Social Film Festival Artelesia: seconda giornata nel segno dei bimbi e dei grandi nomi

Social Film Festival Artelesia: seconda giornata nel segno dei bimbi e dei grandi nomi

CulturaEventi

Seconda giornata piena di appuntamento per il Social Film Festival Artelesia. Tanti appuntamenti con una costante: sale piene e grandi applausi. Inizio di giornata all’insegna del cinema con la proiezione dei film in concorso al Teatro Vittorio Emmanuele. Un pieno di entusiasmo e tanti palloncini colorati al San Marco. Protagonista Saverio Raimondo che ha saputo intrattenere nel modo migliore i piccoli spettatori e poi si è regalato un premio consegnato dalle mani di una raggiante Violante Placido. Proiettato il film ‘Luca’ di Enrico Casarosa, prodotto dalla Pixar Animation Studios in coproduzione con Walt Disney Pictures e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures. In conclusione spazio per il Csv Irpinia Sannio e poi ancora divertimento con i clown che hanno travolto gli alunni delle scuole sannite.

Momento importante presso la casa Circondariale di Benevento per la premiazione e proiezione del film vincitore del concorso della Quarta Edizione di Altri Sguardi – Cinema e Solidarietà promossa dall’associazione Metide a Rebibbia con la partecipazione di Ilaria Spada. Premio che e’ andato a Riccardo Milani con ‘Corro da te’.

A seguire presentazione del progetto “Reti di inclusione” promosso dal CSV Irpinia Sannio. Alle 16, presso Caffe’ dell’Orto – Fattoria sociale “Orto di Casa Betania” di Benevento Incontro dibattito “Agricoltura sociale urbana come strumento di promozione della coesione sociale”, a cura di CSV Irpinia – Sannio in collaborazione con la CIA – Agricoltori italiani, mentre alle 16.30 al Teatro Vittorio Emmanuele Masterclass “Parliamo di cinema” a cura dell’attore sannita Emilio Fallarino, un appuntamento molto atteso che ha saputo coinvolgere tanti appassionati.

Il clou nella parte finale della serata con la proiezione del cortometraggio ‘Mentre non c’eri’ di Maurizio Rigatti con Lodo Guenzi – Eleonora Giovanardi – Elena Cotta. Prodotto da Medica Group in collaborazione con la Mercatorum Universitas e Laser Film e distribuito da Rai Cinema Channel. A seguire incontro dibattito con il regista Maurizio Rigatti e l’attore Lodo Guenzi. Una chiacchierata piacevole con i due che hanno parlato del cortometraggio e delle emozioni vissute nella rappresentazione. Infine, alle 21 spazio alla voce di Violante Placido che ha presentato la sua nuova produzione musicale, senza tralasciare la parte dedicata al cinema, altra grande passione insieme al teatro. E non e’ un caso che sul palco si siano trovati due protagonisti che si ritroveranno sul grande schermo a dicembre, Lodo Guenzi e Violante Placido.

Questo e’ il programma di venerdì 30 settembre 2022

VENERDI’ 30.09.2022

Teatro Comunale Vittorio Emanuele di Benevento

dalle ore 10:00 alle ore 18:00

Proiezione dei film in concorso

Cinema Teatro San Marco di Benevento

ore 9:30 

BACK TO SCHOOL

Proiezione del film A MUSO DURO

di Marco Pontecorvo con Flavio Insinna, Paola Minaccioni, Claudia Vismara, Francesco Gheghi, Matteo Bianchi, Simone Ciampi, Daniele La Leggia, Titti Nuzzolese

Produzione e distribuzione Rai Fiction

A seguire incontro con il regista Marco Pontecorvo

Caffи dell’Orto – Fattoria sociale “Orto di Casa Betania” di Benevento

ore 17.00

Incontro dibattito “Disarmante movie: Il Cinema che disAbilita il pregiudizio”

a cura di CSV Irpinia – Sannio con proiezione dei film finalisti del concorso Sezione DivAbili

Cinema Teatro San Marco di Benevento

ore 20.00

“Mare Fuori: un sogno di libertà”

Intervista spettacolo con gli attori della serie MARE FUORI: Antonio Orefice, Artem, Matteo Paolillo

Social Film Festival Artelesia: si è alzato il sipario sulla 14^ edizione. Gli appuntamenti di oggi

Social Film Festival Artelesia: si è alzato il sipario sulla 14^ edizione. Gli appuntamenti di oggi

Eventi

Si è alzato il sipario sulla quattordicesima edizione del Social Film Festival Artelesia. Primi appuntamenti che hanno subito fatto salire la curiosità e che rappresentano il gusto antipasto di una serie di portate di pari valore. Proiezioni, masterclass e prime assolute nella prima giornata.

L’avvio con la proiezione dei film in concorso al Teatro Vittoria Emmanuele, poi spazio alla sceneggiatura e all’insegnamento per gli studenti al Demm a cura di Alessandro Riccardi, regista, sceneggiatore e produttore. Due appuntamenti utili per entrare all’interno della pellicola e imparare alcuni segreti del mestiere. Il pomeriggio e’ andato avanti con la proiezione in anteprima del film ‘It’s not over’, di Alessandro Riccardi con Gianni Capaldi, Weronica Rosati e Christopher Lambert, coproduzione italiana e inglese di Vargo-Streamdigital-Sound Art 23. Il film, distribuito da Cecchi Gori Enterteinment uscirà sulle piattaforme italiane il 3 novembre. A seguire l’incontro dibattito col regista. Infine presentazione e proiezione de ‘Il filo invisibile’ di Marco Simon Puccioni con Filippo Time, Francesco Scianna, Francesco Gheghi e Matteo Oscar Giuggioli. Pellicola prodotta da HT-FILM e distribuita da Netflix.

Oggi, giovedì 29, programma ricco: dalle ore 10 alle 16 la proiezione dei film in concorso al Vittorio Emmanuele, mentre al ‘San Marco’, a partire dalle 9.30, giornata dedicata alle scuole e agli studenti con la proiezione del film ‘Luca’ di Enrico Casarosa, prodotto dalla Pixar Animation Studios in coproduzione con Walt Disney Pictures e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures. Alla fine, incontro con l’attore e doppiatore Saverio Raimondo e a seguire intervento a cura del Csv Irpinia Sannio.

Tanta attesa alle 14 presso la Casa Circondariale per la premiazione e proiezione del film vincitore del concorso della Quarta Edizione di Altri Sguardi – Cinema e Solidarietà promossa dall’associazione Metide a Rebibbia con la partecipazione di Ilaria Spada. Premio che è andato a Riccardo Milani con ‘Corro da te’.

A seguire presentazione del progetto “Reti di inclusione” promosso dal CSV Irpinia Sannio. Alle 16, presso Caffe’ dell’Orto – Fattoria sociale “Orto di Casa Betania” di Benevento Incontro dibattito Agricoltura sociale urbana come strumento di promozione della coesione sociale”, a cura di CSV Irpinia – Sannio in collaborazione con la CIA – Agricoltori italiani, mentre alle 16.30 al Teatro Vittorio Emmanuele Masterclass “Parliamo di cinema” a cura dell’attore sannita Emilio Fallarino

Alle 18.30 omaggio a Monica Vitti con la presentazione del libro “Monica. Vita di una donna irripetibile”, alla presenza dell’autrice Laura Delli Colli.

Chiusura di seconda serata in bellezza con la proiezione, alle 20, del cortometraggio ‘Mentre non c’eri’ di Maurizio Rigatti con Lodo Guenzi – Eleonora Giovanardi – Elena Cotta. Prodotto da Medica Group in collaborazione con la Mercatorum Universitas e Laser Film e distribuito da Rai Cinema Channel. A seguire incontro dibattito con il regista Maurizio Rigatti e l’attore Lodo Guenzi.

Infine, alle ore 21, intervista spettacolo con l’attrice e cantante Violante Placido.