Il 2025 segna due ricorrenze significative legate a Pino Daniele, uno dei più grandi interpreti della musica italiana: i dieci anni dalla sua scomparsa e i settant’anni dalla sua nascita.
A Benevento, proprio dieci anni fa, si costituiva ufficialmente una band-tributo al grande artista napoletano, la “Yes I Know”, con un obiettivo dichiarato: preservare e diffondere l’eredità artistica e umana di Pino Daniele, ricordandone il percorso straordinario fatto di musica, emozioni, incontri e un amore sconfinato per la vita.
E proprio per valorizzare il patrimonio musicale e culturale che ci ha lasciato Pino Daniele, promuovendo le sue idee e il suo messaggio di libertà, autenticità e bellezza, l’Associazione Il Sannita ha fissato la sua prima tappa di appuntamenti musicali del 2025 da proporre al pubblico sannita: il 14 marzo prossimo, infatti, la “Yes I Know” Tribute Band sarà protagonista del concerto che si terrà presso il Teatro San Marco di Benevento con inizio alle ore 20.30.
“10 anni senza ‘e te” il titolo scelto per celebrare Pino Daniele in occasione di queste tre importanti ricorrenze: 10 anni dalla sua scomparsa, il suo 70° compleanno e, infine, il 10° compleanno della band beneventana indissolubilmente legata alla famiglia Salzano.
Pino Daniele continuerà dunque a vivere nella sua musica, che ha segnato intere generazioni, e nelle iniziative come questa del 14 marzo al Teatro San Marco, che portano avanti i suoi valori di libertà, autenticità e bellezza, in altre parole la sua arte eterna, che dopo 10 anni continua a rappresentare la colonna sonora della vita di tanti di noi. E Pino Daniele sarà sempre tra noi.
Tra una settimana saranno disponibili i tagliandi per assistere allo spettacolo, con prevendita come al solito presso il Museo delle Streghe in via San Gaetano 22 a Benevento. Costo del biglietto € 10,00.
‘Yes I know…my way’, concerto omaggio a Pino Daniele: special guest Tony Esposito
Tony Esposito special guest per ‘Yes I know…my way‘, concerto omaggio a Pino Daniele, chiude in trionfo, al teatro Sant’Agostino di Benevento, la Stagione Artistica 2023/2024 dell’Accademia di Santa Sofia, diretta artisticamente da Filippo Zigante e Marcella Parziale, con Aglaia McClintock alla consulenza scientifica, e proposta in collaborazione con Università degli Studi del Sannio e Conservatorio di Benevento, cui da quest’anno si è unito anche Banco Bpm per sostenere la cultura e promuovere la sua diffusione sui territori anche attraverso iniziative musicali.
Insieme al grande Tony Esposito, amatissimo musicista e leggendario percussionista di Pino Daniele, sul palco abbiamo avuto il piacere di ascoltare dei grandissimi professionisti coadiuvati magistralmente da Umberto Aucone al sax e agli ottimi arrangiamenti, tutti straordinari protagonisti della serata: Sally Cangiano chitarra e voce, Enzo Del Basso percussioni, Domenico De Marco batteria, Pino Mazzarano chitarra, e Michele Visconte basso elettrico.
Particolarmente toccante, in una serata comunque all’insegna del ricordo e del tributo, il momento in cui Tony ha ripercorso, anche con immagini e video di repertorio, la lunga amicizia con Pino Daniele e con tutta la sua leggendaria band, e le numerose esperienze di una vita tra successi e vicende umane, anche travagliate, ma comunque sempre vissute all’insegna del grande amore per la musica e per la capacità unica che essa ha di unire i popoli e veicolare sempre dei valori superiori.
I testi emozionanti e la puntuale narrazione dedicati alla vita di Pino Daniele sono invece stati curati con grande attenzione e sensibilità dall’attrice Monica Carbini.
A esibirsi sul palco con gli artisti professionisti abbiamo apprezzato anche i bravissimi ragazzi vincitori del concorso legato al lungo e corposo progetto di Accademia intitolato ‘Pino Daniele – Tra note, emozioni e passioni’ nato per portare la musica di Pino Daniele nelle scuole superiori di Benevento e provincia.
Le cantanti, preparate da Umberto Aucone, Irene Carfora, IS Fermi, Montesarchio e Carlotta Pinto, Liceo Statale Guacci, Benevento; e gli attori/narratori, guidati da Monica Carbini, Anuarite Bisarco, Liceo Statale Guacci, Benevento e Simone Pucillo, Ipsar Le Streghe, Benevento.
Il progetto scuola coordinato da Marialuisa Russo, impegnata anche come direttore di palco, è stato brevemente ricordato dalle dirigenti Domenica Di Sorbo, Gabriella Zoschg e Maria Buonaguro, dopo una breve introduzione di Marcella Parziale e i ringraziamenti particolari di Salvatore Palladino Presidente di Accademia.
Ettore Acerra, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, è stato il “docente” speciale che ha proposto, come consueto preludio al concerto, un intervento intitolato “La musica come linguaggio universale”.
Il concerto omaggio a Pino Daniele “Yes I know…my way”
Si è chiusa nella serata del 7 giugno, presso l’Auditorium S. Agostino di Benevento, la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia con un concerto omaggio a Pino Daniele e alle scuole e istituti di istruzione superiori di secondo grado che hanno partecipato al progetto/concorso “Pino Daniele: Tra note, emozioni e passioni” ed al concorso ad esso collegato.
Il concerto omaggio “Yes I know…my way”, organizzato per ricordare il grande cantautore, chitarrista e compositore napoletano scomparso nel 2015 e mai dimenticato, è stato anche il punto di arrivo di un percorso laboratoriale, promosso grazie all’ apporto delle dirigenti Domenica di Sorbo, Gabriella Zoschg e Maria Buonaguro, col coordinamento di Marialuisa Russo, che ha coinvolto centinaia di studenti e studentesse attraverso incontri organizzativi, lezioni, preselezioni e audizioni finali, guidati da esperti delle musiche e dei testi di Pino Daniele.
La serata è stata preceduta dai saluti di Maria Bonaguro che ha ricordato l’organizzazione del percorso didattico voluto e realizzato attraverso il ricorso alla musica, in particolare di Pino Daniele, quale mezzo di apertura mentale al mondo, di socialità e di apprendimento dell’impegno necessario per ottenere risultati soddisfacenti. Ella ha voluto poi ricordare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita del significativo progetto didattico ringraziando ognuno di loro.
Marcella Parziale, consulente artistica dell’Accademia di Santa Sofia, dopo aver chiamato sul palco per i saluti il sassofonista Umberto Aucone, ha poi salutato i presenti ricordando quanti hanno collaborato alla realizzazione della stagione artistica dell’Accademia e precisamente il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, l’Università del Sannio e, da quest’anno, la banca Bpm, senza dimenticare gli istituti scolastici coinvolti nel progetto didattico con i loro dirigenti, annunciando infine che è già in fase organizzativa la sessione artistica della stessa Accademia per il prossimo anno.
Il Presidente Salvatore Palladino ha ringraziato poi tutto il team dell’Accademia.
Ha preso poi la parola il Direttore Ettore Acerra relazionando intorno al tema : “La matematica della musica”. Egli ha ricordato come ogni scienza sia collegata alle altre e come anche la matematica segua ritmi logici non dissimili da quelli musicali. Ha poi ricordato i tanti istituti campani nei quali l’insegnamento della musica e la realizzazione di progetti musicali sono ormai temi portanti dell’insegnamento.
E’ poi giunto il momento della musica che ha visto entrare sul palco l’Ensemble Umberto Aucone and Friends, con Umberto Aucone sax, Sally Cangiano chitarra e voce, Enzo Del Basso, percussioni, Pino Mazzarano chitarra, Pasquale Riccio batteria, e Michele Visconte basso elettrico.
Dopo il preludio del pezzo “Napule è” da parte dei muiscisti, è seguita la lettura in merito alla vita di Pino Daniele da parte di Monica Carbini, Bisarco Anuarite e Pucillo Simone . La musica è poi tornata con i pezzi musicali “gente distratta” e “Chi tene o mare” da parte di Sally Cangiano che ha poi dato annuncio dei vincitori del concorso didattico “Pino Daniele: Tra note, emozioni e passioni” e precisamente : per la sezione canto Carfora Irene – Istituto di Istruzione Superiore E. Fermi, Montesarchio e Pinto Carlotta – Liceo Statale “G. Guacci”, Benevento. Per la sezione recitazione invece: Bisarco Anuarite – Liceo Statale “G. Guacci”, Benevento e Pucillo Simone – IPSAR Le Streghe, Benevento.
Irene Carfora ha poi eseguito il pezzo “Quando” e, a seguire Carlotta Pinto ha cantato “Femmena”, ambedue con voce forte e limpida. E’ seguita ancora una lettura di Carbini, Bisarco e Pucillo sul significato dei testi e della musica di Pino Daniele.
E’ poi stato il momento di Tony Esposito, percussionista del gruppo di Pino Daniele e suo amico, accolto da un caloroso applauso che si è esibito, insieme alla band sul palco, con il pezzo “A me me piace o blues”. E’ stato poi il momento dei altri due brani famosi di Pino Daniele e precisamente : “Yes I Know My Way” e “Musica musica”, ambedue presentate con la voce, la verve e la capacità artistica sia di Sally Cangiano che Tony Esposito oltre che della band che li ha accompagnati.
Dopo un’ulteriore racconto sul significato della musica di Pino Daniele da parte di Monica, Anuarite e Simone, Carlotta Pinto e Irene Carfora hanno intonato rispettivamente “Dubbi non ho” e “Sara non piangere”.
Un’ultima lettura in merito alla eredità umana, culturale e musicale di Pino Daniele ha preceduto la proiezione di un video relativo ad un concerto a Piazza Plebiscito, tenuto il 19 settembre 1981 da Pino Daniele e la sua Band, a quasi trenta anni dalle loro prime esibizioni, evento ricordato da Esposito con emozione e grande affetto verso Daniele, musica eterna che ancora emoziona ed ha coinvolto il numeroso pubblico presente.
Il concerto si poi concluso con il famoso pezzo “Je so pazzo” che ha trascinato i presenti ad intonare con simpatia e convinzione, sollecitati da Sally Cangiano, l’ultima parte della strofa per molti ancora oggi ritenuta sconveniente.
Giusta ed opportuna la scelta di ricordare il grande autore e musicista napoletano che non ha mai dimenticato gli ultimi della sua città e, avendola amata molto, con le sue canzoni ha ricordato la complessità di una terra meravigliosa e le problematiche umane che essa vive, complessità che sono di grande attualità e che i giovani devono conoscere per poter pensare di affrontarle e risolverle, per questo motivo non si può che plaudere alla scelta di un progetto didattico che ha coinvolti tanti studenti, futuri attori di un domani che può e deve diventare rassicurante.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.