il piano, infatti, aspira a creare un modello di sviluppo territoriale che sia replicabile, mettendo al centro la sostenibilità come strumento per preservare le risorse del Sannio e stimolare nuove opportunità economiche.
E non basta, perché servirà anche a rispondere ai requisiti dei nuovi disciplinari, in fase di modifica, che includono la possibilità di rivendicare e certificare a DOP e IGP, soltanto le produzioni che rispondano ai requisiti della produzione integrata (SQNPI) e/o certificazione di sostenibilità.
Il progetto pilota SANNIO_SUSTAINABILITY, nasce in considerazione del fatto che gli impatti delle attività agricole vanno oltre i confini dei campi coltivati, poiché riguardano il benessere dei lavoratori e la salute dei consumatori, il coinvolgimento delle comunità locali, la valorizzazione del territorio circostante e la conservazione delle risorse naturali.
Per questo il programma comprenderà un Disciplinare composto da requisiti minimi che uniscono aspetti che vanno dalla misurazione della water footprint e della carbon footprint al controllo del peso della bottiglia, dalla conservazione della biodiversità floristica e faunistica alla valorizzazione del capitale umano e territoriale, dal risparmio energetico alla salute dei consumatori.
Fra gli obiettivi del Progetto pilota rientrano lo sviluppo e l’implemento di un Sistema per la Sostenibilità del SANNIO in conformità agli standard più virtuosi, con l’intento di giungere alla sostenibilità di denominazione (almeno il 40% dei vigneti rivendicati) e di creare le condizioni per le aziende favorendo una successiva certificazione: di processo e di prodotto. Il tutto per sperimentare la fattiva realizzazione della sostenibilità di denominazione, creare un modello di sistema per il Consorzio Sannio e per le aziende e realizzare degli strumenti operativi per il funzionamento del sistema.
Due le strategie impiegate: la prima, attraverso un Progetto pilota con 5 aziende (finanziato dal Sannio Consorzio Tutela Vini); la seconda, con il trasferimento degli output del progetto alla base produttiva, con il Consorzio a coordinare e supportare le aziende nel percorso di sostenibilità e nella comunicazione del bilancio di sostenibilità.
Concreti e ampio spettro i risultati attesi che vanno dalla riduzione dell’impatto ambientale grazie all’adozione di pratiche agricole ecocompatibili e tecnologie verdi alla crescita dell’economia locale con un aumento della redditività delle attività agricole con benefici per l’intera comunità del Sannio; cui si aggiungono, la creazione di posti di lavoro per i giovani e l’incremento della consapevolezza ambientale e l’aumento del turismo con pacchetti e percorsi di turismo esperienziale che rispettino i principi della sostenibilità”.
Il “Sannio Consorzio Tutela Vini” protagonista alla 33esima edizione del Merano Wine Festival
Ancora un’attività di valorizzazione e promozione del Sannio Consorzio Tutela Vini. Questa volta il Sannio sarà presente alla 33esima edizione del Merano Wine Festival, in programma dall’8 al 12 novembre prossimo, un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino e della gastronomia di qualità nazionale e internazionale, capace di mettere insieme produttori, visitatori, stampa e operatori del settore di tutto il mondo, in un confronto fatto anche di storia, bellezza e sostenibilità.
Nello spazio esclusivo Casa Sannio sarà possibile degustare e approfondire le particolarità delle varie denominazioni territoriali: Falanghina del Sannio Doc, Aglianico del Taburno DOCG, Sannio Doc e Benevento IGT.
Il prestigioso Kurhaus, capolavoro in stile liberty costruito da Josef Czernynel cuore di Merano, è pronto ad aprire le sue porte per offrire una cornice unica per la scoperta dell’attraente mondo del vino ed enogastronomico.
In questo scenario, il Sannio Consorzio Tutela Vini presenterà in Casa Sannio le sue risorse culturali, i vini e i prodotti tipici, la cucina del territorio e la pizza tradizionale napoletana.
“Contiamo molto su questo appuntamento in terra altoatesina – afferma Libero Rillo, Presidente del consorzio sannita – perché siamo convinti delle potenzialità di una manifestazione in crescita nel mondo del wine&food. E, ancora una volta, continueremo nella nostra opera di far conoscere con maggiore attenzione, attraverso degustazioni, narrazioni e presentazioni, tutti i nostri prodotti.
“Nei giorni 9, 10 e 11 novembre – aggiunge -, confermando e arricchendo la formula adottata nelle precedenti edizioni, oltre ai nostri vini, per completare la nostra proposta di territorio, in Casa Sannio presenteremo le migliori produzioni gastronomiche sannite, con il supporto dello chef Daniele Luongo, mentre, solo nella giornata di sabato 9 si potranno degustare anche la pizza napoletana preparata da Gino Sorbillo in abbinamento allaFalanghina del Sannio DOC”.
Casa Sannio, un’accogliente tensostruttura di 72 metri quadrati, sarà collocata davanti all’ingresso del Kurhaus, nel centro storico di Merano(Corso delle Libertà).
Per il Sannio Consorzio Tutela Vini, quindi, un nuovo impegno per promuovere a livello nazionale e internazionale le risorse di un territorio vitivinicolo in continuo cambiamento, una terra che ha i colori, i profumi e i sapori della sua storia millenaria.
‘Il Poggio’ di Torrecuso al Vinexpo di Parigi per rilanciare l’immagine del vino
Anche la cantina ‘Il Poggio’ di Torrecuso sta partecipando in Francia al Vinexpo di Parigi, il primo appuntamento internazionale per gli operatori del vino. “E’ il primo importante evento per comprendere meglio lo stato di salute del settore e soprattutto le prospettive di mercato che anche in questo inizio del 2024 appaiono incerte – commenta Carmine Fusco, patron dell’azienda ‘Il Poggio’-.
Vinexpo di Parigi deve avere l’obiettivo di rilanciare l’immagine del vino in una fase alquanto complessa anche per questo nostro settore; e dal mio punto di vista è stata quanto mai necessaria una manifestazione che da un lato ha agevolato gli incontri di business, dall’altro è stata in grado di aumentare la percezione del valore e dell’importanza del vino agli occhi dei consumatori e della politica in generale.
Come ‘Poggio’ e come territorio, – continua Fusco – oggi più che mai, bisogna lavorare affinché il nostro vino si apra al mondo e la manifestazione di Parigi è stata un’opportunità straordinaria per condividere la nostra passione e il nostro impegno nella produzione di vini di alta qualità in un percorso chiaro, fluido e orientato al business e alla promozione territoriale con i grandi nomi del settore, – conclude Carmine Fusco – per degustare, scoprire, condividere know-how e competenze e anticipare le prossime tendenze”.
C’è un calice per te: il Sannio Consorzio Tutela Vini lancia la nuova iniziativa presso i ristoranti di Benevento
Il Sannio Consorzio Tutela Vini con Sannio Top Wines avvia il progetto “C’è un calice per te”. Le etichette premiate da guide e concorsi nazionali e internazionali in degustazione presso i ristoranti e osterie di Benevento.
Dopo la presentazione delle oltre 70 etichette delle aziende consorziate, premiate da guide e concorsi nazionali e internazionali domenica scorsa presso il Museo Arcos, il Sannio Consorzio in collaborazione con i ristoranti di Benevento: Maggese (Via dei Longobardi, 7), Sapori (Via S. Cristiano, 82), Roseto all’Arco (Via Traiano, 65) e Cotton Club Osteria (Via Annunziata, 130), avvia il progetto “C’è un calice per te”. Venerdì 22 dicembre 2023, gli ospiti dei ristoranti partner dell’iniziativa riceveranno in degustazione gratuita un calice di vino, tra i vini premiati a DOCG Aglianico del Taburno, DOC Sannio e Falanghina del Sannio, Benevento IGT.
L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere la qualità raggiunta dei vini del Sannio che, oltre a rappresentare una parte della variegata espressione culturale e produttiva della provincia, rappresentano un ottimo accompagnamento a tavola, come anche evidenziato dal sondaggio di Metrica ricerche di Milano dove i vini sanniti sono stati premiati come ottimi vini da abbinamento e per la loro piacevolezza.
L’iniziativa proseguirà a gennaio con altri ristoranti che aderiranno al progetto.
‘Terrae Laboriae’ unica cantina sannita alla ‘Milano Wine Week 2023’
Singolare progetto sannita nato con l’idea di affinare il vino in anfore in stile georgiano.
‘Terrae Laboriae’ è l’unica cantina del Sannio, selezionata, che sta partecipando alla ‘Milano Wine Week 2023’, evento annuale della città meneghina dedicato al mondo del vino che ha l’obiettivo di comunicare il mondo del vino in maniera innovativa, seguendo i cambiamenti di un settore in grande evoluzione.
‘Terrae Laboriae’ di San Lorenzo Maggiore è un progetto unico nel Sannio, nato con l’idea di proporre vini da agricoltura sostenibile, usando anfore in stile georgiano per la macerazione e l’affinamento del vino e limitando al minimo l’uso di solfiti.
Antonio Sauchella, sommelier ed appassionato di culture del mondo, dopo aver vissuto in Asia ed essersi avvicinato a questa filosofia, insieme ad Angelo Iannotti, viticoltore da generazioni e sommelier, hanno deciso di riportare questi metodi non convenzionali nella propria terra, per sperimentare e produrre un vino autentico che è arte, poesia e storia.
“I nostri vini sono artigianali e prodotti esclusivamente in anfore in stile georgiano (Qvevri) – affermano Sauchella e Iannotti – seguendo l’antica tradizione e filosofia di produzione di tali vini. I Qvevri permettono la microssigenazione del vino, esattamente come avviene nelle barrique francesi senza però rilasciare i tannini tipici del legno che vanno ad alterare la sua natura, la sua anima, la sua autenticità”.
Alla ‘Milano Wine Week 2023’ spicca la Falanghina, con macerazione lunga, ‘SPERI 2022’ in versione Orange e la Camaiola ‘TELI 2022’ che hanno conquistato i sommelier ed il pubblico, mantenendo così sempre alto il nome della cultura vitivinicola sannita in Italia e nel mondo.
“Partecipare a questa kermesse – continuano Sauchella e Iannotti – è alquanto importante poiché incontriamo consumatori, professionisti del settore e wine lovers, ed è proprio qua che si creano nuove connessioni e si sperimentano nuovi linguaggi per raccontare uno dei settori più importanti del Made in Italy. Masterclass ed esperienze immersive sono un connubio vincente per un pubblico nazionale e internazionale, con cui scoprire i trend principali del settore Wine. Intanto dopo Milano – concludono Antonio e Angelo –siamo già pronti per partecipare ad un altro importante appuntamento, ‘Slow Wine 2024’, che si terrà a Bologna a Febbraio 2024 visto che siamo stati selezionati tra le 13 cantine della Campania a partecipare. Agli enoturisti, ai curiosi e agli amanti del vino li invitiamo a visitare il nostro sito internet www.terraelaboriae.it per avere maggiori informazioni sull’uso dei famosi Qvevri, che sono recipienti di terracotta che per millenni hanno agevolato vinificazione, trasporto e conservazione del vino, espandendone l’utilizzo in tutta Europa. E questa tecnica antica che noi usiamo rende i vini particolarmente complessi, con colori che virano verso toni ambrati, profumi pervasi da una nota ossidativa e un approccio gustativo fresco, intenso e di lunga persistenza”.
Torrecuso, ecco il programma della 48esima edizione di ‘Vinestate’
Da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre a Torrecuso, terra di vite e grazioso Borgo in provincia di Benevento ai piedi del Taburno, torna ‘VinEstate’, la rassegna dedicata ai vini del Taburno che quest’anno taglia la 48esima edizione.
Sarà un percorso di sviluppo e promozione territoriale organizzato dal Comitato ‘Vinestate’ con il Comune di Torrecuso, ed il patrocinio della Regione Campania e dell’Assessorato all’Agricoltura Regionale, della Provincia di Benevento, del Gal Taburno, dell’Ente Parco Taburno-Camposauro e in sinergia con la Cia e la Coldiretti. Vinestate, è un intervento co-finanziato dal ‘POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura.
Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale’ e che rientra nella brandy identity “Campania.Divina”.
Diversi i partner della manifestazione, il ‘Sannio Consorzio Tutela Vini’ e le 26 cantine partecipanti: Cantine Iannella, Il Poggio, Terre D’Aglianico, Torre dei Chiusi, Fattoria La Rivolta, Cav. Mennato Falluto, Pietrefitte, La Fortezza, Sale della Terra, Cantine del Maresciallo, Torre Varano, I Colli del Sannio, Fontanavecchia, La Dormiente, Cantine Ocone Giovanni, Serra degli Ilici, Lauranti, Cantina del Taburno, Cantina Cocchiaro, Cantine Sciore, I Rapisti, Fusco Libero, Fontana Reale, Cantine Tora, Colle di Vino e Cantine Montruano.
Quest’anno a ‘Vinestate’, prossima ormai al mezzo secolo di vita, il programma è particolarmente ricco ed interessante. Ma prima di immergersi nella kermesse agli inizi di settembre, domenica 27 agosto alle ore 17:00 presso Palazzo Caracciolo/Cito ci sarà il ‘Salotto del Borgo di Torrecuso’.
Un incontro con la Comunità per il coinvolgimento nel percorso di sviluppo e promozione con la presentazione del progetto ‘Torrecuso, Terra di Vite’. Seguirà dibattito con i presenti, in particolare con le aziende, le associazioni, amatori e cultori del paese. Per le ore 19.00 sono previste le conclusioni. Per informazioni telefonare al 389.0309729 oppure inviare email a info@myfairsrl.it.
Giovedì 31 agosto si alza il sipario sulla 48esima edizione di Vinestate: alle ore 18:00 apertura delle Cantine in piazza Mellusi e Caracciolo ed inaugurazione della mostra collettiva di pittura dei giovani talenti Artkeys Prize presso l’ex Cappella di palazzo Caracciolo-Cito. Alle ore 18:30 presso Palazzo Caracciolo-Cito convegno “Torrecuso , terra di Vite. Proposte e soluzioni innovative per il Museo del Vino Identitario”.
Interverranno: Angelino Iannella, Sindaco di Torrecuso; Costantino Caturano, Presidente Parco Regionale del Taburno Camposauro; Raffaele Amore, Presidente GAL Taburno Consorzio; Libero Rillo, Presidente Sannio Consorzio Tutela Vini; Vincenzo Savino, Associazione Città del Vino delegazione Campania; Giovanna Sangiuolo e Nietta Iannella, Associazione ‘Le Donne del Vino’ delegazione Campania; Mariagrazia De Luca, delegata AIS Benevento e l’on. Luigi Abbate, Consigliere Regionale Segretario III Commisione Speciale ‘Aree Interne’. Modera Mafalda Inglese, My Fair srl. Alle ore 19.00 apertura degli stand gastronomici per degustare le tante prelibatezze e i vini eccellenti nei vari punti enogastronomici allestiti.
Alle ore 20.30 passeggiata al chiaro di luna nel Borgo – Guidati dall’amministrazione comunale, relatori e visitatori potranno immergersi nel Borgo in festa ed ammirarne l’architettura medioevale in una passeggiata notturna con accompagnamento artistico-musicale. Per info e prenotazioni per la passeggiata: info@myfairsrl.it, (+39) 3890309729.
Alle ore 21.00 e alle ore 22.00 degustazioni a cura di AIS Benevento presso le sale del Palazzo Caracciolo – Cito: “La forza del Taburno. Aglianico D.O.C.G.”. Alle ore 22.00 Masterclass a cura del’Ais “Il mondo del vino. Viaggio nei vini del mondo” . Per informazioni e prenotazioni inviare messaggio al numero whatsapp 340.2554494. Alle ore 21.30 spettacolo musicale nelle diverse piazze di Vinestate con le band ‘The Cherry Pie’ e ‘Combo Music’.
Venerdì 1 settembre alle ore 18:00 apertura delle cantine e della mostra collettiva di pittura dei giovani talenti Artkeys Prize presso l’ex Cappella di palazzo Caracciolo-Cito; ore 19.00 apertura degli stand gastronomici per degustare le tante prelibatezze e i vini eccellenti nei vari punti enogastronomici allestiti. Alle ore 21.00 e alle ore 22.00 degustazioni a cura di AIS Benevento presso le sale del Palazzo Caracciolo – Cito: “La falanghina D.O.C. nel tempo”.
Per informazioni e prenotazioni messaggio al numero whatsapp 3402554494. Ore 21.30 spettacolo musicale a cura delle band ‘Lado Caffè’, ‘El Tico Trio’ e ‘Areines’.
Sabato 2 Settembre giornata medievale presso il Ponte Foeniculum di Torrecuso (loc. Pontefinocchio): dalle ore 11.00 alle ore 18.00 sarà allestito un accampamento medioevale con attività didattico-rievocative a cura dell’Associazione Culturale ‘Benevento Longobarda’.
Per informazioni tel. 329.9734989. Alle ore 18.00 il sipario si alzerà nel meraviglioso Borgo di Torrecuso con l’apertura delle cantine e della mostra collettiva di pittura dei giovani talenti Artkeys Prize quest’ultima nell’ex Cappella di Palazzo Caracciolo – Cito; alle ore 19.00 apertura degli stand eno-eno-gastronomici e alle ore 19.30 serata medievale per le piazze del Borgo a cura dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda con spettacolo musicale del gruppo Odor Rosae Musices. Alle ore 21.00 e ore 22.00 degustazioni a cura di AIS Benevento: “Le aspettative del tempo che passa. Aglianico D.O.C.G. Riserva”. Per informazioni e prenotazioni inviare messaggio al numero whatsapp 3402554494.
Domenica 3 Settembre si chiude il sipario sulla 48° edizione di Vinestate. Alle ore 10.00 nelle piazze del Borgo di Torrecuso apertura delle cantine e alle ore 10.30 presso Palazzo Caracciolo – Cito convegno ‘Cambiamento climatico, siccità e viticoltura: cosa fare?’. Salutano: Angelino Iannella, Sindaco di Torrecuso e Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento. Intervengono: Ernesto Buono, Enologo; Libero Rillo, Presidente Sannio Consorzio Tutela Vini; Carmine Fusco – Presidente CIA Benevento; Gennarino Masiello –Vice Presidente Nazionale Coldiretti; Erasmo Mortaruolo – Vice Presidente Commissione Regionale alle Attività Produttive, Programmazione e Turismo;Nicola Caputo – Assessore Regionale all’Agricoltura e Fulvio Bonavitacola – Vicepresidente della Giunta Regionale della Campania.Modera: Sandro Tacinelli – giornalista.
Alle ore 11.30 ci sarà in piazza Mellusi il raduno di vespe d’epoca evento a cura di Vespa Club di Benevento, Le Volpi del Sannio, Moto Guzzi Le Aquile del Taburno: passeggiata verso il ‘Ponte Foeniculum’ per assistere alla rievocazione storica del combattimento della Battaglia di Benevento a cura dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda. In serata al via ‘Torrecuso Wine Experience’ dalle ore 18.00 alle ore 20.30 presso le sale del Palazzo Caracciolo – Cito: ci sarà un momento dedicato ai bambini con “Un mondo di vite” e un momento dedicato agli adulti con “Percorso di Vino”, avvicinamento al mondo del vino a cura di AIS Benevento. Poi sia per bambini che adulti un laboratorio di cosmetica naturale “saponette al vino”.
Alle ore 18.30 apertura stand eno-gastronomici e apertura mostra collettiva dei giovani talenti ArtKeys presso l’ex Cappella di Palazzo Caracciolo – Cito. Alle ore 21,30 spettacolo musicale nelle varie piazze del Borgo a cura delle band ‘Alma Terra’, ‘Demian Dominguez Band’ e ‘Funky Taurn’.
Alle ore 21.00 e alle ore 22.00 degustazioni a cura di AIS Benevento “La luminosità dell’Aglianico D.O.C.G. Rosato”. Per informazioni e prenotazioni inviare messaggio al numero whatsapp 3402554494. Alle ore 23.45 saluti di luce e chiusura della manifestazione.
“Anche quest’anno – commenta il sindaco Angelino Iannella – abbiamo stilato un ricco e variegato programma della kermesse caratterizzata come il momento più importante dell’anno per apprezzare la ricca offerta enologica della nostra area.
Avremo tutte le nostre cantine nelle piazze principali del paese che faranno assaporare, ai tanti enoturisti che giungeranno nel nostro meraviglioso borgo, l’ottimo prodotto ottenuto dalle nostre uve. Ringrazio le aziende vitivinicole, il Comitato ‘VinEstate’, i partner e gli sponsor e tutti coloro che, in sinergia, stanno lavorando per l’ottima riuscita dell’evento”.
Vinalia, domani cala il sipario sulla 30^ edizione
Si brinda a Guardia Sanframondi (Benevento), con “Calici di stelle” e si prosegue con “La notte bianca della Falanghina”.
Cala il sipario su Vinalia, la cui 30esima edizione è rientrata in un progetto cofinanziato dalla Regione Campania, Assessorato alle Attività produttive, nell’ambito delle iniziative promozionali nel comparto agroalimentare delle aree interne ed in particolare dell’accordo di collaborazione sottoscritto tra la Regione Campania e la Camera di Commercio Irpinia Sannio e si èavvalsa, inoltre, di un contributo del Gal Titerno.
Si brinda, dunque, a Guardia Sanframondi (Benevento), con “Calici di stelle” e si prosegue con “La notte bianca della Falanghina”.
Il primo, è un evento organizzato sul territorio nazionale dall’Associazione Nazionale delle Città del Vino e dal Movimento del Turismo del Vino nella notte di San Lorenzo, chemoltoper il suo fascino, tantissimo per la sua magia e altrettanto per la possibilità di esprimere un desiderio e, magari, realizzare un sogno, da anni mette insieme un gran numero di enoappassionati pronti a farsi coinvolgere dalla musica proposta in Piazza Mercato e partecipare ad una serata che lascia il segno. Il secondo, invece, rappresenta l’ennesimo dono che i promotori di Vinalia, in un lungo brindisi beneaugurante con lo spumante di Falanghina, vogliono offrire in un clima di contagiosa allegria e convivialità. Negli anni, entrambi i momenti, hanno sempre registrato un graduale incremento delle presenze.
Ultimo appuntamento, quindi, anche per lo show cooking del Piazzale d’armi del maniero che fu dei Sanframondo. A chiuderetoccherà allo chef Gabriele Piscitelli che, insieme alla sorella Gianna, sommelier, sono i promotori del progetto Agape, traguardo di un viaggio iniziato parecchi anni fa, frutto di un’esperienza fraterna che nel tempo è mutata, solidificandosi nel concreto concetto di amore vero. Essa affonda le sue radici nei principi fondamentali della triade Vitruviana, che attraverso l’armonico rapporto tra le parti: cucina, cantina e struttura, vive continui slanci vitali, espressi in un’idea semplice di condivisione conviviale, che mira a far vivere una indimenticabile esperienza sensoriale. Questa la loro proposta: Antipasto – Insalatina di seppia con melone osmotizzato e granella di nocciole; Primo – Risotto con crema di zucchine e prosciutto di Pietraroja croccante; Secondo – Baccalà alla napoletana; Dessert – Bon ton al cioccolato. Per prenotare chiamare al 3272297948.
Ultima possibilità anche per emozionarsi nel Borgo degli Artisti con la rassegna VinArte (diretta da Giuseppe Leone), tesa a promuovere il vino come opera d’arte e adoperare l’arte come mezzo per comunicare il vino. Le diverse esposizioni riguardano opere di pittura, scultura, installazioni e fotografia.
Per la musica live di Piazza Fabio Golino sarà la volta di Antonio Perna quintet; mentre, in Piazza Mercato, si ballerà con il gruppo Riserva Moac. Si tratta di una band senza frontiere dove suoni, parole e ritmi del mondo danno origine al loro caratteristico e personale sound che spazia dalla World Music, al Balkan, all’Irish, alla Patchanka. Tantissime le esibizioni in tutta Italia e anche in Francia, Svizzera, Germania, Austria, Olanda, fino ad arrivare ad un importante tour negli Usa e le partecipazioni al Primo Maggio in Piazza San Giovanni. Questa la formazione: Pacha Mama: (Voce); Eva: (Voce); Roberto Napoletano (Fisarmonica); Patrizio Forte (Basso); Fabio Castrilli (Chitarra); Graziano Carbone (Batteria); Antonio Scioli (Tuba, Zampogna, Flauti). A seguire, Dj set Niki Pacelli & Antonio Coletta.
Per saperne di più si può consultare il seguitissimo sito internet www.vinalia.it o il profilo facebook Vinalia.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.